Dolcissime cinciallegre...

L'esperienze personali sul Birdgardening

Moderatore: Giampiero

Rispondi
2Ri
Messaggi: 88
Iscritto il: 1 marzo 2009, 6:33

Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da 2Ri »

Stamattina la coppia di cinciallegre che frequenta il mio giardino mi ha fatto una splendida sorpresa: dopo giorni di perlustrazione della casetta nido ho visto la femmina portare le prime pagliuzze per creare il nido! :D :D
Erano entrambi euforici ed impegnatissimi: il maschio più che altro controlllava le operazioni mentre la femmina sceglieva il materiale e lo portava a dimora. Che meraviglia!!!
L'anno scorso avevo avuto la stessa soddisfazione ma dubito che avessero fatto le uova: ad un certo punto abbandonarono il nido (a fine maggio più o meno) e personalmente non mi sono resa conto di nessun involo di piccoli e non ho nemmeno trovato gusci all'interno della casetta quando a fine stagione l'ho pulita. Mah!
Sono comunque estremamente soddisfatta e contenta! :wink:


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da sam »

Complimenti davvero [smilie=041.gif]
E una cosa stupenda poter assistere alle fasi della nidificazione degli uccelli ,io ho avuto la fortuna di osservare varie volte entrare nel nido con i materiali piu' diversi e i gesti di incredibile e infinita tenerezza che si scambiano per rafforzare il legame di coppia, a volte lei agita le ali e lui le porge il cibo a volte si posano su un ramo vicini vicini per non parlare poi dell'infiniti viaggi che fanno per portare il cibo diopo la schiusa delle uova.
Parlo di cinciarelle pero' , incredibilmente per ora le cinciallegre mi snobbano nonostante abbia praticamente riempito il paese di nidi artificiali non ho ancora notizia di una casetta abitata da cinciallegre eppure dovrebbero essere tra le piu' bendisposte verso i nidi artificiali.
In ogni caso alcune coppie sono piu' timide di altre, mi dispiace soprattutto di non essere mai riuscito a vedere il momento dell'involo dei piccoli e nemmeno a vederli gironsolare per il mio giardino, ad un certo punto "phuff" spariti tutti quanti , giovani e genitori...
Se vuoi puoi dare un occhiata a queste vecchie discussioni sull'argomento.

http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 9&start=90
http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... a&start=15
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
2Ri
Messaggi: 88
Iscritto il: 1 marzo 2009, 6:33

Re: Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da 2Ri »

sam ha scritto:Complimenti davvero [smilie=041.gif]
E una cosa stupenda poter assistere alle fasi della nidificazione degli uccelli ,io ho avuto la fortuna di osservare varie volte entrare nel nido con i materiali piu' diversi e i gesti di incredibile e infinita tenerezza che si scambiano per rafforzare il legame di coppia, a volte lei agita le ali e lui le porge il cibo a volte si posano su un ramo vicini vicini per non parlare poi dell'infiniti viaggi che fanno per portare il cibo diopo la schiusa delle uova.
Hai ragione hanno momenti di tenerezza infinita il massimo che mi è capitato di vedere è stato il maschio che imboccava la femmina: veramente dolci!
Ieri hanno avuto una laboriosità incessante con trasporto continuo di materiale al nido sempre con il maschio di vedetta e la femmina ad allestirlo: stamattina si sono svegliate prestissimo (alle 5,45 già cantavano) e quando sono uscita di casa stavano ancora continuando la loro attività…. :)
Ieri mio marito è riuscito a fotografarle: volevo allegare un paio di foto a questo messaggio ma sinceramente non sono riuscita... :(
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da sam »

é si ...L'unico problemuccio è che si svegliano alle prime luci ...Io ho il nido a pochi metri dalla finestra di camera e la cinciarella tutte le mattine all'alba si piazza sulla punta dell'albero e mi suona la sveglia ...

X le foto clicca su " invia allegato " poi su " sfoglia " cosi da indicare il file e infine su "invia allegato"
Stai attenta alla dimensione del file si possono postare immagini anche di px1024 * px768 purchè non superino 250Kb
Se sono piu' grandi devi ridimensionarle con un programma di fotoritocco ( se ti serve aiuto chiedimi pure)

Sono proprio curioso di vedere le foto ....
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da rossella »

e che darei per avere una sveglia così naturale ed esclusiva! :D son curiosa anch'io di vedere le tue fotografie!
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
2Ri
Messaggi: 88
Iscritto il: 1 marzo 2009, 6:33

Re: Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da 2Ri »

sam ha scritto:
X le foto clicca su " invia allegato " poi su " sfoglia " cosi da indicare il file e infine su "invia allegato"
Stai attenta alla dimensione del file si possono postare immagini anche di px1024 * px768 purchè non superino 250Kb
Se sono piu' grandi devi ridimensionarle con un programma di fotoritocco ( se ti serve aiuto chiedimi pure)
Era la procedura che avevo provato ad usare ieri ma non mi si attivava l'opzione 'sfoglia'.... :shock:
Ora riprovo...
OK, ora funziona!!! :D :D
Allegati
In uscita...
In uscita...
In ingresso...
In ingresso...
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da sam »

He He che spettacolo :D

Fai i complimenti a tuo marito per le foto e soprattutto per la cortesia che ha avuto nei confronti dell'albero pensando di proteggerlo dal filo di ferro con un po' di gomma.

