capinera?

Birdwatching, termine derivante dalla lingua inglese che significa "osservare gli uccelli" nel loro habitat, studiarne i comportamenti e le abitudini.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Avatar utente
dianadesi
Messaggi: 28
Iscritto il: 18 febbraio 2009, 13:35

capinera?

Messaggio da dianadesi »

http://www.youtube.com/watch?v=hgsRd0eb79Q

ha il capino nero ed è tutto grigio....


diana
www.madiana.it
www.pensierididiana.splinder.com
www.gattiegatti.com

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: capinera?

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
a vederlo non sembra una capinera....piuttosto ha una lunga coda, e si muove agilmente....direi Occhiocotto :)
Se lo vedi ancora, controlla bene magari col binocolo quanto si estende il nero in testa...se solo sopra, o anche verso le guancie e accerchia gli occhi.Se riesci a notarlo, guarda se gli occhi hanno un bordo color rosso mattone, aranciato....
Ciao
Flavio
Avatar utente
ManZaf
Messaggi: 87
Iscritto il: 15 dicembre 2007, 16:04

Re: capinera?

Messaggio da ManZaf »

Si infatti...sembra una Sylvia...tipo Sterpazzola o Occhiocotto... :D
- L'uomo è il devastatore di ogni cosa creata- (Leonardo Da Vinci)

[size=150]www.manuinsetti.altervista.org[/size]
Avatar utente
dianadesi
Messaggi: 28
Iscritto il: 18 febbraio 2009, 13:35

Re: capinera?

Messaggio da dianadesi »

ha solo un cappuccio nero...
diana
www.madiana.it
www.pensierididiana.splinder.com
www.gattiegatti.com
Avatar utente
dianadesi
Messaggi: 28
Iscritto il: 18 febbraio 2009, 13:35

Re: capinera?

Messaggio da dianadesi »

solo sopra alla testolina!
diana
www.madiana.it
www.pensierididiana.splinder.com
www.gattiegatti.com
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: capinera?

Messaggio da rondine »

Dal video non ho capito granchè e poi non sono ferratissima sulle sylvie mediterranee. Escluderei però con buona sicurezza la capinera, perchè ha la coda troppo lunga per esserlo. E poi dove si è mai vista una capinera che si muove così, con quel "portamento" lì :lol: Se riesci fai qualche altra ripresa o foto!
Avatar utente
dianadesi
Messaggi: 28
Iscritto il: 18 febbraio 2009, 13:35

Re: capinera?

Messaggio da dianadesi »

cerco di riprovarci, ma se mi vede da lontano, fugge...
diana
www.madiana.it
www.pensierididiana.splinder.com
www.gattiegatti.com
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: capinera?

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
devi stare molto attenta ai partcolari.....con la telecamera non vedi un gran che perchè suppongo zommi parecchio e l'immagine perde ancor più di qualità...usa un binocolo se ce l'hai fidati, e guarda bene la testa e le zampe se sono rosate cioè chiare o tendenti al nero cioè scure....dopo dicci.
Ti do 2 link che ritraggono capinera e occhiocotto

CAPINERA: http://www.birdphoto.fi/lajikuvat/sylatr/ guarda i maschietti col il cuppuccetto nero
Occhiocotto : http://www.birdphoto.fi/lajikuvat/sylmel/ " " " "

Ciao
Flavio
Avatar utente
dianadesi
Messaggi: 28
Iscritto il: 18 febbraio 2009, 13:35

Re: capinera?

Messaggio da dianadesi »

ok, controllo con il binocolo, ma il problema è che tutto è in controluce perché mi posso appostare all'intern del salotto dietro la tenda ed allora fuori è tutto in contrasto con la palazzina davanti illuminata dal sole...
ora vado a veder i link! grazie!
vedo se riesco a riappostarmi, ma il tipetto è furbetto...
diana
www.madiana.it
www.pensierididiana.splinder.com
www.gattiegatti.com
Avatar utente
dianadesi
Messaggi: 28
Iscritto il: 18 febbraio 2009, 13:35

Re: capinera?

Messaggio da dianadesi »

l'occhiocotto ha un evidente occhio arancio, questo, secondo me, è un maschio di capinera, il cappuccio, la livrea grigia, mi sembra che corrisponda...
diana
www.madiana.it
www.pensierididiana.splinder.com
www.gattiegatti.com
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: capinera?

