Diamanti codalunga

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Evviva, oggi la prima coppia di diamanti codalunga ha deposto il suo primo uovo...contemporaneamente sto preparando anche la "ruota di scorta", aspetto che vanno a dormire nel nido per metterci le uova finte.
Appena finisce di depositare le uova, come mi comporto???
Metterò tutte le uovo sotto i PDG, visto che mi hanno defenestrato i pulli la scorsa volta?? o faccio sempre metà e metà??
Questa volta non gli ho dato la frutta, ma solo il grit!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

[smilie=041.gif] questa non riesco a capire? [smilie=041.gif]
vanno a dormire nel nido per metterci le uova finte
Al termine della deposizione da parte dei Codalunga, devi passare
le UOVA hai PDG , sempre se hanno deposto. Il discorso di fare USO
di PDG, che non hanno deposto, per far covare le uova e sempre un
REBUS, personalmente mai fatto questo USO. Uso dei PDG che in
contemporanea hanno deposto, con i Codalunga. Il discorso di quello
che hai scritto
mi hanno defenestrato i pulli la scorsa volta
??
Penso di averti detto i vari motivi, del perchè. Prova ora e controlla
anche che il nido si un po più profondo, ma le cause sono tante, anche
la curiosità. Per non rischiare almeno alla prima covata USA i PDG,
magari alla seconda covata ( ma non uscire fuori periodo), metti
meta hai PDG, e meta hai Codalunga.
l'anellino della foi 04,
Pensavo al nr 4 come nr progressivo ma non come anno di eta? E si
e un soggetto vecchio. Però potrebbe fare sempre qualche cosina,
dirti di più e assurdo. Ti posso dire che ho dei soggetti che anno qualche
anno in più ,e sono super OK. Ma tieni presente ,che hai miei soggetti
permetto SOLO DUE COVATE annue, e basta.
Ok alla prossima.
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Ok ora tutto molto più chiaro, solo che credo di dover fare per forza uso della ruota di scorta sperando che funzioni, perchè l'altra coppia di pdg ha ancora i piccoli da accudire, lo stesso anche i diamantini, entrambi hanno 3 pulli ciascuno ancora implumi.
In ogni caso farò in modo che il nido sia abbastanza profondo.
Incrocio le dita, nel caso ci riproverò l'anno prox, questa è la secoda cova di questa coppia, è l'altra che non è proprio partita.
Grazie mille
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Primo uovo
Primo uovo
Questo è il nido con il primo uovo...che ne dite?
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Chi ti ha consigliato x il NIDO??

Vedi la ruota di scorta, che predico da tanto tempo, e quella di
avere una coppia di PDG, in coincidenza con la deposizione dei
Codalunga. Puoi tener fermo per questo periodo anche 5 giorni le
uova, sempre in base alla temperatura.In breve, devi cercare che
la coppia di PDG ,deponga quasi nello stesso periodo dei Codalunga.
Se poi altre persone usano le mie parole RUOTE di scorte , in modi
diversi , certamente non sarà poi imputabili a me , se il finale e OK.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Raffaele »

Eliseo qui bisogna calcolare che Kira ha solo 2 coppie di pdg, mentre tu sicuramente ne hai qualcuna in più. Se le deposizioni non coincidono purtroppo deve "forzare" i passeri a covare con delle uova finte, perciò le ho consigliato in questo modo. Sinceramente io ho solo 5 coppie di pdg per 2 coppie di codalunga e 2 di gould, spesso sono costretto a fare cosi e mi sono trovato bene finora, a volte anche facendo allevare codalunga e gould insieme da una sola coppia. Certamente sarà più difficile, ma secondo me una volta che i passeri hanno iniziato a covare è difficile schiodarli dal nido :wink: Buona fortuna Kira :lol:
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Poepila ha scritto:

Chi ti ha consigliato x il NIDO??
Ho sbagliato nido? non è abbastanza capiente per loro?
Poepila ha scritto: Vedi la ruota di scorta, che predico da tanto tempo, e quella di
avere una coppia di PDG, in coincidenza con la deposizione dei
Codalunga. Puoi tener fermo per questo periodo anche 5 giorni le
uova, sempre in base alla temperatura.In breve, devi cercare che
la coppia di PDG ,deponga quasi nello stesso periodo dei Codalunga.
Se poi altre persone usano le mie parole RUOTE di scorte , in modi
diversi , certamente non sarà poi imputabili a me , se il finale e OK.-
:) :)
OK l'anno prox provvederò a procurarmi almeno un altro paio di coppie di PDG, oltre a queste due che già ho.
Vi chiedo scusa della mi a sbadatezza :oops: :(
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Raffaele »