Allora ti mando anche le mie foto ...

Ricordiamoci sempre pero' di essere molto discreti e di non rimanere a lungo nei pressi del nido ...
Il benessere degli uccelli prima di tutto. :D

Se guardi bene la foto si vede che qualcuno ha tentato di allargare il foro del nido cosa che ho notato anche in altre casette...
Chissà chi è stato ?
Allegati
c1.jpg
c2.jpg
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
2Ri
Messaggi: 88
Iscritto il: 1 marzo 2009, 6:33

Re: Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da 2Ri »

sam ha scritto: Ricordiamoci sempre pero' di essere molto discreti e di non rimanere a lungo nei pressi del nido ...
Il benessere degli uccelli prima di tutto. :D

Se guardi bene la foto si vede che qualcuno ha tentato di allargare il foro del nido cosa che ho notato anche in altre casette...
Chissà chi è stato ?
Infatti le foto le ha scattate dietro al vetro della finestra di casa sdraiato sul pavimento per non essere visto....pensa che per non disturbarle abbiamo deciso che non taglieremo l'erba in giardino almeno per un mese....diventerà una giungla!! :wink:
Sono abbastanza abituate alla nostra presenza anzi, come ho già raccontato, osservano mio marito posate sugli alberi mentre rifornisce le siepi di cibo per poi avventarsi sullo stesso appena lui gira l'angolo, ma ,in questo caso, ritengo sia meglio avvicinarsi solo l'indispensabile per non turbare la loro quiete.
Bellissime le tue foto: quindi anche tu hai ospiti?
A cercare di allargare il foro delle tue casette magari potrebbe essere stato un codirosso alla ricerca di un alloggio. :lol:
Approfitto per chiederti una informazione visto che sei espertissimo nella costruzione di casette nido: il foro di ingresso per cinciarelle e cinciallegre deve avere lo stesso diametro?
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
Sam leggevo la tua riflessione su chi ha tentato di allargare il foro del nido...come nel tuo caso sono le cincie stesse che scalfiscono i bordi del foro a beccate, modi picchio, infatti se su youtube digiti "nex box tit" vedrai tramite telecamere poste dentro le casette, che comportamenti hanno nella perlustrazione del nido.Battono col becco, ripetutamente, non saprei bene perchè, magari vogliono tastare la sicurezza del legno che ne so...anche su alcuni tronchetti di cipresso che ho, dato che il cipresso ha una corteccia a scaglie facilmente sollevabili, attorno al bordo del foro, le scaglie di corteccia sono state accuratamente scalpellate, così vedi un anello bianco, in un trochetto color marrone scuro....bello tra l'altro da vedere.

Se fosse picchio vedi le più profonde scalfiture, e non ama allargare di solito il foro di accesso, ma ne comincia uno per i cavoli sui magari su un lato della casetta.
Nel vaso di ghiri, preferiscono allargare i fori, e i bordi sarebebro pesantemente daneggiati (vedi i segni dei denti)

Fotograferò situazioni di fori " ritoccati" a colpi di becco, così magari possiamo confrontarli.
Ciao
Flavio
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da sam »

2Ri io ti ringrazio tantissimo del complimento ma proprio un esperto non mi devifinirei ...
Lasciamo la definizione esperto a chi se l'è sudata per anni sui libri e sul campo ...

Diciamo che ho potuto leggere e anche osservare che il foro di 29 mm è molto gradito alla cinciarella perchè riesce a intrufolarsi e si sente sicura in quanto gli uccelli piu' grandi che vorrebbero infastidirla non riescono a passare .
La cinciallegra pare che gradisca un foro di 32 mm per lo stesso motivo, poi però capita che una coppia di cinciallegre faccia il nido in una cassetta delle poste ( visto al parco di Poranceto Bologna ) quindi le regole alla fine valgono quello che valgono.
é bello che ti preoccupi cosi tanto di non disturbare le cince, chiaramente dipende da quanto sono abituate alla presenza dell'uomo , io mi comporto normalmente e faccio le mie cose senza badare troppo a loro e a volte le sento svolazzarmi sopra la testa , se mi fermo a quardarle pero' si nascondono ...

