ROSEICOLLIS GRIGIO

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
Chico
Messaggi: 38
Iscritto il: 1 aprile 2008, 23:49

ROSEICOLLIS GRIGIO

Messaggio da Chico »

Buongiorno a tutti, volevo chiedere ai più esperti nel campo se qualcuno di voi ha mai visto in giro un pullo di roseicollis grigio? Il fatto è che ha circa 25 gg e sta mettendo le piume e non ha il classico piumino grigio perchè i genitori hanno ben pensato di depilarlo. Siccome non ho mai visto una mutazione grigia tipo il Cenerino per intenderci, e il piccolo sembra mostrare proprio questo colore cosa per me sbalorditiva visto che comunque allevo i roseicollis da qualche annetto e non mi è mai capitato di vederne in giro dal vivo o sul web.
Se qualcuno conosce l'esistenza di un soggetto a mutazione "grigia" sarei lieto di saperlo e di vederlo e per i più appassionati di genetica....chi mi può spiegare la nascita di questo soggetto avendo come genitori Verde ancestrale portatore blu (padre) x Blu viola faccia bianca (madre).
Si accettano tutte le tipologie di teorie.


Meglio un uovo oggi o una gallina domani?

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
emanuela85
Messaggi: 34
Iscritto il: 25 maggio 2009, 17:41

Re: ROSEICOLLIS GRIGIO

Messaggio da emanuela85 »

ciao guarda è capitato anche a me anni fa. avevo una coppia il maschio verde smeraldo muso rosso femmina verde grigio. è nato un pappagallo grigio chiaro che purtroppo anni dopo mi è scappato. era stupendo.
Chico
Messaggi: 38
Iscritto il: 1 aprile 2008, 23:49

Re: ROSEICOLLIS GRIGIO

Messaggio da Chico »

grazie della risposta emanuela, mi dispiace per il tuo pappagallo che è scappato ma hai qualche foto da vedere dove si vede bene il tuo fuggitivo? Io il mio lo sto allevando allo stecco per svariati motivi primo fra tutti il fatto ke i genitori lo avevano spennakkiato, e poi sto cercandi di capire se c sono soggetti del genere in giro perchè sicome sono un allevatore iscritto alla FOI volevo capire anke come sono stati valutati i soggetti in mostra con questa colorazione e in ke categoria sono stati collocati sapendo che tra le mutazioni conosciute quella grigia non viene riportata.
Chiunque ha queste informazioni se può fornirmele glie ne sarei immensamente grato.
Attendo commenti. [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
Meglio un uovo oggi o una gallina domani?
emanuela85
Messaggi: 34
Iscritto il: 25 maggio 2009, 17:41

Re: ROSEICOLLIS GRIGIO

Messaggio da emanuela85 »

purtroppo la foto di quel pappagallo non ce l'ho. però ti invio la foto della mia margot che ho acquistato qualche mese fa. dimmi cosa ne pensi perchè io un pappagallo di questo colore non l'ho mai visto
Allegati
margot.zip
la mia margot
(13.48 KiB) Scaricato 344 volte
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: ROSEICOLLIS GRIGIO

Messaggio da Lotte »

Ciao Chico e Emanuela.
Emanuela, la foto purtroppo non si vede.
Chico, potresti mettere delle foto del tuo piccolo?
La mutazione del piccolo dipende dalle mutazioni dei genitori e da cosa portano. Sei sicuro che il padre non porti qualche altra mutazione come genotipo? Per esempio, l'alagrigia?
La mutazione "grigia" nei roseicollis corrisponde al malva. Più il soggetto è a Faccia Bianca, quindi meno psittacina ha, meno verde ci sarà, mentre si evidenzierà di più il grigio.
Una cosa mi risulta poco chiara, Chico: dici che il piccolo non ha piumino perchè i genitori lo hanno picato. E quindi come fai a vedere le piume? Forse intendi le remiganti? Sul corpo, in ogni caso, anche nel caso di completa pica, prima delle piume comparirà il piumino grigio. Sei sicuro che non parliamo di questo piumino? Quello nella maggior parte di mutazioni è grigio a quell' età.
Se magari metti delle foto potrò essere più precisa
emanuela85
Messaggi: 34
Iscritto il: 25 maggio 2009, 17:41

Re: ROSEICOLLIS GRIGIO

Messaggio da emanuela85 »

ecco qui la mia margot!! cosa ne pensi?
Allegati
Immagine.jpg
Immagine.jpg (7.02 KiB) Visto 4416 volte
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: ROSEICOLLIS GRIGIO

Messaggio da Lotte »

Emanuela, ti ho risposto sull'altro post :)
emanuela85
Messaggi: 34
Iscritto il: 25 maggio 2009, 17:41

Re: ROSEICOLLIS GRIGIO

Messaggio da emanuela85 »

ti ho risposto nell'altro post!! avete mai visto un pappagallo così?
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: ROSEICOLLIS GRIGIO

Messaggio da Lotte »

emanuela85 ha scritto:avete mai visto un pappagallo così?[/color]
E' una mutazione molto bella, Emanuela. Chi alleva roseicollis conosce queste mutazioni, non è una mutazione rara.
Ciò non toglie che sia molto bella e delicata
:)
Chico
Messaggi: 38
Iscritto il: 1 aprile 2008, 23:49

Re: ROSEICOLLIS GRIGIO

Messaggio da Chico »

X Emanuela: è un bel soggetto dalla foto nn riesco a pire bene se si tratta di una cannella o di una isabella cmq è moltk bella, io posseggo una cannella bellissima.

