diamantini: le specie

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Avatar utente
clark
Messaggi: 36
Iscritto il: 31 agosto 2009, 22:15

diamantini: le specie

Messaggio da clark »

Ciao a tutti....volevo chiedere a tutti gli esperti: ma quante specie di diamantini esistono?? Non le mutazioni di colore ma proprio le specie differenti!! Se qualcuno ha qualche foto ancora meglio!! [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: diamantini: le specie

Messaggio da aliante04 »

...per adesso Ti dico che la taeniopygia guttata castanotis -diamante mandarino - è l'unica specie con due taglie differenti , l'ancestrale ( cioe' quella che troviamo in natura, nell'immenso continente australiano ) e la taglia olandese ( di gran lunga piu' grande, frutto della selezione dell'uomo) ed una sola sottospecie Taeniopygia guttata guttata-diamante mandarino di Timor- isolatasi dall'ancestrale e dalla taglia minuta :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
AlexPike
Messaggi: 297
Iscritto il: 2 dicembre 2005, 16:34

Re: diamantini: le specie

Messaggio da AlexPike »

aliante04 ha scritto:...per adesso Ti dico che la taeniopygia guttata castanotis -diamante mandarino - è l'unica specie con due taglie differenti , l'ancestrale ( cioe' quella che troviamo in natura, nell'immenso continente australiano ) e la taglia olandese ( di gran lunga piu' grande, frutto della selezione dell'uomo) ed una sola sottospecie Taeniopygia guttata guttata-diamante mandarino di Timor- isolatasi dall'ancestrale e dalla taglia minuta :wink:
AHIAHAHAHIAHIAHIHIIIIIIIIIIIIIi ti bacchetto!
Il Diamante Mandarino di Timor (Taeniopygia guttata guttata) è la SPECIE base... il diamante mandarino normale (taeniopygia guttata castanotis) è l'unica sottospecie esistente che si è evoluta appunto in australia diversamente alla specie originale che ha mantenuto i suoi caratteri definitivi solo nell'isola di Timor.. in selezione dalla sottospecie casanotis si è arrivati alla linea di sangue selezionata sopratto in olanda.. per qeusto si definisce diamante mandarino olandese (di taglia grande).
fatta questa precisazione (non toccatemi i miei timor!!! [smilie=074.gif] )

volevo chiedere informazioni specifiche sulal domanda...
cosa vuol dire che specie di diamdantini esitono?
se si padla di diamanti mandarino la risposta è quelal sorpacitata

ma se parli di "diamanti", che non è nient'altro che la traduzione volgare in lingua italiaan (ma anche in altri stati/paesi) di un sacco di uccelli che tra loro c'entrano poco.. dal diamante varipinto, diamante di gould, ecc ecc ecc ecc
www.allevamentonevada.it
[img]http://img293.imageshack.us/img293/6038/firmasnoopy0bk.jpg[/img]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: diamantini: le specie

Messaggio da Poepila »

:D :D

Tu bacchetti SILVIO :shock: :shock: :lol: Io tutte e DUE :lol: :lol:

L'amico clark . A posto questa D O M A N D A:-
ma quante specie di diamantini esistono??
Ma che esistono solo questa famiglia di pipistrelli che voi allevate???
Non ha fatto specifico riferimento in questo caso, ha solo detto
quante SPECIE di DIAMANTI esistono. E voi due uscite con i DM [smilie=074.gif] :mrgreen:

Per cui chi devo bastonare??? Per cui rispondete con risposte
precise e non per buttare li la risposta -Rimandati come allevatori :mrgreen: :mrgreen:

:) :)

Pubblicita Occulta :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Si queste sono FARAONE
vero ????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
0818.jpg
0803.jpg
0835.jpg
E questi sono TACCHINI ??????????????????????????????????????????????????????????????
0150.jpg
0175.jpg
Ha dimenticavo non sono della Famiglia dei Diamanti?? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: diamantini: le specie

Messaggio da aliante04 »

