Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti,
ho comprato una coppia di tortore diamantine, sono piccole, tipo quaglie. Io volevo le classiche tortore con il
collare ma il negoziante mi ha detto che sono protette e non si possono detenere.
Pazienza, mi tengo le diamantine che sono ancora più belle!
Sono in una voliera molto grande, sempre il negoziante mi ha detto che potrei mettere insieme
una coppia di diamantini, vanno d'accordo e quando è il tempo dell'accoppiamento ogni coppia
fa il nido per i fatti suoi.
Confermate o è meglio lasciarle da sole?
Grazie.
Giovanni.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Intanto chiariamo che le tortore che non si possono detenere sono quelle dal collare orientale ( streptopelia decaocto ) quelle dal collare domestiche ( streptopelia risoria domestica ) sono di libera vendita come altre specie che hanno sempre il collare tipo la streptopelia tranquebarica.
Ha detto giusto lollo, le diamantine sono più aggressive verso i loro simili che gli altri uccelli, anzi mettendole con i diamanti mandarini potresti rischiare che questi le usino come " imbottitura nido " nel senso che spesso vengono deplumate per riempire i loro nidi. Se la voliera è grande e il materiale abbondante non dovresti correre questo rischio che comunque non sempre si verifica.
Le diamantine possono essere alimentate con un misto per esotici ( vanno bene anche miglio e panico ) pastoncino, pane secco sbriciolato. Il grit non deve mancare.
Possono covare per l'intero anno, anche in inverno se le temperature non diventano rigidissime. Non hanno comunque problemi di temperatura, sopportando anche quelle basse.ù
PS sei sicuro di avere una coppia ????
ciao
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.
ciao GIAKA,visto che su internet non si trova granché ho bisogno del tuo aiuto!!
ho comprato a luglio una coppia di tortore diamantina, o almeno, x coppia me le hanno vendute. al negozio erano 3, 2 facevano "la corte" all'altra, e la negoziante le ha guardate nella zona anale e ha detto che erano maschio e femmina (quella che guardava la "parata").
appena arrivate a casa xò, non hanno + tubato. intendo proprio MAI +, non una questione di ambientamento. al massimo si sente il loro verso classico, nulla +. stanno in una gabbia orizzontale, circa 120x40x40. buttano in terra il cibo, o riempiono la mangiatoia interna di escrementi; gradiscono di + le mangiatoie esterne classiche. bevono dal beverino, ma molto poco. ogni volta che vado da loro stanno sul fondo gabbia, sui posatoi ci dormono soltanto. mai viste scambiarsi un'effusione, niente, come due estranee.
dunque.. che altro gli devo mettere in gabbia? il nido come dev'essere? scusa ma sono proprio alle prime armi con questa specie e non trovare articoli o spiegazioni in libreria o su internet non mi ha aiutato fin'ora.
grazie in anticipo
Da luglio ad oggi in effetti è un po' strano che il "presunto maschio" non abbia mai fatto la parata nunziale ....c'è la possibilità quindi che anche l'altro sia maschio ....ma è difficile a dirsi. Se sono ancestrali il riconoscimento del sesso è più facile, nella femmina prevale il colore marrone fin quasi sulla testa, quella del maschio è invece di un bel grigio cenere. Se sono mutate è più complicato, comunque in genere il contorno perioculare è più colorato ed esteso nel maschio ( varia anche però con l'età )
Dove le tieni ? All'aperto o al caldo riparate ? Se all'aperto è più facile che col freddo non entrino in estro, se al caldo covano praticamente sempre ( le mie coppie al chiuso, adesso hanno uova e nidiacei )
Prova a mettere il nido, uno di vimini per canarini va bene, in un angolo in alto un po' riparato e poi osserva cosa succede.
Di solito sono sociali verso il partner e aggressive verso gli intrusi però è anche vero che se sono due maschi e uno è dominante, l'altro può essere risparmiato e convivere pacificamente. Personalmente quando non sono sicuro dei sessi ne metto 4/5 in gabbia e osservo e di solito si formano le coppie da sole.
Se tu avessi la possibilità di introdurre un altro esemplare e osservare potresti scoprire qualcosa di più.
Sentiamo, se ci legge, anche il parere di Rorschach ... che è molto più esperto di me ....