Per quanto riguarda il nido Eliseo consiglia sempre il nido in plastica per esotici che sicuramente è il più indicato, però ho notato che accettano qualsiasi nido, da quello per cocorite a quallo per canarini, secondo me non dovresti avere problemi con questo che stai usando, anche perchè l'imbottitura è abbastanza al di sotto del foro d'ingresso. Poi non so per quale motivo può essere sconsigliato. Con i pdg per ora fai come ti ho detto, visto che devi "arrangiarti" poi l'anno prossimo provvederai a procurarti altre coppie...
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Raff. tu che hai consigliato? Perchè ora ho letto, si vede la
madonna del rosario [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
Ok però Raff. quante volte ho scritto in tanti FORUM sul
rapporto PDG e CODALUNGA? Ho scritto dalla A alla Z, ho
scritto senza tener conto , che avrei dovuto tenermi qualche
segreto, in tanti anni che allevo. Ma onestamente scrivo le cose
per evitare i miei tanti ERRORI e le FREGATURE. Nel momento
che do una informazione e giusto dire anche il pro e il contro.
Lo dico anche in modi bruschi, perchè le informazioni sono scritte.
Non butto il sassolino a mare e poi mi ritiro la mano, come certi.
Scrivo per quello che allevo, per cui e giusto dire quello che potrebbe
andare incontro alla TUA informazioni. Perchè il finale sarà anche
una DELUSIONE, ma potrà dire che ha provato. E quando uno PROVA
significa che sta sulla strada per imparare. Per l'anno prossimo
cercati altri PDG almeno un rapporto di 6 per 2 di codalunga. E si
alto , ma e l 'unico modo per essere certi dei risultati. Magari la
coppia di Codalunga alleva [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] . Ti
posso dire che x quest' anno nessuna delle mie Coppie ha allevato in
purezza, ma parlo di soggetti Mutati, molto difficili da fare soggetti
GRIGI. Perchè la percentuale quest' anno sono soggetti Mutazione
Grigia.
[smilie=041.gif] [smilie=041.gif] KIRA se ti dovrei raccontare le
sbadatezza, i miei tanti errori e le GROSSE fregature [smilie=041.gif] :idea: .
Sarei certo che le RISATE di Fausto ,superano le campane del Duomo di
Milano.

:) :)

NB visto ora mentre scrivevo il fatto del NIDO. Si accettano tutti i NIDI,
ti potrei dire che quasi tutte le specie accettano qualsiasi NIDO nel
periodo di estro PERCHE' IMPOSTO DA NOI. Ma il problema e dopo ,
quando i PULLI hanno circa 20-25 giorni. e il rientro al nido alla sera.
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Raffaele »

Certo Eliseo, so che anche a me servirebbe qualche coppia in più, infatti l'anno prossimo me ne preparo qualcun'altra con i novelli di quest'anno. Quelli allevati insieme ai codalunga e gould (il tuo segreto :lol: ). Ripeto kira per ora deve "arrangiarsi" con quello che ha e cercare di evitare che muoiano altri pulli...
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Evviva, oggi i codalunga hanno deposto il loro quarto uovo...e la coppia di PDG ha deposto il suo primo uovo :D , per cui non forzerò nessuno, tutto al naturale :D [smilie=041.gif]
Aspetto che i codalunga finiscano di deporre e poi metà delle loro uova le metterò sotto i PDG.
Una domanda, forse anche banale, ma le uova dei codalunga li devo aggiungere a quelle dei pdg oppure devo sostituire le uova? Cioè se i PDg deporranno anch'essi 4 uova, con le uova dei codalunga arrivano a 6 se le devo aggiungere, mentre se le sostituisco rimango sempre 4 uova, però 2 sono loro e 2 dei codalunga....cosa mi consigliate???
Scusate se ribadiamo sempre le stesse cose, ma son troppo contenta di queste due deposizioni e non vorrei vedere che qualche pullo verrebbe defenestrato, o cose del genere! :cry:
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Raffaele »

