Come scegliere una compagna per il mio Roseicollis?

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
Avatar utente
Acquamarine
Messaggi: 32
Iscritto il: 23 gennaio 2009, 23:50

Come scegliere una compagna per il mio Roseicollis?

Messaggio da Acquamarine »

Salve a tutti, sono mancata per unpo' :D ho dovuto formattare il pc :)

Ho bisogno di un aiuto urgente.
Vorrei prendere una compagna al mio pappagallino, per 2 motivi
a) cerca di farsi tutto quello che trova >_>
b) penso sia bene che si affezioni anche a qualcun altro/a oltre a me e una pappagallina risolverebbe entrambe le cose spero..

Come si sceglie una compagna ??
e quanto costa??
lagabbia deve essere grande quanto???
deve avere la sua stessa età?
deve essere un cucciolo?
quanto tempo ci mettono ad affezionarsi ??
Se si affeziona alei si stacca da me senza soffrire?

Devo andare via per qualche giorno, ed è possibile che sia via anche dei mesi, lui deve sopravvivere senza me! non posso portarlo conme! come posso fare??? aiutatemi :'(


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: Come scegliere una compagna per il mio Roseicollis?

Messaggio da Lotte »

Ciao Acquamarine, bentrovata :)
Scusami ma non ricordo più l'età del tuo rosei e se sai con sicurezza che sia un maschio.
Cmq a parte le mie dimenticanze, dando per certo che è un maschio, fai bene a trovargli una compagna. Così non sarà più solo e saprà anche di essere un pappagallo, ritrovando la sua vera natura.
Questo non significa che si staccherà da te, tutto dipende dal tempo che gli dedicherai. Se continuerai a farlo uscire una volta al giorno, continuerà ad avere fiducia in te e allo stesso tempo avrà un rapporto sereno con la nuova compagna.
Prima di prendere la femmina devi organizzarti con la gabbia: è bene che tu abbia una gabbia minimo di 65 cm di lunghezza (se è più grande ancora meglio), dotata di separatore a griglia, in modo da poter fare l'adattamento della coppia. Infatti i primi tempi andranno tenuti separati in modo che si conoscano piano piano, senza fretta, così da evitare baruffe e liti spesso pericolose.
E' anche importante che sia la femmina ad andare nella gabbia del maschio e non viceversa, per un discorso di territorialità.
All'inizio potrai anche tenerli in due gabbie separate ma vicine, e in un secondo tempo metterli nella stessa gabbia col separatore.
Solo quando vedrai che si cercano attraverso il divisorio, senza beccarsi, potrai togliere quest'ultimo e tenerli insieme, i primi tempi sotto controllo. Il tempo necessario varia da soggetti a soggetti. C'è chi si affiata in tre giorni e chi in tre mesi. Non si può dare una regola fissa.
Sarà bene anche prendere una femmina non troppo adulta, e cmq di età inferiore al tuo maschio, le novelle sono più disponibili e tranquille. I maschi di solito sono più pacifici delle femmine.
Per i prezzi, dipende dalla mutazione e se lo prendi allevato a mano oppure no.
I prezzi minimo vanno dai 35€ (non allevato a mano) a salire.
Evita di prendere un pappagallo ai negozi, dove non sanno nulla del soggetto in questione, ma da un serio allevatore, anche amatoriale, che conosce l'età, il carattere e tutto il percorso dell' animale.
Ciao
Avatar utente
Acquamarine
Messaggi: 32
Iscritto il: 23 gennaio 2009, 23:50

Re: Come scegliere una compagna per il mio Roseicollis?

Messaggio da Acquamarine »

Lotte ha scritto:Ciao Acquamarine, bentrovata :)
Scusami ma non ricordo più l'età del tuo rosei e se sai con sicurezza che sia un maschio.
Ciao, grazie :)
Credo che sia un maschio per via del caratterino e perchè fa le palline di carta e poi le sputa, mentre mi sembra di aver capito che la femmina cerca di mettere le palline sotto le ali.
L'ho trovato sotto il balcone di casa mia a Novembre 2008 ricordi? E mi era stato detto che dovrebbe avere circa un annetto o poco più.
Lotte ha scritto:Cmq a parte le mie dimenticanze, dando per certo che è un maschio, fai bene a trovargli una compagna. Così non sarà più solo e saprà anche di essere un pappagallo, ritrovando la sua vera natura.
Questo non significa che si staccherà da te, tutto dipende dal tempo che gli dedicherai. Se continuerai a farlo uscire una volta al giorno, continuerà ad avere fiducia in te e allo stesso tempo avrà un rapporto sereno con la nuova compagna.
Finchè potrò tenerlo con me continuerò a farlo uscire e cerchrò di prendere confidenza anche conla femmina, ma la cosa che mi preoccupa è un'altra.
Se io dovessi mandare un giorno, di più, o dei mesi, lui senza di me, da solo sopravviverebbe? e con una compagna?? e lei, se io non posso occuparmene perchè non ci sono??
Quanto può/possono resistere senza di me?
Ho sentito di pappagalli che sono morti per via dell'assenza del padrone, lui deve stare bene senza di me, come devo fare?
Ho a disposizione un mese circa da ora per prendere una femmina e farlo affezionare... non so se mancherò solo una giornata qualche giorno e poi in seguito dei mesi. Sono molto preoccupata.
Lotte ha scritto: Prima di prendere la femmina devi organizzarti con la gabbia: è bene che tu abbia una gabbia minimo di 65 cm di lunghezza (se è più grande ancora meglio), dotata di separatore a griglia, in modo da poter fare l'adattamento della coppia. Infatti i primi tempi andranno tenuti separati in modo che si conoscano piano piano, senza fretta, così da evitare baruffe e liti spesso pericolose.
E se non si piacciono?? può capitare?? :?
Lotte ha scritto: E' anche importante che sia la femmina ad andare nella gabbia del maschio e non viceversa, per un discorso di territorialità.

