Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti,i miei diamantini mi hanno regalato sei uova le quali 3 circa 12 giorni fà,2 dopo quasi una settimana e l'ultimo l'hanno fatto un paio di giorni fà ma di pulli non se ne vedono ancora .A questo punto mi chiedo: che devo fare? come faccio a sapere se le prime uova sono buone? e se non sono buone sidevono toglire dal nido?
P.S. Non vi meravigliate se non sò niente di ciò purtroppo sono un principiante alle prime armi.
Vi ringrazio per l'attenzione fiducioso di una vostra rispsta, distinti saluti.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
...ciao e benvenuto
...le prime tre uova se non feconde dovrebbe essere "trasparenti", cioe' riusciresti con un po' di attenzione quasi a leggerne il contenuto, viceversa Ti dovrebbero apparire di un bianco gessoso ...per le altre è ancora molto presto per stabilire se sono state fecondate ...ma, aver deposto delle uova ad intervalli irregolari denota un non perfetto stato di estro ( condizionale ottimale per potersi riprodurre) del soggetto
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Ciao Aliante,grazie ancora una volta x avermi risposto.
Le uova sono tutte di colore bianco gessato,la femmina le cova spesso.non sò se è frequente xchè x illavoro che faccio non ho molto tempo a mia disposizine .A quanto hai scritto significa che il 90% sono vuote?
Amici mi hanno detto di mettergli una copertina di lana sulla gabbia perchè honno bisogno del calore,tu che ne dici?
Li tengo sul balcone dove il sole non è diretto.
...al contrario, se sono di un bianco "gessato" potrebbero esser feconde ...allora non ci resta che aspettare
...se la gabbia è lontana da correnti d'aria non devi far nulla, se la caveranno benissimo
...come stai alimentando la coppia?
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Ciao Aliante,scusa se ti rispondo adesso.
Oltre alla miscela di semi che compro sfuso mischio ad essa del grit e in un'altra mangiatoia gli ho messo del pastoncino d'uvo.
Vuol dire allora che devo aspettare ancora un pò anchese ti confesso che la curiosità e la soddifazione di vedere nascere dei pulli nella mia gabbietta è enorme.
Ti aggiornerò di tutto. Grazie mille x la tua disponibilità e la tua gentilezza.Ciao
...perche' mischi alla miscela di sementi il grit?
...nelle due mangiatoie esterne dovresti mettere la miscela, in un contenitore a parte ( io uso quelle linguettine colorate-portamedicinali-) metti una dose giornaliera di pastoncino , così non ne' sprechi molto, ed in un altro contenitore (sempre la linguettina) metti il grit ...non dimenticare mai l'osso di seppia
Portamedicinali.jpg (5.04 KiB) Visto 5229 volte
...queste sono le "linguettine"
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
aliante04 ha scritto:...perche' mischi alla miscela di sementi il grit?
...nelle due mangiatoie esterne dovresti mettere la miscela, in un contenitore a parte ( io uso quelle linguettine colorate-portamedicinali-) metti una dose giornaliera di pastoncino , così non ne' sprechi molto, ed in un altro contenitore (sempre la linguettina) metti il grit ...non dimenticare mai l'osso di seppia
Portamedicinali.jpg
...queste sono le "linguettine"
silvio ma non sarà poco il pastoncino che metti nelle linguette?? lo consumeranno in un ora..
forse sono i miei che sono leoni
...Gabrie', una linguettina piena per due soggetti è una "dose" giornaliera piu' che sufficiente...anzi potrebbe essere anche troppa e poi Ti permette di tenerlo sempre "fresco" e non ne' sciupi tanto...in caso di riproduzione resta chiaro che deve essere aumentata gradualmente, sempre se non integri con qualche pastoncino fresco del tipo cous cous
...pensa che per una volieretta di dieci soggetti, in questo periodo, ho due sole linguettina che carico tutti i giorni...e c'è chi non da piu' pastone
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
mah, io per 10 soggetti metto due cucchiaini e mezzo la mattina e già nel primo pomeriggio hanno pulito il fondo...
ancora la muta non l'hanno ultimata i miei...
