help mutazioni canarini

Il forum dove discutere di genetica negli uccelli e di tutte le sue problematiche...

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
Avatar utente
alex0000
Messaggi: 56
Iscritto il: 3 dicembre 2008, 19:44

help mutazioni canarini

Messaggio da alex0000 »

mi aiutate a capire quali sono le mutazioni e da cosa si differenziano una dall' altra per canarini?? :lol:


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
alex0000
Messaggi: 56
Iscritto il: 3 dicembre 2008, 19:44

Re: help mutazioni canarini

Messaggio da alex0000 »

la differenza tra brinato e intenso?
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: help mutazioni canarini

Messaggio da Fausto »

alex0000 ha scritto:la differenza tra brinato e intenso?
Il topic era da aprire nella sezione genetica. Provvedo allo spostamento.

Brinato = hanno un piumaggio più consistente. La piuma non è colorata fino all'apice, che è bianco. Di conseguenza il colore non è "vivo" ma è come se sul mantello dell'animale ci fosse un velo di brina. Da lì il nome. Guardando le piume sotto la coda, nella zona pericloacale, nei brinati sono biancastre.

Intenso = hanno un piumaggio più attillato. Le piume sono colorate interamente, fino all'apice.

Si sconsiglia l'accoppiamento brinato x brinato perchè potrebbe generare soggetti dal piumaggio troppo folto, a rischio di cisti del piumaggio chiamate " lumps " : la penna non riesce a bucare la pelle ma cresce avviluppandosi su se stessa sotto l'epidermide. I soggetti affetti da lumps non possono venire esposti nelle mostre.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: help mutazioni canarini

Messaggio da Giulio G. »

Ciao, Alex0000.
Le mutazioni sono parecchie, descriverle senza foto, è molto difficile. Sarebbe anche un grosso lavoro.
Il canarino ancestrale, sul dorso è verde scuro, con striature nere, nella pancia il verde è più chiaro, tendente al giallo.
Il becco e le zampe, dovrebbero essere grigio scure. L'ancestrale si definisce: NERO (giallo - bianco - rosso)
Elenco delle mutazioni :
Nero : ancestrale e dominante - Bruno - Agata - Isabella (sessolegate recessive) (dette : vecchie mutazioni)
Bianco Soffuso detto Bianco dominante - Bianco recessivo. --- Ciuffo, mutazione dominante.
Avorio - Opale - Pastello - Pastello ali grigie (mutazioni sessolegate recessive)
Cobalto - Eumo - Onice - Opale - Phaeo - Topazio. (mutazioni recessive)
Le mutazioni Phaeo e Satinè, si distinguono dalle altre per avere l'occhio rosso, a sua volta traslato nei canarini Lipocromici :
Lutino : giallo occhio rosso.
Albino : bianco occhio rosso.
Rubino : rosso ad occhio rosso:
Il colore rosso è stato introdotto per ibridazione con il Cardinalino del Venezuela, altrettanto la "categoria" mosaico.
P.S. le mutazioni sono presenti nei 3 colori : giallo - bianco e rosso.
Quasi tutte le mutazioni sono sovrapponibili le une alle altre.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
alex0000
Messaggi: 56
Iscritto il: 3 dicembre 2008, 19:44

Re: help mutazioni canarini

Messaggio da alex0000 »

Immagine
questa allora è ancestrale?
Avatar utente
alex0000
Messaggi: 56
Iscritto il: 3 dicembre 2008, 19:44

Re: help mutazioni canarini

Messaggio da alex0000 »

che differenza c'è tra canarini lipocromici e melanici
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: help mutazioni canarini

Messaggio da Giulio G. »

Da quel poco che si vede nella foto, sembra un nero giallo, perciò ancestrale. La foto non si ingrandisce.
I lipocromici, sono i canarini di colore chiaro, senza disegno, gialli, bianchi e rossi.
I melaninici, sono i canarini di colore scuro, con il disegno su dorso, fianchi (ali) e petto. Quello della foto.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: help mutazioni canarini

Messaggio da marco62 »

ma quel canarino appartiene alla razza di colore?
oppure appartiene alla razza "forma e posizione" lisci?
la foto non si vede bene ... potrebbe essere un ibrido di verzellino x canarino :roll:
e da come è messo non sembra in perfetta forma :roll:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Rispondi