COmunque capita anche che una coppia ci metta tempo ad affiatarsi. Io ho al momento 12 coppie formate quasi simultaneamente da qualche mese ma di queste solo 6 hanno già deposto e stanno allevando, le altre nulla e sono coppie sicure !
P.S. è naturale che trascorrano il tempo a terra e sprechino i semi, puoi usare una mangiatoia di terracotta con foro piccolo.
ciao !
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.
proverò con il nido, stanno in una stanza senza riscaldamenti, al riparo ma non è particolarmente calso, diciamo intorno ai 15°. se riesco a fare delle foto a bassa risoluzione le inserisco, quelle che ho sono troppo definite non me le fa allegare
Altra cosa: se non abituate alla presenza costante delle persone rimangono alquanto nervose.Ti consiglio comunque di porre la gabbia ad una buona altezza dal suolo, se riesci a schermarla almeno sul lato del nido e nella parte superiore sarebbe meglio ( io uso i teli verdi ombreggianti ).
Metti il nido dalla parte opposta delle mangiatoie così la tua mano sarà il più lontano possibile da quell'angolo, che dovrebbe essere il più tranquillo possibile.
Rimangono vicine alla notte a dormire oppure ognuna per i fatti suoi ????
il nido x ora l'hanno preso x un wc ...
dormono su posatoi separati, sembra che stiano insieme solo a dividere l'affitto...
la gabbia è appesa a circa 1,50 da terra, il nido è nell'angolo di dx; gli ho messo l apappa in un sottovaso così ci razzolano meglio e gli ho messo il grit.
....non immaginavo di aver comprato 2 gallinelle
la situazione èinvariata..
posso prendere un maschio da mettere con loro che sembrano 2 femmine? o devo prenderne 2?
qual è il prezzo medio di vendita?
il prezzo medio è di € 10,00/15,00l'una per ancestrali o mutazioni non particolari.
Nelle tortore l'aggressività intraspecifica ( fra stessa specie ) è abbastanza alta, inserendo nella presunta coppia ( anche dello stesso sesso ) e nel loro ambiente, un terzo elemento, potresti causare liti con conguenze serie. Il nuovo arrivato potrebbe essere scacciato e deplumato. Se credi di avere due femmine ti consiglio quindi di toglierne una dalla gabbia abituale e di mettere con la rimasta il maschio, separato però da una griglia per qualche giorno.
Meglio se quelle separate ( cioè le due che hai adesso ) non si vedono.
Altra soluzione: forma 2 coppie ma non nella stessa gabbia. Ogni coppia separata dall'altra.
Buon lavoro e buona fortuna
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.
grazie 1000!
ok allora dopo le feste proverò, con tutti gli accorgimenti.
cmq quest'estate a rimini le ho prese a 25 euro entrambe, ma qui a roma le vendono a 25 euro l'una!! ..se non mi piacessero così tanto... beh considerando i prezzi medi delle cretinate che si regalano a natale penso di potermele permettere, anche se è da matti una differenza di prezzo così alta..
ciao! dunque, sono tornata al negozio dove avevo visto le tortore diamantine e...non le ha +...
il bello è che appena tornata a casa ho sentito tubare in modo diverso dal solito... e nonostante sono entrata nella stanza hanno continuato: una tortorella stava facendo una specie di parata davanti all'altra, come ho visto fare ai piccioni insomma, col petto in basso e la coda (3 penne ) in alto aperte a raggiera. come faceva al negozaio prima di comprarlo a luglio e poi non ha + fatto. certo l'altra non se lo filava di pezza , però è già qualcosa. sarà stata la neve di oggi???
il fare la parata è tipico dei maschi p no? pk dal contorno perioculare sembrano uguali, infatti mi ero convinta che fossero 2 femmine
La parata è tipica ed unica nel maschio, quindi quello che hai visto lo è sicuramente. E' già un inizio ... hai quindi una coppia sicura al 50 % Probabilmente era ancora giovane, oppure ha già sentito l'arrivo della bella stagione con le giornate che cominciano ad allungarsi ...tieni presente, ad esempio, che le mie tortore del senegal, all'aperto da sempre, ieri hanno deposto le uova sul fondo del gabbione .......
Metti il nido quindi, se sono una coppia vedrai che inizieranno ad andarci ................
CIao ! ! ! Tienimi informato...........
