comportamento incardellato

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
canary21
Messaggi: 308
Iscritto il: 13 maggio 2009, 14:50

comportamento incardellato

Messaggio da canary21 »

Ho un incardellato separato dai canarini, in una altra stanza (gli ho fatto fare una quarantena). Da solo, canta dalla mattina alla sera.

L'incardellato, ogni volta che entro nella stanza dove l'ho tenuto in quarantena, diventa gonfio a dismisura (sembra un piccolo colombo) e mi guarda minaccioso a becco aperto, quando prendo la gabbia in mano mi morde le dita. Non c'è giorno che non lo faccia, ma sono entrato in confidenza con lui e quando gli porgo qualche seme di canapa o avena lo prende dalle mani tranquillamente (e poi mi becca).

Adesso vorrei "reinserirlo" con qualche altro volatile, mi chiedevo se, messo con la sua gabbia da 60 davanti a gabbie con canarini dentro, continuerebbe a cantare ed a vivere tranquillo come ha sempre fatto. La distanza che li separerebbe (gabbia incardellato e gabbie canarini) è di 15/20 centimetri.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
canary21
Messaggi: 308
Iscritto il: 13 maggio 2009, 14:50

Re: comportamento incardellato

Messaggio da canary21 »

Ho provato a reinserire il soggetto insieme ad altri canarini, nulla da fare.
Quando vede altri canarini, tende ad attaccarli anche se sta a distanza da loro e in gabbie separate. Ho provato a non farli vedere ma solo sentire, ancora peggio, l'incardellato sbatte per la gabbia da mattina a sera ed a ogni pigolio cerca di sopraffare con il suo canto quello altrui. E ci riesce, zittendo tutti.
Ma il fatto più strano è che anche il mio timbrado canterino ha deposto le armi, avevo messo le due gabbie l'una sotto l'altra, il timbrado che era il padrone della stanza, con l'incardellato vicino non cantava più, anzi per due giorni spesso e volentieri si stava appallottolando sul fondo della gabbia, per questo motivo a malincuore ho rimesso l'incardellato lontano, e ovviamente in una altra stanza. La situazione adesso si è ristabilita.
Qualcuno ha qualche esperienza o qualche opinione in merito?
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: comportamento incardellato

Messaggio da rox »

c'è da tenere conto che l'incardellato è sepre un'ibrido tra cardellino e canarina, e come tale, assume buona parte del dna dal cardellino che nn è un volatile tranquillo, anzi è molto territoriale, infatti non è raro vedere che due cadellini si litighino per un posatoio, prova a metterlo nel periodo della muta con i canarini e fallo svernare insieme a loro e vedi che il suo carattere dovrebbe temprarsi ;)
canary21
Messaggi: 308
Iscritto il: 13 maggio 2009, 14:50

Re: comportamento incardellato

Messaggio da canary21 »

Rox grazie per la risposta. In effetti ci avevo pensato, purtroppo pare l'unica soluzione, unirli nel periodo di riposo magari potrebbe essere meglio in quanto gli animi saranno un po' più raffreddati. Ad ogni modo l'incardellato è davvero un uccello strano, sembra una macchina, anche quando apro qualche file con qualche canto di uccelli dal computer, si mette a cantare a becco aperto, con l'obiettivo non di "gareggiare", ma di "sopraffare" (non so se mi sono spiegato bene). Ad ogni modo grazie ancora (aspetto la muta).
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: comportamento incardellato

Messaggio da rox »

il periodo della muta (secondo il mio parere) è il migliore perche i volatili sono più mansueti, per il discorso del anto, anche se ascolti una canzone di un cantante inizia a cantare, non solo se il file è un canto di un uccello ;)
canary21
Messaggi: 308
Iscritto il: 13 maggio 2009, 14:50

Re: comportamento incardellato

Messaggio da canary21 »

Hai perfettamente ragione, è proprio vero, cantano anche quando sentono l'aspirapolvere
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: comportamento incardellato

Messaggio da NIKE77 »

se può consolarti io che allevo canarini da canto malinois, posseggo un soggetto ( che tra l'altro dovrebbe diventare a tutti gli effetti il maestro di canto) che ora che è in gabbia con la sua canarina che cova e accudisce i piccoli, ogni volta che mi vede mi punta e apre il becco minaccioso, quasi volesse menarmi :lol: :lol: (MI FA' MORIRE TI GIURO)... cmq il tuo stesso problema l'avevo anche io quando possedevo un incardellato.. se lo prendevi mentre stava cantando e ti avvicinavi a lui erano guai perchè si sentiva minacciato nel suo territorio e quindi doveva attaccare ki lo stava disturbando... infatti come ti ha già ben detto rox, essendo l'incardellato un ibrido ha insito dentro di sè i caratteri genetici del padre (cardellino appunto) che sia in natura che in cattività è molto territoriale... per il discorso della vicinanza con i canarini se vuoi godere del suo canto fà in modo che non si veda con gli altri volatili... se invece possiedi una voliera, ora che comincia il periodo della muta puoi tranquillamente metterlo con gli altri ciao
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
canary21
Messaggi: 308
Iscritto il: 13 maggio 2009, 14:50

