Vorrei iniziare a praticare il Birdgardening

L'esperienze personali sul Birdgardening

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Filippo Maniaci
Messaggi: 5
Iscritto il: 30 giugno 2009, 11:26

Vorrei iniziare a praticare il Birdgardening

Messaggio da Filippo Maniaci »

Ciao a tutti carissimi amici,mi chiamo Filippo e vorrei iniziare a praticare questo affascinante hobby,il birdgardening.vorrei dei consigli su come iniziare e su cosa fare.vi prego,gentilmente,aiutatemi.


[color=#FF4000]Filippo Maniaci[/color]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Filippo Maniaci
Messaggi: 5
Iscritto il: 30 giugno 2009, 11:26

Re: Vorrei iniziare a praticare il Birdgardening

Messaggio da Filippo Maniaci »

Raga,vorrei anche gentilmente sapere come posso attirare i falchi.Da me è strapieno di falchi che volano in cielo;ne vorrei osservare qualcuno.Aiutatemi per favore.
[color=#FF4000]Filippo Maniaci[/color]
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: Vorrei iniziare a praticare il Birdgardening

Messaggio da Dario »

Dove vivi? Città, campagna periferia?

Disponi di un terrazzo o di un giardino?

Descrivici un pò il luogo e soprattutto gli uccelli che vivono nella zona.

Per i Falchi è un pò difficile...... anche perchè se attiri i falchi non si avvicineranno mai gli altri uccelli.
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Filippo Maniaci
Messaggi: 5
Iscritto il: 30 giugno 2009, 11:26

Re: Vorrei iniziare a praticare il Birdgardening

Messaggio da Filippo Maniaci »

Buongiorno a tutti.Io abito in una grande campagna con molti alberi e,soprattutto in questa stagione ci sono molti merli e passeri.Proprio oggi sono andato a guardare il prato e,sopra un albero,c'era un nido pieno di uova di merlo.Vorrei allevare i merli per poi liberarli e garantire una linea di continuità di questa specie.Cosa posso fare?.Altra cosa:da me,anche se di rado,dei falchi svolazzano ad alta quota in cielo.vorrei vederne qualcuno più da vicino.cosa dovrei fare?.Grazie anticipatamente per le vostre gentili ed esaurienti risposte.Comunque vorrei anche che mi diceste cosa dovrei fare per praticare il birdgardening.grazie.
[color=#FF4000]Filippo Maniaci[/color]
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Vorrei iniziare a praticare il Birdgardening

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
mi entusiasma tutta questa frenesia per gli uccelli :D Si capisce che non sai da che parte girarti per poter conrtibuire alla loro salvaguardia, hai mille idee e speranze. Comunque, provo a spiegarti sinteticamente, come poter gestire al meglio questa tua passione (che è nata da poco o c'è l'hai fin da piccolo?) , anche perchè leggendo qualche frase del tuo precedente messaggio sono rimasto un po' perplesso :roll: :wink:
L'ambiente in cui vivi, di certo darà mille sorprese, anzi le sorprese ci sono sempre ogni giorno, anche nelle zone più urbanizzate, siamo solo noi che non le vogliamo cogliere, per pigrizia, per disintertesse totale alla natura :evil: , o perchè troppo presi con gli impegni quotidiani. Fatto sta, che un ambiente di campagna, meglio se frammisto a zone boscose, garantisce di certo la presenza di diverse specie ornitiche e non solo. Se sei alle prime armi, col birdwatching, col birdgardening, e con tutto quello che riguarda gli uccelli l'unica cosa è avere un minimo di autocontrollo e cercare di capire anche solo rimanendo fermo col binocolo, il comportamento degli uccelli. Assicurare il massimo silenzio, mimetizzarsi come si può, annotarsi qualche appunto tecnico se non si riconsce una specie, avere sempre con se una guida (libro guida) almeno per i primi periodi, capire anche da solo i periodi di maggiore o minore presenza di specie, e soprattutto agire con testa in periodo di nidificazione. Questa scarettata di roba, l'ho scritta di punto in bianco, qualche esperto birdwatcher o comunque chi ha già esperienza potrà spiegarti nel dettaglio.