...Alex siccome qui c'è sempre da imparare ed io non mi tiro mai indietro perche' sono umano e in quanto tale fallace, ma cito da Wikipedia : "Il Diamante mandarino (Taeniopygia guttata Linnaeus, 1758) è un piccolo uccello da canto della famiglia degli Estrildidi" ..."Ha una sottospecie: Taeniopygia guttata guttata o Diamante Mandarino di Timor che si presenta di taglia più piccola e con il petto con un'unica banda nera invece delle zebrature" ....inoltre "Abita le zone umide dell'Australia e l'Isola di Timor, dove abita una sottospecie, il Diamante mandarino di Timor (Taeniopygia guttata guttata). È stato inoltre introdotto in Portogallo ed in Italia." :wink:

...Eliseo , Clark fa riferimento ai diamantini che nell'uso comune del termine vengono definiti solo i diamanti mandarini :wink:

...ora mi rimetto alla clemenza della Corte :D
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: diamantini: le specie

Messaggio da Poepila »

:D :D :D

Leggi un po caro SILVIO :
Diamante di Kittlitz
Diamante pappagallo
Diamante del bambù
Diamante quadricolore
Diamante di Papua
Diamante di Peale
Diamante coloria
Diamante facciaverde
Diamante di Tanibar
Diamante Samoa
Diamante di Kleinschmidt
Diamante reale
Diamante bavetta
Diamante zebrato
Diamante variopinto

Silvio devo andare avanti??????
Perchè la domanda e questa :-

volevo chiedere a tutti gli esperti: ma quante specie di diamantini esistono
Vedi che potrei andare avanti con la parola diamantini :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:) :)

Tranquillo che Alex lo sistemiamo quando arriverà giù :mrgreen: :mrgreen:
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: diamantini: le specie

Messaggio da aliante04 »

...mah! ...Clark ci chiarira' la domanda :D
...pero' mi meraviglio che non hai menzionato per primo il Codalunga ...ma non è che esiste solo nel Tuo allevamento? :mrgreen: :lol: :lol:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: diamantini: le specie

Messaggio da Poepila »

:D :D

Silvio. Sai e per evitare la pubblicità occulta :lol: :lol: Magari arriva quello
che dice- a lui e permesso fare pubblicità occulta :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Certamente anche i DIAMANTE CODALUNGA-acuticauda acuticauda- sia becco
Rosso che Giallo.
Sei contento ora e non due pipistrelli. Però tengo sempre la coppia di Diamante
di Timor :lol: :lol: :mrgreen: [smilie=041.gif] [smilie=109.gif]

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
AlexPike
Messaggi: 297
Iscritto il: 2 dicembre 2005, 16:34

Re: diamantini: le specie

Messaggio da AlexPike »

wikipedia aime' è fonte di informazione ma è un'enciclopedia libear sempre in aggiornamento da utenti stessi e persone, molte cose vengono scritte (quindi copiate per la maggiro parte delle volte) da testi di somam conoscienza...
tante alter volte no..

quindi.. errae è umano per tutti...
se noti, su wikipedia il Diamante Mandarino viene chiamato erroneamente Taeniopygia guttata Linnaeus...

timor e castanois sono evuluzioni diverse dello stesso uccello (come i becchi di piombo e becchi d'argento) con la diferenza che il timor ha mantenuto la forma base, ed è classificabile a livello superiore rispetto al castanois

per l'appunto

specie1: guttata -> guttata (specie) guttata (sottospecie)
sottospece : castanois -> guttata(specie) castanois (sottospecie)
Ultima modifica di AlexPike il 23 settembre 2009, 13:48, modificato 1 volta in totale.
www.allevamentonevada.it
[img]http://img293.imageshack.us/img293/6038/firmasnoopy0bk.jpg[/img]
Avatar utente
AlexPike
Messaggi: 297
Iscritto il: 2 dicembre 2005, 16:34

Re: diamantini: le specie

Messaggio da AlexPike »

we CMQ zio se leggi cosa ho scritto...

io ho cheisto di specificare la domanda perche' ho proprio menzionato diamante varipinto, diamente di gould ecc ecc ecc

deve essere preciso nel cosa intende
www.allevamentonevada.it
[img]http://img293.imageshack.us/img293/6038/firmasnoopy0bk.jpg[/img]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: diamantini: le specie

Messaggio da Poepila »

:D :D

ALEX tanto io ti sego sempre quelle cose???? vero :lol: :lol:

E poi famiglia più una meno e chi se frega TANTO la pizza la
paghi tu.

