ESPERIENZA CON IL VERZELLINO.

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
ANTONIO PAPANIA
Messaggi: 16
Iscritto il: 25 agosto 2008, 22:55

ESPERIENZA CON IL VERZELLINO.

Messaggio da ANTONIO PAPANIA »

Buon giorno a tutti
Il Verzellino: la mia sprendida esperienza risale a un paio di ai fa un giorno mi è stato regalato pure un
Verzellino “ancestrale” da un caro amico, questo Verzellino lo metto una gabbia di 70 cm circa con una Canarina domestica il quale mi da tantissime soddisfazioni. Il Verzellino appartine alla famiglia del Serinus Canarius Serinus ora data la mia esperienza posso dire il mio parere, non è difficile da fare accoppiare con la canarina, il verzellino maschio e un vero Jolli il massimo, in grado di corteggiare assiduamente la femmina di ogni specie. La femmina e scarsamente utilizzata in ibridazioni a causa della sua delicatezza che raramente le consente di arrivare alla deposizione in buone condizioni di salute, anche dopo qualche anno di cattura. Non a caso la femmina di questa specie, e di natura assai delicata, è considerata dopo la femmina del Fringuello la più restia a costruire il nido e deporre le uova in gabbia. I semi misti: in alcuni casi, vanno considerati i nemici degli allevatori in quanto spesso vengono confezionati con semi scaduti (non germinabili)e nelle dosi non adatte alle seigenze degli uccelli a cui sono destinate.
Personalmente ritengo che i semi (non sono buoni perchè dannosi alla loro salute, io consiglio di dare gli estrusi per Verzellino) comunque se proprio vanno dati che vadano forniti giornalmente in contenitori separati per tipo di seme. Le quantità e la varietà dei semi stessi dipendono sia dalle Specie a cui sono destinate, che dai periodi dell'anno (muta, riposo, allevamento).
Lo stesso misto dovrà essere fornito da una base di scagliola a cui unire i vari semi neri in quantità più elevate nel periodo riproduttivo ed in quello invernale e molto ridotte in quelle della muta.
In ogni caso il miscuglio andrà rinnovato solo quando sarà completamente finito, altrimenti si perde l'equilibrio alimentare.
Alimentazione del Verzellino: Scagliola50%, e 50% di misto esotico ( io utilizzo quello per diamanti del Gould, che è più ricco),
non mettere nessun seme nero, al massimo si può integrare nella miscela una spolverata di Lattuga bianca o Cicoria, ma senza esagerare. Con gli estrusi per Venzellino, che io consiglio si eviteranno tantissimi problemi di salute. Evitando vitamine ed ecc... perchè gli estrusi già contengono molte vitamine, sali mineral, ecc..
Per chi fosse poco pratico di ibridazione e volesse cominciare con accoppiamenti facili, consiglierei di tentare con specie come capodaco messicano, verzellino, cardinalino, lucherino testa nera, cardellino e fanello.
Gli ibridi maschi di verzellino, per canarina domestica, nella maggior parte dei casi, sono fecondi.
Per cui può essere tranquillamente utilizzato per essere accoppiato con una canarina o con una Verzellina mutata. A mio parere fra le specie più note e utilezzate nella ibridazione con il Canarino domestico, e proprio il Verzellino a me molto caro.


Antonio

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: ESPERIENZA CON IL VERZELLINO.

Messaggio da marco62 »