Che significa?
Lotte ha scritto: All'inizio potrai anche tenerli in due gabbie separate ma vicine, e in un secondo tempo metterli nella stessa gabbia col separatore.
Solo quando vedrai che si cercano attraverso il divisorio, senza beccarsi, potrai togliere quest'ultimo e tenerli insieme, i primi tempi sotto controllo. Il tempo necessario varia da soggetti a soggetti. C'è chi si affiata in tre giorni e chi in tre mesi. Non si può dare una regola fissa.
In media, in un mese circa a che punto stanno?
Lotte ha scritto: Sarà bene anche prendere una femmina non troppo adulta, e cmq di età inferiore al tuo maschio, le novelle sono più disponibili e tranquille. I maschi di solito sono più pacifici delle femmine.
Non troppo adulta di quanto? cucciola? circa?
Deve essere della sua stessa razza? cioè sempre un Roseicollis o posso prendere anch un Fisher per esempio?
Lotte ha scritto: Per i prezzi, dipende dalla mutazione e se lo prendi allevato a mano oppure no.
I prezzi minimo vanno dai 35€ (non allevato a mano) a salire.
Evita di prendere un pappagallo ai negozi, dove non sanno nulla del soggetto in questione, ma da un serio allevatore, anche amatoriale, che conosce l'età, il carattere e tutto il percorso dell' animale.
Ciao
Per caso sai consihgliarmi qualcuno qui a Rimini?? se no come posso trovarne?

Grazie mille!!

(Ps. possono mangiare le noci? :roll: :shock: )
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: Come scegliere una compagna per il mio Roseicollis?

Messaggio da Lotte »

Ciao Acquamarine,
ora mi ricordo del tuo piccolo arrivato per caso :D
Il fatto che non si metta le palline di carta nel codrione vuol dire poco, normalmente il "caratterino" è segno distintivo delle femmine, ma nemmeno questa è una regola.
Ci sono femmine che non depongono mai da sole, ed altre che sembrano galline ovaiole; maschi che cercano di infilarsi materiale nel codrione ed altri che ci giocherellano solo....L'unico modo sicuro per sapere il sesso, come già ti dicemmo allora, è il sessaggio, può essere quello del DNA della piuma, o quello endoscopico, ma un metodo scientifico. Personalmente preferisco il sessaggio molecolare (DNA) perchè non invasivo. A Bologna c'è la NGBGenetic, che è un ottimo laboratorio dove effettuano il sessaggio degli uccelli.
Vai sul link e leggi come fare (magari, per fare le cose più veloci, puoi contattarli e vedere se puoi portare le piume personalmente, chissà...)
http://www.ngbgenetics.com/serv.php?id=32

Se dovrai assentarti per parecchio tempo, l'unico modo per farlo stare bene è trovargli una compagnia della sua stessa specie, e cioè Roseicollis. Prendere un Fischer significherebbe, una volta fatta coppia, avere dei figli ibridi sterili, quindi assolutamente da evitare.
Il problema è che devi assolutamente essere sicura che il tuo sia un maschio.
Normalmente nel giro di un mese si riesce a mettere i due insieme senza litigi, ma a volte può anche succedere che non si piacciano. Così come può succedere che si piacciano subito o dopo un paio di settimane. Non c'è una regola in natura.

Per l'adattamento: la femmina di solito è molto territoriale con la gabbia, la considera una sua proprietà esclusiva, quindi è meglio inserire lei nella gabbia di lui in modo che la femmina non si senta già padrona del campo.
Inoltre sarebbe meglio prendere una femmina di età di circa 7 mesi, in modo che sia ancora molto giovane e quindi più "malleabile" verso il partner e con meno aggressività e smania di riproduzione, ma allo stesso tempo sia in grado di difendersi da lui.
Per l'indirizzo di un allevatore serio nelle tue vicinanze, ti scrivo in MP.
Ciao
Rispondi