Gabri:- Impara una cosa che Silvio ha la manina corta
Lui alleva Pipistrelli, questi solo di notte mangiano
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Ciao a tutti,
Ho provato a vedere le uova contro luce e vedevo che dentro contenevano liquido, così ne ho aperto una ed il risultato è stato come dicevo prima.Resta il fatto che mica devo rompere tutte le uova per accertarmi del contenuto?
Cosa mi conviene fare?
Per quanto riguarda il grit; ho letto sulla confezione che si poteva dare anche così e pensavo che sarebbe stato più comodo anche per i due Uccellini.Comunque ascolterò il tuo consiglio Aliante04.
N.B. Sono sempre contento per le vostre risposte chiare e soddisfacenti e vi ringrazio all'infinito
Ciao ragazzi,
dopo un pò di tempo mi risentite per darvi una buone notizia.Ebbene si è schiuso un ovetto e c'è un piccoletto che la femmina e il maschio stanno contiuamente covando.
Adesso che si fà?
Chi mi da una mano a risolvere questo enigma?
Però sono sicuro che è già da un pò che c'èra il pullo perche vedo che è abbastanza grandicello.però non si muove da lì.
Devo dare qualche alimento in particolare ai due genetori per sostenerli?
Vi ringrazio per l'attenzione,aspettando una vostra risposta.
...beh, se è gia' grandicello sara' stato alimentato con quello che gli metti a disposizione , ora se hanno oltre al misto del pastoncino , io direi di lasciare tutto inalterato
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Grazie Aliante_04 per avermi per l'ennesima volta risposto.
Volevo chiederti se potevo,dopo che il pullo abbia lasciato il nido,se potevo toglierlo e mettergliene un altro.
Ti spiego:visto che ho usato un nido a pera, non sono riuscito a seguire i processi evolutivi della cova,infatti me ne sono accorto dopo un bel pò che c'era il pullo nel nido perche non c'e visibilità.Adesso voglio mettere quello a casetta.faccio bene?Mica dopo faccio un guaio e non faccio accoppiare i due mandarini?poi c'è un altro enigma.Ci sono nel nido altre uova non covate,almeno credo,come devo fare con queste ultime?
...una volta che avrai appurato che quelle uova non sono incubate dalla coppia o che sono non feconde, ed il pullo avra' raggiunto le tre settimane di vita , quindi è bello impiumato ed è uscito da qualche giorno dal nido, ed è seguito e alimentato dai genitori , butta via quel fastidiosissimo nido a pera, e predisponi un bel nido a cassetta con un bel po' di materiale da imbottitura al suo interno , vedrai che la coppia lo adottera' subito
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Ciao Aliante_04,sei veramente bravo hai sempre una risposta a tutto .Purtroppo ho un problema,la femmina non riesce a volare ed ho notato che si adagia su una zampetta come se non c'è l'ha facesse a reggersi in piedi ed affatica a respirare anche se nonostante ciò compie i suoi doveri materni.Ho posto il quesito nel forum di veterinaria e non mi hanno risposto eccetto una persona dicendomi che forse il maschio gli ha tirato qualche piuma.Mi puoi aiutare per favore. .
Grazie mille per la tua cortese attenzione.ciao
...devi darmi una mano Tu stavolta ...puo' aver preso una botta all'arto ed è quindi dolorante, e qui basterebbe una pomatina al gel per contusioni , ma è solo un'ipotesi ...devi osservarla per bene e renderTi conto se potrebbe trattarsi di una contusione, o se invece si tratta di qualche altra cosa
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Ciao Aliante04,scusa se non ti ho risposto fino ad ora ma io sono camionista e sono rientrato questa notte e non ho avuto tempo ,cmq volevo avvisarti che si e ripresa benissimo e sta iniziando ad uscire pure il piccolo che sembrerebbe maschietto.Al più
presto ti farò vedere le foto ok?