:) :)

E per finire, non mai mandato l'invito x la tua mostra a quello che
TU sai gli buco le gomme [smilie=074.gif] [smilie=074.gif]
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
AlexPike
Messaggi: 297
Iscritto il: 2 dicembre 2005, 16:34

Re: diamantini: le specie

Messaggio da AlexPike »

ad ercolano se scendo la pizza te lapago io sul serio! [smilie=035.gif]
www.allevamentonevada.it
[img]http://img293.imageshack.us/img293/6038/firmasnoopy0bk.jpg[/img]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: diamantini: le specie

Messaggio da Poepila »

:D :D

Alex pistola :mrgreen: :mrgreen: . Non e che sia una presa in giro :lol:
nel NOMINARE il finale del mio ex paese????? :mrgreen: [smilie=074.gif]
Cologno al Serio . [smilie=041.gif] :roll: [smilie=041.gif]

Tanto la pizza la devi pagare a parecchi qua , e sottinteso anche a SILVIO.
:lol: :lol:
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
clark
Messaggi: 36
Iscritto il: 31 agosto 2009, 22:15

Re: diamantini: le specie

Messaggio da clark »

:mrgreen: :mrgreen: quanto entusiasmo!!! [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
Non volevo creare un ring di wrestler!! Scusate e che sono un po' ignorante in materia :oops:
intendevo una lista tipo quella redatta da Poepila...
Diamante di Kittlitz
Diamante pappagallo
Diamante del bambù
Diamante quadricolore
Diamante di Papua
Diamante di Peale
Diamante coloria
Diamante facciaverde
Diamante di Tanibar
Diamante Samoa
Diamante di Kleinschmidt
Diamante reale
Diamante bavetta
Diamante zebrato
Diamante variopinto

Ecco una cosa così!! Ma quindi tutti questi sono per così dire "parenti"?? o non ho capito nulla?? :?: :?:
Cmq ne manacano ancora alla lista??? Dai se qualcuno alleva queste bestiole alleghi le foto così ci chiariamo tutti per benino!! [smilie=041.gif]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: diamantini: le specie

Messaggio da Poepila »

:D :D

TI POSSO ASSICURARE CHE E L'AMICIZIA CHE C' E'- per cui ecco il comportamento.

Anche se ALEX , se dimenticato di inviarmi l' invito alla sua Mostra :shock: :shock:
La scusa per non avere palate nel senso Buono.
---------------------------------------------------------------
Si la lista e ancora Lunga credimi. Ma non tutti i soggetti della specie
elencate , sono allevate (ora che poi le importazioni sono chiuse-X ME
cosa GIUSTA) Così si obbliga a allevare le specie che abbiamo nei
migliori modi-evitando tante stragi.-
IL nome Diamante e quasi sempre appropriato-ma poi c'è la divisione
delle famiglie -che e più complesso spiegarti-
Per quello che io allevo basta che cerchi nel FORUM . e troverai tante
foto. Ma anche nella galleria Fotografica del FORUM.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: diamantini: le specie

Messaggio da aliante04 »