Re: comportamento incardellato

Messaggio da canary21 »

NIKE77 ha scritto:se può consolarti io che allevo canarini da canto malinois, posseggo un soggetto ( che tra l'altro dovrebbe diventare a tutti gli effetti il maestro di canto) che ora che è in gabbia con la sua canarina che cova e accudisce i piccoli, ogni volta che mi vede mi punta e apre il becco minaccioso, quasi volesse menarmi :lol: :lol: (MI FA' MORIRE TI GIURO)... cmq il tuo stesso problema l'avevo anche io quando possedevo un incardellato.. se lo prendevi mentre stava cantando e ti avvicinavi a lui erano guai perchè si sentiva minacciato nel suo territorio e quindi doveva attaccare ki lo stava disturbando... infatti come ti ha già ben detto rox, essendo l'incardellato un ibrido ha insito dentro di sè i caratteri genetici del padre (cardellino appunto) che sia in natura che in cattività è molto territoriale... per il discorso della vicinanza con i canarini se vuoi godere del suo canto fà in modo che non si veda con gli altri volatili... se invece possiedi una voliera, ora che comincia il periodo della muta puoi tranquillamente metterlo con gli altri ciao

Ti ringrazio per la risposta, ho sempre amato il Malinois che ritengo il Re tra i canarini da canto.
Per questa cosa che ho scritto ]il timbrado che era il padrone della stanza, con l'incardellato vicino non cantava più, anzi per due giorni spesso e volentieri si stava appallottolando sul fondo della gabbia, per questo motivo a malincuore ho rimesso l'incardellato lontano, e ovviamente in una altra stanza. La situazione adesso si è ristabilita [/color]
pensi che sarà stata solo una coincidenza? Onestamente ho grande paura dello stress negli uccelli (coccidiosi in primis).
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: comportamento incardellato

Messaggio da gabriele »

canary21 ha scritto:Ho un incardellato separato dai canarini, in una altra stanza (gli ho fatto fare una quarantena). Da solo, canta dalla mattina alla sera.

L'incardellato, ogni volta che entro nella stanza dove l'ho tenuto in quarantena, diventa gonfio a dismisura (sembra un piccolo colombo) e mi guarda minaccioso a becco aperto, quando prendo la gabbia in mano mi morde le dita. Non c'è giorno che non lo faccia, ma sono entrato in confidenza con lui e quando gli porgo qualche seme di canapa o avena lo prende dalle mani tranquillamente (e poi mi becca).

Adesso vorrei "reinserirlo" con qualche altro volatile, mi chiedevo se, messo con la sua gabbia da 60 davanti a gabbie con canarini dentro, continuerebbe a cantare ed a vivere tranquillo come ha sempre fatto. La distanza che li separerebbe (gabbia incardellato e gabbie canarini) è di 15/20 centimetri.
che grandezza è la gabbia??
molto spesso il forte stress causato dalle dimensioni ridotte porta a "difendere il minuscolo spazio"
prendi almeno una 55 60 cm per lui e come ti hanno detto mettilo quando andrà in muta nella volieretta con gli altri maschi
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: comportamento incardellato

Messaggio da NIKE77 »

canary21 ha scritto: Ti ringrazio per la risposta, ho sempre amato il Malinois che ritengo il Re tra i canarini da canto.
Per questa cosa che ho scritto ]il timbrado che era il padrone della stanza, con l'incardellato vicino non cantava più, anzi per due giorni spesso e volentieri si stava appallottolando sul fondo della gabbia, per questo motivo a malincuore ho rimesso l'incardellato lontano, e ovviamente in una altra stanza. La situazione adesso si è ristabilita [/color]
pensi che sarà stata solo una coincidenza? Onestamente ho grande paura dello stress negli uccelli (coccidiosi in primis).
Io penso che un buon timbrado non si fà assolutamente impensierire dal canto dell'incardellato, l'unico accorgimento, ti ripeto, e che se vuoi sentirli cantare contemporaneamente devi fare in modo che si sentano solo ma che non si vedano... nel canto, devi sapere che una volta che i canarini (harz mali e timbrado) hanno fatto la scuola (bene) ed hanno imparato il loro repertorio non c'è nulla che possa impensierirli... forse solo l'harz ne risentirebbe visto che il suo è un canto sussurrato ed a becco chiuso, quindi l'incardellato lo sovrasterebbe in tutto e per tutto, ma questo non vuol dire che inibirebbe l'harz nel canto ma solo che avresti tu delle difficoltà nell'ascoltarlo.... spero di avere reso l'idea ciao
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
canary21
Messaggi: 308
Iscritto il: 13 maggio 2009, 14:50

Re: comportamento incardellato

Messaggio da canary21 »

Grazie Gabriele, la gabbia è da 60, penso abbastanza spaziosa, se la sta godendo (spero per lui). L'unica cosa è metterlo in compagnia quando mutano.


