Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti,
visto il successo ottenuto quest'anno con i canarini, vorrei a settembre acquistare una
coppia di cardellini per farli riprodurre. dico subito che acquisto da un allevatore che mi
rilascia tutte le certificazioni del caso e richiederò l'autorizzazione alla mia Provincia nel
caso che decidessi per l'acquisto.
Vorrei gentilmente sapere se l'allevamento dei cardellini è molto più difficile di quello dei canarini,
e se il periodo riproduttivo coincide con quello dei canarini. Chiedo questo perchè il negoziante stesso
mi ha detto che si riproducono in autunno inverno ma mi sembra strano.
Grazie e saluti.
Giovanni.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Secondo me allevare cardellini in cattività è totalmente più difficile rispetto ai canarini, per quanto di allevamento ti può capitare una femmina che magari -soprattutto se alla prima esperienza di cova- ti lascia il nido all'improvviso o il maschio che te lo distrugge, coppie che non vanno in estro, inoltre a livello generale i cardellini sono più sensibili a vari fattori (stress eccessivo, sbalzi di umidità, coccidiosi etc.) rispetto ai canarini.
Il negoziante ti ha detto una stupidaggine perchè, anzi, i cardellini posticipano le cove e l'entrata in estro rispetto ai canarini. Ci sono personaggi che iniziano a ibridare cardellino x canarina già a Gennaio, ma questa è un'altra storia.
Lascio la parola agli esperti. In bocca al lupo ciao.
Borellogio, quoto quanto scritto da canary 21 ma faccio alcune mie considerazioni con contestuali domande.. quando hai cominciato ad appassionarti all'ornitologia eri convinto che per te riprodurre canarini sarebbe stato facile? Io penso di no, però da quello che scrivi sei riuscito a riprodurli... questo secondo te perchè? Sicuramente perchè la tua passione ti ha portato a documentarti in merito ed a fare tutto il possibile per far sì che i tuoi amati canarini riuscissero nell'intento di portare a termine le loro covate..... ora la stessa cosa potresti trasferirla ai cardellini.. se davvero lo vuoi... l'unico consiglio che sento di darti davvero è quello di cominciare con una coppia di cardellini ancestrali che tra l'altro sono meno complicati da allevare, meno costosi ed in particolare il canto del cardellino maschio ancestrale è veramente unico ... altro consiglio che posso darti è quello di iscriverti ad un'associazione ornitologica (non sò se sei già iscritto ecco perchè mi permetto da darti questo suggerimento) e di ordinare anellini di tipo A, sicchè tu possa anellare i tuoi piccoli qualora abbia la fortuna di far riprodurre la tua coppia di cardellini.. inerente al periodo di accoppiamento il tuo negoziante ha sparato una corbelleria + unica che rara... infatti come ha già ben detto canary21 di solito i cardellini incominciano la loro stagione cove verso aprile inoltrato e non prima a meno che non si parli di luce artificiale (allora le cose cambiano) ciao
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Ciao,
innanzitutto grazie per le risposte.
Quando ho comprato la mia coppia di canarini questa primavera avevo letto il libro Manuale del
canarino di colore di Diego Crovace. Forse sono stato fortunato ma ho avuto l'impressione che i
canarini siano molto domestici, la canarina ha fatto il nido, ha covato, allevato i piccoli anche quando li
ho divisi perchè il maschio li beccava. Attraverso la grata li imbecava lo stesso. Poi non dico che
disturbassi ma li ho tenuti in casa, sovente andavo a controllarli, la canarina continuava a
stare nel nido, anzi certe volte spalancava il becco quando mi vedeva facendomi capire che la
disturbavo. I cardellini forse sono un po' più "critici" e richiedono qualche attenzione in più.
Ho intenzione di comprare altre due coppie di canarini oltre ai cardellini. Sono troppo tenere questi uccellini!
La denuncia devo farla appena in possesso degli uccellini o solo se e quando si riproducono?
Per il momento grazie e saluti.Giovanni.
Borellogio ha scritto:
La denuncia devo farla appena in possesso degli uccellini o solo se e quando si riproducono?
Per il momento grazie e saluti.Giovanni.
Dopo esserti procurato la tua coppia di cardellini da un allevatore regolarmente iscritto ad un'associazione aderente alla Foi o anche altre associazioni riconosciute dal COM, quindi con soggetti anellati, questi deve rilasciarti un documento col quale dichiara di averti ceduto i suoi soggetti con gli estremi riportati sull'anellino; in seguito sarai tu a fare una dichiarazione presso l'Ufficio Caccia e Pesca della tua provincia di residenza con la quale dichiari di essere in possesso dei cardellini esibendo il documento rilasciatoti dall'allevatore (mi sà che per i soggetti ancestrali tale dichiarazione è obbligatoria mentre per i soggetti mutati non vi è obbligo; ma non prendere per oro colato quest'ultima informazione perchè le normative in merito alla detenzione della fauna autoctona varia da regione a regione quindi è un bel casotto) ciao
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Per approfondire quello che ha scritto Nyke77, devi andare di persona (No telefono) all'Uff. Caccia & Pesca della tua Provincia e ti fai rilasciare la normativa scritta.
Aitra cosa, per ibridare è meglio usare gabbie da 90 cm. o da 120 cm. con divisorio e griglia sul fondo.