...Alex qui il discorso allora si complica un pochino, perche' in un primo momento il mandarino ( parliamo di classificazione tassonomica) venne incluso nella sottofamiglia Estrildanae della famiglia Ploceide e di segiuto per differenze anatomiche, fisiologiche e comportamentali venne inserito nella famiglia delle Estrildidae. Ma non basta, perche' ci fu ancora una diversa classificazione inotrno agli anni 40' e 50' e il mandarino fu inserito nel genere Poephila, sottogenere Neochmia, ma ancor questo non bastava per cui una diversa classificazione lo fa appartenere ad un proprio sottogenere e cioe' il Taeniopygia guttata , anche se attualmente si ritiene che esistano due sole sottospecie e nell'ordine sono la Taeniopygia guttata castanotis (diffusa nel continente austarliano ) e la Taeniopygia guttata guttata ( presente nell'Isola di Timor e nell'arcipelago della Sonda ) ...e non sarebbe neanche finita :mrgreen: ...comunque cito la fonte che è il Manuale sul Diamante mandarino a cura del Club dell'Esotico :D

...facciamo na' cosa ci vediamo ad Ercolano e ne' riparliamo davanti ad un bella pizza ...offre lo zio! :mrgreen: ...su questo non dobbiamo cedere! ...mi raccomando Alex! :mrgreen: :lol: :lol:

PS:...io aspetto sempre una Tua coppia di Taeniopygia guttata guttata :D ...mo' che è? ...la specie o la sottospecie :mrgreen:

...per il becco d'argento e il becco di piombo poi c'è anche un'altra situazione perche' si dovrebbe avere una sola specie la euodice cantans e cinque sottospecie euodice cantans cantans, euodice cantans inornata, euodice cantans meridionalis, euodice cantans orientalis ( e ho in allevamentoo tre maschi :D ) e la euodice cantans malabarica ( che è il becco di piombo - ho una coppietta e speriamo che si riproducano :D )
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: diamantini: le specie

Messaggio da Poepila »

:D :D

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

ALEX acchiappa e porta a casa [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]

Oggi ha fatto festa sul lavoro per portare avanti gli studi sulle varie specie
cavoli che botta :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:) :)

NB dimenticavo io povero pensionato :cry: :x :cry: :x :cry: :x :cry: :wink:
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
AlexPike
Messaggi: 297
Iscritto il: 2 dicembre 2005, 16:34

Re: diamantini: le specie

Messaggio da AlexPike »

silvio io ho riassunto molto per fare esempi spicci :P
se mi sfidi cosi' ne parliam ad ercolano... davanti ad una MEGA pizza.

pero' fidas... se non vogliamo addenrarci troppo pensa che pure di bichenow ne esistono ben 3 di sottospecie.. dal dodione bianco e dal codione nero, ecc.. dal timor NON si è evoluto il castanois, come dal castanois non si è evoluto il timor
principalmente perche' l'antenato in comune ha avuto evoluzioni diverse.. ma il timor è quello che ha mantenuto di piu' i caratteri della sopecie originaria
www.allevamentonevada.it
[img]http://img293.imageshack.us/img293/6038/firmasnoopy0bk.jpg[/img]
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: diamantini: le specie

Messaggio da aliante04 »

...si concordo :D ...hanno avuto sicuramente due evoluzioni separate , il timor chiuso nella sua isola e nell'arcipelago di Sonda e la castanotis in un areale decisamente piu' vasto ed hanno assunto anche caratteristiche ben diverse soprattutto anatomiche e comportamentali :D ...senti un po' ma hai per caso qualche notizia sullo standard del Timor? :roll: ...io ho una coppietta che ha una struttura decisamente minuta, sia rispetto alla coppia di Eliseo che a quella di un altro amico e ho un dubbio : ...meglio piu' piccoli o no ? :D

...che dici rucola e bresavola o margherita :mrgreen:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: diamantini: le specie

Messaggio da Poepila »

:D :D

Che bello leggere queste cose ALEX:-

Ti ricordo che i BICHENOW vengono dal mio pollaio VERO????? :mrgreen:
E sono Tre anni che li allevi IO incomincio domani , che bello.
pure di bichenow ne esistono ben 3 di sottospecie.. dal codione bianco e dal codione nero
E dai che voglio imparare racconta la storia di Cappuccetto Rosso e il Lupo.
al caro zio un po vecchietto pistola:-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
clark
Messaggi: 36
Iscritto il: 31 agosto 2009, 22:15

