come si distinguono?

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
gianlucabari
Messaggi: 79
Iscritto il: 16 febbraio 2009, 22:41

come si distinguono?

Messaggio da gianlucabari »

ciao ragazzi vorrei sapere come si distinguono, se si distinguono, i bengalini dai diamantini...oggi io ho comprato un bengalino(penso)...e il negoziante mi ha detto che è un maschio e si distingue dalla femmina perchè ha il becco rosso...è vero?
da premettere che ho sempre avuto canarini
vorrei saperlo visto che a giorni comprerò una femmina.....grazie x la risposta.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
gianlucabari
Messaggi: 79
Iscritto il: 16 febbraio 2009, 22:41

Re: come si distinguono?

Messaggio da gianlucabari »

ragazzi sono sempre io
è possibile far accoppiare quasiasi tpo di diamantino?....es è pssibile accoppiare diamantino mandarno se così si chiama con una femmina bianca con becco rosso?.....e in una voliera lunga 165 cm quante coppie posso mettere?....2 posso metterle tranquillamente?....è alta e larga 35 40 cm...grazie per la risp
Avatar utente
AlexPike
Messaggi: 297
Iscritto il: 2 dicembre 2005, 16:34

Re: come si distinguono?

Messaggio da AlexPike »

Dunque.

Distinguire i BENGALINI dai DIAMANTI MANDARINO è facilissimo.
Semplcimente perche' sono uccelli totalmenet diversi e i bagnalini sono RARISSIMI.

Anni fa, quando erano aperte le importazioni, i bengalini erano tra gli uccelli piu' catturati e rivenduti, sono uccelli rossi punteggiati di marrone, sono molto piccoli e vivaci.
Quetsa loro abbondanza nel mercato ha fatto si che TUTTI i piccoli uccelli esotici COMUNI prendessero ilnome (SBAGLIATO) di bengalini.

TANTISSIMI negozianti (e persone) ignorano la realtà die fatti e sbagliando chiamano i comuni DIAMANTI MANDARINI ancora col nome dei BENGALINI. quando in realtà ora NON SOLO i bengalini sono RARISSIMI ma sono appunto COSTOSISSIMI.

questo è un BENGALINO:
Immagine

questa è una coppia di DIAMANTI MANDARINO:
Immagine


Ora, quindi, appurato che stiamo parlando di DIAMANTI MANDARINO.. vediamo un pò...

Di questo uccelli ci sono un sacco di mutazioni, le piu' comuni sono la grigio la bruno - bianco - ( mascherato) e pezzato
In tutte queste il sesso di riconosce da vari segni

MASCHIO:
- GUANCE ARANCIONI
- ZEBRATURA SUL PETTO
- STRISCIA MARRONI SOTTO L'ALA COI PUNTINI BIANCHI
- BECCO ROSSO

la FEMMINA non ha NULLA dei segni sopra indicati ed ha il BECCO ARANCIONE.

Il problema pero' nasce coi BIANCHI.
è una varianet che ELIMINA il disegno da entrambi, quindi SIA maschio che femmina sono INTERAMENTE bianchi con l'uncia differenza ch eil amschio ha il becco rosso acceso mentre la femmina arancione.

Spesso pero' ci si confonde coi mascehrati.
Il mascherato FEMMINA è BIANCO ma presenta la LACRIMA nelle femmine.
un bianco vero è TUTTO bainco senza nemeno un segno.

Se guardi la foto sopra è proprio uan coppia di mascherati.
la femmina è bianca ma ha la lacrima (quidni non è baican vera ma appunto fmmina di mor)
il amschio è bainco ma ha tutti i disgeni che ti ho elencato sopra ch ela femmina non ha
www.allevamentonevada.it
[img]http://img293.imageshack.us/img293/6038/firmasnoopy0bk.jpg[/img]
gianlucabari
Messaggi: 79
Iscritto il: 16 febbraio 2009, 22:41

Re: come si distinguono?