ANTONIO PAPANIA ha scritto: Il Verzellino appartine alla famiglia del Serinus Canarius Serinus
il verzellino appartiene alla famiflia dei fringillidi genere Serinus specie serinus
ANTONIO PAPANIA ha scritto: La femmina e scarsamente utilizzata in ibridazioni a causa della sua delicatezza che raramente le consente di arrivare alla deposizione in buone condizioni di salute, anche dopo qualche anno di cattura.
forse non lo sai ma la cattura dei fringillidi eurasiatici è illegale spero che il verzellino in tuo possesso non sia di cattura
ANTONIO PAPANIA ha scritto: Non a caso la femmina di questa specie, e di natura assai delicata, è considerata dopo la femmina del Fringuello la più restia a costruire il nido e deporre le uova in gabbia.
niente di più falso la specie ...pur essendo delicata .... si riproduce tranquillamente in gabbia ... atualmente oltre a soggetti normali ... quest'anno mi sono nati soggetti mutati ... questi sì che sono delicati .... e spero che non mi muiano
ANTONIO PAPANIA ha scritto:
I semi misti: in alcuni casi, vanno considerati i nemici degli allevatori in quanto spesso vengono confezionati con semi scaduti (non germinabili)e nelle dosi non adatte alle seigenze degli uccelli a cui sono destinate.
Personalmente ritengo che i semi (non sono buoni perchè dannosi alla loro salute, io consiglio di dare gli estrusi per Verzellino) comunque se proprio vanno dati che vadano forniti giornalmente in contenitori separati per tipo di seme.
ANTONIO PAPANIA ha scritto:
Alimentazione del Verzellino: Scagliola50%, e 50% di misto esotico ( io utilizzo quello per diamanti del Gould, che è più ricco),
prima scrivi che i semi sono dannosi .... poi scrivi i semi che tu utilizzi :shock:
ANTONIO PAPANIA ha scritto:
non mettere nessun seme nero,
potresti spiegarne il motivo? :shock: solo a titolo informativo ... il verzellino è una specie che mangia anche semi di crucifere (seme nero)
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
ANTONIO PAPANIA
Messaggi: 16
Iscritto il: 25 agosto 2008, 22:55

Re: ESPERIENZA CON IL VERZELLINO.

Messaggio da ANTONIO PAPANIA »

marco62 ha scritto:
ANTONIO PAPANIA ha scritto: Il Verzellino appartine alla famiglia del Serinus Canarius Serinus
il verzellino appartiene alla famiflia dei fringillidi genere Serinus specie serinus
ANTONIO PAPANIA ha scritto: La femmina e scarsamente utilizzata in ibridazioni a causa della sua delicatezza che raramente le consente di arrivare alla deposizione in buone condizioni di salute, anche dopo qualche anno di cattura.
forse non lo sai ma la cattura dei fringillidi eurasiatici è illegale spero che il verzellino in tuo possesso non sia di cattura
ANTONIO PAPANIA ha scritto:so bene questo ho sbagliato a scrivere il verzellino purtroppo è oggetto di bracconaggio in diverse zone Italia.
Come il cardellino, il verzellino è protetto in Italia ed è vietata la detenzione e la vendita dei soggetti non anellati e provvisti di certificato di nascita in cattività.
Non a caso la femmina di questa specie, e di natura assai delicata, è considerata dopo la femmina del Fringuello la più restia a costruire il nido e deporre le uova in gabbia.
niente di più falso la specie ...pur essendo delicata .... si riproduce tranquillamente in gabbia ... atualmente oltre a soggetti normali ... quest'anno mi sono nati soggetti mutati ... questi sì che sono delicati .... e spero che non mi muiano
ANTONIO PAPANIA ha scritto:
I semi misti: in alcuni casi, vanno considerati i nemici degli allevatori in quanto spesso vengono confezionati con semi scaduti (non germinabili)e nelle dosi non adatte alle seigenze degli uccelli a cui sono destinate.
Personalmente ritengo che i semi (non sono buoni perchè dannosi alla loro salute, io consiglio di dare gli estrusi per Verzellino) comunque se proprio vanno dati che vadano forniti giornalmente in contenitori separati per tipo di seme.
ANTONIO PAPANIA ha scritto:
Alimentazione del Verzellino: Scagliola50%, e 50% di misto esotico ( io utilizzo quello per diamanti del Gould, che è più ricco),
prima scrivi che i semi sono dannosi .... poi scrivi i semi che tu utilizzi :shock:
ANTONIO PAPANIA ha scritto:
non mettere nessun seme nero,
potresti spiegarne il motivo? :shock: solo a titolo informativo ... il verzellino è una specie che mangia anche semi di crucifere (seme nero)
Antonio
ANTONIO PAPANIA
Messaggi: 16
Iscritto il: 25 agosto 2008, 22:55

Re: ESPERIENZA CON IL VERZELLINO.

