accoppiamento in consaguineità

Il forum dove discutere di genetica negli uccelli e di tutte le sue problematiche...

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
pachi
Messaggi: 324
Iscritto il: 3 giugno 2006, 17:35

accoppiamento in consaguineità

Messaggio da pachi »

salve a tutti!
Ora i miei canarini sono alloggiati all'esterno come al solito in una voliera che a breve saranno trasveriti in una razziera per la formazione delle coppie.
Poichè la maggior parte dei canarini hanno la stessa consaguineita quindi ziie nipoti cugini ora mi chiedo se il futuro accoppiamento potrebbe avere effetti negativi sulla prole!
Altro particolare che l'anno scorso sono nati un bel po di canarini con lumpus e ogni giorno ero li a disinfettare tutte le ferite e volgio sapere se questo è dipeso dalla consaguineità per non ricorrere un ulteriore rischio anche se ora non si nota assolutaente nulla .
grazie...


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
sampoz980
Messaggi: 38
Iscritto il: 9 febbraio 2007, 16:37

Re: accoppiamento in consaguineità

Messaggio da sampoz980 »

Sicuramente troppa consanguineità ha effetti negativi sulla prole, ti consiglierei di acquistare qualche soggetto nuovo per rafforzare i pulli che ti nasceranno, per quanto riguarda i lumps è un problema che si crea quando si accoppia "brinato x brinato", le piume non riescono ad "uscire" e formano delle cisti più o meno grandi. :!:
Prova a fare attenzione soprattutto a questa causa, selezionando bene gli individui da accoppiare. :!:
[color=#000080]R.N.A. 84LR[/color]
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: accoppiamento in consaguineità

Messaggio da spettacolalex »

Esatto sampoz...
I lumps non centrano nulla con la consanguineità.
La consanguinetità non è quasi mai un problema, però non va estremizzata.
Si deve inserire ogni tanto del "sangue nuovo"..
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
pachi
Messaggi: 324
Iscritto il: 3 giugno 2006, 17:35

Re: accoppiamento in consaguineità

Messaggio da pachi »

ok! ma volendo accoppiare per quest'anno soggetti tipo zii e nipoti lo posso fare??anche perche i nipoti sono stati ottenuti da soggetti dove uno dei due aveva consaguineità diversa!
allora??
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: accoppiamento in consaguineità

Messaggio da NIKE77 »

Diciamo che la regola fondamentale da seguire è quella di non fare accoppiamenti tra fratelli, per il resto se hai un buon ceppo se vuoi che rimanga tale è consigliato accoppiare soggetti dello stesso sangue.... ti dirò di più ci sono alcuni allevatori che per il primo anno fanno accoppiamenti anche tra fratelli ma io per un discorso genetico mi sento di sconsigliarti tale pratica perchè non vorrei che ti nascessero pullus senza zampe oppure tutti ciechi ... sarebbe un vero disastro... inoltre per i lumps come ti hanno già esaudientemente spiegato cerca di formare sempre coppie con piumaggio intenso x brinato o al massimo intenso x intenso (in questo caso ti nasceranno sicuramente soggetti che appariranno più piccoli) ma mai brinato x brinato ciao
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
pachi
Messaggi: 324
Iscritto il: 3 giugno 2006, 17:35

Re: accoppiamento in consaguineità

Messaggio da pachi »

grazie mille nike77!sei stato molto coinciso e preciso !
BUONA SERATA!! :D :D :D :D :D
p.s. E se faccio accoppiare soggetti che l'anno scorso hanno avuto problemi di lumpus che succede??
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: accoppiamento in consaguineità

Messaggio da NIKE77 »

Io personalmente cercherei di escludere questi soggetti dalla riproduzione ma se proprio devo farlo gli accoppierei con degli intensi
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: accoppiamento in consaguineità

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Pachi, mi dici che canarini allevi ? Mosaici o Gloster ? che sono quelli che più facilmente formano i lumps.
Ho capito bene che una parte dei giovani nati nel 2009 hanno fatto i lumps ? Se è così, non accoppiarli.
Non rifare le coppie da cui sono nati i sopracitati canarini, ma cambia i partner con soggetti intensi.
Alla prossima muta, dagli del pastone morbido con una buona % di grassi e aggiungi perilla e girasole nano, è un aiuto.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: accoppiamento in consaguineità

Messaggio da Mitsu »

Sposto il topic in genetica...
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
pachi
Messaggi: 324
Iscritto il: 3 giugno 2006, 17:35

Re: accoppiamento in consaguineità

Messaggio da pachi »

ciao giulio!
Io prsticamente allevo canarini comuni la maggior parte brinati!
Nel 2009 sono nati la maggior parte di canarini con lumps che quest'anno voglio accoppiarli !
che devo fare anche perchè vedo già un po di agitazione tra loro!!ma ovviamente attendo...
CHE FACCIO?? :oops:
Poi la cosa che mi preoccupa è che se faccio qualche cambio con qualche canarino intenso essendo alloggiati all'esterno i nuovi arrivi si troveranno un pò anzi un po troppo spaesati....
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: accoppiamento in consaguineità