X Lotte: il piumino che intendo io e si tratta della pelurietta che hanno più o meno dalla nascita perchè le piume stavano spuntando già e sembravano grigie! Ora il piccolo (Gigio) ha fatto tutte le penne e come sospettavo si è rivelato un grigrio fumo, sembra un cenerino in miniatura quasi, cmq il padre era (dico era xkè è stato divorato da un gatto) un bellissimo verde ancestrale portatore di blu (campione di razza 2008 alla XI mostra ornitologica organizzata dalla AOCZ Ass. Ornit. Catanzarese) mentre la madre è una blu cobalto portatore di blu.
Non mi spiego come mai sia nato questo soggetto dall'accoppiamento visto ke i genitori non portano altro che il blu!
Cmq ad ogni modo mi assicuri che si tratta della mutazione Malva? sai è da poki anni ke allevo questi esemplari e ancora nn conosco bene tutte le mutazioni e poi nn si finisce mai di imparare.
Appena posso posto qualke foto del piccolo Gigio così ti rendo le idee più kiare per poterti esprimere.
Attendo tue risposte Lotte.
Meglio un uovo oggi o una gallina domani?
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: ROSEICOLLIS GRIGIO

Messaggio da Lotte »

Chico ha scritto:......................................................
X Lotte: .......................................................... Ora il piccolo (Gigio) ha fatto tutte le penne e come sospettavo si è rivelato un grigrio fumo, sembra un cenerino in miniatura quasi, cmq il padre era (dico era xkè è stato divorato da un gatto) un bellissimo verde ancestrale portatore di blu (campione di razza 2008 alla XI mostra ornitologica organizzata dalla AOCZ Ass. Ornit. Catanzarese) mentre la madre è una blu cobalto portatore di blu.
Non mi spiego come mai sia nato questo soggetto dall'accoppiamento visto ke i genitori non portano altro che il blu!
..........................................
Ciao Chico, per poterti dare una risposta dovrei vedere delle foto di Gigio.
MI dici che il padre era un verde/blu e la madre è una cobalto (non porta il blu, è proprio questa mutazione :) ).
Quindi da parte di madre c'è un fattore scurente. Da parte di padre non lo sappiamo. Sai se il padre era un verde scuro (giada) ? Perchè il malva è una mutazione della serie blu ed è data da 2 fattori scurenti.
Se Gigio è veramente un malva, vuol dire che un fattore scurente lo ha trasmesso la madre ed uno forzatamente il padre.
Infatti la mutazione malva non si trasmette, si trasmettono la mutazione blu ed i fattori scurenti.
Quindi niente di strano che da un giada/blu x cobalto sia uscito un malva.
Ma non sono sicura che sia malva, visto che mi dici che il grigio è molto chiaro.
Sei sicuro che il maschio non porti come fenotipo altre mutazioni?
Sicuramente, essendo un campione di razza avrai la scheda del maschio, con la sua genealogia.
Sarebbe utile conoscerne i genitori e, possibilmente, anche i nonni.
Ciao

P.S. Il segno / significa portatore
Chico
Messaggi: 38
Iscritto il: 1 aprile 2008, 23:49

Re: ROSEICOLLIS GRIGIO

Messaggio da Chico »

Ciao Lotte, allora prima risposta il padre era un verde ancestrale portatore di blu
2° risp. il padre era nato nel mio allevamento da 2 genitori ancestrali ormai deceduti però nn so dirti, xkè nn ricordo, se erano portatori di blu tutti e due o solo uno.
3° risp. essendo nati da me sia il padre ke la madre non ho l'albero genealogico dei genitori ma ti posso solo dire ke erano fratelli (figli di stessi genitori ma di cove diverse) e fra l'altro anke la mamma di gigio si è piazzata bene ha fatto il 2° posto nella categoria blu cobalto.
Quindi per kiudere i genitori sono nati da me e altre info non so dartele però ti allego un paio di foto di gigio a 20-25 gg xkè sono le ultime ke avevo fatto appena possibile ne faccio altre e le posto e cmq considera ke adesso si è scurito un pò e sulle ali mostra dei riflessi verde petrolio che sono qualcosa di spettacolare.
Attendo tue notizie, grazie.
Chico
Meglio un uovo oggi o una gallina domani?
Rispondi