un piccolo ospite

L'esperienze personali sul Birdgardening

Moderatore: Giampiero

Rispondi
gio1973
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 22:23

un piccolo ospite

Messaggio da gio1973 »

ormai nella zona io e mia moglie siamo conosciuti per "quelli che riescono ad allevare i piccoli ricci".
e così a ondate durante il periodo estivo e nella prima parte dell'autunno arrivano dei piccoli ricci.
Spesso si tratta di orfanelli o di giovinastri denutriti (nel tardo autunno) che non sono riusciti ad accumulare il grasso neccessario per l'inverno.

Morale.... dopo un fase di ingrasso (prima facciamo una "gita dal veterinario" per togliere i vari parassiti, vermi, ecc)... li liberiamo nel nostro giardino.

Li vengono ancora aiutati con l'alimentazione, grazie ad una mangiatoia apposita per i ricci, poi dopo un periodo di recupero vanno via (il giardino ha vari passaggi con l'esterno e tutte le notti c'è un via e vai di ricci) per la loro strada.

Per tutto questo loro ci ripagano tenendo pulito il giardino da lumache, scarafaggi und co.

Questo qui è l'ultimo arrivato:

http://www.youtube.com/watch?v=1MRBrlqJZBw

Quando ci è stato consegnato pesava 65 grammi.... dopo 20 giorni il suo peso era quasi raddoppiato.
Come tutti i ricci che arrivano a casa nostra si chiama "Cicciopasticcio".

Gio'


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: un piccolo ospite

Messaggio da sam »

Ciao Gio !
Tu e tua moglie siete davvero fantastici ... [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
E' bello sapere che che c'è gente come voi a questo mondo
Il riccio è bellissimo proprio uno spettacolo.

Io nel mio piccolo mi limito a fare il trasporto dei feriti 4o5 volte l'anno verso i centri di recupero fauna selvatica.
Ieri ho portato al centro di Monte Adone (bo) un picchio verde che un amico aveva raccolto in mezzo alla strada.

Anche per me la vita è un bene inestimabile ( come per voi deduco ) e quest'anno sono molto soddisfatto perchè tutti i miei recuperi ( picchio muratore , capinera,pipistrello) sono andati a buon fine rispetto ad un 2008 piuttosto sfortunato.
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
gio1973
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 22:23

Re: un piccolo ospite

Messaggio da gio1973 »

Grazie Sam per i complimenti.

Cicciopasticcio continua a crescere.... se continua così raggiungera il famoso peso di 500 gr per passare l'inverno in letargo senza problemi entro novembre.

a proposito .... lo sai come in casa nostra si misura quanto è stato freddo e lungo l'inverno?

Dalla durata del letargo dei Ricci.

.....siamo gente strana............... :lol: :lol:
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: un piccolo ospite

Messaggio da sam »

He He il simpatico riccio fà anche le previsioni meteo :D e pensare che tra noi umani ci sono esperti che studiano dalla mattina alla sera la metereologia con l'ausilio di strumenti sofisticati e con risultati non sempre soddisfacenti, per fare una cosa che invece gli altri animali hanno nell'istinto. :wink:

Io invece mi regolo con metodi leggermente piu' tradizionali, come l'arrivo e la partenza del pettirosso ma ultimamante
anche la partenza del branco di lucherini che stanzia da me in giardino da gennaio ad aprile è un segnale affidabile della fine del freddo.
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
nocciola
Messaggi: 34
Iscritto il: 10 settembre 2009, 17:33

Re: un piccolo ospite

Messaggio da nocciola »

ciao...anche al vostro piccolo ospite !!

i ricci sono proprio tenerissimi, credo averne qui in giro ma purtroppo li hanno visti soltanto degli amici che sono venuti a trovarci ed io non li ho mai scorti....purtroppo di lumache ne ho parecchie e mi farebbero anche davvero comodo :lol:
auguri ...chissa' mai che non trovi un compagno/a e cresca la famiglia :wink:
nocciola
Messaggi: 34
Iscritto il: 10 settembre 2009, 17:33