Messaggio da ANTONIO PAPANIA »

Mi scuso se mi sono spiegato male x la cattura so bene che il verzellino purtroppo è oggetto di bracconaggio in diverse zone d'Italia infatti volevo scrivere che non deve essere di cattura. Come il cardellino, il verzellino è protetto in Italia ed è vietata la detenzione e la vendita dei soggetti non anellati e provvisti di certificato di nascita in cattività. Io sono contrario ad allevare questi soggetti.
Per quanto riquarda i semi: volevo dire che spesso vengono confezionati con semi scaduti (non germinabili) e nelle dosi non adatte alle esigenze degli uccelli a cui sono destinate. Io consiglierei l'uso degli Estrusi anche se ci vorrà molto tempo prima che tutti li mangino.
Per quanto riguarda i semi neri, provocano a lungo andare problemi al fegato perchè troppo ricchi di lipidi.
Antonio
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: ESPERIENZA CON IL VERZELLINO.

Messaggio da marco62 »

permettimi di controribattere ancora ....
ANTONIO PAPANIA ha scritto:Io sono contrario ad allevare questi soggetti.
se sei contrario perchè detieni il maschio? che senso ha?... se si alleva in purezza si evitano i soggetti di cattura
ANTONIO PAPANIA ha scritto:Per quanto riquarda i semi: volevo dire che spesso vengono confezionati con semi scaduti
quel' è la fonte di tale notizia? ... credo che tu lo abbia letto in qualche libro :roll:
ANTONIO PAPANIA ha scritto:Io consiglierei l'uso degli Estrusi anche se ci vorrà molto tempo prima che tutti li mangino.
x consigliare gli estrusi ... sicuramente li usi da moltissimo tempo ... tanto da non utilizzare + i semi e devi aver riscontrato molti effetti positivi ... la cosa strana e che consigli gli estrusi ... ma utilizzi i semi :roll:
io non ho nulla contro gli estrusi .. li ho provati ... ma non sono adatti al mio tipo di allevamento
ANTONIO PAPANIA ha scritto: Per quanto riguarda i semi neri, provocano a lungo andare problemi al fegato perchè troppo ricchi di lipidi.
anche qui ho da dire la mia :mrgreen:
la perilla è un seme chiaro con un' altissima % di lipidi .... tu hai scritto di non somministrare nessun tipo di seme nero al verzellino :shock: il verzellino è un gran divoratore di semi di rape e cavoli ... entrambi semi neri .... :roll:
in una miscela ben bilanciata .. non si riscontrano danni al fegato ....
ma permettimi di dire una cosa sugli estrusi che probabilmente ti sei dimenticato di scrivere..
1) l 'alimentazione a base di estrusi ...provoca sete nell' animale.. il quale deve avere (ovviamente) l'acqua a disposizione ...
conosco moltissimi allevatori ... che non somministrano acqua tutti i giorni ... ma a giorni alterni ...
chi fa uso degli estrusi ... dovrebbe avere a mio avviso ... un impianto x l' acqua continua ... x evitare in caso di caduta accidentale la rottura del beverino posto sulla gabbia ... che gli uccelli detenuti in piccoli gruppi patiscono la sete ....
2) è sconsigliato l'alimentazione con gli estrusi ... se il locale di allevamento è umido ... l'estruso assorbe l'umidità dall'aria... gonfiandosi ... e creando gravi disturbi digestivi ...portando il soggetto ad una probabile patologia...
ricordo anche che gli estrusi (almeno quelli che ho provato io) al contatto con l'aria ... si ossida x l'alto contenuto di olio :roll:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
ANTONIO PAPANIA
Messaggi: 16
Iscritto il: 25 agosto 2008, 22:55

Re: ESPERIENZA CON IL VERZELLINO.

Messaggio da ANTONIO PAPANIA »

Non detengo verzellino di cattura, è stato, te lo voglio precisare per l'ultima volta e chiudo qui il discorso perchè noto che non fai altre che polemiche, che è stato un errore nella fretta di scrivere.
Per quanto riguarda gli estrusi, io li dò, ma consiglio a chi non li conosce e dà semi , gli inconvenienti a cui si va incontro.
Ognuno fa la sua esperienza e la testimonia ma non per questo si afferma che è la soluzione che va bene per tutti.
La finalità di questo sito è quello di scambiarsi UMILMENTE LE PROPRIE ESPERIENZE SENZA FARE I DOTTI ALTRIMENTI SI CADE NEL BANALE.
Premesso che non credo in regole fisse d'allevamento, perchè basta variare la latitudine della città in cui si alleva, o l'altitudine, ma anche la semplice esposizione dello stesso allevamento, per variare qualsiasi regola.
Antonio
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: ESPERIENZA CON IL VERZELLINO.

