Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Un'altra curiosità..Apu gradisce ancora molto il suo angolino buio di scatolina, specialmente dopo il pasto, quindi lo lascio sempre nella stanza più tranquilla della casa. Non ha molta voglia di girare nella scatola più grande e, se lo fa, tende a farlo alla sera, specialmente dopo le 21. Io ho un terrazzo ben riparato dove, in parte, batte il sole..devo concedergli ogni tanto la possibilità di un "bagno di sole", lasciando a lui scegliere se andare al sole o all'ombra (sistemando la scatola in maniera apposita) o lo lascio nella sua stanza in penombra e sileziosa anche durante il giorno?
Eccomi di nuovo,
ho seguito la storia di un altro rondone (sempre qui sul sito:Aramel mi sembra) ed ho visto una sua foto con una penna accanto per dare idea delle dimensioni (anche di ali e coda). Allora posto un'altra foto di Apu, di oggi. Non mi sembra messo male, quanto a lunghezze, no?
Per il resto volevo solo segnalare che, lungo il bordo interno dell'ala destra (verso la spalla) ho sentito due piccoli punti, grandi come una capocchia di spillo. Non mi riesce di tenere fermo Apu per controllare bene cosa possano essere. Ad un'occhiata veloce sembra quasi di vedere una crosticina rossa...ma di più, per ora, non mi riesce con quanto si agita. Potrebbero essere parassiti?
la penna è del tutto inutile
cmq...ha ancora tempo prima di volar via
come vedi ali e coda..sono pari
le ali devono essere ben piu lunghe della coda
per quel che dici all'ala....non credo siano parassiti...non ti riesce di guardare meglio?
soffia tra le piumine..o bagnale...e poi guarda
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Ma no..le ali son perfette...è la coda che è troppo lunga!!!
Scherzo, naturalmente!
Oriana, grazie di nuovo..avere le tue risposte pronte è veramente una sicurezza per noi "primipare"!!!
Cercherò di convincerlo a concedermi l'ala per dargli un'occhiata più approfondita!!
Oggi ha iniziato a sbattere timidamente le ali...quando l'ho visto, nello scatolone, con le ali spalancate mi è preso un colpo...(sarà che per tutti gli ondulati che ho avuto, stare a terra con le ali aperte non è un buon segno!)...poi ho visto che, in realtà, stava facendo un pò di ginnastica e mi ha emozionato!!!! Dai piccolo, dai!!!
Sicuramente aiutare un rondone a crescere si sta' dimostrando più duro rispetto al passerotto che ebbi la fortuna di crescere più di 10 anni fa...ma i rondoni hanno davvero uno sguardo magnetico...occhi profondissimi...che belli!!!
Aggiornamento sulla situazione rondone:
Da ieri, ogni tanto, apre le ali (come ho già detto) e fa qualche timido movimento di "volo". Il suo peso si aggira sempre sui 50 gr e siamo sui 10-12 pasti al giorno.
Ho cercato di ricontrollare quelle piccole capocchie di spillo sul bordo dell'ala (per quanto lui mi permette poco di guardare, visto che si agita come un matto se cerco di prenderlo in mano). Sembrano proprio come una specie di brufolino con una piccola crosticina incima. Fa grandi pulizie...ma ho notato che si gratta abbastanza spesso la zona occhi ed un occhino tende a tenerlo più chiuso dell'altro. Che dite? Che faccio? Non so' proprio come possa aver preso eventuali parassiti, visto che non ha contatti con altri uccellini...
Inoltre, se lo tengo senza mangiare 3 ore circa, poi mangia bene e prende 5-6 bocconcini (ora sto cercando di usare la carne solo come "collante" dell'insect mix) ma se mi chiede il cibo prima (eppure lo chiede lui!), sembra quasi che non ci intendiamo e, a volte, sembra che becchi un pò a vuoto (come se intuisse e basta dov'è il dito). In queste ultime occasioni, apprezza tanto l'acqua e mi apre ben deciso il becco 3-4 volte per ciucciare il dito. Sono un pò disorientata...
