nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Frediano
Messaggi: 1
Iscritto il: 1 giugno 2008, 13:51

nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Messaggio da Frediano »

Poche ore fa ho trovato un uccellino minuscolo, forse appena nato, caduto in strada da un tetto. Non sapendo a che famiglia/genere appartiene, non so nemmeno che cosa dargli da mangiare, ammesso che possa sopravvivere... allego foto: mi potete aiutare?
Grazie!
Allegati
uccellino neonato.JPG


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Re: nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Messaggio da Neda »

Ciao, è già stato delle ore senza mangiare nè bere? Non doveva succedere, così piccoli devono essere alimentati almeno ogni 30 minuti. Per il momento in urgenza dagli qualsiasi tipo di carne hai in frigo, ha bisogno di proteine, dritto dentro al becco qualche pezzo proporzionato alla sua misura con una pinza da sopracciglia che in casa si dovrebbe avere più o meno tutti.
Dagli da bere acqua con un contagoccie.
Se in casa hai o puoi procurarti subito dell' omogeneizzato di manzo, somministralo al piccolo tramite siringa senza ago (sempre se hai la siriga). Questo piccolino ha avuto la sfortuna di essere raccolto di domenica, quando negozi, farmacie e supermermercati sono generalmente chiusi. :( :( :(
Buona fortuna comunque
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Messaggio da marco62 »

frediano ... non conoscendo la specie ti consiglio di chiamare l'E.N.P.A. oppure la LIPU o ancora il WWF.....
tramite internet cerca l'ente predisposto nella tua regione/paese il quale ti metterà in contatto con personale esperto ...x salvaguardare il soggetto ci sono sempre dei volontari ....che possono venire da te a prelevare il piccolo pullus
ciao facci sapere :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Messaggio da marco62 »

Neda ha scritto:Ciao, è già stato delle ore senza mangiare nè bere? Non doveva succedere, così piccoli devono essere alimentati almeno ogni 30 minuti. Per il momento in urgenza dagli qualsiasi tipo di carne hai in frigo, ha bisogno di proteine, dritto dentro al becco qualche pezzo proporzionato alla sua misura con una pinza da sopracciglia che in casa si dovrebbe avere più o meno tutti.
Dagli da bere acqua con un contagoccie.
Se in casa hai o puoi procurarti subito dell' omogeneizzato di manzo, somministralo al piccolo tramite siringa senza ago (sempre se hai la siriga). Questo piccolino ha avuto la sfortuna di essere raccolto di domenica, quando negozi, farmacie e supermermercati sono generalmente chiusi. :( :( :(
Buona fortuna comunque
ciao neda mi raccomando ....cerchiamo di dare dei giusti consigli .....agli uccelli appena nati ...non và somministrata l'acqua (pericolo di soffocamento) :roll: ..la quale viene somministrata tramite cibo dai genitori :lol: .....vanno imbeccati a secondo della specie d'appartenenza ....se è un granivoro ogni 2 ore ....man mano che cresce le imbeccate sono più frequenti ....poichè il cibo non basta mai ....ed è un via vai dei genitori ....x soddisfare la voglia di cibo x i pullus .... come si fà a consigliare x il momento d'emergenza ......la somministrazione di un qualsiasi tipo di carne ....che si ha in frigo? ... :shock:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Re: nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Messaggio da Neda »

Se non hai in casa del cibo giusto che si deve fare? Lasciarlo morire di fame in attesa di procurargli il cibo più adatto, girando i negozi che perlopiù sono chiusi di domenica? Ogni minuto è prezioso e per tamponare meglio un pezzetto di carne in scatola che aria.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Messaggio da marco62 »

Neda ha scritto:Se non hai in casa del cibo giusto che si deve fare?
Lasciarlo morire di fame in attesa di procurargli il cibo più adatto,
girando i negozi che perlopiù sono chiusi di domenica? Ogni minuto è prezioso e per tamponare meglio un pezzetto di carne in scatola che aria.


