consiglio pulizia nido artificiale

L'esperienze personali sul Birdgardening

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da Schiri »

ciao a tutti! :D vi chiedo un consiglio riguardo un mio nido artificiale: l'ho messo nell'orto della casa in montagna lo scorso anno,penso intorno ad Aprile...è stato occupato da una coppia di Cinciarelle e poi non so se hanno fatto anche un'altra covata successiva....infatti purtroppo è in un posto scomodo da osservare,è in un orto,quindi tranquillo,ma per sbirciare il nido senza essere vista devo andare a casa d'altri,e non sempre mi è possibile,per cui non l'ho osservato moltissimo....
comunque la mia domanda è: faccio ancora in tempo a pulirlo (nel fine settimana se non fa brutto dovrei andarci) oppure è troppo tardi e rischio di disturbare?nel senso,so che non ci sarà ancora nessuno dentro,ma non vorrei che avessero già iniziato a esplorarlo e quindi un cambiamento all'interno fosse dannoso e magari inducesse la coppia a non nidificarci...
purtroppo quest'inverno per impegni e anche per la quantità di neve per le strade,non sono riuscita ad andarci per pulirlo prima :(
spero non sia troppo tardi,perchè la mia intenzione era di rimuovere il nido dell'anno scorso,al corso sui nidi hanno detto che è importante farlo...che dite voi?qual'è il male minore?

grazie a tutti :D


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
gio1973
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 22:23

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da gio1973 »

in teoria in questo periodo le cinciarelle e le cincie in genere non "lavorano" per fare il nido (se fosse + caldo si... ma sta mattina da me c'erano 8 gradi sotto zero).
quindi ci puoi lavorare tranquillamente.
Cmq se ti capita di pulire dei nidi a fine febbraio/inizi marzo prima di rimuovere il vecchio nido all'interno della cassetta, controlla bene con le dita che non ci siano già delle uova.
Questo perchè le cincie, come tutti gli uccelli, depongono le uova "scaglionate" e dopo aver deposto l'uovo, non lo covano e lo coprono con il pelo (di capriolo, cane, gatto ...quello che trovano) e il muschio che fordera il nido.
Dopo di che, al termine della deposizione iniziano a covare tutte le uova.
Quindi se tu arrivi vicino e nido e non lo vedi occupato (e pensi che sia ancora presto), vai a pulirlo, rischi di buttare via le uova deposte (per quello dicevo di guardarci bene e controllare piano piano con un dito).

Può succedere, invece, di trovare delle uova vecchie (non fecondate), quelle si posso rimuovere (stai atteno a non romperle... se no senti che puzza) insieme al nido.
La differenza che c'è tra un uovo vecchio e uno nuovo, è che le nuove sono lucide e pulite, le vecchie sono + opache e sporche.

a proposito, in certi testi dicono che dopo la pulizia si può disinfettare il nido con uno spray al piretro (per eliminare i parassiti, acari e co).
Evita di farlo, il piretro è un prodotto tossico e ha una copretura di 48 ore.
Se per caso una cincia va a dormide dentro la notte stessa, puoi immaginare che fine farà...
Meglio una pulita con una spazzola e se è molto sporco puoi usare un pò d'acqua tiepida e una spugna (dipende se il nido è in legno o in cemento/segatura).


Gio
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da Schiri »

grazie mille Gio,consigli ottimi :wink:
quindi dici che posso andar tranquilla...bene,bene, ci speravo sai? così non ho rimorsi poi...
starò bene attenta a guardare se ci sono uova,ma in effetti sembra presto anche a me,visto che anche lì da me ci sono tipo 9 gradi sotto di notte e al mattino...però non si sa mai!
vedrò in che condizioni è e al limite userò una spazzola,visto che l'acqua è fredda gelata e magari se non lo asciugo bene poi gela...il nido comunque è quello della Schwegler,che hanno dato l'anno scorso al corso sui nidi... :wink:
non avrei creduto lo occupassero subito,perchè l'avevo messo tardi, e invece! è stata proprio una bella scoperta per me!
ciao e grazie! :)
gio1973
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 22:23

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da gio1973 »

Ciao,
se è quello del corso a bologna è un nido modello !B della ditta Schwegler con un foro d'involo da 32 mm.
A proposito al corso c'ero anch'io.....