Messaggio da pompeleflavio »

ciao,
capisco la situazione......controluce non è facile....comunqe come hai visto non solo la capinera ha il capuccio nero, ma altre sylvie sono pressocchè simili.Sulle foto che ti ho proposto il maschio è sempre ben raffiguarto con l'anello orbitale bello rosso....in inverno non è così rosso, si colora con l'avvenire della stagione degli amori.quindi se non lo vedi rosso, sempre che sia un occhiocotto è normale in questo periodo.
Altro comportamento tipico che si vede dal tuo filmato è come si muove..poi la coda molto lunga rispetto alla capinera.
Le mie non sono insistenze, ma è bene andare a fondo....non è certo solo il cappuccio nero che ci determina la specie :) :wink:

Semmai avvicina la mangiatoia alla finestra......e scorgi la tenda in maniera impercettibile, vedrai lui è molto furbo, ma tu può "fregarglo"....vai a tentativi tanto ora mai alla mangiatoia verrò sempre la tentazione del cibo è troppo forte, non preoccuparti anche se lo spaventi qualche volta
Ciao
Flavio
Avatar utente
dianadesi
Messaggi: 28
Iscritto il: 18 febbraio 2009, 13:35

Re: capinera?

Messaggio da dianadesi »

hai ragione, la coda è lunghetta...l'occhiocotto è presente nella mia zona? arezzo
quando cominciano gli amori??? farebbe il nido in casetta nido?
scusa le domande, ma tamente carino che mi piacerebbe se venisse ad abitare qui...
diana
www.madiana.it
www.pensierididiana.splinder.com
www.gattiegatti.com
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: capinera?

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
si è presente in tutta italia....è stazionario anche.Ne ho pure io 2 he vengono assiduamente alla mangiatoia, sono davvero carini :D
No questo genere di uccelli non nidifica in casette nido o comunque in alcun tipo di nido artificiale.Il suo nido è una coppetta, fatta di pagliuzze secche molto fragile e delicata rivestita di crini, piumino vegetale, pelo, la posiziona solitamente nei cespugli molto fitti, rovi, ecc anche su piante ornamentali e su arbusti tipici della macchia mediterranea quindi ache su rosmarino, non molto alta da terra...la mortalità dei pulli è elevatissima appunto per la fragilità del nido soprattutto basterebbe un colpo di vento più forte del normale per rovesciare tutto. :?

Se hai fatto caso, ha un canto schioccante davvero tipico, poco melodioso.La stagione riproduttiva va da aprile a giugno, solitamente 2 covate....
Ciao
Avatar utente
dianadesi
Messaggi: 28
Iscritto il: 18 febbraio 2009, 13:35

Re: capinera?

Messaggio da dianadesi »

grazie! ecco chi fa gli schiocchi!!!!
diana
www.madiana.it
www.pensierididiana.splinder.com
www.gattiegatti.com
Avatar utente
dianadesi
Messaggi: 28
Iscritto il: 18 febbraio 2009, 13:35

Re: capinera?

Messaggio da dianadesi »

diana
www.madiana.it
www.pensierididiana.splinder.com
www.gattiegatti.com
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: capinera?

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
a me sembra per il 98% un Frosone.Aspetto, tozzo, robusto, bello tondo, becco pare sia massiccio, dal video non si può apprezzare molto molto di più, (cmq capisco la difficoltà per filmare senza farselo scappare :wink: ) dai colori palidi, dalla parte posteriore del collo biancastra-grigia azzarderei a dire femmina ....
Ciao
Flavio
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: capinera?

Messaggio da Schiri »

caspita Flavio a malapena si riesce ad azzardare la specie,e tu addirittura capisci il sesso??? :shock: bè,che dire....complimenti.... :roll:
comunque forse è davvero un frosone,per via del becco molto grosso,però io non ci potrei mettere la mano sul fuoco,con immagini così poco chiare...non è una critica la mia,ovviamente,sapessi a me che foto orrende e che video inutili che vengono! purtroppo è difficile filmare senza farli fuggire,inoltre conta molto anche l'attrezzatura,io per esempio non ho niente che possa fare degli zoom un pò decenti,per cui i risultati sono scarsi... :(
se riesci a filmarlo o fotografarlo meglio,rimettilo!sono curiosa ormai.... :wink:
Avatar utente
dianadesi
Messaggi: 28
Iscritto il: 18 febbraio 2009, 13:35

Re: capinera?