sicuramente consigliare di rivolgersi a persone competenti ....e non consigliare dei metodi errati ......
non conoscendo la specie non siamo nemmeno in grado di dire quale tipo d'elimentazione sia adatta ......
hai ragione ogni minuto è prezioso ...ed è x questo che non potendolo aiutare ..è preferibile indirizzarlo verso gli enti preposti
ma se proprio si vuole consigliare un'alimentazione altamente proteica ....si può consigliare il tuorlo d'uovo sodo ...schiacciarlo aggiungere un pò di acqua tiepida ed amalgamarlo x bene ....e poi somministrarlo .... :lol:
ancora ...si può consigliare ....pane secco tuorlo sodo un goccio di latte acqua tiepida amalgamare e somministrare
sicuramente non si può consigliare carne e acqua ....ma hai visto quanto è piccolo il pullus? :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Re: nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Messaggio da Neda »

Scusa marco, ma mi permetto di mantenere la mia opinione in merito alla prima urgenza per alimentare un uccelletto in difficoltà, senza però affermare che il mio è il 'consiglio giusto'. Sono ben lontana dal detenere verità assolute, soprattutto in questa delicata materia.
A questo proposito però vorrei citare la frase di una persona che ha risposto a un post qui sotto che ammiro moltissimo e la quale porto come esempio data la sua più che decennale esperienza nel soccorrere e allevare pulli di varie età e specie in quanto volontaria LIPU. Spero che lei non me ne voglia se la tiro in ballo. :wink:
"....Mi hanno appena portato un passerotto uguale al tuo, la stessa età. Però lo hanno alimentato solo con rosso d'uovo crudo per tutta la mattina, e adesso il povero piccolo lotta tra la vita e la morte, le feci sono ARANCIONI!! Certa gente non dovrebbe dare consigli così errati....ma da dove salta fuori questa cosa del ROSSO D'UOVO CRUDO da dare agli uccelli??? In giro si sente solo questo: "hai trovato un piccolo uccellino? dagli rosso d'uovo crudo, oppure pane e latte....."
Flyer
Messaggi: 284
Iscritto il: 24 maggio 2008, 14:20

Re: nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Messaggio da Flyer »

Caro Marco,
Neda ha ragione... su tutti i siti più autorevoli in materia... troverai scritto che la carne ai pulli si da eccome... sia agli insettivori che hai granivori e proprio quando sono così piccini! Quindi, magari, prima di parlare e dare degli incompetenti alle persone... cerca di informarti un po' meglio! :wink: Anche perché sicuramente quel piccolissimo uccellino implume sarebbe morto comunque...ma la tua opinione, che più che un'oppinione per te era una certezza, non ha fatto altro che mandare in panico la persona che cercava aiuto! Io al suo posto non avrei più saputo cosa fare e magari per non sbagliare avrei perso dell'altro tempo prezioso condannando a morte sicura il piccolino!
Allego un testo copiato da Abolizione Caccia che collabora con il wwf... Che ti confermerà ti confermerà la corretta alimentazione per i pullu!

Cibo
Gli uccelli di tutte le specie, anche i granivori, mangiano carne da piccoli, perciò carne trita, pezzetti di carne, omogeneizzato di carne, quest’ultimo è forse il più pratico, con siringa da insulina senz’ago.
Il cibo per insettivori dei negozi di animali va bene se è quello ricco di insetti secchi, da mescolare alla carne trita, il pane e il latte invece vanno malissimo! I bocconi o la siringa vanno inseriti in profondità nella gola, come farebbe il genitore con il becco. Mangiano tanto, molto di più di altri animali più grossi, e crescono di continuo, se la crescita si blocca c’è qualcosa che non va. In effetti in due settimane quasi tutte le specie sono pronte per la liberazione. Mangiano spesso, gli implumi ogni pochi minuti, mai comunque nessun piccolo può essere lasciato senza cibo per più di un’ora, tra l’alba e il tramonto, di notte non è necessario.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Messaggio da marco62 »