Visto che è la prima volta che i tuoi pdg baliano i codalunga ti consiglio di togliere tutte le uova dei pdg e sostituirle con quelle dei cl. Se lasci qualche uovo loro potrebbero riconoscere i propri piccoli e quindi non imbeccare i codalunga, a me non è mai capitato, infatti a volte capita che allevino anche gould e codalunga insieme ai propri piccoli, ma ormai conosco le mie coppie e quindi so che sono affidabili, nel tuo caso invece meglio non rischiare. Poi di solito le uova deposte dai pdg sono parecchie (6 o 7), quindi sarebbero poi troppe da covare e troppi eventuali piccoli da allevare...per questa volta non avrai piccoli pdg, ma avrai dei bellissimi codalunga :lol:
P.S: Un consiglio per evitare che i pdg inizino a covare le propie uova, e quindi buttare uova con embrione in formazione è quello di sostituirle (con uova finte o con le stesse uova dei cl segnate) e togliere man mano quelle che depongono. Credimi è davvero un peccato buttare delle uova con l'embrione che si sta formando, ripeto in questi casi io lascio qualche ovetto dei pdg ma so che nutriranno tutti i piccoli, tu non sai come si comporteranno quindi per ora devi toglierle :lol:
e tienici informati...
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Vedi e la loro prima cova :mrgreen:
0177.jpg
:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Oggi, primo giorno di cova per i diamanti codalunga e secondo uovo deposto dei PDG.....stamattina ho spostato due uova di codalunga ai PDG, e un uovo dei PDG sotto ai codalunga...che dite??
Ora aspetto i giorni di cova con ansia e vedremo cosa succeredà... :D [smilie=109.gif]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Se hai la possibilità di mettere delle uova finte hai Codalunga,
ne devi mettere tre ho quattro. Come terminano la deposizione i PDG ,
tra tre giorni metti, le uova dei Codalunga- Per ora metti le uova
dei Codalunga tra il mangime, PERO' ricordati di girarle ogni giorno.
Postando le uova dei PDG, hai Codalunga potrebbe essere Feconde,
se si mettono di lena a covare-Cosa regolare, che si mettono a
covare le UOVA---Onestamente, non butto mai ,le uova che risultano
fecondate- Per cui ti consiglio, di buttare subito le uova dei PDG, e
di non metterli in cova. Parlo delle UOVA dei PDG.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Ecco i primi due soggetti Mutati, e anche il loro primo bagno
0181.jpg
0183.jpg
:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da aliante04 »

...con questo nuovo obbiettivo Ti stai divertendo da pazzi :lol: :lol: :lol: ...comunque i primi grigi ci sono [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Raffaele »

Bellissimi i grigi :mrgreen: Complimenti!!.
Kira come ha detto eliseo non far covare le uova dei pdg altrimenti ti metti nei casini. Quelle dei pdg buttale appena deposte e quelle dei codalunga falle covare ai passeri e vai tranquilla. Sotto ai codalunga o metti le uova finte oppure se non vuoi farli deporre più, appena finiscono di deporre togli il nido e mettili a riposo, altrimenti ti ritrovi punto e a capo, con uova da baliare e coppie di pdg che scarseggiano... :lol:
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Bellissimi quei piccoli codalunga mutati...davvero belli!

Per la mia coppia ho fatto un altro piccolo pasticcio, ho messo prima le uova di codalunga e poi volevo togliere quelle dei PDG e il risultato è che non ho saputo più riconoscere le uova dei codalunga e quelle dei PDG, anche se un paio dei PDG sono riuscita ad individuarle e a toglierle :oops: :oops: :cry:
Sotto ai codalunga ho tolto le uova e il nido come mi avete consigliato, li metto in gabbie diverse, in una i maschi e nell'altra le femminucce.