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.
sì infatti!! che èpettacolo ieri, stavo sistemando la pappa ai loro "coinquilini" e una delle due è entrata nel nido e c'è rimasta un bel po' !!!
stamattina erano entrambe appollaiate lì vicino. ho messo la palla nido con i fili di juta, ho fatto bene?
cmq da qualche sera le vedevo dormire vicine quando andavo a dargli la buona notte..
oltre al misto x esotici che posso dargli? appena prese assaggiavano anche il pastoncino, poi non l'hanno + toccato. ho provato varie verdure (cioria, broccoletti, cetrioli,..) ma non li hanno mai nemmeno guardati. vorrei offrirgli qualche diversivo ogni tanto..
grazie ancora!
..e auguri x le tue piccole che hanno già sentito la primavera in arrivo..beate loro, qua ancora deve sciogliersi la neve dell'altr giorno..
anche qui abbiamo ancora la neve, anzi quando nevica ne arriva anche sul fondo del loro gabbione ma sono uccelli robusti, rustici, che non temono nulla ....
NIDO: la palla di iuta serve per canarini o esotici, il nido delle tortore è un po' rozzo, raccolgono qualcosa per imbottire ma poca cosa, alle mie metto direttamente l'imbottitura nel nido: un po' di fieno secco sotto e al centro in superficie un po' di iuta cercando di formare una leggera conca. Fai prima, molto prima.......
ALIMENTAZIONE: misto per esotici può andare. Io fornisco in parti circa uguali: miglio ( bianco o rosso ) e panico. In altro contenitore misto per tortore più grandi con granoturco spezzato fine, canapa, riso verde, sorgo e grano ma sinceramente non è molto appetito ...Pastoncino: quello giallo morbido per canarini mischiato al 50% con pane grattugiato. In questo pastoncino aggiungo complesso vitaminico polivalente in polvere. A parte nelle "pipette" infilate nelle sbarre sali minerali e olio di fegato di merluzzo ( transvit per esempio ) NON do' mai verdura ma non mi sembra che ne debbano soffrire, sono tutte, meno male ! in forma e adesso in piena riproduzione.
Ecco, tutto qui .......con queste poche cure riproduco diamantine, zebrate, senegal, picui ... e mantengo tutte le altre specie che spero si riproducano presto ........
ciao ! ! !
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.
ok provvederò ad aggiungere le varie cose.
sono andata a trovare un amico del mio veteianrio che oltre a un milione di pappagalli di tutte le razze aveva anche una volieretta con 4 tortorelle e ho visto il nido che usa lui, una specie di paglia intrecciata molto + grande di quello dei canarini; purtroppo qui non si trovano nei negozi. anche se il padre del vetrinario che invece ha un allevamento di specie strane ( esotiche, rare ecc, tipo fagiani, varietà rare, fenicotteri, cicogne..) usava i cestini della ricotta
in un negozio ho trovato una specie di sottovaso zen di muschio intrecciato, l'ho modificato x abbassarlo un po' e glielìho messo ccanto a quello che avevano già (che era il normale nido dei canarini). mo vediamo se ci vanno. ho notato che hanno preso qualche filetto di juta e l'hanno messo nel nido ma ora che so come faitu "gli preparo il letto"
ti faccio sapere
e grazie ancora!!
arieccomi...
sono andata a dargli la buonanotte, le ho trovate appollaiate su un posatoio vicine e con un ovetto x terra! gli ho preparato ilk nido come avevi detto e e l'ho messo dentro. ho fatto bene?
grazie ancora..
se è stato deposto dal posatoio, quasi sicuramente sarà incrinato e quindi non vitale. Comunque hai fatto bene a metterlo nel nido, magari la stimoli a covare. Queste deposizioni non nel nido possono capitare con coppie alla prima esperienza di riproduzione, coppie non tranquille, oppure quando il nido è per loro in una posizione non di gradimento. Poco male, il primo passo è andato bene, sono senz'altro una coppia. Se non cova aspetta qualche giorno poi togli l'uovo, vedrai che ad una deposizione ne succedono altre e faranno le uova nel posto giusto. Dai un po' di osso di seppia grattugiato.
P.S. la femmina a mio avviso è quella nella prima foto che hai allegato dove si vede per intero.
Ciao, tienimi informato ! ! !
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.