aiuto per riconoscere pullus!!

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
dadaballe
Messaggi: 6
Iscritto il: 28 giugno 2009, 16:15

aiuto per riconoscere pullus!!

Messaggio da dadaballe »

Salve a tutti, mi sono iscritta a questo forum per chiedere aiuto a chi è già esperto di soccorso nidiacei.
Martedì scorso la nostra gatta è tornata da un giro sui tetti portando in dono un pullus inetto e implume; pensando si tratti di un piccione, lo stiamo nutrendo con misto di pastone per granivori e per insettivori (quello con la frutta) - che il negoziante ha detto andare bene finché non capiamo di che si tratta - preparato con acqua e somministrato caldo con la siringa. In effetti il piccolo è vitale alle imbeccate e le deiezioni sono regolari, del colore del pastone, ma non pare crescere, le dimensioni dopo sei giorni sono all'incirca le stesse, però stanno spuntando le piume. Potete aiutarci a riconoscerlo per adottare la dieta corretta? Ringrazio chi potrà darci qualche indicazione utile a salvare questo piccolino. Dada
Allegati
P1070260.JPG
P1070257.JPG
P1070256.JPG
P1070251.JPG


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
cinclag
Messaggi: 125
Iscritto il: 10 maggio 2007, 10:12

Re: aiuto per riconoscere pullus!!

Messaggio da cinclag »

è un piccolissimo rondone...e mi sembra anche scheletrico!!!
c'è una sezione del forum dedicata a come tirare su questo genere di pullo, leggila bene...questo è molto piccolo, avrai un bel da fare! se non te la senti portalo a un CRAS o alla LIPU.
chi è crudele con gli animali non può essere buono con gli uomini...
cinclag
Messaggi: 125
Iscritto il: 10 maggio 2007, 10:12

Re: aiuto per riconoscere pullus!!

Messaggio da cinclag »

dimenticavo...tienilo al caldo: mettilo in una scatolina di cartone, una da scarpe è perfetta, foderala con lo scottex (e tieni sempre pulito tutto dalle cacche), in un angolo metti un panno di lana, dove lui possa stare.copri con un panno doppio nero metà scatola (la parte dove hai deciso di mettere il piccolo) e metti sopra il panno una luce che faccia calore (io ho usato una lampada comunissima da scrivania, quella con cui studio), metti in una parte della scatola un termometro e controlla che la temperatura sia tra i 30 e i 35°C.
oltre al magiare dai da bere al piccolo, bastano poche gocce, intingendo le palline di pappa nell'acqua, potrebbe disidratarsi col calore.
facci sapere come vanno le cose!
chi è crudele con gli animali non può essere buono con gli uomini...
dadaballe
Messaggi: 6
Iscritto il: 28 giugno 2009, 16:15

Re: aiuto per riconoscere pullus!!

Messaggio da dadaballe »

Grazie di cuore!!! Povero piccolo, sbagliavamo cibo, per forza è così secco...ora stiamo dando macinato e mangia voracemente, domani cercheremo le camole. Spero ce la faccia nonostante sia stato denutrito per 5 gg, ma sembra molto determinato a vivere. Per fortuna lo abbiamo sempre tenuto al caldo, almeno quello...grazie ancora per i consigli, lo svezzamento si prospetta lungo e impegnativo, daremo notizie, buonanotte!
dadaballe
Messaggi: 6
Iscritto il: 28 giugno 2009, 16:15

Re: Rondone perse 4 penne

Messaggio da dadaballe »