Stiamo entrando nella fase in cui inizia un pò a rifiutare il cibo per calare di peso?
Sta iniziando ad avere "contraccolpi" per la dieta ?
Aspetto ansiosa notizie..GRAZIE
Ciao a tutti/e
ho bisogno di un pò di conforto da voi. Ringrazio chi me l'ha già dato...ma ho bisogno di condividere con tutti questa mia stanchezza e anche insicurezza sul da farsi (e...sono anche impaurita dopo aver letto cos'è successo a Jenna4ever!!).
Dal 10 luglio circa, Apu si esercita tutte le sere (senza esagerare..qualche colpetto a raffica..poi molto riposo), ma proprio dal 10 luglio in poi io e lui ci intendiamo molto meno, specialmente sul cibo. So' che dovrebbe essere normale, ma la cosa non mi conforta. In 3 giorni siam passati da 48-50 bocconcini al giorno di carne e Insect mix a 32-34. Il suo peso resta costante sui 50 gr. ma sento molto bene la carena sulla mia mano, quando lo prendo (prendere...è un impresa...non sopporta più di essere toccato). Va bene uguale?
Inoltre, mentre prima potevo seguire una tabella oraria che mi ero fatta per l'imbecco e lui era sempre più che collaborativo, ora, per dargli i suoi 30 bocconcini circa, mi tocca "approfittare" dei rari momenti in cui chiede qualcosa, che sono diventati più irregolari. In quei momenti, 2 bocconcini è il massimo che accetta e...con che lotta!
Si dimena, apre la bocca sul dito che non ha il bocconcino e non su quello che ce l'ha..anche perché cerca l'imbecco a occhi chiusi..oppure chiude il becco sul bocconcino e...lo tira via!!
Con l'introduzione dell'insect mix le feci sono regolari, tolto quando eccedo con l'acqua..che però mi serve per fargli aprire bene bocca. Anche questo non lo capisco..apre bocca meglio ed in maniera più decisa e precisa se il dito porta una goccia d'acqua che non se porta il bocconcino!!! MAh...
Tolta la sera, che fa esercizio, passa tutto il giorno tra il nidino chiuso (nel quale sta sempre meno) e la scatola, nella quale giracchia spesso. Però..non sembra fare caso al mondo, continua a stare con gli occhi chiusi (entrambi) e l'unica cosa di cui ha interesse è lisciarsi spesso (sempre a occhi chiusi) le penne..Se do' un colpettino alla scatola, apre gli occhi ma il suo sguardo sembra insonnolito, magari mi guarda.. ma sembra dire "Ah..ma che sei sempre te??" e si riaccoccola.
AIUTO!!!! Come mi devo regolare da ora in poi?????? Le ali sono circa mezzo centimetro oltre la coda, non più...dovrei ancora aspettare ma sto entrando il ansia sul resto...!!!
Vi giuro che, a volte, a vederlo accoccolato sul fondo dello scatolone mi viene da dargli un tocchetto sulle spalle solo per vedere se è ancora vivo!!!
Ultime news:
ho trovato le tarme della farina. Ho provato a dargliene un paio...vediamo come va'. La gestione delle tarme sarebbe, in questo momento, più facile di quella dei bocconcini di carne perché le prende con più facilità...che dite?
Ora ha mangiato, anche con voracità, 2 tarme e 3 bocconcini con insect mix. Erano 2 ore con non mangiava ed ha reclamato il cibo, quando sono entrata in camera...
Continuo ad essere preoccupata per gli occhi chiusi...
Giulia Firenze ha scritto:..siamo pure scesi a 45 gr di peso...
ci fai una foto?
possibilmente ben fatta....cosi vediamo quanto è cresciuto e quanto manca
il fatto di stare con gli occhi chiusi secondo te significa che non vede?
o hai appurato che ha la vista acuta come tutti i rondoni?
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Vado subito a fare la foto.
Per la vista..mi sembrava fosse tutto ok...seguiva i movimenti di chi si spostava in camera..