Re: un piccolo ospite

Messaggio da nocciola »

p.s. per sam,

ma i lucherini sono quei gruppi di uccellini che si incominciano a scorgere adesso piccoli piccoli e velocissimi che si muovono quasi sempre in gruppo e a scatti a volte e che poi se ne vanno fra circa un mesetto e mezzo?..... non riesco a vederli abbastanza bene per andare a cercarli su qualche libro :cry: :?
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: un piccolo ospite

Messaggio da sam »

nocciola ha scritto:p.s. per sam,

ma i lucherini sono quei gruppi di uccellini che si incominciano a scorgere adesso piccoli piccoli e velocissimi che si muovono quasi sempre in gruppo e a scatti a volte e che poi se ne vanno fra circa un mesetto e mezzo?..... non riesco a vederli abbastanza bene per andare a cercarli su qualche libro :cry: :?
Potrebbe darsi ma secondo me se li vedi in questo periodo è piu' facile che siano verzellini ( molto simili comunque ).
I lucherini sono questi http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 18&t=12779 da me arrivano a gennaio e mi svuotano le mangiatoie fino ad aprile.

Riguardo ai ricci l'estate scorsa avevo un intera famiglia che stanziava nel mio giardino se vuoi scoprire la loro presenza, puoi vedere osservando bene il terreno se trovi le loro cacchine, sono un po' piu' piccole di quelle di un gatto e hanno una caratteristica forma a cilindro che termina a punta.
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
2Ri
Messaggi: 88
Iscritto il: 1 marzo 2009, 6:33

Re: un piccolo ospite

Messaggio da 2Ri »

Fantastici i ricci!! Sarebbe interessante sapere con cosa li alimenti. Anche dove abito io se ne vedono e non si sa mai che dovesse capitare anche a me un giono di ospitarli.... :wink:
gio1973
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 22:23

Re: un piccolo ospite

Messaggio da gio1973 »

Allora.....
di solito durante l'estate non diamo quasi mai da mangiare ai ricci, a parte un pò di frutta (mele, ciliege, ecc.) questo per evitare la "dipendenza da una fornte di cibo artificiale".
Se invece capita (e capita..) che una mamma porti i piccoli in giardino a mangiare, iniziamo a dare un pò di crocchette da riccio o un mix per i ricci.
In autunno e a primavera, invece manteniamo la mangiatoia sempre attiva, con frutta, crocchette per ricci, carne cruda e il mix per ricci.
In autunno è utile per aiutarli per affrontare l'inverno e a primavera per fargli riprendere il corretto peso corporeo perso durante il letargo.

Sempre per evitare la "dipendenza" in giardino abbiamo piantato meli (e non raccogliamo tutte le mele , anzi il 90% restano appese e cadono da sole), fragole, pere e qualche rovo per le more.
Queste piante producono frutti in modo "scaglionato" così ricc, uccelli e insetti trovano sempre cibo.
Mia suocera mi stressa sempre dicendo "ma mandi a male le mele .. perchè non le mangi".
La gente.. ha sempre paura di non mangiare abbastanza.
Gio'
Igelhaus
2Ri
Messaggi: 88
Iscritto il: 1 marzo 2009, 6:33

Re: un piccolo ospite

Messaggio da 2Ri »

Grazie gio 1973! E' veramente interessante la tua esperienza...non sapevo che si trovassero in commercio alimenti specifici per i ricci! :wink:
gio1973
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 22:23

Re: un piccolo ospite

Messaggio da gio1973 »

Ciao a tutti

è circa un mesetto che in casa abbiamo un altro riccietto.
Anche lui è arrivato "per caso", il nostro vicino di casa lo ha trovato una notte mentre diluviava.

Quando è arrivato era in uno stato disastroso, bagnato fradicio, pieno di parassiti e in ipotermia.
Peso 65 gr.

Dopo un veloce bagno tiepido per rimuovere la terra e parte dei parassiti (quando i parassiti si allontanano è brutto segno... ), lo abbiamo riscaldato e messo in una scatola con la lampada.