...ma scherzi ...il lavoro innanzitutto ...di questi tempi poi
...allora era solo una botta , meno male ...tutto bene allora e attendo le foto del pullo ...ciaoooo
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Ciao Aliante_04 ho bisogno ancora del tuo aiuto
Nei post precedenti ti dicevo del problema della femmina che non riusciva a volare e si adagiava su una zampetta,purtroppo si è ripetuto ancora.Ho notato che tra l'ala e la zampetta ha perso le piume e spesso muove le ali velocemente.Cmq con fatica riesce a volare nella gabbia.Poi la vedo un pò abbattuta.che devo fare?Ha deposto altre due uova,mica la devo spostare in una gabbietta da sola?
...e' una parola
...senza poterla vedere bisogna fare sempre delle ipotesi ...potrebbe essere dovuto al fatto che sta deponendo oppure che "accusi" questo calo delle temperature ...ora, rileggendo tutto il topic sembra che questa storia di ripeta ...il piccolo come sta??...è ancora in gabbia con la coppia???...mangia gia' da solo???...puoi spostarlo e lasciare che la coppia si concentri su questa nuova deposizione???...per aiutare la femminuccia potresti darle per qualche giorno delle vitamine, anche se ritengo che alla fine possa solo trattarsi di un "abbattimento" dovuto alla deposizione ...comunque tienila monitorata ...ricorda che tra una deposizione e l'altra devi sempre fornire del nuovo materiale per il nido che tendono a rinnovarlo anche spiumandosi
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Ciao Aliante_04 prima di tutto colgo l'occasione per augurarti un buon natale ,purtroppo ho delle brutte notizie.
La femminuccia non c'è l'ha fatto l'ho trovata senza vita .
Il pullo invece è uscito dal nido mangia anche da solo e non vuole separarsi dal padre che li ho separati con la griglia al centro della gabbia.Adesso ho comprato un'altra femminuccia che ho messo insieme al maschio.Mi chiedevo, visto che ti dicevo che si grattano spesso,mi conviene usare qualche prodotto in particolare?Anche solo per la prevenzione?Che mi dici?
Adesso gli ho tolto il nido e ho lavato la gabbia trasferendoli in un'altra.Ho letto che il nido si deve bollire e la gabbia lavare con la candeggina.
Cmq grazie di tutto e ancora auguri.ciao ciao
Lui è il figlioletto della coppia che avevo prima cioè il papà è il maschio della foto precedente mentre la mamma era un'altra con colori simili al papà.E' nato all'inizi di novembre
...Buon Natale anche a Te
...mi spiace per la femminuccia
...hai fatto bene a disinfestare tutto ...ora se Ti procuri anche del foractil spray è un buon insetticida acaricida ...leggi bene le istruzioni prima di usarlo
...ciaoooo ciaoooo e ancora Buone Feste
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Ciao Aliante_04, scusa se ti disturbo sempre ma oramai sei diventato il mio tutor. prima di tutto ti auguro un buon anno ,sono andato a comprare il prodotto che mi hai consigliato però non l'ho trovato ma mi hanno dato acarene spray che dicono e ugualmente buono.L'ho spruzzato a tutta la famiglia direttamente sul corpo,però ho notato che gli uccelli si sono abbattuti un pò addirittura la femmina si comportava come se avesse un tic alla testa.adesso sembra che si siano un pò ripresi.E normale secondo te?
La femminuccia la vedo più gonfia rispetto agli altri mica ha bisogno di qualche curetta?
...hai eseguito tutto come è scritto sulla confenzione ...prima di trattarli hai tolto tutto, mangime vario, acqua ...Ti sei tenuto ad una distanza di una trentina di cm dai soggetti ...e comunque quanche "scrollatina" la danno sempre
...io penso che se la femminuccia Ti sembra un po' abbattuta non dipenda dall'acaricida ...ma per caso sta deponendo , o è in procinti di farlo
...buon anno
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
......Si ho eseguito tutto come è prescritto nella modalità d'uso.ho liberato la gabbietta e i pulli li ho trattati tenendoli nella mano .Devo ripetere il trattamento tra qualche giorno. Come faccio a sapere se è in procinto di cova? Io il nido l'ho tolto da un bel po di tempo . Scusa ma ho sentito parlare di vitamine da somministrare di tanto in tanto ai cari amici, tu che mi dici di questo