Buongiorno, il pullus scheletrico è cresciuto ed è diventato un bel rondone, aspettavamo il buon esito del lungo allevamento per inviarvi le foto della crescita del nostro piccolo, ma purtroppo è successa una cosa tremenda: stamani ci siamo svegliati e nella scatola c'erano 4 penne staccate. Ora siamo disperati col terrore che il cucciolo non possa più volare, cosa può essere successo?
ha sempre mangiato bene le camole del miele, in questi giorni si puliva con cura le penne partendo dalla cima alla punta, forse se le è staccate con questo metodo? abitiamo vicino Firenze e oggi stesso porteremo il piccolo al centro Lipu di Vicchio. Rimpiangiamo di non averlo fatto prima, ma stava veramente bene, eravamo felici di vederlo crescere ... è una grande afflizione averlo curato e amato quotidianamente e ora vedere le sue alucce ridotte così (le ho aperte delicatamente per vedere le penne mancanti). Forse non ci si doveva avventurare in questa impresa, noi abbiamo fatto del nostro meglio pensando che con la buona volontà e la dedizione potevamo contribuire ad alleggerire dal gravoso impegno di un gran numero di uccelli da allevare i volontari del centro recupero, ma senz'altro abbiamo sbagliato in qualcosa (non gli abbiamo dato i sali minerali, varie volte è stato spostato perché a casa non restava nesuno per nutrirlo, forse si è stressato). Adesso il piccolo è menomato, e ho il presentimento doloroso che quest'anno non volerà, anche se spero di sbagliarmi. Grazie a tutti comunque, se ci saranno buone notizie ve le daremo.
Dada e famiglia
p.s.: vi mando lo stesso le belle foto del piccolino in crescita, sperando che la sua vita possa ancora essere felice.
Allegati
6 luglio.jpg
col nutrimento giusto rinciccito
col nutrimento giusto rinciccito
dopo qui le foto del vecchio post in cui era scheletrito
dopo qui le foto del vecchio post in cui era scheletrito
25 giugno.jpg
appena arrivato
appena arrivato
dadaballe
Messaggi: 6
Iscritto il: 28 giugno 2009, 16:15

Re: aiuto per riconoscere pullus!!

Messaggio da dadaballe »

le foto di oggi, dopo il triste rinvenimento delle penne (vedete messaggio precedente)
Allegati
stamani...
stamani...
le povere alucce
le povere alucce
le penne trovate nella scatola, una è ancora avvolta dalla crosticina bianca
le penne trovate nella scatola, una è ancora avvolta dalla crosticina bianca
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: aiuto per riconoscere pullus!!

Messaggio da oriana »

ahi ahi..... l'alimentazione fa molto per le loro penne
spero tu abbia tolto la carne al piu presto possibile..ma certo la condizione di partenza non era delle piu promettenti
era troppo magro
le penne sono cresciute deboli (Infatti sono uscite dall'ala intere...non spezzate) dovresti dargli piu tarme della farina grilli camole e un integratore di aminoacidi che lo aiuta a sintetizzare il cibo che mangia
purtroppo ora lui si sente di sbattere le ali...e le penne essendo deboli escono cosi come le vedi
l'unica nota positiva è che essendo uscite intere...le rimetterà nel giro di 40 giorni
sempre sperando che non ne cadano altre
mi raccomando di non fargli fare prove di volo
di non lasciarlo gironzolare per casa da solo...non avendo zampe utili si aiutano con le ali....e si rompono tutto!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
dadaballe
Messaggi: 6
Iscritto il: 28 giugno 2009, 16:15

Re: aiuto per riconoscere pullus!!

Messaggio da dadaballe »

Grazie Oriana per aver risposto così prontamente, allora c'è speranza che voli? Appena ci fu detto che era un rondone gli abbiamo sempre dato solo camole, soprattutto del miele ma anche della farina, ne ha fatto scorpacciate. Però appunto non avevamo pensato agli integratori, e non sapevo dei grilli. Oggi gli abbiamo dato dei sali minerali, secondo te è meglio che lo portiamo alla Lipu? noi avevamo calcolato che sarebbe volato verso il 4 Agosto (contando ca 44 gg dal ritrovamento, in cui doveva avere max 2 o 3 gg), quindi se le penne ricrescono in 40 gg lui non manifesterà il desiderio di volare prima? lo teniamo sempre in una scatola, ora uno scatolone, col calzino per nido, ma se inizia a fare prove di volo perderà altre penne? e in quel caso cosa dovremo fare? Grazie ancora per i consigli, di cuore! ora sono un po' più speranzosa...
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: aiuto per riconoscere pullus!!