Neda ha scritto:Scusa marco, ma mi permetto di mantenere la mia opinione in merito alla prima urgenza per alimentare un uccelletto in difficoltà, senza però affermare che il mio è il 'consiglio giusto'. Sono ben lontana dal detenere verità assolute, soprattutto in questa delicata materia.
A questo proposito però vorrei citare la frase di una persona che ha risposto a un post qui sotto che ammiro moltissimo e la quale porto come esempio data la sua più che decennale esperienza nel soccorrere e allevare pulli di varie età e specie in quanto volontaria LIPU. Spero che lei non me ne voglia se la tiro in ballo. :wink:
certo che puoi mantenere la tua opinione ...ci mancherebbe ...come hai potuto leggere io ho sconsigliato la somministrazione dell'acqua ...ed ho spiegato anche il motivo (soffocamento)
poi ho sconsigliato la somministrazione della carne ...ma no perchè sia una cosa errata ci sono molti alimenti migliori da somministrare ad un soggetto che non è un rapace e/o un corvide i quali abbisognano di carne x nutrire i loro piccoli e x sfamare se stessi ...l'uovo sodo è un alimento ricco di sostanze utili all'accrescimento del pullus e in più si può somministrare amalgamandolo con acqua in modo da somministrarlo semiliquido o semidenso che dir si voglia

e come puoi notare io ho consigliato ..(prima sncora della somministrazione dell'uovo ecc..) non avendo riconosciuto la specie ...di rivolgersi a dei centri specializzati come la LIPU WWF e anche l'ENPA anche se non centra ..a volte può essere d'aiuto
Neda ha scritto:Il macinato di vitello va benissimo, ora come ora, tutto quello che sia di origine animale va bene, anche una cotoletta di pollo impanata.
Neda
questo l'ho preso da un altro post ...fettina di pollo impanata ..... :roll: mi chedo quanto stiamo a consigliare pop corn e patatine ....scusami x la battutaccia ... :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Re: nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Messaggio da Neda »

Grazie Flyer, sei molto cara :wink:
Inutile spiegare a marco che la fettina di carne di pollo impanata era solo un esempio estremizzato per sottolineare l' urgenza del bisogno di proteine, nell' attesa di un alimento più adatto.... :roll: Mi sembrava piuttosto chiaro, così come l' impegno che tu ci metti per controbattere ogni frase che dico.......
Non cederò ad altre provocazioni, perciò ti saluto.
Per Frediano: Hai buone notizie del piccino? Facci sapere qualcosa, quando qualcuno apre un post per un uccellino e poi non lo aggiorna, ci fa stare tutti in ansia... :(
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Messaggio da marco62 »

Flyer ha scritto:Caro Marco,
Neda ha ragione... su tutti i siti più autorevoli in materia... troverai scritto che la carne ai pulli si da eccome... sia agli insettivori che hai granivori e proprio quando sono così piccini! Quindi, magari, prima di parlare e dare degli incompetenti alle persone... cerca di informarti un po' meglio! :wink: Anche perché sicuramente quel piccolissimo uccellino implume sarebbe morto comunque...ma la tua opinione, che più che un'oppinione per te era una certezza, non ha fatto altro che mandare in panico la persona che cercava aiuto! Io al suo posto non avrei più saputo cosa fare e magari per non sbagliare avrei perso dell'altro tempo prezioso condannando a morte sicura il piccolino!
Allego un testo copiato da Abolizione Caccia che collabora con il wwf... Che ti confermerà ti confermerà la corretta alimentazione per i pullu!