Re: diamantini: le specie

Messaggio da clark »

Cavolo visto che siete tutti ultra ferrati in materia e anche allevatori di questi piccolini vi volevo chiedere se sono tutti allevabili liberamente come i bengalini o se servono documenti particolari e se sono "facili" e adattabili come i loro cugini bengalini!
Cavolo sarebbe bello avere una bella voliera con un po' di specie assieme!! [smilie=041.gif]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: diamantini: le specie

Messaggio da Poepila »

:D :D

Vi sono soggetti che servono il CITES, anche se sono di libera vendita,
uno per tutti i Padda- (poi dovresti vedere le varie schede)
Poi per il resto non serve nulla , libera e la vendita di tali esotici.
Parliamo sempre nella specie Diamanti, e non di altre specie.
X l'allevamento, e lungo il discorso, perchè ogni specie ha un
suo periodo di cove-(riproduzione) Alimentazione e quasi identica,
magari ci sarà delle piccole modifiche, ma sempre in base alla
specie che andrai a allevare. Non sapendo quale specie vuoi allevare e
difficile dirti cose dovresti fare e cosa non dovresti fare.
Parli anche della Voliera e si bello, ma vi sono delle specie che
non sono compatibili tra loro-poi vi sono delle specie territoriale
e altre che si posso con facilità ibridare. E in questo caso rovini
le due specie. OK penso di averti chiarito qualche tuo dubbio, se metti
un nome avrai migliori informazioni.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
dil3mm4
Messaggi: 55
Iscritto il: 16 gennaio 2009, 14:17

Re: diamantini: le specie

Messaggio da dil3mm4 »

Poepila ha scritto::D :D

Alex pistola :mrgreen: :mrgreen: . Non e che sia una presa in giro :lol:
nel NOMINARE il finale del mio ex paese????? :mrgreen: [smilie=074.gif]
Cologno al Serio . [smilie=041.gif] :roll: [smilie=041.gif]

Tanto la pizza la devi pagare a parecchi qua , e sottinteso anche a SILVIO.
:lol: :lol:
E a me mi lasciate al digiuno?
Avatar utente
clark
Messaggi: 36
Iscritto il: 31 agosto 2009, 22:15

Re: diamantini: le specie

Messaggio da clark »

Ho fattoun po' di ricerca di foto e sono veramente bellissimi tutti! Anche se di alcuni ho notato poche differenze, non me ne vogliano gli esperti...però i più affascinanti direi che sono il Kittliz,il Pappagallo, lo Zebrato, il Tanimbar,il Bavetta, il Coloria e il Variopinto....lo so non ho chiuso di molto il cerchio ma è che non è facile scegliere!! :roll:
Per la scelta però mi pùo aiutare sapere ad esempio il tipo di gabbie o voliere da utilizzare...non dispongo di voliere..e se si possono lasciare fuori casa o se in un apposito locale, magari anche riscaldato!
Grazie per la vostra pazienza!!! :D
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: diamantini: le specie

Messaggio da Poepila »

:D :D

Letto un po di nomi, però una domanda e d'obbligo. Hai un po di
esperienza parlando di allevamento
? Perchè hai citato si dei Diamanti.
Ma anche diamanti difficili da trovare - l'importazione e chiusa-
X me e giusto la chiusura-si evita tante stragi di animali-
Ma anche l'alto costo per reperire questi soggetti.
Il diamante Bavetta come per il Padda serve il CITES.
Ma la difficoltà , anche per allevare queste specie da te elencate. E facile trovare
Zebrati-Kittliz,il Pappagallo-Bavetta . L'allevamento di questi soggetti
non e difficile . Ma rimane il costo. Non sono soggetti da allevare in
una località, magari che la temperatura scenda sotto lo zero. Pensando
anche al periodo di Estro. Il tipo di gabbia varia dalla 60cm a 90cm.
Questo e un mio consiglio. Magari trovi chi ti dirà che e facile allevare
le specie da te elencate. Potresti trovare anche la persona che ti dirà
anche della facilità nel trovare le specie elencate. Ma potresti trovare
l'allevatore solo di fatto, ma allevatore NON è, e dirti tante fesserie.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
clark
Messaggi: 36
Iscritto il: 31 agosto 2009, 22:15