Messaggio da oriana »

devo essere sincera...se le altre penne sono delicate come queste (che possono essere anche cresciute cosi per via della caduta...le ha perse tutte da un solo lato?) potrebbero cadere anche loro. ovviamente lui farà gli esercizi
è nel suo dna..non lo si ferma!
certo se avete tanta pazienza e tanto tempo da dedicargli potrebbe anche rimettere le penne e non perderne altre
puoi comprare il cheravit..o l'ornicuma q
dall'odore sembra granulato di dado per brodo..puzza! blet
però fa bene al piccino
le camole non fanno venire penne brutte
la carne si
grilli camole e tarme della farina alternate sarebbe l'ideale
sempre ammesso e non concesso che il piccino stia tranquillo fino alla ricrescita delle penne (ne ha perse troppe per pensare di lasciarlo libero cosi)
potresti portarlo a far vedere da un vet (di dove sei?)..cosi ti controlla lo stato delle altre penne (ali e coda) e se c'è da tirar via qualche penna che è gia in bilico...lo fa subito e ricresceranno anche quelle
certo si fa un po tardi per lui . la migrazione è gia iniziata......ma se abiti al sud anche ottobre va bene
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
dadaballe
Messaggi: 6
Iscritto il: 28 giugno 2009, 16:15

Re: aiuto per riconoscere pullus!!

Messaggio da dadaballe »

Ciao Oriana, abitiamo vicino Firenze, infatti dicevo di portarlo al centro Lipu di Vicchio in Mugello per la vicinanza. Purtroppo ha già perso un'altra penna, ora siamo a 5. L'alimentazione è stata sbagliata nella prima settimana di vita, quando non sapevamo che fosse un rondone, poi sempre camole. Per la migrazione quindi sarà troppo tardi Settembre? Adesso cercheremo quei prodotti che hai scritto e andremo da un veterinario specializzato. Grazie ancora, a presto, Daria
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: aiuto per riconoscere pullus!!

Messaggio da oriana »

il tempo si mantiene bello anche settembre va bene
altrimenti vi fate un we incalabria e lo liberate li
per la lipu non ti so dire
ci sono centri che funzionano bene con bravi veterinari..altri..che è meglio dimenticare
prova a vedere cosa ti dicono
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
millyba69
Messaggi: 105
Iscritto il: 7 luglio 2009, 19:59

Re: aiuto per riconoscere pullus!!

Messaggio da millyba69 »

Vedere questo rondone che perde le piume mi fa tanto male perchè mi ricorda purtroppo una brutta esperienza vissuta. Non sarà facile fargli ricrescere le piume perché quando i rondoni si approssimano a partire si muovono tantissimo. Quando sono piccoli sono più tranquilli e con la giusta alimentazione le piume hanno tutto il modo d crescere nel modo giusto. Però mi sembra strano che se ha mangiato camole e tarme le piume siano cresciute così deboli. Io quest'anno ho avuto un piccolo di balestruccio e ti dico che alternando le camole con un integratore proteico più vitamine e sali minerali, l'uccellino aveva delle piume molto resistenti. Ho avuto la soddisfazione di vederlo volare quando é stato liberato,il cuore mi si é riempito di gioia. Comunque si può ancora provare a fargli ricrescere le piume con l'alimentazione adatta. Se abitavamo vicine mi sarei volentieri presa cura del tuo rondone. Io abito al sud.Tu hai detto che sei di firenze. Ora come sta ? Segui i consigli di Oriana lei é molto esperta sui rondoni. :wink:
Rispondi