Cibo
Gli uccelli di tutte le specie, anche i granivori, mangiano carne da piccoli, perciò carne trita, pezzetti di carne, omogeneizzato di carne, quest’ultimo è forse il più pratico, con siringa da insulina senz’ago.
Il cibo per insettivori dei negozi di animali va bene se è quello ricco di insetti secchi, da mescolare alla carne trita, il pane e il latte invece vanno malissimo! I bocconi o la siringa vanno inseriti in profondità nella gola, come farebbe il genitore con il becco. Mangiano tanto, molto di più di altri animali più grossi, e crescono di continuo, se la crescita si blocca c’è qualcosa che non va. In effetti in due settimane quasi tutte le specie sono pronte per la liberazione. Mangiano spesso, gli implumi ogni pochi minuti, mai comunque nessun piccolo può essere lasciato senza cibo per più di un’ora, tra l’alba e il tramonto, di notte non è necessario.
ciao caro Flyer se leggi bene la mia prima risposta ...è stata quella di rivolgersi a chi più esperti di NOI (LIPU WWF ENPA) in riferimento alla carne ...una precisazione non conoscendo la specie ..... di sicuro non consiglio carne ...
x l'apporto di proteine di origini animale .... come scritto sopra cè l'uovo sodo ...che ha un apporto di proteine animali grassi aminoacidi e acqua di gran lunga superiore alla carne di manzo ....allora mi chiedo se cè un alimento di gran lunga migliore anche dal punto di vista della somministrazione ....amalgamandolo lo puoi somministrare con la siringa o con un pennellino
perchè consigliare carne?
il pullus se è un insettivoro prende tutto l'apporto di proteine dall'uovo
se fosse un granivoro x esempio un verzellino (non lo è) prova a somministrare dei pezzetini di carne poi mi farai sapere la fine che fà ...ricordati che stiamo parlando che la somministrazione la deve fare una persona che non ha mai alimentato un pullo ....e non ......di personale qualificato in tale pratica ......come lo sono i volontari della LIPU e di altri ENTI
x cui in primis da consigliare gli enti adatti poi oltre agli enti consigliare una pratica "sicura" quindi non solo alimentazione
ma come proteggerlo...non sò se hai notato ma il pullo è privo di penne non mi sembra che sia stato consigliato come riscaldarlo ....allora .....riflettiamo ...gli viene detto di prendere la carne dal frigo di dargliela a pezzettini pensi che un soggetto non riscaldato possa digerire un pezzo di carne ?

mi hai mandato un testo da abolizione alla caccia scritto da una persona ....che solo perchè collabora con il WWF pensi che sia valido? :shock:
io personalmente ho allevato a mano dei soggetti .....che purtroppo x incidenti causati dalla natura ...sono rimasti senza l'aiuto dei genitori tra questi ...vari passeriformi granivori e insettivori cardellino verdone verzelino fringuello averla merlo usignolo capinera alcuni di questi dopo il primo intervento ..sono stati affidati a dei centri attrezzati poichè avevano bisogno del riscaldamento corporeo ....io credo che noi stiamo qui x meglio consigliare ....poi ognuno è libero di decidere ...mi dispiace solo che a rimetterci non siamo noi ....ma gli altri ..in questo caso un piccolo d'uccello :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Messaggio da rossella »

per quanto è piccolissimo il pullo, deve avere davvero due o tre giorni di vita, gli alimenti solidi non andrebbero somministrati, nè acqua da bere. in questi casi credo non ci siano alimenti alternativi ad un buon pastone per assicurargli la sopravvivenza, le uniche cose da fare sono tenerlo al caldo, incrociare le dita e diluire parecchio un buon pastone in polvere per nidiacei granivori e insettivori. pasticciare con altri alimenti, porterebbe a morte certa del piccolo implume in poche ore.
dispiace leggere polemiche sui post del soccorso nidiacei, cerchiamo di essere utili con i nostri consigli, secondo anche delle nostre esperienze vissute.
sui siti autorevoli è spiegato bene come accudire un pullo di almeno 15gg, ma non è specificato come comportarsi o prendersi cura di un piccolo appena nato.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Messaggio da dony/nene »

