Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
CAro Alex, anche Argentina ha le zampe piuttosto squamose e vorrei quindi sapere dove devo acquistare la paraffina: in farmacia? in uccelleria? E poi: come si applica? uno strato leggero oppure va massaggiata fino ad assorbimento? Lo chiedo perchè è difficilissima da acchiappare (vedasi manicure... un incubo), e poi si agita tantissimo e non voglio stressarla più di tanto, visto che credo stia per cominciare a fare il nido. Grazie come sempre per le risposte.Alex1977 ha scritto:Negli adulti è normale che col tempo si formino delle squame nelle zampe. Basta massaggiarle con un pò di paraffina e ritornano come nuove...
Nei giovani ciò non dovrebbe avvenire, potrebbe trattarsi quindi di normale sporcizia accumulata nelle zampe oppure acari.
Per capire se si tratta di acariosi servirebbe un esame al microscopio di una scaglia e va fatto dal veterinario.
Per prima cosa consiglio paraffina, se il problema persiste disinfettate bene le gabbie e un pò di foractil spray.
Se persiste portate gli animali dal veterinario...
Ciao, Alex.
Ciao Tiziana, tre anni fa ho asportato le squame dalle zampe di una vecchia femmina usando del semplicissimo olio d'oliva.Argentina ha scritto:CAro Alex, anche Argentina ha le zampe piuttosto squamose e vorrei quindi sapere dove devo acquistare la paraffina: in farmacia? in uccelleria? E poi: come si applica? uno strato leggero oppure va massaggiata fino ad assorbimento? Lo chiedo perchè è difficilissima da acchiappare (vedasi manicure... un incubo), e poi si agita tantissimo e non voglio stressarla più di tanto, visto che credo stia per cominciare a fare il nido. Grazie come sempre per le risposte.Alex1977 ha scritto:Negli adulti è normale che col tempo si formino delle squame nelle zampe. Basta massaggiarle con un pò di paraffina e ritornano come nuove...
Nei giovani ciò non dovrebbe avvenire, potrebbe trattarsi quindi di normale sporcizia accumulata nelle zampe oppure acari.
Per capire se si tratta di acariosi servirebbe un esame al microscopio di una scaglia e va fatto dal veterinario.
Per prima cosa consiglio paraffina, se il problema persiste disinfettate bene le gabbie e un pò di foractil spray.
Se persiste portate gli animali dal veterinario...
Ciao, Alex.
Tiziana
Grazie a entrambi. Però volevo specificare che non è che abbia delle croste, ha le zampe squamose, a scaglie insomma. Se ho capito bene, queste scaglie ammorbidendosi si staccano?? E la causa di questa situazione qual'è? Premetto che Argentina è del 2007 e che quando l'ho comprata aveva già le zampine così. Ora la cosa sembra leggermente aumentata. Se c'è qualche intervento da fare preferirei farlo prima che inizi a fare il nido (credo manchi poco).Alex1977 ha scritto:Certo Faustino, l'olio d'oliva va benissimo ugualmente![]()
Se vuoi comunque acquistare la paraffina liquida la trovi in farmacia, il costo è contenuto.
Io la applico con un coton fioc oppure con dell'ovatta, basta massaggiare delicatamente le zampine. Dopo qualche giorno vedrai che nel massaggiarle cadranno le croste...
Ciao, Alex.
Stamattina prima dell'alba ho provveduto a spalmare di olio di oliva le zampine di Argentina. Non era affatto convinta. Forse pensava che fosse un preludio di "messa in forno"Alex1977 ha scritto:Il tempo passa...purtroppo...e non solo per i canarini![]()
Tranquilla è l'età, con il tempo le zampe diventano squamose e le unghie allungano.
Per le ungie hai già provveduto, per le squame olio di oliva come dice il caro Fausto oppure paraffina liquida.
Fai tu
Ciao, Alex.