Uccellino "misterioso"

Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Beth
Messaggi: 9
Iscritto il: 4 dicembre 2009, 12:24

Uccellino "misterioso"

Messaggio da Beth »

Ciao, una settimana fa ho salvato un'uccellino dalla piccola serra che ho sulla terrazza :D Non l'ho visto tanto bene, mi è sembrato una bigiarella, ma non mi torna tanto bene... Oggi è tornato sulla terrazza, e l'ho visto un pò meglio... E' più piccolo di un passerotto, sopra è un grigio-topo uniforme, sotto più chiaro, ha il becco fine e scuro/nero, gambe fini e scure. Ha una coda piuttosto lunga, tenuta un pò all'insù, che diventa larga quando la muove. Il bordo dell'occhio è chiaro. Se può essere un'aiuto abito in pianura in Toscana, vicino a colline/montagne e il fiume Pescia. Qualcuno mi sa dire che uccellino è??? :? Oggi l'ho visto girare tranquillo tra mangiatoie e vasi, non so se ha mangiato al mio "ristorante"...


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: Uccellino "misterioso"

Messaggio da Dario »

Riesci a fare delle foto per il riconoscimento?
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Beth
Messaggi: 9
Iscritto il: 4 dicembre 2009, 12:24

Re: Uccellino "misterioso"

Messaggio da Beth »

Se lo rivedo voglio provare a fare le foto, ma di solito se faccio troppo movimento in casa, gli uccellini volano via... :?
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Uccellino "misterioso"

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
dunque, considerando che stiamo parlando al 100% di una sylvia, è più che comprensibile che il riconoscimento attraverso il piumaggio e parti del corpo sia talvolta arduo.
Proverei, lasciando un attimo a parte la morfologia nei dettagli, ad andare per esclusione di specie, dato che in periodo invernale causa migrazioni certe ci sono certe no. Sul collins guardavo gli areali di migrazione e svernamento di alcune sylvie quali Bigiarella, Capinera, Occhiocotto, Beccafico...ci vorrebbe una cartina più dettagliata magari solo d'italia, ma ahimè sulla guida considerano tutta europa.
La Bigiarella la mettono che si può avvistare come migratrice al nord italia...di dove sei tu?
La capinera residente tutto l'anno...ovviamente non tutte ma si possono incontrare.
L'occhiocotto svernante al nord est italia e lo confermo perchè ne vedo diversi, anche nel mio giardino ne vengono 2...
Il beccafico come per la bigiarella..

Per quanto riguarda la morfologia, l'occhiocotto ha anello orbitale rossiccio anche in inverno perciò a te non sembra molto; la bigiarella potrebbe essere, la capinera l'avresti riconosciuta facilmente, il beccafico è più che altro bruno chiaro-verdastro.
Ciao
Beth
Messaggi: 9
Iscritto il: 4 dicembre 2009, 12:24

Re: Uccellino "misterioso"

Messaggio da Beth »

Grande pompeleflavio!! Guardando tutte le foto, mi sembra decisamente un beccafico [smilie=041.gif] Non è un occhiocotto, non ha la testa nera, ma abbiamo un'altro amico alato che abbiamo preso per capinera, ma forse lui è un occhiocotto, mi sembra un pò troppo basso il "capello" in testa x essere un capinera, ma non sono sicura... Comunque, beccafico, credo, se possibile in inverno. L'avevo inizialmente preso x bigiarella o usignolo di fiume... :? La mia casa è in Toscana, in pianura, vicino al fiume Pescia.
Rispondi