Neda ha scritto:A questo proposito però vorrei citare la frase di una persona che ha risposto a un post qui sotto che ammiro moltissimo e la quale porto come esempio data la sua più che decennale esperienza nel soccorrere e allevare pulli di varie età e specie in quanto volontaria LIPU. Spero che lei non me ne voglia se la tiro in ballo. :wink:
dovresti leggerla meglio neda!
Neda ha scritto:"....Mi hanno appena portato un passerotto uguale al tuo, la stessa età. Però lo hanno alimentato solo con rosso d'uovo crudo per tutta la mattina, e adesso il povero piccolo lotta tra la vita e la morte, le feci sono ARANCIONI!! Certa gente non dovrebbe dare consigli così errati....ma da dove salta fuori questa cosa del ROSSO D'UOVO CRUDO da dare agli uccelli??? In giro si sente solo questo: "hai trovato un piccolo uccellino? dagli rosso d'uovo crudo, oppure pane e latte....."
marco non ha mai accennato a rosso d'uovo crudo che dalle nostre galline possono portare malattie(solo perquello è sconsigliabile) ma cotto!
Cellina ha scritto:Prova a mescolare il pastone per insettivori con del radicchio finemente tritato (un veterinario mi ha assicurato che l'insalata e il radicchio ripristinano la normale flora batterica intestinale negli ucceli....speriamo sia vero!), un po' di giallo d'uovo sodo (ma l'uovo non tutti i giorni, max 3 giorni la settimana), mele grattuggiate, ciliege tritate, anche noci finemente tritate.
Il merlo dovrebbe digerire bene le camole del miele, se le ha eliminate intere con le feci significa che ha un problema digestivo (appunto la flora batterica!), dovuto probabilmente allo stress...
io ho sempre mescolato anche un po' di carne macinata al pastone per insettivori, ma fai attenzione che sia carne di manzo magrissima, e priva di ormoni!! (questo è molto importante! -chiedi al macellaio una carne garantita senza ormoni).
Poi, fra qualche giorno, prova ancora a dargli le camole e guarda bene le feci.
mi sono permesso di sottolinearti e mettere in grassetto una parte direi essenziale dello scritto di cellina
il post era dedicato a un merlo quindi un volatile insettivoro l'importanza di carne magra per un granivoro dargli solo carne crea uno sforzo del metabolismo immane visto che la "carne" che mangiano gli insettivori sono insetti triturati insieme a varie sementi + la saliva con anticorpi dei genitori il tutto bello e predigerito!

L'unica alimentazione per un pullo appena uscito da un uovo nel caso non si ha a disposizione camole, nutrient plus, nutribird, energette e qualsiasi altro pastoncino da imbecco è il tuorlo d'uovo sodo cotto almeno 15 minuti il tutto mixato con un po di latte (preferibilmente hd nel qual caso si puo fare piu latte che acqua) e acqua, solo qualche goccia di latte, nel caso di granivori si puo aggiungere semolino, farina di grano saraceno o fette biscottate.
Il composto deve essere abbastanza cremoso piu liquido di uno jogurt, il tutto servito a temperatura di circa 35° altrimenti il gozzo si intasa o non viene digerito e rischia di morire!

Il pullo deve essere sistemato in una scatoletta piccolina con sotto una borsa di acqua calda e la temperatura dove ce il pullo deve essere assolutamente sui 37°, per l'acqua deve essere data solo in caso di evidente disidratazione(altrimenti basta la pappetta di emergenza) in quel caso l'acqua deve essere sempre a 35° e semplicemente ci si bagna il dito e si umidifica SOTTO il becco(sopra ce il rischio che entri nelle narici.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Killertechno
Messaggi: 2
Iscritto il: 17 giugno 2009, 18:28

Re: nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Messaggio da Killertechno »

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto perchè vorrei un aiuto.
Ho trovato un uccellino simile a quello della foto.
L'ho trovato vicino al portone di casa, nelle vicinanze ci sono alberi ma non sono riuscito a scorgere nessun nido.
L'ho messo in una ciotola a mo' di nido, con del cotone sfilacciato.
L'uccellino è implume e con gli occhi chiusi.
Ieri sera era che pigolava in continuazione, dando una letta veloce su qualche forum ho provato a somministrargli qualche goccia d'acqua con una siringa.
Poi, sempre leggendo da qualche forum, gli ho dato delle molliche di pane imbevute nel latte e anche un po' di biscotti (per canarini), sfregolati e imbevuti nel latte.
Sembrava a posto per un po'.
L'ho messo in una scatola di cartone, con dentro un trasformatore elettrico per tenerlo al caldo.
Non l'ho più sentito pigolare.
Stamattina era praticamente gelido, pensavo fosse morto. Scuotendo la scatola non dava segni di vita, poi con il rumore ha ricominciato ad aprire il becco.
Gli ho dato nuovamente del pane imbevuto di latte perchè non avevo altro.
Oggi ho provato a cercare qualche negozio di animali (energette), ma nessuno è specializzato in uccelli.
Nel frattempo ho mandato una mail alla LIPU, ma non vi dico cosa mi hanno risposto!
Tornato a casa, l'uccellino è praticamente gelido. Adesso non apre neanche il becco.
Ho provato a prendergli dell'omogeneizzato, ma non riesco a farglielo mangiare.
L'ho anche messo in una scatola con una lampadina per cercare di tenerlo più al caldo.