Aspettami in linea..perché, se si può fare qualcosa subito meglio, oggi pomeriggio, purtroppo, ho un impegno di lavoro improrogabile..mentre se c'è da andare da un vet stamani ancora posso...
GRAZIE
Appena trovo il cavetto della macchina fotografica posto le foto...mannaggia...camera mia è una nursery dove trovi di tutto per un rondone...ma la roba da "cristiani" è tutta sottosopra!!!!
Mannaggia alla pupazza..
Comunque, ora in terrazza guardava e riguardava...e ora nel suo scatolone sta facendo ginnastica...come se la luce ed il calore del terrazzo l'avessero stimolato...sta' pure facendo un verso da "vero" rondone adulto..
quanti giorni è che lo tieni?
non mi ricordo piu (sto sottosopra come la tua stanza)
se posti la foto magari si puo ipotizzare il momento del rilascio
se fa gli esercizi e guarda i suoi simili mentre nello scatolone ha gli occhi chiusi non credo ci sia da preoccuparsi
in tanti stanno con gli occhietti chiusi.. ma poi vedono benissimo e volano altrettanto bene
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Giulia Firenze ha scritto:P.s. Penso non mi sopporti più...
la coda è bella lunga...le ali dovrebbero crescere un tantino di piu
ma ci sono rondoni che volano benissimo anche con alucce non propriamente arrivate a crescita normale
che inizi a mangiare molto meno è normale...quando sente di essere quasi pronto smette di prendere il cibo con facilità
fagli vedere l'esterno...cerca di non lasciarlo troppo da solo a dormire
fagli sentire i suoi fratellini la fuori che gridano...insomma tienilo vispo
per il peso nn ti preoccupare...fino a 40 gr stai tranquilla
le tarme vanno benissimo
la carne come ti ho sempre detto è la peggior cosa da fargli mangiare...quindi ben vengano le tarme se le mangia e digerisce bene
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Ok..allora ogni tanto andiamo a mangiare in terrazza...per sentire i nostri amici!
D'ora in poi tarmette e un "filino" di ciccia (come si dice da noi) con insect mix.
Da solo??? Da solo??? Sono io ormai che sono da sola!!!! Mi prende tutto il tempo!!
Stiamo sempre insieme, raramente mi allontano (posso lavorare col PC a casa)..pure la notte è con me...
p.s. secondo me è un gran "codone", per questo le ali sembran piccole!!! Ahahahah!!!
Grazie, Oriana, un abbraccio ancora!
Una settimana??
Ma se mi continua a fare la battaglia sul cibo ce la facciamo a resistere una settimana? Non vorrei mi calasse troppo di peso e forze. Non riesco a interpretarne l'atteggiamento, a volte mi sembra come svogliato (quindi più una cosa legata al "morale" se così si può dire) a volte mi sembra quasi stanco (quindi una cosa legata più al fisico)....
La mia bilancia non è precisissima, ma se davvero ha già fatto un calo di peso così forte...ce la facciamo?
Se tollera, stavolta, le tarme della farina (e non mi fa lo stesso lavoro che mi ha fatto con le camole del miele..dita incrociate..) come mi regolo per i pasti?
Quante tarme al giorno?
GRAZIE!
Lotta su lotta..sono le 18 e siamo arrivati a 17 bocconcini di carne con insect mix e 10 tarme...
L'ho riportato in terrazza ed è strano...guarda, un pò si agita...sembra fare "Ohhh..il cielo, che bello...quasi quasi..parto" ma poi si affloscia di nuovo nello scatolone come dicesse "Si...bello...ma sono tanto stanco ora...ho sonno"..
Chi li capisce questi "giovani"!!!!
Che paura stamani!