Gio'
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da Schiri »

certo,è proprio quello infatti :) ...e so che al corso c'eri anche tu,perchè me l'avevi detto in un altro discorso qui sul forum,dove avevo messo le foto fatte al corso in questione... :wink:
domani purtroppo causa altri impegni non riuscirò ad andare a fare pulizia,spero in lunedì o martedì al massimo!
comunque,potresti chiarirmi meglio l'importanza dell'aspetto della pulizia annuale dei vecchi nidi Gio?perchè io ho capito che vanno tolti per evitare che,costruendogliene sopra un altro per ogni stagione,il nido arrivi poi sempre più vicino al foro d'involo e quindi può essere più esposto ai pericoli dei predatori...è questo o c'è anche altro?ad esempio pericolo parassiti ecc?
però con il freddo inverno non dovrebbero morire anche i parassiti che eventualmente c'erano d'estate?
un'latra cosa: nel caso rimuovendolo trovassi uova fresche dentro,non c'è il pericolo che,una volta che lo risistemo accuratamente dentro,gli uccelli sentano o vedano il cambiamento o comunque il tocco umano e non lo guardino più?è il mio terrore.... :shock:
grazie ancora,ciao!!
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da rondine »

Io ho rimosso dalle piante le cassette nido quest'autunno, le ho lavate, irrorate di insetticida e poi tenute in garage fino all'altro giorno, quando le ho rimesse fuori. Così mi durano molti più anni! :lol:
Una volta che sono occupate, cmq, non farti tanti problemi di disturbare, è davvero raro che le cince abbandonino la covata per il disturbo antropico. Nel mio giardino io apro le cassette varie volte nel corso di una covata, per contare le uova, poi per contare i pulli vivi ecc. Una volta (che emozione) ho sbirciato e ho beccato il momento della schiusa! c'erano 2 vermettini rosa appena nati, uno metà fuori e metà dentro e altre 2 uova!
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da rossella »

purtroppo non tutti hanno il buon senso di muoversi vicino ai nidi valutando coscientemente quali siano le specie che sentono meno il disturbo antropico.
per questo nel forum si cerca di pesare bene le parole su questo argomento delicato.
meglio osservare da lontano, anche con un binocolo, senza aprire la cassetta. mamma cincia, anche se abituata all'uomo, sicuramente sarà felice di vivere intimamente la sua maternità. :wink:
vorrei approfittare delle competenze di rondine per trattare questo argomento così delicato e tanto discusso qui in passato.... magari potrebbe elencarci le specie che non tollerano le nostre curiosità e che potrebbero abbandonare la nidiata se disturbate.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da rondine »

Questo è ovvio, anzi scusatemi se magari l'ho fatta un po' facile sull'aprire le cassette-nido! :oops:
Urge qualche precisazione, perdonatemi! Innanzitutto non apro le cassette per mio personale diletto, ma per seguire la nidificazione in vista dell'inanellamento dei pulli al nido (pratica concessa agli inanellatori che ne fanno esplicita richiesta e che hanno l'apposita estensione del patentino). Poi, ovviamente, "disturbo" solo specie abbastanza tolleranti, quali appunto le cinciallegre. Le cinciarelle, pur molto simili, sono invece assai più delicate e suscettibili e vanno lasciate stare. Stesso discorso vale per i timidi insettivori, che nidificano nel folto della vegetazione ma in qualche caso possono accettare delle cassette-nido con apertura ampia e quadrata.
Il grado di tolleranza di una coppia poi dipende anche molto dall'ambiente in cui ci si trova.
Cince residenti in zone antropizzate, suburbane, in parchi o giardini, hanno molta confidenza con l'uomo e tollerano di più la sua presenza vicino al nido. Individui della stessa specie ma nati e residenti in zone meno antropizzate, viceversa, possono patire tantissimo il disturbo al nido. Una cassetta nido posizionata in una cascina fra boschi e colline va lasciata molto più indisturbata di una in un giardino di periferia quindi.
La tolleranza al disturbo poi dipende anche dal momento a cui la coppia è arrivata con la covata. Maggiore è l'investimento energetico che i genitori hanno già fatto, minore sarà la loro propensione ad abbandonare la covata. Quindi se ne andranno molto facilmente se disturbati nelle prime fasi della riproduzione, mentre arredano il nido, depongono le prime uova o hanno appena iniziato a covarle. Se ne andranno invece più difficilmente se disturbati quando hanno già i piccoli grandicelli. In natura l'autoconservazione è un impulso molto più forte dell'amor materno: di fronte a una minaccia grave (un predatore per esempio) e quindi alla scelta tra salvare se stessa o difendere i piccoli, la mamma cincia sceglie sempre di salvare se stessa e abbandonare i piccoli al loro destino.
Quindi cautela e buon senso...a disturbare una coppia in nidificazione si rischia solo di ottenere che vada a fare il nido altrove, lasciando la cassetta-nido sconsolatamente vuota e togliendo a chi l'ha collocata la soddisfazione di vederla abitata!
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da rossella »

