piccolo di merlo

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
elisewin
Messaggi: 1
Iscritto il: 28 giugno 2009, 13:49

piccolo di merlo

Messaggio da elisewin »

Buongiorno!
sono ormai 48 ore che ospitiamo una piccola merlina salvata da una brutto temporale.
E' una cucciola, ha ancora qualche piumetta da piccolo qua e là che sta perdendo ma le ali credo abbiano già il piumaggio da adulto, mentre la codina sta ancora crescendo.
Visto che per me questo è periodo esami, ho tutto il tempo di occuparmi di lei (e probabilmente più di lei che dei libri); durante il giorno infatti la tengo libera nel salotto e lei tenta di fare qualche svolazzino, anche se non si alza di più di una decina di centimetri, mentre la notte la lasciamo in uno scatolone.
Le dò un pastone di uovo sodo per darle proteine, dei pezzettini di carne trita e qualche pezzo di mela, e dopo la pappa è sempre il momento del sonnellino e la rimetto nel suo scatolone per una quindicina di minuti, finchè non si riattiva e ricomincia tutto da capo.
Va tutto bene quello che stiamo facendo fino a qui?
Io le dò anche qualche goccia d'acqua con le dita e sembra sempre assetatissima, anche se ho visto da qualche parte in internet che l acqua non va bene..cosa ne dite voi?
Sono preoccupatissima perchè non ho la più pallida idea di come abituarla a mangiare autonomamente, per ora accetta solo il cibo se glielo metto in bocca, ma se cresce abituata così poi non saprà prendersi il cibo da sola una volta liberata no?
speriamo vada tutto bene già che ci siamo reciprocamente affezionate..


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
cinclag
Messaggi: 125
Iscritto il: 10 maggio 2007, 10:12

Re: piccolo di merlo

Messaggio da cinclag »

l'alimentazione va bene, magari cerca di limitare l'uovo a solo 2-3 volte a settimana e di aggiungere alla pappa qualche camola del miele, sono delle larve trovabili in qualsiasi negozio di caccia e pesca. la larva puoi dargliela intera o se, per qualsiasi motivo è un problema, la spezzetti dentro il pappone con la carne, di modo da non perdere il succo (le camole sono fatte di roba bianca semiliquida e dei filamenti tipi lensa da pesca...i filamenti levali se decidi di tagliuzzarla perchè potrebbero incastrarsi in gola). alla mela puoi alternare anche altri tipi di frutta come pesche, ciliege, albicocche.
controlla le feci...devono essere come descritte nell'apposita sezione del forum, e che si pulisca le penne, sono entrambe sintomi di salute,. non tenerla esposta a correnti d'aria.
per lo svezzamento non preoccuparti assolutamente, piano piano comincerà da sola a voler prendere il cibo dalle tue mani, senza farselo imbeccare, e poi lo andrà aprendere direttamente da terra.gli insettivori, come i merli, sono semplici da svezzare, imparano benissimo da soli (un po' più macchinoso è con chi invece deve imparare a schiacciare i semi perchè ci sono più "passaggi" per arrivare allo svezzamento)!
in bocca al lupo, tienici aggiornati!
chi è crudele con gli animali non può essere buono con gli uomini...
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: piccolo di merlo

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
ti risponderanno meglio altri utenti "più pratici" , però ti devo dire che l'acqua devi metterla sempre a sua disposizione sempre su una ciotolina che non possa ribaltarsi. Se vedì che quando gliene dai col dito che è assetatissima, significa che è in grado anche di abbeverarsi autonomamente. Il cibo che le dai va ben, (e fa venire molta sete :wink: ) però attenzione con le proteine e calorie non sempre fanno bene se date di continuo. Sarebbe bene abituarla a camole del miele, lombrichi, mettendoli su un piattino da sottovaso con un po' di terra.....così impara a prenderseli.
E cosa fondamentale, postaci una fotografia dell 'uccello, per confermare la specie. Non si può comunque determinare il sesso dei merli fin che sono ancora piccoli, quindi non si sa chi si ha davanti. Ma il sesso non fa la differenza.
Mi raccomando al'imprinting, evitare di coccolare troppo i trovatelli, cercare di tenere un certo rapporto, in modo che loro dopo siano in grado di cavarsela anche fuori da soli, e abbiano sempre un po' di giusto timore con l'uomo. (insomma fare la vita da selvatici devono).
Ps: anche io sono di maturità quest' anno :D e dei libri poco mi piace, però dai..... :lol:
Ciao
Flavio
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: piccolo di merlo

Messaggio da pompeleflavio »

oh, cinclag mi ha preceduto :) ecco cosa intendevo per risposta esauriente :roll: Cmq prendi la questione allevamento con tranquillità.....
ciao
Rispondi