Messaggio da marco62 »

ANTONIO PAPANIA ha scritto:Non detengo verzellino di cattura, è stato, te lo voglio precisare per l'ultima volta e chiudo qui il discorso perchè noto che non fai altre che polemiche, che è stato un errore nella fretta di scrivere.
Per quanto riguarda gli estrusi, io li dò, ma consiglio a chi non li conosce e dà semi , gli inconvenienti a cui si va incontro.
Ognuno fa la sua esperienza e la testimonia ma non per questo si afferma che è la soluzione che va bene per tutti.
La finalità di questo sito è quello di scambiarsi UMILMENTE LE PROPRIE ESPERIENZE SENZA FARE I DOTTI ALTRIMENTI SI CADE NEL BANALE.
Premesso che non credo in regole fisse d'allevamento, perchè basta variare la latitudine della città in cui si alleva, o l'altitudine, ma anche la semplice esposizione dello stesso allevamento, per variare qualsiasi regola.
scusami ma credo che tu abbia letto male ciò che ho scritto ... ti consiglio di rileggerlo ... non ho MAI detto che detieni un verzellino di cattura .....ho solo scritto che se sei contrario ad allevare tali soggetti ... non riesco a capire la detenzione di un verzellino ...
in riferimento alle tue esperienze non metto bocca... ma se il verzellino lo detieni solo da un paio di anni .... e non hai mai allevato fringillidi .... non riesco a capire i tuoi consigli ... un conto è esprimere una prorpia esperienza sia essa positiva o negativa .... un conto e "sparare" consigli ... sull'alimentazione e ibridazione .... senza aver avuto esperienza in materia di detenzione di fringillidi (canarini a parte) e la loro riproduzione in purezza .... non ho polemizzato il tuo scritto ... ho solo evidenziato alcune cose .... ancora una cosa ... poi sei libero di pensarla come ti pare .... hai scritto che le sementi spesso vengono confezionati con semi scaduti ... sarebbe da scrivere anche dove compri i tuoi semi .... di che marca sono ... e quante volte hai fatto le analisi di tali semi ... x scrivere che spesso sono "scaduti" ....
mi fermo qui .. altrimenti mi metto a scrivere un libro sulle sementi ...
P.S. non sono un dotto ... ma un allevatore scarso .... che scrive ciò che riesce a visualizzare nel proprio allevamento ...
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: ESPERIENZA CON IL VERZELLINO.

Messaggio da lorenzo »

ANTONIO PAPANIA ha scritto:La finalità di questo sito è quello di scambiarsi UMILMENTE LE PROPRIE ESPERIENZE SENZA FARE I DOTTI ALTRIMENTI SI CADE NEL BANALE.
Antonio, senza offesa ma qui sei stato tu ad avere l'atteggiamento del dotto scrivendo come se stessi pubblicando un libro, Marco ha semplicemente fatto notare le numerose discrepanze in quello che hai scritto...................sul discorso soggetti di cattura non mi voglio addentrare perchè non ci si salta più fuori, ognuna è a casa propria e può dire quello che vuole tanto noi non avremo mai la possibilità di verificare se quello che scrivi corrisponde al vero o al falso, però voglio solo farti notare che, quando dici che hai sbagliato a scrivere per la fretta, qui nessuno mette fretta, quando digiti un post hai tutto il tempo per rileggertelo e verificare se hai scritto cose sbagliate o che non volevi dire, poi comunque, entro diversi minuti dopo che lo hai postato puoi ancora modificarlo quindi la scusa della fretta di scrivere lascia un po' il tempo che trova.

Noto spesso (e non solo qui) che succedono situazioni come queste, uno apre un post e scrive come se avesse la verità in tasca chiedendo opinioni, quando poi qualcuno di azzarda a non essere d'accordo si viene tacciati di essere dotti o che non si è umili per scambiarsi opinioni.........ma se uno scrive castronerie non capisco perchè poi non sia lui stesso "umile" da mettere in gioco quello che ha scritto accettando pareri discordanti..........l'umiltà deve essere BIDIREZIONALE!! :wink:
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Rispondi