Detenzione Fringilla Coelebs

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
Avatar utente
Airinissima
Messaggi: 8
Iscritto il: 13 settembre 2009, 21:40

Detenzione Fringilla Coelebs

Messaggio da Airinissima »

Salve a tutti...

Probabilmente ci saranno duecentotrentasette messaggi simili, ma io, col cerca, non ho trovato nulla che mi aiutasse. Solo discorsi sulla detenzione legale, soggetti anellati, allevamento, riproduzione, nidi eccetera..

Il mio caso è il classico stereotipo...

Oggi ho trovato per strada un piccolo uccellino infortunato.
E' totalmente impiumato, ma, visto il vento e la giovane età, doveva esser caduto a terra dopo esser stato lisciato da una macchina.
Era in mezzo all'Aurelia, trafficatissima..con un'ala tutta storta e senza le penne della coda. E' senza coda....
Il caso ha voluto che in quel momento non ci fosse nessuno in quel lunghissimo rettilineo e son riuscita a raccogliere questo uccellino.
La veterinaria, che ho contattato telefonicamente descrivendole il pennutino, ha ipotizzato che fosse un cardellino o un fringuello e mi ha suggerito di passare in clinica dove i suoi colleghi mi han dato del mangime estruso per insettivori.
Arrivata a casa, il nonno (che è stato caciatore per anni) mi ha detto che si tratta di un fringuello e...le immagini che ho trovato sul web corrispondono.
Dev'essere un maschietto di Fringilla Coelebs.
Piccolissimo e delicatissimo per me che sono abituata ai pappagallini.

Ordunque mi chiedo...che fare?
Non l'ho catturato...l'ho raccattato miracolosamente dalla strada.. non ancora spiattellato sotto qualche pneumatico perchè era lì da pochissimo.
Ora è in una gabbietta che avevo in casa (ho anche una calopsitta e presto arriveranno un altro agapornis fischeri e un parrocchetto monaco), solo, con un piattino con dell'acqua, un piattino con il mangime estruso che ho un po' polverizzato..e una spiga di panico. Sta su uno stecco, piuttosto tranquillo ora che è in una stanza in penombra olto tranquilla.
Mangerà?
Riuscirà a volare di nuovo?
Lo devo denunciare da qualche parte in caso lo dovessi tenere con me?
C'è un modo per capire che età ha?
Mi consigliate di acquistare un pastoncino per insettivori? O di dargli direttamente delle larve di qualcosa?

Grazie mille...


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Airinissima
Messaggi: 8
Iscritto il: 13 settembre 2009, 21:40

Re: Detenzione Fringilla Coelebs

Messaggio da Airinissima »

Volevo editare il messaggio di prima..ma non me lo fa fare, quindi mi autorispondo aggiunendo qualche domanda:

- per farlo sentire più a casa e protetto, sarebbe bene mettergli un nido? Magari dorme più comodo invece che sonnecchiare in piedi sullo stecco..

- sarebbe consigliato ridargli la libertà nelle vicinanze del luogo in cui l'ho raccolto?

- ci sono leccornie particolari che lo indurrebbero a mangiare ora che è in gabbia?

- posatoi: vorrei togliere quello in plastica e mettere dei rami naturali. Salice o pioppo vanno bene?

grazie
Avatar utente
Airinissima
Messaggi: 8
Iscritto il: 13 settembre 2009, 21:40

Re: Detenzione Fringilla Coelebs

Messaggio da Airinissima »

...si può chiudere il topic, il piccino è morto stamattina :'( :( :(

..se però avete lo stesso voglia di rispondere alle mie domande..ben venga. Magari potrà essere utile per qualche altro uccellino in difficoltà-
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Detenzione Fringilla Coelebs

Messaggio da spettacolalex »