Nike ti ringrazio, sei stato chiarissimo. I Timbrado sono uccelli simpatici, certo il Malinois è sempre il Malinois, ma io non disdegno i Timbrado (ammesso che in Italia si venda il vero Timbrado).
Evidentemente la mia era solo una impressione (quando vedevo il Timbrado appallottato sulla griglia, mentre l'incardellato cantava), avevo preso una cantonata, sarà stata solo una coincidenza. Del resto gabbie spaziose e mangime a volontà, ognuno nella propria gabbia, che stress potevano subire?
Per certi aspetti a volte mi fisso sulla "psicologia" dei miei amici, non so se è un bene o un male. Pochi ma buoni è la mia filosofia, e li osservo sempre, anche quando sembra che apparentemente non stanno facendo niente di particolare.
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: comportamento incardellato

Messaggio da NIKE77 »

beh sul fatto che in Italia ci siano non dico OTTIMI ma almeno buoni timbrado ho i miei dubbi ( a parte qualche rara eccezione se non erro in Piemonte), perchè tra i canarini da canto sono gli ultimi arrivati (parlo nell'ambito dei riconoscimenti COM) e quindi i migliori soggetti sono al 99% quelli provenienti dalla Spagna (infatti nell'ultimo Mondiale di Piacenza c'è stato un netto predominio degli Spagnoli nella classifica finale)... inerente alla psicologia degli uccelli, non penso che tu ti sia fissato perchè anche in natura gli uccelli hanno un loro territorio da difendere e quindi se qualcuno invade quel territorio sono vere e proprie lotte.... con questo voglio dirti che il tuo timbrado forse all'inizio ha subito l'impatto del nuovo arrivo (incardellato)... ma ritornando al mio discorso iniziale, se questi tra loro non si vedevano, tempo qualche settimana massimo 2 il tuo timbrado (se era in forma) avrebbe quasi sicuramente ripreso il suo repertorio canoro :wink:
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
canary21
Messaggi: 308
Iscritto il: 13 maggio 2009, 14:50

Re: comportamento incardellato

Messaggio da canary21 »

Nike, come darti torto.... certo gli Spagnoli sono i maestri dei Timbrado, chissà se tra 20/30 anni riusciremo ad avere anche noi ottimi risultati. L'unica via percorribile è la selezione, e non porsi obiettivi a breve termine.
Semmai mi chiedevo se al posto del Timbrado ci fosse stato un Fringillide certificato e di allevamento (cardellino, verdone, verzellino, ripeto di allevamento) la reazione sarebbe stata la stessa? O la "soggezione iniziale" non ci sarebbe stata?
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: comportamento incardellato

Messaggio da NIKE77 »

penso che sarebbe stata la stessa cosa con un cardellino ma anche con altri indigeni
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
canary21
Messaggi: 308
Iscritto il: 13 maggio 2009, 14:50

Re: comportamento incardellato

Messaggio da canary21 »

Nike grazie sempre disponibilissimo. Il mio sogno è riuscire ad avere una stanza intera con un allevamento come si deve (canarini, fringillidi di allevamento, ibridi)... spero di riuscirci un giorno.
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: comportamento incardellato

Messaggio da NIKE77 »

Figurati è un piacere :wink: Allevare in grandi stanze ( se intendiamo lasciarli liberi) è senz'altro ottimo per la salute dei ns amici pennuti, ma non permetterebbe l'allevamento in selezione. Personalmente preferisco selezionare le coppie e lasciarle tranquille nelle loro gabbie... mentre per i pulli e per la muta( tutti) è ragionevole pensare di metterli in voliera... meglio ancora se abbiamo grandi stanze a disposizione ciao
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
rusina
Messaggi: 35
Iscritto il: 5 maggio 2006, 20:17

Re: comportamento incardellato

Messaggio da rusina »

Ma scusate la mia ignoranza un incardellinato per l 'esattezza (cardellino con malinois)canterà come il malinois o come il cardellino. Ciao e grazie
canary21
Messaggi: 308
Iscritto il: 13 maggio 2009, 14:50

Re: comportamento incardellato

Messaggio da canary21 »

Ciao a mio modesto parere dipende da chi gli dai come maestro.... se lo metti a scuola sotto a un cardellino adulto e lontano da "inquinamenti" di altri canarini, secondo me ti esce un super incardellato. Se gli fai sentire un canarino, ti esce fuori un canarino.
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: comportamento incardellato

Messaggio da NIKE77 »

l'incardellato è un grande imitatore... tenderà comunque ad emulare di più il padre quindi avrà un canto + simile al cardellino.. tuttavia come ha ben detto canary21 se si trova vicino a dei canarini durante la sua maturazione canora canterà quasi sicuramente come canarino... mio personale consiglio e opinione è che avere un incardellato che canta come canarino non ha senso... quindi una volta separato dai genitori metterlo vicino al cardellino e fare in modo che non si veda con questo... sicuramente dopo qualche mese sentirai il canto del cardellino ma molto + accentuato UN VERO SPETTACOLO
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
rusina
Messaggi: 35
Iscritto il: 5 maggio 2006, 20:17

Re: comportamento incardellato

Messaggio da rusina »

[smilie=041.gif] grazie, farò come avete suggerito voi, più avanti vi farò sapere come è andata ciao
Rispondi