grazie per le tue minuziose osservazioni. dovremmo farne tesoro tutti noi e ricordarcene nei momenti in cui ci assale la curiosità! :)
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da Schiri »

rondine ha scritto: Quindi se ne andranno molto facilmente se disturbati nelle prime fasi della riproduzione, mentre arredano il nido, depongono le prime uova o hanno appena iniziato a covarle.
Quindi cautela e buon senso...a disturbare una coppia in nidificazione si rischia solo di ottenere che vada a fare il nido altrove, lasciando la cassetta-nido sconsolatamente vuota e togliendo a chi l'ha collocata la soddisfazione di vederla abitata!
Vi ringrazio per queste preziose precisazioni,Rossella e Rondine!!
Rossella conosce bene la mia posizione in merito e sa che non andrei mai a disturbare una covata per diletto...comunque era più che doveroso ripeterlo per eventuali altri lettori! brave! :wink:
il punto Rondine è proprio ciò che hai precisato tu nella frase che ti ho citato sopra: se ne vanno molto più facilmente nella primissima fase della nidificazione....ora,se io (visto che finora ho avuto totale mancanza di possibilità) andassi in montagna entro fine di questa settimana e aprissi il nido per pulirlo,e mi accorgessi che dentro ci sono uova fresche....ecco,avrei già fatto un danno irreparabile?sentirebbero la mia presenza,si accorgerebbero che ho toccato il nido e se ne andrebbero per sempre?
non so proprio qual'è il rischio minore,cioè se lasciare dentro la cassetta il nido vecchio dello scorso anno,oppure rischiare di pulirlo ora con le conseguenze che possono esserci....
sottolineo,se può aiutare,che la coppia era di cinciarelle e l'ambiente è antropizzato ma non urbanizzato,cioè siamo in un paesino di 3 anime in alta collina,gli uccelli non son confidenti nè molto abituati all'uomo....che faccio??? :o
grazie e scusate i dubbi.... :oops:
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da rondine »

Guarda, col freddo che sta ancora facendo non penso proprio che in montagna sia già iniziata la nidificazione, non è iniziata nemmeno in pianura, dove le cince cantano ma ancora non le ho viste intorno alle cassette. Quindi ti direi di andare abbastanza tranquilla in questo caso, con la pulizia. Ovviamente sii rapida :wink:
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da Schiri »

ti ringrazio Rondine,di questa ulteriore rassicurazione! :) allora procedo e poi vi faccio sapere,sperando di non trovare tristissime sorprese come molti di voi hanno raccontato! :( speriamo in bene!!!
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da sam »

Ciao Schiri ...
Oggi primo marzo ore 9 per la prima volta ho visto la cinciarella entrare nel nido con del materiale nel becco :D :D :D
Considera che io abito in collina a 550 mt di altezza.
Mi sà che anche quest'anno avrò la fortuna di godermi tutte le fasi della nidificazione (la casetta è su un nocciolo davanti alla finestra di salotto ) :D :D :D
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da Schiri »