Ciao, mi spiace che nessuno ti abbia risposto...
Forse dovevi postare nella sezione sos nidiacei...
In ogni caso mi permetto di dirti quello che so ma premetto che non sono un esperto. Nel caso dovessi imbatterti in soggetti piccoli caduti dal nido la cosa migliore da fare è spostare il soggetto in un luogo "abbastanza" sicuro, come ad esempio una siepe e aspettare. I piccoli richiamano i genitori che nella maggior parte dei casi si trovano nelle vicinanze e magari riescono a "provvedere". Ovviamente rimani in zona per un pò a controllare. Se non ci fossero le condizioni per poter procedere in questo modo (soggetto ferito o altro) rivolgiti ad un centro di recupero della fauna, in cui sapranno sicuramente come comportarsi.
Un soggetto selvatico portato a casa e messo in una gabbietta va incontro ad una morte certa.
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
tiziana-85
Messaggi: 731
Iscritto il: 30 settembre 2009, 10:01

Re: Detenzione Fringilla Coelebs

Messaggio da tiziana-85 »

mi dispiace ma purtroppo con i piccoli selvatici è la regola..
come ti avevo detto in MP, se sei di Roma puoi rivolgerti all'associazione recupero fauna, oppure a uno dei CRAS (c'è l'elenco x regione sull'home page).
x la prossima volta..sperando non accada mai ;)
... buona fortuna a tutti gli animali ....
Avatar utente
Airinissima
Messaggi: 8
Iscritto il: 13 settembre 2009, 21:40

Re: Detenzione Fringilla Coelebs

Messaggio da Airinissima »

E..non mi sapete dire nulla rispetto alle domande che feci in fondo al primo post?
Lo devo denunciare da qualche parte in caso lo dovessi tenere con me?
C'è un modo per capire che età ha?
Mi consigliate di acquistare un pastoncino per insettivori? O di dargli direttamente delle larve di qualcosa?
I centri di recupero in Toscana mi erano stati indicati anche dalla vet, che è comunque una vet aviaria e per esotici... e che me li ha consigliati appunto perchè tra la teoria e la pratica c'è un abisso (soprattutto quando non si parla di patologie, ma di 'soccorso'), quindi, affidando il piccolo a persone che ormai hanno il callo, avrebbe avuto più chances di sopravvivere.
Lo avessi trovato di giorno, magari ci sarei andata subito...ma ho dovuto attendere la mattina successiva (oltretutto non sono proprio dietro l'angolo questi posti..) e..lui non c'era già più.
Infine, nell'intento di toccarlo il meno possibile, non avevo notato un grumo di sangue su una tempia...quindi era ferito anche lì...

Insomma, a una settimana dall'accaduto, mi brucia ancora.
Forse dovevi postare nella sezione sos nidiacei...
C'avevo pensato..ma il piccolo non era propriamente un nidiaceo, ma era completamente impiumato e, probabilmente, già del tutto autonomo.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Detenzione Fringilla Coelebs

Messaggio da marco62 »

la detenzione dell'avifauna protetta non è consentita ... a meno che non si è "regolarmente autorizzati"
nel tuo caso ... il ritrovamento di una qualsiasi specie selvatica ... non può essere detenuta ...
le specie di uccelli (o qualsiasi altro animale) trovati in natura .. devono essere portati ad un centro di recupero ... in mancanza dello stesso ... i "trovatelli" devono essere portati presso le autorità competenti x territorio ... tali autorità sono:
Corpo Forestale dello Stato ... e la Polizia Provinciale (caccia e pesca) ... a seconda delle specie ritrovate ci si rivolge alle autorità di competenza ...
es: se trovi animali "esotici" ... la competenza è della forestale ... se trovi animali "indigeni" la competenza è della polizia provinciale ...( ci sono animali indigeni che se sono in appendice C.I.T.E.S. questi sono sotto la tutela della forestale) alle suddette autorità .. possono seguire richieste di affidamento del trovatello ... ma difficilmente essi vengono dati a persone non idonee al caso ... soprattutto se il soggetto trovato è ferito ...
x sapere l'atà degli uccelli ... bisogna osservare le penne copritrici dell'ala ... ma bisogna saperle riconoscere ... alcuni addetti alle catture x anellamento ... sanno riconoscere l'età dei soggetti che anellano grazie alle piccole penne copritrici dell'ala ...
in riferimento all'alimentazione ... i soggetti selvatici trovati che vengono tenuti in cattività ... difficilmente prendono pasto .. ed è x questo che si cerca di affidarli a personale esperto ... i quali provvedono ad un imbecco forzato laddove il soggetto non dovesse mangiare ... spero di aver esaudito le tue richieste ... :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Rispondi