Tranne i roseicollis, tutte le altre specie degli agapornis ( e quasi tutti i pappagalli) hanno bisogno della dichiarazione di nascita e del documento di cessione da parte di chi li cede,il Cites cioè la convenzione di Washington , trattato internazionale riguardante tutte le specie animali e vegetali in pericolo di estinzione.
Inoltre dal giugno 2008 c'è anche l'obbligo dell'anellamento di tutti i nati, da parte dell'allevatore.
Quindi chi te li cede deve fornirti obbligatoriamente il suddetto documento.
Per quanto riguarda il sessaggio , questo è necessario perchè i nostri amici non hanno differenze sessuali e a meno che una femmina non deponga o che nascano dei figli non si ha mai la sicurezza di avere a che fare con una coppia o due soggetti dello stesso sesso, anche perchè si può assistere frequentemente ad accoppiamenti tra lo stesso sesso.
Ovviamente la sicurezza delle notizie dipende dalla serietà dell'allevatore .
Il sessaggio può essere endoscopico , un vero intervento chirurgico che con una sonda controlla gli organi riproduttivi dell'uccellino o il molecolare (DNA) mediante l'analisi di alcune piume o penne.
Spero di essermi spiegata bene

, altrimenti....riprova
Ivana