ciao Sam,ma pensa! sono in anticipo eh?secondo me perchè ha fatto qualche giorno di sole e caldo,sembrava primavera!
comunque dimenticavo di aggiornarvi sulla pulizia del "mio" nido!sono andata venerdì scorso,una bella giornata,quasi primaverile,e infatti avevo un pò paura che le cincette stessero già trafficando nei dintorni...quindi prima di avvicinarmi al nido,ho dato uno sguardo in giro per qualche minuto,ma cince neanche l'ombra...allora ho preso coraggio,l'ho aperto e....c'era un bel nidino di muschio,molto ben fatto,e dentro........niente!!!! evvaiiiiiii :D
a questo punto mi ritengo fortunata,a non aver trovato cadaverini...vuol dire che la nidiata è andata a buon fine,come sono contenta!!! :D :D
allora ho rimosso delicatamente il nido e me lo sono portata a casa,alla cassetta ho dato una spazzata perchè dentro non c'erano nè insetti nè guano,poi l'ho richiusa e me ne sono nadata alla svelta,si sa mai che mi stessero "osservando"....eh eh
grazie ancora a tutti per i consigli e gli interventi,ciao! :)
a proposito,c'è qualcuno di voi che conserva qualche nido trovato nelle cassette artificiali?se sì,voi lo trattate con qualche insetticida per conservarlo in casa?non vorrei che mi spargesse parassiti in giro :roll: grazie
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da rossella »

prova a conservare il nido in una busta di plastica trasparente con dentro un po' di canfora. prima spruzzalo con un prodotto antiparassitario tipo il neoforactil.
io ci ho provato una volta a conservarne uno senza metterlo in busta... col tempo si è disfatto e ho dovuto buttarlo via...se avessi pensato prima di metterlo stretto stretto nella bustina forse adesso sarebbe rimasto intatto.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da sam »

Io lo conservo un una vetrina in cantina e per sicurezza gli ho dato una spruzzata di antiparassitario frontline che uso per il gatto .
Pero' è incredibile quanto lavoro per costruire il nido ...
Non ho resistito e ho ispezionato i nidi a settembre , per poi ripulirli un altra volta a genaio dal guano
( che in verita ce n'era pochissimo nonostante le cince entrano e escono da novembre )
Nella foto si vedono dei pelucchi rossi e blu , è il laniccio dello stoino che avevo davanti alla porta di casa ...
Allegati
nido2.jpg
nido.jpg
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da Neda »

Che foto interessanti, Sam! [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] (come sempre d' altronde) :wink:
Nelle mie cassette-nido ho trovato nidi di cincia con pelo di gatto e anche con i miei capelli. Così anche io ho dato il mio contributo indiretto alla loro realizzazione :lol: :D
[color=#008000][i]Sia il coraggio più grande, la fede più salda, il cuore più ardente,
quando minore è la nostra forza[/i].[/color]
[color=#BF8040][i]La Lacrima è l' Essenza dell' Amore[/i][/color]
[img]http://www.megghy.com/smiles/foresta/immagini/mb4.gif[/img][color=#0000BF][size=150]"Per favore....addomesticami."[/size][/color]
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da Schiri »

grazie Rossella e grazie Sam per i consigli!
purtroppo non ho una vetrinetta dove metterlo,quindi credo che opterò per la busta di plastica,anche se mi spiace,perchè lo vorrei avere sempre sotto gli occhi! hai ragione Sam,sono bellissimi e molto accurati,pensa quanto lavoro! :)
Rossella non so dove si può trovare un antiparassitario con quel principio attivo...me lo sai dire tu?ma solo quello è efficace,secondo te?perchè io,non avendo altro in casa,avevo pensato di spruzzarlo con un pò di acaricida per le piante da casa....però non so,andrà bene?c'è il rischio che si rovini?
come mai si distruggono se non stanno nelle buste?non l'avrei mai detto,grazie per la dritta Rossella!però è un peccato doverli tenere lì dentro.... :(
ah,quando scarico le foto,vi faccio vedere anche quelle del mio nido,che però è molto simile a quello di Sam!! nel mio però poco pelo e molto muschio...
Neda,ma come hai fatto a scoprire che i capelli erano i tuoi? :lol: fantastico! :D
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
parli di fili colorati.......tipico del nido di Cinciallegra..ho constatato l'anno scorso la preferenza della specie, nelle possibilità di trovare fili colorati nella zona del nido comunque, di utilizzare appunto questi "addobbi".

-Prima mia ipotesi da principiante biologo :roll: :) , come la cinciallegra più legata a zone antropizzate, sfrutti materiali anche di origine artificiale, quindi creati dall'uomo.Mentre per le cinciarelle legate più al bosco e quindi alle zone più naturali, utilizzino per forza di cose essenze vegetali già presenti in natura.