Il giorno dopo ha iniziato a prendere un pò di latte (devo dire la verità non ci speravo molto... era messo malino) alla sera è molto + vispo.
Bene dopo un mese e qualche visita dal veterinario la "Pubina" (è una femmina) sta benissimo.
Mangia come un drago e pesa ben 270 gr.
E' ancora sotto ura per una infiammazione polmonare, che con un giro di antibiotico dovrebbe passare...
Vi terremo informati.
a presto

Gio'
Der IgelHaus

... (ma che cosa è successo al forum... mi sembra un pò abbandonato...... :( ...).
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: un piccolo ospite

Messaggio da sam »

Ciao Gio ...Non mi stanchero' mai di dire che siete due persone fantastiche per come vi prendete cura di ogni piccolo animale.
D'altronte ogni forma di vita è un piccolo miracolo ed è nostro dovere di esseri pensanti fare di tutto per conservarla salvaguardarla e averne il massimo rispetto.
Io mi sento in grado di accudire direttamente gli animali come fai tu ma mi limito a prestare le primissime cure e poi trasporto tutti al centro di recupero,
L'estate scorsa pero' ho avuto la fortuna di riuscire ha soccorrere con successo un pipistrello in difficoltà, naturalmente con l'aiuto di un esperto che mi ha seguito passo passo per telefono.
Non so' descrivere la gioia e l'emozione quando il simpatico mostrillo ha ripreso le forze e ha spiccato ilvolo , io tenevo sulla mano e lui piano piano a disteso le ali ed è volato via senza emettere il minimo fruscio.(allego foto)

Il forum?
E' vero Gio', ultimamente gli amici sembrano un po' assenti ...Bho saranno indaffarati ...
Allegati
p1.jpg
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
balivo
Messaggi: 11
Iscritto il: 21 dicembre 2009, 11:20

Re: un piccolo ospite

Messaggio da balivo »

Vedo che sei un vero esperto di ricci e pertanto vorrei sapere:
Come è fatta una mangiatoia per ricci (nel mio caso dovrebbe impedire che ne usufruiscano ratti e topolini che sono presenti nel mio giardino).
Come entri in contatto con questi simpatic animaletti visto che sono di abitudini notturne?
Grazie
gio1973
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 22:23

Re: un piccolo ospite

Messaggio da gio1973 »

Ciao,

le mangiatoie sono fatte a tunnel, in modo da impedire l'ingresso ai gatti o ai cani.
è chiaro che un topo può entrare tranquillamente.
Io ho fatto un paio di prove con una telecamera a infrarossi puntata suilla mangiatoia... e ti garantisco che c'era un viva vai di ricci ma di topi neanche l'ombra.

Sicuramente le lasci del cibo (mi viene in mente il cibo che gli uccelli fanno cadere dalle mangiatgoie) in giro, qualche topolino ci sarà.... (in questo periodo ho un gufo che si aggira per gli alberi dell'area verde di fronte a casa mia... forse anche lui sarà interessato ai topolini).

Per quanto riguarda i ricci, io e mia moglie siamo diventati un piccolo punto di riferimento per la zona (la gente ci porta i riccietti trovatelli e noi li alleviamo)....
Morale, dopo averli svezzati e fatti crescere li liberiamo in giardino.
In questo modo gli adulti sono liberi di andare e uscire dal giardino.... (ma essendo abitudinari ormai sappiamo gli orari).

Gio'
Allegati
Igelfutterhaus 1 Kleine.jpg
balivo
Messaggi: 11
Iscritto il: 21 dicembre 2009, 11:20

Re: un piccolo ospite

Messaggio da balivo »

Grazie per la risposta.
Probabilmente fra un pò, cioè a fine letargo,avrò ancora bisogno dei Tuoi consigli.
tiziana-85
Messaggi: 731
Iscritto il: 30 settembre 2009, 10:01

Re: un piccolo ospite

Messaggio da tiziana-85 »

che bello!!
purtroppo non ho un giardino.. ma ricordo quando ero piccola, il mio cane ogni tanto li riportava a casa, ed io li liberavo nell'orto..oppure spesso li incrociavamo con la macchina che traversavano la strada, obbligavo mia madre a fermarsi e li aiutavo a traversare pk si chiudevano a palla..
da parecchi anni non li vedo +, raramente x strada, purtroppo morti.. ma meglio allora che li veda raramente ;)
siete proprio forti a prendervene cura!!
... buona fortuna a tutti gli animali ....
Rispondi