Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: lory939
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
il verzellino appartiene alla famiflia dei fringillidi genere Serinus specie serinusANTONIO PAPANIA ha scritto: Il Verzellino appartine alla famiglia del Serinus Canarius Serinus
forse non lo sai ma la cattura dei fringillidi eurasiatici è illegale spero che il verzellino in tuo possesso non sia di catturaANTONIO PAPANIA ha scritto: La femmina e scarsamente utilizzata in ibridazioni a causa della sua delicatezza che raramente le consente di arrivare alla deposizione in buone condizioni di salute, anche dopo qualche anno di cattura.
niente di più falso la specie ...pur essendo delicata .... si riproduce tranquillamente in gabbia ... atualmente oltre a soggetti normali ... quest'anno mi sono nati soggetti mutati ... questi sì che sono delicati .... e spero che non mi muianoANTONIO PAPANIA ha scritto: Non a caso la femmina di questa specie, e di natura assai delicata, è considerata dopo la femmina del Fringuello la più restia a costruire il nido e deporre le uova in gabbia.
ANTONIO PAPANIA ha scritto:
I semi misti: in alcuni casi, vanno considerati i nemici degli allevatori in quanto spesso vengono confezionati con semi scaduti (non germinabili)e nelle dosi non adatte alle seigenze degli uccelli a cui sono destinate.
Personalmente ritengo che i semi (non sono buoni perchè dannosi alla loro salute, io consiglio di dare gli estrusi per Verzellino) comunque se proprio vanno dati che vadano forniti giornalmente in contenitori separati per tipo di seme.
prima scrivi che i semi sono dannosi .... poi scrivi i semi che tu utilizziANTONIO PAPANIA ha scritto:
Alimentazione del Verzellino: Scagliola50%, e 50% di misto esotico ( io utilizzo quello per diamanti del Gould, che è più ricco),
potresti spiegarne il motivo?ANTONIO PAPANIA ha scritto:
non mettere nessun seme nero,
marco62 ha scritto:il verzellino appartiene alla famiflia dei fringillidi genere Serinus specie serinusANTONIO PAPANIA ha scritto: Il Verzellino appartine alla famiglia del Serinus Canarius Serinusforse non lo sai ma la cattura dei fringillidi eurasiatici è illegale spero che il verzellino in tuo possesso non sia di catturaANTONIO PAPANIA ha scritto: La femmina e scarsamente utilizzata in ibridazioni a causa della sua delicatezza che raramente le consente di arrivare alla deposizione in buone condizioni di salute, anche dopo qualche anno di cattura.niente di più falso la specie ...pur essendo delicata .... si riproduce tranquillamente in gabbia ... atualmente oltre a soggetti normali ... quest'anno mi sono nati soggetti mutati ... questi sì che sono delicati .... e spero che non mi muianoANTONIO PAPANIA ha scritto:so bene questo ho sbagliato a scrivere il verzellino purtroppo è oggetto di bracconaggio in diverse zone Italia.
Come il cardellino, il verzellino è protetto in Italia ed è vietata la detenzione e la vendita dei soggetti non anellati e provvisti di certificato di nascita in cattività.
Non a caso la femmina di questa specie, e di natura assai delicata, è considerata dopo la femmina del Fringuello la più restia a costruire il nido e deporre le uova in gabbia.ANTONIO PAPANIA ha scritto:
I semi misti: in alcuni casi, vanno considerati i nemici degli allevatori in quanto spesso vengono confezionati con semi scaduti (non germinabili)e nelle dosi non adatte alle seigenze degli uccelli a cui sono destinate.
Personalmente ritengo che i semi (non sono buoni perchè dannosi alla loro salute, io consiglio di dare gli estrusi per Verzellino) comunque se proprio vanno dati che vadano forniti giornalmente in contenitori separati per tipo di seme.prima scrivi che i semi sono dannosi .... poi scrivi i semi che tu utilizziANTONIO PAPANIA ha scritto:
Alimentazione del Verzellino: Scagliola50%, e 50% di misto esotico ( io utilizzo quello per diamanti del Gould, che è più ricco),
potresti spiegarne il motivo?ANTONIO PAPANIA ha scritto:
non mettere nessun seme nero,solo a titolo informativo ... il verzellino è una specie che mangia anche semi di crucifere (seme nero)
se sei contrario perchè detieni il maschio? che senso ha?... se si alleva in purezza si evitano i soggetti di catturaANTONIO PAPANIA ha scritto:Io sono contrario ad allevare questi soggetti.
quel' è la fonte di tale notizia? ... credo che tu lo abbia letto in qualche libroANTONIO PAPANIA ha scritto:Per quanto riquarda i semi: volevo dire che spesso vengono confezionati con semi scaduti
x consigliare gli estrusi ... sicuramente li usi da moltissimo tempo ... tanto da non utilizzare + i semi e devi aver riscontrato molti effetti positivi ... la cosa strana e che consigli gli estrusi ... ma utilizzi i semiANTONIO PAPANIA ha scritto:Io consiglierei l'uso degli Estrusi anche se ci vorrà molto tempo prima che tutti li mangino.
anche qui ho da dire la miaANTONIO PAPANIA ha scritto: Per quanto riguarda i semi neri, provocano a lungo andare problemi al fegato perchè troppo ricchi di lipidi.
scusami ma credo che tu abbia letto male ciò che ho scritto ... ti consiglio di rileggerlo ... non ho MAI detto che detieni un verzellino di cattura .....ho solo scritto che se sei contrario ad allevare tali soggetti ... non riesco a capire la detenzione di un verzellino ...ANTONIO PAPANIA ha scritto:Non detengo verzellino di cattura, è stato, te lo voglio precisare per l'ultima volta e chiudo qui il discorso perchè noto che non fai altre che polemiche, che è stato un errore nella fretta di scrivere.
Per quanto riguarda gli estrusi, io li dò, ma consiglio a chi non li conosce e dà semi , gli inconvenienti a cui si va incontro.
Ognuno fa la sua esperienza e la testimonia ma non per questo si afferma che è la soluzione che va bene per tutti.
La finalità di questo sito è quello di scambiarsi UMILMENTE LE PROPRIE ESPERIENZE SENZA FARE I DOTTI ALTRIMENTI SI CADE NEL BANALE.
Premesso che non credo in regole fisse d'allevamento, perchè basta variare la latitudine della città in cui si alleva, o l'altitudine, ma anche la semplice esposizione dello stesso allevamento, per variare qualsiasi regola.
Antonio, senza offesa ma qui sei stato tu ad avere l'atteggiamento del dotto scrivendo come se stessi pubblicando un libro, Marco ha semplicemente fatto notare le numerose discrepanze in quello che hai scritto...................sul discorso soggetti di cattura non mi voglio addentrare perchè non ci si salta più fuori, ognuna è a casa propria e può dire quello che vuole tanto noi non avremo mai la possibilità di verificare se quello che scrivi corrisponde al vero o al falso, però voglio solo farti notare che, quando dici che hai sbagliato a scrivere per la fretta, qui nessuno mette fretta, quando digiti un post hai tutto il tempo per rileggertelo e verificare se hai scritto cose sbagliate o che non volevi dire, poi comunque, entro diversi minuti dopo che lo hai postato puoi ancora modificarlo quindi la scusa della fretta di scrivere lascia un po' il tempo che trova.ANTONIO PAPANIA ha scritto:La finalità di questo sito è quello di scambiarsi UMILMENTE LE PROPRIE ESPERIENZE SENZA FARE I DOTTI ALTRIMENTI SI CADE NEL BANALE.