So che di passerotti ce ne sono a bizzeffe in natura, ma comunque mi dispiacerebbe se morisse.
Confidando nella vostra esperienza, mi sembra di aver capito che deve essere mantenuto a 35 °C circa.
cosa posso dargli da mangiare per adesso? Va bene l'omogeneizzato (è da riscaldare?) e/o il rosso dell'uovo sodo nel latte?
Se riesco a trovare l' "energette", in che modalità lo somministro?
Grazie.
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Messaggio da rossella »

Killertechno ha scritto: L'ho messo in una ciotola a mo' di nido, con del cotone sfilacciato.
se stai usando l'ovatta toglila immediatamente. usa piuttosto un panno di lana o pile o cotone, qualsiasi altra cosa ma MAI l'ovatta. se hai usato l'ovatta e la devi togliere da sotto al piccolo fai attenzione che non si sia annodata con tutti i suoi filini fini alla pelle del piccolo perchè potresti procurargli delle ferite!
Killertechno ha scritto: Poi, sempre leggendo da qualche forum, gli ho dato delle molliche di pane imbevute nel latte e anche un po' di biscotti (per canarini), sfregolati e imbevuti nel latte.
niente latte agli uccelli e nemmeno pane. dovresti postare una foto dell'uccellino altrimenti non ti si può consigliare una giusta alimentazione per la sua sopravvivenza. nel frattempo, visto che non sappiamo chi sia questo pulletto potrai solo dargli l'omogeneizzato. se il nidiaceo è piccolo e implume come dici devi diluire l'omogeneizzato, deve essere acquoso e lo devi raccogliere con un pennello piccolo. devi immergere le setole del pennello nell'omogeneizzato riscaldato a 35-38 gradi e alimentare il piccolo inserendo le setole con l'omo nel becco. deve mangiare ogni 20 minuti.
Killertechno ha scritto: L'ho messo in una scatola di cartone, con dentro un trasformatore elettrico per tenerlo al caldo.
Non l'ho più sentito pigolare.
Stamattina era praticamente gelido, pensavo fosse morto.

che cos'è questo traasformatore elettrico? evidente mente non svolge la funzione di riscaldare il piccolo. poni una lampada sulla scatola e un panno che schermi la luce e il calore in eccesso. nella scatola dovrai tenere un termometro per assicurarti che la temperatura al suo interno sia intorno ai 30-35 gradi 24 ore su 24.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Killertechno
Messaggi: 2
Iscritto il: 17 giugno 2009, 18:28

Re: nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Messaggio da Killertechno »

Ok, grazie.

Per il discorso del trasformatore, è per generare calore. Misurando con il termometro era sui 30 gradi, adesso con la lampada è sui 35.
Il "cotone" che ho usato io, per intenderci è quello bianco da kit prontosoccorso. Provvederò a metterci un calzino di lana.

Per la foto, lo stato è esattamente quello della foto postata all'inizio.
Adesso mi preoccupa che muove la testa ogni tanto, ma non vuole aprire il becco; mi sembra anche che faccia fatica a respirare, magari è normale essendo così piccoli, o no?
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Messaggio da marco62 »

Killertechno ha scritto:Ok, grazie.

Per il discorso del trasformatore, è per generare calore. Misurando con il termometro era sui 30 gradi, adesso con la lampada è sui 35.
Il "cotone" che ho usato io, per intenderci è quello bianco da kit prontosoccorso. Provvederò a metterci un calzino di lana.