Parli di nidi di merlo, che vorresti allevarli per garantire la loro soppravivenza.....ora credo che tu abbia scritto queste cose un po superficialmente, perchè sei (in senso buono) avido di conoscere e fare qualcosa con le proprie mani :roll: . Ecco, allevare uccelli, magari prelevandoli dai nidi in natura, pensando che allevandoli tu abbiano più possibilità di vita è asolutamente sbagliato, anzi si rendono ancora più vulnerabili al momento del rilascio in libertà. Magari intendevi allevamento, da uccelli acquistati regolarmente, quindi tenere coppie fisse in gabbia per poi liberare i pulli....altra cosa inutile al 100%. Ci sarebbe un ampio capitolo da sviluppare per quanto riguarda le nidificazioni, come migliorare l'habitat nello specifico al fine di attirare più specie possibili, come tenere in parte lontani i predatori ecc.....ma è tanto da dire, più avanti se ne può riparlare :wink:
Parli poi di falchi.....come termine è molto generico, dici tutto e nulla. Mio consiglio, se ti ispirano tanto i rapaci, e di cominciare a conoscerli poco per volta, senza tanto cercare di attirarli o fare chissà cosa. Imparati intanto le specie più comuni, guarda foto e disegni, nota le differenze da specie a specie, poi inizia ad osservarli dal vivo. Ma ricordati, le regole le dettano loro!!! :) Se volano a 500 mt di altezza, non sperare che scendano per farsi vedere meglio....quindi come ripeto, in natura spesso e volentieri si deve stare al gioco degli animali. Se impari le abitudini di qualche rapace, puoi scoprire che ha un posatoio fisso per la caccia, magari sopra al solito palo di una recinzione...così sai dove trovarlo e oservarlo meglio. Insomma, con tutti questi esempi, cerco di farti capire che non è tutto cosi immediato...non ci sono sistemi certificati per i quali una Poiana per esempio ti viene in guiardino per farsi fotgrafare. Tutto a suo tempo.
Prenditela tranquilla, non avere fretta, e cotruisci pian piano la tua esperienza.

Per quanto riguarda il birdgarden, qui nel forum c'è scritto parecchio, trovi molto nei post passati....comunque per ogni curiosità siamo qui.
Ciao
Filippo Maniaci
Messaggi: 5
Iscritto il: 30 giugno 2009, 11:26

Re: Vorrei iniziare a praticare il Birdgardening

Messaggio da Filippo Maniaci »

Grazie,mi hai chiarito un po le idee.Come posso migliorare l'habitat degli uccelli e attirare nuove specie?Comunque,il tipo di falco l'ho osservato ed è un falco pellegrino
[color=#FF4000]Filippo Maniaci[/color]
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Vorrei iniziare a praticare il Birdgardening

Messaggio da sam »

Benvenuto Filippo

Se disponi di un giardino dovresti piantare piante gradite agli uccelli :
Alberi da frutta e piante che producono bacche ( agrifoglio,biancospino,cotonastro,alloro,sambuco ecc)
Alberi alto fusto e siepi per riparo e nidificazioni
Non quasta una bella fontana o un piccolo laghetto per bere e lavarsi...
Siepi e muretti a secco forniscono riparo agli insetti e quindi attirano gli uccelli insettivori.
Nella stagione fredda puoi usare anche le mangiatoie ( cibo gradito un po' da tutti i semi di girasole)

Comunque leggiti i vecchi post di questo forum che troverai davvero tantissime informazioni ...
E poi non avere fretta e goditi lo spettacolo !!!
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Vorrei iniziare a praticare il Birdgardening

Messaggio da Oip90 »

Salve a tutti vivo in provincia di Brescia (purtroppo una delle provincie più venatorie d'italia),non dispongo di un giardino, ma a due passi da casa mia c'è una stupenda zona verde casa di tantissimi passeri europei (o comuni) e merli (popolazione che in questi anni da quando vivo qui è aumentata tantissimo), ma putroppo zona di altissima densità di industrie,perciò io per aiutarli un pò da 3 mesi a questa parte la sera sul tramonto porto loro disseminato in posti strategici miscela di semi misti per granivori, pastoncino morbido, pan di spagna fatto in casa e fette biscottate sbriciolate, cmq volevo chieder se questo può esser considerato una sorta di birdgardening? e quali sono le basi di questo hobby?
Seconda cosa io come tutti gli anni per il mese di agosto starò in sicilia e volevo chiedere se c'è qualche espediente per lasciar loro un pò di cibo per i primi giorni in cui sono in vacanza che sò tipo una specie di mangiatoia?
Grazie in anticipo e grazie per l'attenzione
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Vorrei iniziare a praticare il Birdgardening

Messaggio da sam »

Ciao Oip ...Complimenti per i tuo buoni propositi di aiutare gli uccelli ...
In estate comunque gli uccelli non dovrebbero avere problemi a trovare cibo, se ormai gli hai un po' abituati magari non smettere di colpo prima di andare in vacanza ma cala gradualmente la quantità somministrata ...
In inverno quando fà molto freddo invece un po' di cibo è un aiuto importante ...