Flavio , direi che la tua ipotesi è sensata io avevo pensato che fossero state le cinciallegre perchè in giro ho messo molti nidi con foro di 29 e pochi di 32 ...

Ti ricordi la mia casetta nido con vano predisposizione web cam ? ( ti mando la foto)
Avevo fatto il foro d'ingresso laterale e davanti l'avevo solo dipinto per estetica ...
Quando l'ho tirata giu' dentro c'erano solo ragnatele ma cosa strana quancuno voleva entrare dal buco finto ...
Allora o chiuso il laterale e ho forato davanti il prossimo anno ti racconto ...
Che ne pensi ? ti è mai capitato ...
Allegati
nido1.jpg
nido2.jpg
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
2Ri
Messaggi: 88
Iscritto il: 1 marzo 2009, 6:33

Re: Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da 2Ri »

Grazie Sam delle informazioni.
Ieri essendo a casa dal lavoro ho potuto osservare bene l'attività attuale della coppia di cinciallegre al nido: la femmina che evidentemente sta covando passa il 90% del tempo dentro alla casetta mentre il maschio controlla con una presenza molto assidua e attiva che qualche intruso non si avvicini...l'ho visto scacciare più volte altre cinciallegre che avevano 'osato' posarsi sull'albero dove è alloggiata la casetta nido.
Ogni tanto il maschio ritornando richiama la femmina che esce e si mangia qualche leccornia che lui gli ha procurato oppure semplicemente insieme a lui riparte assentandosi al massimo 5 o 6 minuti per uno spuntino nel self service che gli allestisco nella mia siepe oppure in giro nel parchetto di fianco a casa.
Considerando che presumibilmente dovrebbe avere deposto le uova il 22 credo che attorno al 5 o 6 maggio potrebbe esserci la schiusa ovviamente se tutto procede bene. :wink:
2Ri
Messaggi: 88
Iscritto il: 1 marzo 2009, 6:33

Re: Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da 2Ri »

Avrei bisogno di un consiglio sperando che qualcuno possa darmelo in tempo utile visto che domani mattina partirò per fare qualche giorno in montagna. Ieri nella casetta nido si è spezzato uno dei due fili di ferro (quello inferiore) che la sorregge. Per capire meglio basta guardare le foto che ho allegato nei giorni scorsi: ora a parte il fatto che non capisco come possa essere successo non so se devo porre rimedio alla cosa oppure affidarmi solo al sostegno di quello superiore. In realtà credo che dovrebbe bastare ma non mi sento molto tranquilla però, nel contempo, ritengo che andare a lavorare adesso nella casetta per ripristinare la situazione precedente possa ovviamente non essere cosa gradita alle cinciallegre che potrebbero abbandonare il nido.... :(
Chiederei un vostro parere...Spero vivemente che non sia successo perchè un predatore (gazza o ghiandaia) possa avere provato a predare il nido....ovviamente non posso saperlo come al momento non posso nemmeno essere sicura che il nido non sia già stato abbandonato visto che ieri sera sono riuscita ad avvistare solo il maschio che si aggirava nei pressi ma non ho visto la femmina... :(
Mi auguro solo che siano brutti pensieri ma che in realtà tutto sia a posto. Spero in gionata di capirci qualcosa e di avere un vostro riscontro.
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da rondine »

Guarda se il filo di ferro superiore è solido, basta quello. Meglio non disturbare mentre sono nella fase di allestimento del nido, potresti indurle ad andare altrove. Se puoi rimanda la riparazione a quando avranno terminato la covata oppure, se l'intervento dovesse diventare proprio urgente, aspetta almeno che siano nati i piccoli. Una volta nati i piccoli, infatti, i genitori diventano molto più tolleranti al disturbo e quindi non dovrebbero abbandonare la nidiata. A me è capitato che si sfondasse il fondo di una cassetta nido con dentro una decina di cinciallegre implumi!!! Ho dovuto per forza fare una riparazione di fortuna d'emergenza ma i genitori, che pure hanno protestato vivacemente mentre riparavo il nido, non hanno assolutamente abbandonato i piccoli e appena me ne sono andata si sono calmati e hanno ripreso a imbeccare, mi è andata bene quella volta :wink:
2Ri
Messaggi: 88
Iscritto il: 1 marzo 2009, 6:33