Messaggio da spettacolalex »

Cosa significa la maggiorn parte brinati???
Se accoppi tra loro due brinati i lumps sono probabili.
Se accoppi tra loro i figli di due brinati i lumps sono certi!
Prendi degli intensi... Magari scambiali con altri allevatori..
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: accoppiamento in consaguineità

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Pachi, perchè chiedi spiegazioni sui lumps, poi dici che vuoi accoppiare lo stesso i tuoi canarini ??
Ti abbiamo detto cosa bisogna fare, adesso decidi tu.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
pachi
Messaggi: 324
Iscritto il: 3 giugno 2006, 17:35

Re: accoppiamento in consaguineità

Messaggio da pachi »

OK! Forse non mi sono spiegato!!
Quello che voglio sapere e che se accoppiassi un soggetto con lumps e un soggetto intenso il problema si risolve oppure no??
La risposta è fondamentale visto che se dovessi fare un cambio di canarini cmq i ritmi di vita tra un mio canarino alloggiato sempre all'esterno e uno preso da un allevatore che alleva a luce artificiale sono diversi!
non so se mi sono spiegato....Giulio io con il termine voglio accoppiarli volevo dire che ho intenzione di accoppiarli ma questo non è certo visto che volevo una vosta spiegazione... :) :) :) :)
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: accoppiamento in consaguineità

Messaggio da Giulio G. »

Giulio G. ha scritto:Ciao Pachi, mi dici che canarini allevi ? Mosaici o Gloster ? che sono quelli che più facilmente formano i lumps.
Ho capito bene che una parte dei giovani nati nel 2009 hanno fatto i lumps ? Se è così, non accoppiarli.
Non rifare le coppie da cui sono nati i sopracitati canarini, ma cambia i partner con soggetti intensi.
Alla prossima muta, dagli del pastone morbido con una buona % di grassi e aggiungi perilla e girasole nano, è un aiuto.
___________________________ __________________ __________________________ ____________
Ti avevo già risposto, basta leggere sopra.
Mi spiego meglio e ripeto: quelli con il lumps NON devi accoppiarli, NON devi rifare le coppie che hanno fatto i giovani con il lumps, ma devi accoppiarle con degli intensi.
Se quelli che devi comperare, sono più indietro o più avanti dei tuoi, aspetterai qualche giorno e butterai qualche uovo.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
pachi
Messaggi: 324
Iscritto il: 3 giugno 2006, 17:35

Re: accoppiamento in consaguineità

Messaggio da pachi »

OK!grazie mille giulio, ora ho capito e scusami per il disguido!! :D :D :D :D :D
antoniocin
Messaggi: 1
Iscritto il: 26 febbraio 2010, 22:44

Re: accoppiamento in consaguineità

Messaggio da antoniocin »

Salve ragazzi!! coltivo da poco questa splendita passione di allevare canarini...quindi nn ho molta esperienza in riguardo..vi seguo da tanto su questo forum...è mi sono ritrovato tante volte a nn saper seguire i vostri interessanti dibattiti...perchè ci sono tanti punti o meglio termini o differenze che io ancora nn conosco....vi sarei grado se ogni tanto date delle spiegazioni più elementari per noi principianti!! ecco in proposito quali sono i soggetti brinati? intensi? lumps che significa..che comporta? grazie anticipatamente a voi del forum....da Antonio!!
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: accoppiamento in consaguineità

Messaggio da spettacolalex »

Ciao Antonio, benvenuto nel forum.. :D
Le domande da te poste sono domande stra-fatte, per cui ti consiglio di leggere tra i topic già presenti nel forum.
A partire dai decalochi che trovi tra i primi post nella sezione canarini, la mini guida all'allevamento e le regole di accoppiamenti che trovi all'inizio della sezione genetica. Se poi hai ancora dei dubbi poni le domande all'interno del post con il titolo appropriato. Il regolamento del forum prevede che ci si attenga al titolo del forum per cui rispondere qua sarebbe off-topic. Il seguire queste regole permette, utilizzando la funzione "cerca", il trovare le risposte allle proprie domande in modo semplice.
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: accoppiamento in consaguineità

Messaggio da NIKE77 »

ad ogni modo pur confermando il consiglio di spettacolalex posso dirti che i soggetti brinati sono quelli che hanno un piumaggio più lungo e quindi danno l'impressione che il soggetto sembri più grande, i soggetti intensi hanno un piumaggio più corto e fanno sembrare i soggetti un po' tonici e piccoli rispetto ai brinati ed hanno ovviamente una colorazione più forte e definita rispetto ai soggetti brinati. I lumps non sono altro che delle cisti che si formano di solito a ridosso delle ali e che escono di norma fuori da figli di soggetti accoppiati entrambi brinati
ciao e ricorda di usare la funzione "cerca" quando hai dei dubbi
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Rispondi