Rieccomi qua,
scusate ma ieri sera non ho avuto il tempo di scrivere il report della gironata... rimedio subito.
Venerdì 5
giornata di trasferimento da Muonio in finlandia a Tromso (norvegia), passando per la svezia ( oltre 100 km di sterrato).
Durante il trasferimento il tempo è stato molto brutto, abbiamo preso neve fino al confine norvegese.
Gli ultimi 150 km di finlandia (prima di entrare in norvegia) si percorrono in una zona di tundra, dove le piante sono patricamente assenti e quelle che ci sono bassissime, qui è ancora inverno.
In una zona così strema. incredibile ma vero corvi e cornacchie grigie sono sempre presenti nonostante il freddo e la neve ancora presente (è proprio vero che i corvinidi si adattano a tutto).
Nei laghi c'erano i soliti smerghi e abbiamo osservato alcuni Edredone e delle Pesciaiole.
Poi ancora i quattrocchi.
Passato il confine norvegese, il clima è cambiato in modo incredibile.
Dalla neve alle verdi valli che scendono verso i fiordi.
Incredibile, poco prima l'inverno poi la primavera.
Qui sulla riva del mare i lumicoli sono di casa (le beccaccie di mare sono ovunque), poi gabbiani, sterne.
Vicino ad una fattoria c'erano un gruppo di topini e uno storno che ha nidificato dentro una cassetta nido installata su un paolo del telefono.
Oggi invece siamo partiti da Tromso con destinazione Alta (sempre + a nord).
anche oggi, lumicoli, gabbiani, gazze, Corvi imperiali, cornacchie grigie, tordi, ballerine bianche e una Cinciallegra (un pò troppo a nord per la specie... a queste latitudini di solito non c'è... ).
e... domani andiamo a cercare le pulcinelle di mare... speriamo bene...
a presto e scusate se sono stato troppo prolisso..
gio'
rossella ha scritto:
caspita quanti avvistamenti tutti insieme... tienici aggiornati, ci farebbe molto piacere anche sapere come si comportano gli uccelli in quei luoghi. quali sono le temperature?