Riguardo alle basi del birdgarden , io direi che le basi sono(come suggerisce la parola) un giardino o un area verde e il fatto di renderlo accogliente per gli uccelli ...
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Vorrei iniziare a praticare il Birdgardening

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Esattamente dove abiti. Brescia non e un paesello: Vi sono delle
bellissime zone per vedere cose, e tanti animali credimi.
Sono contro l'abitudine alimentare , anche in certi periodi
critici. Prima di alimentare soggetti allo stato libero, si deve
fare una bella raccolta di informazioni ma tante informazioni.
E dopo ma sempre con molta cautela ,dare una alimentazione
quasi identica se possibili, su quella che trovano in natura.
E non dare come spesso succede e VISTO, crocchette per cani
ho gatti
( :evil:
Ma da quello che leggo e meglio che lasci perdere :- :mrgreen: :mrgreen:
pastoncino morbido, pan di spagna fatto in casa e fette biscottate sbriciolate
Pensa alla composizione di questi prodotti. E poi decidi :mrgreen: :mrgreen:
Se avresti scritto che cercavi di dare delle tarme di farina-lombrichi-
camole del miele e tanti altri insetti, magari avrei detto SI. Ma le camole
e le tarme se mangiate in quantità creano gravi problemi intestinali.
Rispondi alla mia domanda? TI indico una zona super le torbiere dell'lago
d'Iseo.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Vorrei iniziare a praticare il Birdgardening

Messaggio da Oip90 »

Abito a Lumezzane (Bs) un paese con una densità industriale da fare paura, ed a parte sui monti che circondano la nostra valle ci sono per lo più uccelli che convivono con l'uomo (passeri, rondini ecc.)
sam ha scritto:In estate comunque gli uccelli non dovrebbero avere problemi a trovare cibo, se ormai gli hai un po' abituati magari non smettere di colpo prima di andare in vacanza ma cala gradualmente la quantità somministrata ...
Ringrazio Sam per il consiglio.
Poepila ha scritto:Sono contro l'abitudine alimentare , anche in certi periodi critici.
In effetti non hai tutti i torti perchè poi diventano in parte dipendenti dall'uomo, ma notando l'aumento demografico di questi anni ho pensato che una mano non poteva di certo far male.
Poepila ha scritto:E non dare come spesso succede e VISTO, crocchette per cani
ho gatti (
Ma da quello che leggo e meglio che lasci perdere :-

pastoncino morbido, pan di spagna fatto in casa e fette biscottate sbriciolate
Pensa alla composizione di questi prodotti. E poi decidi
Se avresti scritto che cercavi di dare delle tarme di farina-lombrichi-
camole del miele e tanti altri insetti, magari avrei detto SI. Ma le camole
e le tarme se mangiate in quantità creano gravi problemi intestinali.
Primo non ho una mente cosi malatà da offrire a dei passerotti cibi per cani e gatti (che tra l'altro non offrirei neanche a loro se li avessi), secondo eccetto il pastoncino non credo di non offrire cose la cui composizione possa nuocergli : i semi li mangiano in natura, il pan di spagna è fatto in casa usando solo uova, farina e zucchero, le fette biscotate non hanno particolari sostanze chimiche e mi sono dimenticato di aggiungere che talvolta dò spicchi di mela o foglie di lattuga.
L'alimentazione sovra citata è per i passeri prevalentemente granivori, per i merli essendo in estate periodo in cui è molto facile reperire larve ed insetti non fornisco niente, forse li aiuterò in inverno.
Spero di aver risposto alla domanda in modo esauriente, se hai altro su cui discutere non esitare :mrgreen:

P.s delle belle zone le conosco, ma più che altro mi mancano tempo ed esperienza.
Rispondi