Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Quando ho comprato la gabbietta per i miei diamantini avevo erroneamente comprato un nido a pera (dove hanno comunque covato fino ad ora ed allevato per ora i loro primi tre pulletti, e altri due che dovrebbero nascere proprio domani).
Leggendo qua ho poi visto che voi consigliate quelli a cassetta con l'apertura rettangolare, guardando nei vari negozi nella mia zona però non li ho visti, li trovo solo con l'apertura circolare.
Dato che appena nasceranno e svezzeranno i nuovi due pulletti, che spero tanto nascano, li sposterò finalmente nella nuova voliera e quindi gli vorrei cambiare anche il nido, prima di acquistarlo però volevo chiedere a voi se va bene anche quello con l'apertura circolare...
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Dunque, come hai ben detto, il nido a pera è da bocciare..
piccolo, impossibile da pulire ed ispezionare.
Consigliamo il nido in plastica con apertura esagonale per motivi semplici ma importantissimi.. innazitutto essendo di plastica è MOLTO facile da pulire, disinfettare da parassiti.. è capiente e si puo' ispezionare bene.
In piu' ti posso dire che ci sono anche parei discordandi sul tipo di apertura.
Nel senso che molte volte emerge che i DM hanno "paura" del buio; contrariamente ad altri esotici che nidificano in cavità molto simili a quel che cercano in natura, loro preferiscono luoghi piu' luminosi (con aperture piu' larghe e quindi luce).
Eccezione invece confermata svariate volte da molti allevatori che usano nidi con aperture molto strette. (mentre altri usano addirittura le vaschette tarsparenti per il bagno)
Un nido capiente con apertura tonda (per la cronaca... un nido in legno per cocorite) puo' andare comunque benissimo... l'apertura non da grossi problemi all'allevamento vero e proprio, l'importante è la capienza e soprattutto la praticità nella pulizia ed ispezione.
Giusto per informarti, io ho una voliera esterna di 6 metri x 2m x 2m (ci sono foto in giro per il forum).. all'interno ho i soggetti che non uso per la selezione "forzata" (quelli li allevo in gabbie da 55 a coppie), cioe' fuori ho per TUTTO l'anno e SENZA la minima copertura da freddo o altro padda di varie mutazioni, DM olandesi di varie mutazioni e gould (e anche qualch einrtuso ogni tanto tipo ciuffolotti ecec).
All'interno ho una varietà di nidi molteplice, nidi a pare artigianali (fatti molti grossi), nidi da gould autocostruiti, nidi per cocorite, nidi per canarini.
Molte coppie di padda e DM son ora in allevametno di pulli e i nidi piu' gettonati sono paradossalmente quelli totalmente aperti da canarini in cui ci han fatto un rialzamento di almeno 30cm di paglia! e quelli da gould e cocorite(quindi con apertura circolare e posizionati in lunghezza orizzontale) totalmenet chiusi e molto bui.
io uso il nido rettangolare con l'apertura circolare, ho 2 coppie di diamantini e tutte e due si sono trovate bene con quel nido. si adattano un po' a tutto e se proprio non si trovano ordina per internet quelli con l'apertura rettangolare...
Bene!!!
Allora gli metterò il nido rettangolare con l'apertura circolare,e vediamo come si comportano, anche perchè quello che ho visto si può aprire anche da sopra per poterlo ispezionare e pulire meglio.
Quello in plastica con l'apertura esagonale invece non l'ho proprio mai visto
io nella voliera ho messo 3 tipi di nidi; quelli a pera, quelli rettangolari con apertura circolare in legno e quelli in plastica domani metto gli esotici e vediamo quali preferiscono