Birdwatching in Lapponia

Birdwatching, termine derivante dalla lingua inglese che significa "osservare gli uccelli" nel loro habitat, studiarne i comportamenti e le abitudini.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
gio1973
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 22:23

Birdwatching in Lapponia

Messaggio da gio1973 »

Un saluto a tutti.
vi scrivo questo piccolo report dalla Lapponia Finlandese, precisamente da Muonio, un piccolo paese vicino al confine svedese.
Qui il paesaggio è caratterizzato dalla taiga, praticamente una estesa foresta umida alternata a laghi e paludi.
Un vero paradiso per gli uccelli.
In questo momento sono le 23,30 e fuori c'è ancora luce (siamo ben oltre il circolo polare artico) e sono appena tornato da un veloce tour "notturno" per vedere un pò di uccelli.
nel giro di un'ora e mezza abbiamo osservato:
2 galli cedroni
numerose morette
una coppia di Fischioni
Ghiandaia Siberiana
Quattrocchi
Pesciaiola (ancora con il mantello invernale)
Una coppia di Smerghi maggiori
Cesena (tantissime)
Cincia Siberiana (devo riuscire a farle una foto, la volta scorsa non mi era venuta bene... :D :D )
Smergo minore
Cigno selvatico
Sterna artica
ahh le renne e lepri artiche non valgono per i fini statistici... è pieno.
Alcuni uccelli hanno ancora il mantello invernale.
sicuramente è dovuto al fatto che qui è che la primavera è appena iniziata (15 giorni fa c'era ancora la neve).
Domani mi aspetta un lungo trasferimento verso la norvegia, passando dalla svezia.
Spero di potervi aggironare sui nuovi avvistamenti.
alla prossima.
Gio? und Vany
:D


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Birdwatching in Lapponia

Messaggio da rossella »

:D caspita quanti avvistamenti tutti insieme... tienici aggiornati, ci farebbe molto piacere anche sapere come si comportano gli uccelli in quei luoghi. quali sono le temperature?
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
gio1973
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 22:23

Re: Birdwatching in Lapponia

Messaggio da gio1973 »

Rieccomi qua,
scusate ma ieri sera non ho avuto il tempo di scrivere il report della gironata... rimedio subito.

Venerdì 5
giornata di trasferimento da Muonio in finlandia a Tromso (norvegia), passando per la svezia ( oltre 100 km di sterrato).
Durante il trasferimento il tempo è stato molto brutto, abbiamo preso neve fino al confine norvegese.
Gli ultimi 150 km di finlandia (prima di entrare in norvegia) si percorrono in una zona di tundra, dove le piante sono patricamente assenti e quelle che ci sono bassissime, qui è ancora inverno.
In una zona così strema. incredibile ma vero corvi e cornacchie grigie sono sempre presenti nonostante il freddo e la neve ancora presente (è proprio vero che i corvinidi si adattano a tutto).
Nei laghi c'erano i soliti smerghi e abbiamo osservato alcuni Edredone e delle Pesciaiole.
Poi ancora i quattrocchi.
Passato il confine norvegese, il clima è cambiato in modo incredibile.
Dalla neve alle verdi valli che scendono verso i fiordi.
Incredibile, poco prima l'inverno poi la primavera.
Qui sulla riva del mare i lumicoli sono di casa (le beccaccie di mare sono ovunque), poi gabbiani, sterne.
Vicino ad una fattoria c'erano un gruppo di topini e uno storno che ha nidificato dentro una cassetta nido installata su un paolo del telefono.

Oggi invece siamo partiti da Tromso con destinazione Alta (sempre + a nord).
anche oggi, lumicoli, gabbiani, gazze, Corvi imperiali, cornacchie grigie, tordi, ballerine bianche e una Cinciallegra (un pò troppo a nord per la specie... a queste latitudini di solito non c'è... ).
e... domani andiamo a cercare le pulcinelle di mare... speriamo bene...
a presto e scusate se sono stato troppo prolisso.. [smilie=015.gif] [smilie=015.gif]

gio'

rossella ha scritto::D caspita quanti avvistamenti tutti insieme... tienici aggiornati, ci farebbe molto piacere anche sapere come si comportano gli uccelli in quei luoghi. quali sono le temperature?
gio1973
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 22:23

Re: Birdwatching in Lapponia

Messaggio da gio1973 »

Rieccomi
Continua il nostro tour.
Ieri siamo arrivato a Honnisvad (NordKapp) e finalmente abbiamo osservato una bellissima coppia di Aquile di Mare.
Le aquile erano contnuamente mobbate dai gabbiani da alcuni corvi.

Anche sta mattina, durante il trasferimento NordKapp- Vasdo ne abbiamo avvistata una di fianco alla strada, sempre mobbata dai gabbiani.

a presto
Gio?
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Birdwatching in Lapponia

Messaggio da rossella »

mi fa molto piacere seguire i tuoi report... grazie per le info che ci scrivi da luoghi tanto lontani...
che ci dici delle pulcinelle di mare? si sono viste? stai scattando qualche foto? sperio di sì e di poterne vedere qualcuna. buon proseguimento! :)
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
gio1973
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 22:23

Re: Birdwatching in Lapponia

Messaggio da gio1973 »

Eccomi di nuovo... scusate il silenzio ma in certi posti è difficile trovare la connessione internet.

Il report continua..... beccaccie di mare a gogo, aquile di mare (alla fine ne abbiamo contate sette, sia giovani che adulti), gabbiani tridattilo, marangoine dal ciuffo e moltro altro.... mi mancano le pulcinelle.
Ragazzi non ci siamo riusciti.
Il tempo è stato tiranno e alla fine abbiamo abbandonato la Norvegia senza vederle (una buona scusa per ritornare).

Dalla Norvegia siamo rientrati in Finlandia verso Inari e Ivalo, per noi posti ormai conosciuti e ben noti.... siamo di casa.

Se nel nord della norvegia la primavera stenta ad arrivare, a Inari è già arrivata e la colonia di sterne in cova, in un isolotto a fianco del paese, ne è la conferma.
In uno dei tanti laghi abbiamo fotografato una coppia di cingi con la femmina in cova nel nido.

Ultima sorpresa una famiglia di Ghiandaie siberiane si è fatta avvicinare a pochi passi da noi mentre i genitori erano intenti a tenere radunato il gruppo.
Uno spettacolo.
Ragazzi è tutto....

sta sera c'è il volo di rientro per l'italia.
ci rivediamo nel delta del po, con il riepilogo delle specie avvistate.
A presto
Gio'

Ps. se ci sono errori di scrittura... provate a usare una tastiera di un pc destinata la mercato finlandese e poi capirete... il nostro pc ha dato il collo (con molte foto dentro.. speriamo bene...)
Rispondi