1)non darle i lombrichi, possono portare parassiti, fai caso a se starnutisce.
2)se è magra devi darle più mangiare, aumenta le camole (che sono belle grasse) e dagli alternte palline di macinato (una o due al giorno impanate in un pizzico di sali minerali, li trovi nei negozi di animali, sali misti, non solo osso di seppia grattugiato)
3) come dice oriana i problemi motori degli uccelli (i merli in particolare ne sono spesso colpiti) dipendono:
-dalla carenza vitaminica (ti invito quindi a diluire nella sua ciotolina dell'acqua una goccia di idroplurvit, che trovi in farmacia, ogni giorno; e dalle qualche pezzetto di mela-pesca-ciliegia o altra frutta nostrana)
-mancata assimilazione delle vitamine o di una in particolare (di solito la D), in questo caso devi portarla da una persona competente (veterianrio o centro lipu-cras) dove sapranno come curarla (a un mio merlo che si contorceva tutto hannofatto una puntura in pieno petto e nel giro di mezz'ora stava benone!).
4) cerca di toccarla il meno possibile per evitare di sporcarle il piumaggio e se puoi lasciale una stanza a sua disposizione dove può saltellare e fare esercizio di volo in sicurezza(se necessario attrezzane una a riguardo in modo che non possa cacciarsi nei guai...tipo infilarsi dietro armadi o roba simile!)
facci sapere, in bocca al lupo per la piccola!

chi è crudele con gli animali non può essere buono con gli uomini...