Questa è l'ultima cova della stagione,vi chiedo di consigliarmi più che potete su quest'ultima cova che l'anno prox dovrà essere tutta un altra storia se vorrò raggiungere qualche risultato!!
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Senti, rimetti TUTTE le uova sotto i PDG, che secondo ME e
meglio credimi. Dovrai solo fare la speratura al 6 giorno, eviti
in questo modo il pasticcio da te fatto.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Raffaele »

Volendo potresti riuscire ad individiuare le uova dei pdg appena deposte. Basta vedere la camera d'aria che si forma nell'uovo sul lato più largo, quando è appena deposto è piccolissima e si va allargando man mano col passare dei giorni. Di solito si nota facilmente la differenza tra uova deposte da 3 o 4 giorni e uova appena deposte. Se non sei sicura lascia stare, e comunque per la prossima volta devi segnare le uova che sposti, io ci faccio un puntino nero con un pennerello :wink:
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Si, l'idea di segnarli è buona, solo che avevo paura che l'inchiostro potessere essere nocivo per loro, visto che si devono sedere sopra per covarli....cmq ora ho 6 uova sotto ai pdg e ai codalunga ho tolto il nido, all'insegna di un meritato riposo!
Fra una settimana farò la speratura e vedremo....quelle che risulteranno non feconde (chiare) le dovrò togliere???
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Raffaele »

Allora visto che i passeri sono ancora in deposizione ti conviene segnarti le uova che hanno ora sotto, non preoccuparti per l'inchiostro, io lo faccio sempre, e poi devi fare un puntino invisibile praticamente. Da domani in poi togli le uova nuove che fanno; alla speratura se sei proprio sicura che non siano feconde, puoi togliere quelle chiare, se sono poche io le lascio lo stesso per sicurezza :wink:
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Hai fatto bene a NON segnare le uova con un pennarello. [smilie=041.gif]
Non sai la fragilità delle uova, ha volte si crede che siano forti ma non e
sempre così. Ogni soggetto e ogni specie depongono delle UOVA diverse
tra loro, anche tra sorelle. Potrei scrivere tante cose su questo argomento.
Ma meglio vedere un soggetto anche di contrabbando che un UOVO rotto.-
Allegati
Due soggetti Mutazione Grigo e Due portatori
Due soggetti Mutazione Grigo e Due portatori
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Raffaele »

Ovviamente era sottinteso che quando si manipolano le uova bisogna fare moltissima attenzione :wink:
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Nulla da fare, sono risultate infeconde le uova dei codalunga....e proprio oggi son nati i pulli di PDG.
La cosa strana è che la femmina dell'altra coppia ha deposto uova, ovviamente sul fondo della gabbia, perchè tolto loro il nido.
Avrei una domanda da farvi: Il periodo di cova dei codalunga va da Ottobre a fine febbraio, e come mai l'altra coppia fino ad ora non ha deposto uova ed ora che stiamo a metà marzo ha fatto l'uovo??? Forse ha fatto troppo freddo??? Io li tengo all'aperto, a fotoperiodo naturale
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

In parte ti sei data da sola la Risposta.-- B R A V A---
Posso solo aggiungere queste poche cose:-
Che età a la coppia?
Come la teneva(*) (se coppia vecchia) Quante deposizioni?
Ma poi rimane il discorso e un vera Coppi?
(*) Vecchio proprietario ho Negoziante.-

Ecco qualche soggetto ancora, ma entro fine mese termino,
Già sono in ritardo ,sono partito con due mesi di ritardo, ma
i risultati ci sono e sono tanti.
0267.jpg
0280.jpg
0284.jpg
Avrai più fortuna l'anno prossimo, MA TI INVITO A FARMI TUTTE LE
DOMANDE CHE VUOI PER LE PROSSIME COVE.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Grazie mille Poepila, sempre molto gentile.

Delle due coppie che ho, una sola ha effettuato con me 2 cove: nella prima ha deposto solo 2 uova, entrambe chiare, non feconde; nella seconda cova ha deposto 4 uova sempre infeconde;
L'altra coppia non ha mai deposto uova ad eccezione di qualche giorno fa, dove ho trovato un uovo a terra rotto, perchè già avevo tolto il nido.