Re: Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da 2Ri »

rondine ha scritto:Guarda se il filo di ferro superiore è solido, basta quello. Meglio non disturbare mentre sono nella fase di allestimento del nido, potresti indurle ad andare altrove. Se puoi rimanda la riparazione a quando avranno terminato la covata oppure, se l'intervento dovesse diventare proprio urgente, aspetta almeno che siano nati i piccoli. Una volta nati i piccoli, infatti, i genitori diventano molto più tolleranti al disturbo e quindi non dovrebbero abbandonare la nidiata. A me è capitato che si sfondasse il fondo di una cassetta nido con dentro una decina di cinciallegre implumi!!! Ho dovuto per forza fare una riparazione di fortuna d'emergenza ma i genitori, che pure hanno protestato vivacemente mentre riparavo il nido, non hanno assolutamente abbandonato i piccoli e appena me ne sono andata si sono calmati e hanno ripreso a imbeccare, mi è andata bene quella volta :wink:
Grazie mille!!! Il racconto della tua esperienza è servito a rasserenarmi e a rafforzare la mia convinzione che non sarebbe stato saggio provare a intervenire ora. :)
Oggi ho rivisto anche la femmina uscire dal nido perciò sono sicura che la loro attività proceda indisturbata.
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da sam »

:D :D :D Finalmente oggi ho potuto osservare che uno dei miei nidi è stato utilizzato da una coppia di cinciallegre ...
Ho visto chiaramente il maschio con un baco verde nel becco fermarsi su un ramo vicino e poi infilarsi nel foro :D :D :D
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
2Ri
Messaggi: 88
Iscritto il: 1 marzo 2009, 6:33

Re: Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da 2Ri »

Wow!!! Che bello! :D
La mia piccolina invece è ancora in cova...è forse un poco in ritardo rispetto ai tempi canonici...spero che comunque tutto proceda per il meglio. :wink:
L'altro giorno nel mio giardino ho potuto osservare un gruppetto di piccole cinciallegre da poco involate con i genitori che le imboccavano: che meraviglia! Facevano una tale confusione e un tale chiasso che sarebbe stato impossibile non notarle.
La natura ci regala veramente degli spettacoli unici...
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da sam »

Ieri ho provato a fare qualche foto ma ho dovuto desistere quasi subito perchè ho avuto la netta sensazione di essere di troppo ...Sono rimasto 4 o 5 minuti a una decina di metri di distanza anche abbastanza imboscato ma evidentemente mi si erano accorti di me e nessuno si avvicinava al nido ...Appena mi sono allontanato sobito è ripreso il via vai ...
Anche un nido li vicino è stato occupato probabilmente da una coppia di cinciarelle o forse di codirosso , anche loro timidoni pero' ...
Vabbe' sono certo che concordiati tutti che in questi casi la foto piu' bella è quella non scattata ...

C'e' di buono che da stamani si sente distintamente pigolare nel nido davanti a casa mia deve essere proprio una bella nidiata numerosa :D :D :D
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
2Ri
Messaggi: 88
Iscritto il: 1 marzo 2009, 6:33

Re: Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da 2Ri »

sam ha scritto: Vabbe' sono certo che concordiati tutti che in questi casi la foto piu' bella è quella non scattata ...
Concordo in pieno: le loro esigenze sono sicuramente da anteporre alle nostre!!! :wink:
2Ri
Messaggi: 88
Iscritto il: 1 marzo 2009, 6:33

Re: Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da 2Ri »

Purtroppo l'epilogo della cova delle cinciallegre del mio giardino non è stato fortunato. :(
Erano alcuni giorni che non vedevo più movimento attorno alla casetta e così io e mio marito ci siamo fatti coraggio e siamo andati a vedere...incredibile ma le uova non si sono mai schiuse!!!
Erano presenti una decina di uova ma ancora intatte: sono sicura che lei ha provato a covarle fino a pochi giorni fa (povera...che tenerezza... [smilie=crybaby2.gif]) perchè la vedevo ogni giorno entrare e uscire così come vedevo il maschio aggirarsi nei paraggi o affacciarsi al buco della casetta per controllare, ma poi deve avere desistito ormai certa che nulla di più sarebbe successo.
Sono veramente triste: poverini si erano dati tanto da fare e invece niente.
Spero che qualcuno più esperto di me legga questo mio post e se conosce qualche motivazione per cui si sia verificato questo 'incidente di percorso' sappia darmi delle risposte...
Sto pensando se quell'ondata di caldo africano di maggio (la temperatura arrivò fino a 36°) verificatasi proprio poco dopo la deposizione delle uova possa aver influito ma non ho la competenza per avere certezze.
Spero che qualcuno di voi mi possa aiutarmi a capire...
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da sam »

Mi dispiace ma io non so proprio darti spiegazioni ...
Credo però che si tratti della seconda covata, visto il periodo, speriamo che almeno la prima sia andata a buon fine...
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
2Ri
Messaggi: 88
Iscritto il: 1 marzo 2009, 6:33

Re: Dolcissime cinciallegre...

Messaggio da 2Ri »

sam ha scritto:Mi dispiace ma io non so proprio darti spiegazioni ...
Grazie lo stesso sam....
Rispondi