Per la foto, lo stato è esattamente quello della foto postata all'inizio.
Adesso mi preoccupa che muove la testa ogni tanto, ma non vuole aprire il becco; mi sembra anche che faccia fatica a respirare, magari è normale essendo così piccoli, o no?
non sò se il pullo è ancora vivo ... avresti bisogno di una camera calda o di una gabbia "infermeria" x poterlo riscaldare
potresti costruire una camera calda ... con una serpentina o un tappetino x terrari ....
se non trovi un preparato fatto apposta x l' imbecco dei nidiacei .... compra delle camole del miele in un negozio di caccia e pesca .... sono ottime x l'occasione ... poi una volta individuato se il soggetto è insettivoro o granivoro ... potresti rimanere con la stessa alimentazione nel caso di un insettivoro ... oppure cambiare alimentazione nel caso di un granivoro .... con un semplice pastoncino x canarini ...
se ci fai sapere la risposta che ti ha dato la L.I.P.U. te ne sarei grado ... proprio ieri sono stato al comando del Corpo Forestale dello Stato X alcune delucidazioni in merito ai centro C.R.A.S. .... e a come mi dovrei comportare in caso di un eventuale ritrovamento di piccoli uccelli ..... dal momento che il centro C.R.A.S. di Jesi è chiuso .... e mi hanno detto che riaprono a settembre :shock:
purtroppo il Corpo Forestale .... mi ha dato il N° telefonico del centro di pesaro......
x quest'anno sono 3 i trovatelli portati allo svezzamento storno, verdone e cinciallegra .... quest'ultima non doveva essere raccolta ... dal momento che veniva alimentata dai genitori ... ma purtroppo ormai me l'hanno portata, e comunque adesso i soggetti sono tutti e 3 svezzati e momentanemente ospiti di una grande voliera .... dove possono alimentarsi e irrobustire i muscoli ... prima del loro rilascio ... :lol:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Messaggio da rossella »

marco62 ha scritto:... e a come mi dovrei comportare in caso di un eventuale ritrovamento di piccoli uccelli ..... dal momento che il centro C.R.A.S. di Jesi è chiuso .... e mi hanno detto che riaprono a settembre :shock:
purtroppo il Corpo Forestale .... mi ha dato il N° telefonico del centro di pesaro......
l'iter da seguire quando si trova fauna selvatica è telefonare alla polizia provinciale che deve provvedere al recupero della fauna soccorsa dai privati e portare tempestivamente il malcapitato al CRAS più vicino o competente.
così dovrebbe..ma a oggi tutti i rapaci trovati li abbiamo portati noi al centro...(più di 100 km!) in un mese due gheppi..aggiungerei IMPALLINATI... (non per far polemica ma... per pensarci un po' su'...)
cosa mi risponderebbero se telefonassi in pieno luglio due o tre volte la settimana per portare lì i rondoni??? il solo pensiero mi fa sorridere...
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Messaggio da marco62 »

quando mi hanno portato il piccolo di cinciallegra ....ho chiamato il CRAS di yesi e mi hanno informato che era chiuso x mancanza fondi.... l'ENPA ha detto che se era un rapace lo avrebbe preso :shock:
ora discriminiamo anche gli uccelli? [smilie=074.gif]
ho telefonato al Corpo Forestale ... l' agente che mi ha risposto al 1515 mi ha detto che se era un uccello esotico era di loro competenza.... se non lo era è di competenza la polizia provinciale .... dopo svariati giri di telefonate ... mi sono reso conto che stavo solo perdendo tempo [smilie=074.gif] allora ho deciso mio malgrado di prendermi la responsabilità di detenerlo fino a quando non avrei trovato x lui una buona sistemazione .... detto fatto ... un mio carissimo amico che alleva insettivori .... non ci ha pensato 2 volte ... lo ha preso e accudito amorevolmente ... come già detto prima .... il soggetto attualmente è ospite di una voliera .... e fortunatamente ha l'istinto della paura di noi umani ... [smilie=041.gif]
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: nidiaceo neonato trovato: che uccello è, cosa fare?

Messaggio da oriana »

spero tanto che il piccino ce la faccia... :roll:
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Rispondi