Re: diamantini: le specie

Messaggio da clark »

L'esperienza non è molta...ho tenuto alcune coppie di mandarini ma mi rendo conto che sarà tutta un'altra musica! Il locale dove li tengo è all'esterno...tutto chiuso però non essendo riscaldato, di notte, specialmente d'inverno, la temperatura ragginge gli 0°c... :roll:
Il costo è tanto alto per le coppie? Di più dei gould? :?:
Per le gabbie per quella misura non dovrebbero esserci problemi...cm più cm meno... :)
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: diamantini: le specie

Messaggio da Poepila »

:D :D

Dire il costo dei vari soggetti, e come un terno al lotto. Dai miei
errori ho imparato che si deve prendere soggetti solo presso allevatori
ONESTI. E in base alla mutazione cambia anche il costo dei soggetti.
Ti elenco solo dei GOULD vari dalle 30 euro a singolo soggetto sempre
in base alla mutazione. Ma sono soggetti fattibili alla portata di tutti.
e facili anche da allevare. Ma non a temperatura sotto lo zero come hai
scritto. Poi per il resto varia anche da 100 euro in su , sempre x i soggetti
che hai elencato precedentemente. Le gabbie OK per 60cm, mentre la
90cm per soggetti con temperamenti meno calmi.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
clark
Messaggi: 36
Iscritto il: 31 agosto 2009, 22:15

Re: diamantini: le specie

Messaggio da clark »

Chiedo scusa per il ritardo ma ho avuto problemi con la linea adsl...
cmq ok più o meno come pensavo del prezzo...elevato ma fattibile! :D Per la temperatura avevo pensato di sistemare una specie di stufetta ad aria calda collegata ad un termostato in grado di accendersi solo se si scende sotto i 4-5°c..può bastare?
Per le gabbie allora ho pensato ad una soluzione a batteria, tipo quelle di famose marche italiane....
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: diamantini: le specie

Messaggio da Poepila »

:D :D
termostato in grado di accendersi solo se si scende sotto i 4-5°c..può bastare
Se parli di questa temperatura , con soggetti in estro (cova) .Lascia stare
tutto. Devi solo trovare in questo caso un locale Interno.
una specie di stufetta ad aria calda
Aria anche se calda e dannoso, per i soggetti. L'aria calda porta a avere un
locale secco.

Ok per le gabbie , ne trovi tante e di varie misure e costi. Ma rimane sempre
di sapere quali soggetti vorresti allevare. Ti ricordo che il periodo cove, varia
anche per la specie che vorresti allevare. Se e tua intenzione allevare quelle ,
da me indicate . Il periodo estro parte da Ottobre fino a Febbraio. Poi c' è
sempre qualche cosa di diverso da mettere il conto l'ambiente in cui uno vuole
allevare-Tempo-temperatura ecc. Queste sono cose che si imparano con gli
anni.-

:) :)

NB tranquillo che poi arrivano i grandi GURU' Io sono solo un misero allevatore
di faraone :lol: :lol:
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
clark
Messaggi: 36
Iscritto il: 31 agosto 2009, 22:15

Re: diamantini: le specie

Messaggio da clark »

Cavolo è più difficile del previsto! Ma se hanno poca luce dovrebbero essere spinti a fare più in la no? Perchè così la temperatura sarebbe più elevata e magari più fattibile! A quelle temperature quindi dovrei sistemare solo mandarini e passeri del giappone?
Ok attendo i guru anche se le tue faraone sono veramente bellissime....magari averne di così belle!! :wink:
Rispondi