-La Cinciallegra almeno per la mia piccola zona di studio, ha utilizzato solo fili rossi e blu di cotone o lana, probabilmente le coppie andavano a rifornirsi tutte nello stesso punto, magari dove si trovava un vecchio maglione a terra.
Altro tipico elemento del suo nido è il pelo, di varia origine, ma comuque utilizzato se ce ne in zona, in gran quantità.

Se notate nella pulizia dei nidi, o diurante la costruzione dei nidi in questo periodo materiali di costruzione singolari, originali, diversi dal classico muschio, e lanuggine, scrivete che è mega interessante!!!!!In tema ce ancora molto da scoprire!! :)
Ciao
Flavio
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da rossella »

un qualsiasi acaricida per gli uccelli dovrebbe andar bene, li trovi nei negozi che vendono articoli per animali, io ho usato il neoforactil perchè ce l'avevo già in casa (lo spruzzavo sui rondoni che avevano i parassiti) ...non saprei dirti se quello per le piante possa andar bene...non credo ...ma se pur provassi a spruzzarlo sul nido non si rovinerà, al massimo gli acari restano! :lol:
la busta con la canfora dentro serve per conservarlo meglio, un po' come si conservano le penne degli uccelli.
il mio era un nido di verzellini, tutto attorcigliato esternamente di arbusti secchi sottili, fili di cotone, peli e piume, pezzetti di garza e piumino. si è disfatto perchè con il tempo tutti i giri di arbusti si sono allentati e inevitabilmente il nido s'è "sfondato", s'è allargato tutto. l'avessi messo in una bustina di quelle trasparenti sarebbe rimasto bello teso e lo avrei tenuto e maneggiato senza problemi, senza rovinarlo....un peccato!
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
gio1973
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 22:23

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da gio1973 »

ciao,

Parlando di cincie, quando pulisco i nidi trovo quasi sempre del muschio (abbondante nei nidi della prima covata, meno abbondante in quelli della seconda, per ovvi motivi...), poi sopra il muschio il pelo.
Se si tratta di nidi nei giardini o in zone abitate si trova del pelo di cane, gatto ecc.
Mentre nei nidi in zone agricole o nei boschi, utilizzano il pelo di cervo, capriolo o lepre.
A volte trovo un pò di lana, provabilmente trovata per caso in giro.
Quando ero in Finlandia la Cincallegra usava il pelo della muta di uno scoiattolo che c'era in giardino..(vedi foto)
Praticamente utilizzano tutto ciò che trovano.

Gio'
Allegati
Cinciallegra (Finland 2007)
Cinciallegra (Finland 2007)
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da sam »

E vero , anchio ho trovato dei peli di gatto , poi c'erano anche alcune fibre piu' robuste come rametti e filamenti di corteccia.
Comunque guardando il volume di materiale salta all'occhio che ci vogliono centinaia di viaggi per costruire quella specie di materasso.
E pensare che e solo l'inizio perche dopo vengono le fasi dell'accoppiamento ,della cova e dello svezzamento.
Non dev'essere facile la vita della cincia , e bello pensare che almeno possiamo darli una mano mettendoli a disposizione una cavità adatta al nido.
La foto con le fibre lanugginose si riferisce ai primi di aprile , quella dell'accoppiamento al 21 sempre di aprile e quella del trasporto del cibo a 2 di giugno dell'anno scorso.
L'involo dei piccoli perdonatemi ma me lo sono perso...[smilie=crybaby.gif] [smilie=crybaby.gif] [smilie=crybaby.gif]
Allegati
fibre.jpg
accoppiamento.jpg
cibo.jpg
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: consiglio pulizia nido artificiale

Messaggio da Schiri »

ah ok,quindi un antiparassitario per uccelli dovrebbe andare...grazie!
è vero,anche nel mio c'è delpelo,ma non saprei dire di che animale...forse lepre,visto che lì ce ne sono abbastanza,ma ci sono anche cani e gatti per cui... :roll: boh!
Giò,ma come si fa a capire se hanno fatto una seconda covata nello stesso anno?c'è un altro nido costruito sopra il primo?
Sam,complimenti per le foto,sempre stupende,poi quella dell'accoppiamento secondo me è difficilissima da fare,mai vista!! :shock: che bella!
Rispondi