Per l'anno prox formerò le coppie a inizio Ottobre circa e metterò i nidi dopo 2/3 settimane, il tempo di affiatarsi....contemporaneamente mi procurerò 3 coppie di PDG per 1 coppia di codalunga, poichè ne ho 2 di coppie di codalunga, mi procurerò 6 coppie di PDG, la prudenza non è mai troppa.
Appena finiranno di deporre le uova, sposterò metà delle uova dei PDG sotto ai codalunga e metà delle uova dei codalunga sotto ai PDG; Per l'alimentazione fornirò misto per esotici, grit e pastone all'uovo...ovviamente a fotoperiodo naturale, li tengo fuori al balcone, all'aperto!
Che dite è un buon programma per l'anno prox o ho mancato qualcosa o sottovalutato qualcosa???
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Raffaele »

Parlo per esperienza personale perkè ank'io allevo all'esterno e ti posso assicurare che da ottobre a febbraio è proprio il periodo meno indicato per le cove, a parte le temperature basse che non sono poi un grandissimo problema per soggetti ben abituati, il problema principale è la luce. Il problema sorge per i piccoli appena nati che con più luce ricevono più imbeccate e ovviamente ne hanno bisogno anche quando inizieranno la muta; ho avuto dei piccoli di gould ai quali s'è bloccata proprio a causa delle ore di luce insifficienti e per le basse temperature. Quindi si dovrebbe provare in primavera ma sinceramente però questo è il primo anno che provo in primavera e non so dirti se ci potrebbero essere problemi anche in questi casi, tipo estro o muta per intenderci...praticamente il mio programma è di partire fra un pò e finire a giugno luglio, poi riposo per tutti fino a marzo dell'anno nuovo. Per risolvere il tuo problema dovresti mettere dei programmatori di luce artificiale, ma so che è un pò difficile da fare all'esterno, però cosi facendo rispetteresti i periodi di estro e di muta dei soggetti. Io invece punto a stravolgere tutto :wink: e vorrei cercare di abituare i soggetti alla nostra priamvera, magari con le genreazioni successive non ci saranno più problemi e saranno abituati quasi come i diamanti mandarini che ormai si riproducono tutto l'anno :lol: Spero di essere satto chiaro...
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Raff.fermati un po ma queste tue informazioni da chi le hai avute?
parte le temperature basse
Io allevo senza nessun tipo di calore, certamente sono all'interno e cerco
di compensare la perdita di calore notturno con tanti sistemi. Ma non uso
nessun tipo di riscaldamento.
Quindi si dovrebbe provare in primavera ma sinceramente però questo è il
primo anno che provo in primavera e non so dirti se ci potrebbero essere
problemi anche in questi casi
Penso tanti problemi, perchè dovresti saltare una stagione????
praticamente il mio programma è di partire fra un pò e finire a giugno luglio,
poi riposo per tutti fino a marzo dell'anno nuovo
Questo e il bello della cosa. Hai scritto che hai avuto soggetti nuovi nati, per
cui penso che le cove le hai fatte due tre mesi fa giusto?? E Mi ricordo di averti
detto aspetta? E ora vuoi far ripartire a GIUGNO -LUGLIO? Ma vuoi dare il tempo di
riposo ha questi soggetti? Ma non pensi al calore di giugno e luglio? Non pensi che
potresti far un allevamento di Acari ROSSI? Ma la cosa assurda , hai scritto che
allevi all'esterno giusto? Hai fatto bene i conti dalla nascita alla muta? Non ti
passa manco per la testa che potresti avere soggetti, in pieno INVERNO con la
MUTA addosso?
vorrei cercare di abituare i soggetti alla nostra primavera, magari con le generazioni
successive
Raff. da quanto tempo allevi Codalunga e GOULD? Ma sai quante generazioni e quanta
acqua e passata sotto i ponti. Nel scrivere generazione future non si tratta di anni , ma
penso qualche anno in più. E secondo te nessuno ha mai pensato a questa IDEA. Io la penso
da oltre 25 anni solo con i Codalunga.
abituati quasi come i diamanti mandarini che ormai si riproducono tutto l'anno
Raff. stai parlando di specie ben diversa , nei modi e nella riproduzione, e tempo di allevamento
dei pulli.
Raff del resto provare non costa NULLA ma ti invito a cercare INFORMAZIONI certe , perchè il
finale sarà quell'esserino che dovrà nascere.

E per finire potrei parlare con tanta tranquillità anche dei GOULD, per quello che hai scritto:-
quando inizieranno la muta; ho avuto dei piccoli di gould ai quali s'è bloccata proprio a
causa delle ore di luce insufficienti e per le basse temperature
.

Anche qua dove hai avuto l 'informazione? E la vera causa, e da imputare a quello che hai
scritto?

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Rispondi