Alle 5, per un controllo di sicurezza, mi sono svegliata. Apu era abbastanza torpido, reagiva poco. Me lo sono portato vicino e l'ho tenuto al calduccio nelle mie mani. Ero abbastanza spaventata..l'ho incitato a resistere e..non sapendo cosa caspita gli stia succedendo ho giocato il tutto per tutto. Gli ho dato le vitamine (idroplurivit) e beveva volentieri. Mi è venuto in mente che, avendo altri uccellini, avevo un prodotto da usare in SOS nei casi in cui li vedo stare male e non ho modo di andare dal vet. Avrò sbagliato, non lo so...ci ho provato. Si chiama "Diaveridina Sulfadimetossina liquido". Nelle prescrizioni c'è scritto che serve per Infezioni sostenute da Streptococchi, Klebsielle, Protei, Shigelle, Stafilococchi, Salmonelle, E.coli, Pasteurella, Haemophilus (insomma..direi che è a largo spettro). Ho preparato la dose, sempre in acqua, e gli ho dato qualche goccia anche di quello, nella concentrazione minima. Non potevo fare altro..stamani lavoro fino alle 14 e non potrò portarlo dal vet se non dopo le 15 (se non mi da' segni di netto miglioramento). Ho provato poi farlo mangiare e, verso le 6 ha mangiato 3 tarme e 3 bocconcini e, verso le 7.30, altre 4 tarme e 2 bocconcini. Tutto sommato...non ci speravo..invece...
Piuttosto è successa un'altra cosa "terribile"..di cui mi vergogno tantissimo...gli ho dato un pestone!! Penso/spero di non avergli fatto nulla..per due motivi...calzavo le ciabatte di spugna e...avendo sentito qualcosa di morbido sotto le dita (e non la pianta del piede) ho fatto un salto all'indietro spaventatissima. Dovrei avergli pestato coda/ali e poco più spero....VOLEVO PIANGERE!!!! Non si può sbagliare così..l'avevo poggiato io in quel posto, per terra, per pulire la scatolina!!..povero piccino...se non si emancipa velocemente..rischia di grosso, con me!!!
Avrei bisogno, ora più che mai, di consigli..
Lo porto ugualmente dal veterinario?
Ho visto un nominativo, a Firenze, nell'elenco qui sul sito...lo conoscete?
Come mi regolo con la medicina?
GRAZIE INFINITE!!!
la medicina se vedi che mangia di nuovo ed è come al solito io non glie la darei... perché sospetti abbia bisogno di un antibiotico? respira male? ti pare avere la febbre?
ma è cosi agitato da provare a volare o no?
e certo il pestone non ci voleva proprio
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
La medicina l'ho provata perché sembra veramente affaticato a fare qualsiasi cosa e stamani, nella "disperazione", ho pensato che potesse dargli una chanche in più in caso di qualsiasi infezione..almeno fino a stasera.
E' tutt'altro che agitato...
Ieri sera non ho potuto controllare se faceva gli esercizi o meno...stanotte ho sentito un pochino di "sbattere le ali" e quando ho acceso la luce era li, con le ali aperte ma sonnecchioso...come se fosse, ti ripeto, affaticato.
Sta nel nidino...poi passeggia nello scatolone...poi si ferma a dormicchiare, steso a terra (spesso non cerca neanche gli angolini della scatola per tenere in alto la testa). Ora, dice mia sorella, ha mangiato due bocconcini (purtroppo a lei fanno effetto le tarme e non ce la fa a dargliele..) ed ha subito cercato il nidino per riposare...se siamo prossimi all'involo...è un atteggiamento che non mi torna...
si
quel che volevo dire è che un antibiotico affatica ancor di piu l'organismo
nn so se mi spiego....
o lo pompi con le vitamine...o niente antibiotico
guarda...io ho provato sulla mia pelle (o meglio su quella di ninni) che quando stava cosi apatica le faceva bene l'antimicotico
si riprendeva subito..diciamo in due ore tornava la chiacchierona di sempre
ovviamente se puoi portarlo dal vet male non fai
magari gli fa l'analisi delle feci....e vede se almeno li è a posto
puo guardarlo in bocca per vedere se ha qualche placchetta bianca...o altro
l'importante è che sia un vet che capisce qualcosa di rondoni
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Allora direi che una visita dal veterinario ci sta proprio..che dici Oriana?
Non vorrei continuare ad andare a tentoni...
Intanto, visto che me l'hai accennato, quale antimicotico usi?