Messaggio da gianlucabari »

ok grazie ...perfetto più chiaro non potevi essere....tolti tutti i dubbi grazie ancora...un'altra domanda però voglio porre: nel csaso della foto precedente quella coppia può riprodursi? mi spiego meglio...nei cnarini facendo accoppiare coppie sbagliate si corre il rischio di limpus...lo stesso per i diamantini?
e qual' il giusto perioo per la riproduzione?....posso metterli insieme già o devo aspettare l'autunoo e quindi settembre per la riproduzione?....grazie per le risp
Avatar utente
AlexPike
Messaggi: 297
Iscritto il: 2 dicembre 2005, 16:34

Re: come si distinguono?

Messaggio da AlexPike »

in base alla mutazione si... si possono correre rischi.
Le muatzioni "pericolose" sono
- Faccia Nera
- Ciuffato
- Guancia
per il faccia nera e il ciuffato è come per i canarini ciuffato, bisogna mettere un mutato * uno che non ha la mutazione
perche' sono mutazioni che si manifestano in singolo fattore (o sono mutati oppure no, non esistono portatori)

Se si presenta in doppia mutazione è letale, e chi non muore rimane malformato (faccia nera * faccia nera, ciuffato * ciuffato... non sono asoslutamente da fare)

Il guancia invece è una mutazione problematica a se' stante (occhio che parlo di GUANCIA e non guancia nera!)
infatti i soggetti sani sono pochi.. e in qualsiasi caso si portano appresso gravi problemi oculari e malformazioni, i figli sia portatori che mutati di tali soggetti posson esser sani, oppure ciechi, oppuer addirittura senza bulbi oculari.. purtroppo è una mutazione ancora non ben fissata.


per il ersto non c'e' problema, ci si puo' sbizzarrire perche' ci sono DECINE di muatzioni recessive, alcune sessolegate, alcune dominanti, quindi da due soggetti presi in uccelleria grigi ti puo' anscere di tutto se non si sa di preciso il loro corredo genetico!

per la riproduzione... si riproducono tutto l'anno.. ovviamente la loro primavera australe coincide con il nostro autunno, ma per afrli riprodurre secondo i loro ritmi bisgna dare calore e soprattutto LUCE!
ormai pero' sono cosi' adattati alla cattività che per chi li ha fuori o non ha intenzioen di usare luce artificiale basta che li mette in riproduzioen in primavera cosi' ottiene tutto col buon tempo , luce gisuta ecec.. si possono riprodurre sia in piena estate ch ein pieno inverno, ovviamenet sta anoi cercar di non farli stressare troppo.

io ne ho di Olandesi in voleira esterna (selezionati) ma che ho deciso di non selezionare per esposizioni (per questo li ho in voliera mishciati e non a coppie) e ho chi si riproduce d'invernoc ol freddo e con luce naturale (poca) e chi si sta riproducendo ora.. chi si riproduce d'estate ecec

Ovvaimente a sto punto meglio la primavera.. tutto di guadagnato.

le coppie si formano anche abbastanza in fretta, se li metti assieme ora vai incontro alal buoamstagione e sicuramente ad otimi risultati..


a stopunto la domanda è ovvia.. ci metti una belal foto per vedere i tuoi :D?


(ps oggi mi sneto molto logorroico)
www.allevamentonevada.it
[img]http://img293.imageshack.us/img293/6038/firmasnoopy0bk.jpg[/img]
gianlucabari
Messaggi: 79
Iscritto il: 16 febbraio 2009, 22:41

Re: come si distinguono?

Messaggio da gianlucabari »

grazie per lerisp....soddisfatto al max...l'unico problema è che a breve potrò metterti le foto ok?....domani vado a comrare la femmina....vorrei prenderls tutta bianca...il maschi è del colore della foto che hai messo prima.....oppure ne ho vista qualcuna sul blu quasi....ora vedo
Rispondi