Messaggio da dianadesi »

scappa appena vede un'ombra...mi dispiace che le immagini siano poco chiare, ma ci vorrebbe un colpo di fortuna...cmq torna sempre alla mangiatoia, è sempre lì!
diana
www.madiana.it
www.pensierididiana.splinder.com
www.gattiegatti.com
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: capinera?

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
Schiri mi fai sorridere, sul fatto che ho provato a dire il sesso non darci peso assolutamente, è solo una pura intuizione :D .Della specie come ti ripeto ne sono molto sicuro, poi riguardando il video, sono stato attento sul piumaggio....almeno cercavo di capire le tonalità...a vedere il soggetto, scarto il 90 % della mia certezza sul dire femmina, dato la qualità del video purtroppo, però a "naso" spero di averci beccato.
Infine sapere se maschio o femmina, almeno per ora non ha questa assoluta importanza, dico accerticiamoci invece con prove di + alta qualità che la specie sia almeno quella. :) Poi ai particolari....

dianadesi, ti capisco ancora una volta :D il soggetto scappa...senti, io direi di provare una cosa....dovresti appostare la telecamera (se filmi con una telecamera) o al minimo con una macchinetta digitale, cammuffandola dentro ad una scatoletta colorata di marrone o verde o cmq di colori smorti...la scatoletta potresti farla per praticità di cartone, a misura di telecamera, con un foro per l'obiettivo.La scatolina la posizioni proprio vicino alla mangiatoia, fai una prova con la telecamera la prima volta dentro, per vedere la ripresa ottimale, in modo da vedere gli uccelli a pochi centimetri mentre si cibano.
(Il tutto parlo va fatto all'esterno in terrazzo se non sbaglio :roll: ) La scatoletta, la lasci un po' di giorni fuori già posizionata nelle giuste angolazioni vicino alla mangiatoia, non mettere la telecamera per il momento.
Vedrai che gli uccelli probabilmente saranno + diffidenti le prime volte dato l'oggetto "nuovo" ma fidati si abitueranno presto, vale anche per il nostro presunto frosone :) Il tutto capisci è per abituarli.Nel foro che hai fatto per l'obiettivo mettici un po' di carta stagnola, che faccia pure riflesso, cosicchè gli uccelli si abituino pure al luccichio che l'obiettivo della telecamera può fare al monento della ripresa vera.Si abitueranno anche alla stagnola, la tentazione di mangiare è troppo forte

Una volta che hanno preso confidenza soprattutto il frosone, posiziona la telecamera dentro la scatolina, e fai partire la registrazione.Ora non so quanta memoria possa avere minimo 2 ore, credo....per la batteria non credo ci siano problemi.
Lasci registare come nulla fosse, vedrai che in un arco di tempo così lungo arriverà di certo quello che cerchiamo.
Poi al pc, beh saprai, tagli le scene "vuote" e vediamo gli ospiti....

Il tutto sembra intrigato, contorto, ma è davvero una stupidaggine.....la tecnica l'ho usata anche io a volte, per filmare, è funziona...
Se provi dimmelo, se ti interessa dimmi che potrò spiegarti meglio.
Ciao
Flavio
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: capinera?

Messaggio da Schiri »

Flavio interessante il metodo che hai suggerito per filmare...
forse un altro modo per scoprire di che si tratta comunque c'è,Diana: visto che ti abbiamo suggerito che potrebbe essere il Frosone,prova ad andare a guardare qualche fotografia del suddetto qui in rete,così,tu che lo hai visto dal vero,potrai dirci se è lui o no....lo riconoscerai facilmente se è lui,è inconfondibile quando impari a conoscerlo! :wink: facci sapere...
Avatar utente
dianadesi
Messaggi: 28
Iscritto il: 18 febbraio 2009, 13:35

Re: capinera?

Messaggio da dianadesi »

infatti sono andata a cercare proprio in rete e quello che ho trovato assomiglia...
filmo con la digitale che ha anche un buono zoom, ora costruisco la scatolina! la cosa buffa è che non hanno apura della gattina, non hanno paura dello stenditoio, bello alto, con tutti i panni, ma, appena mi vedono dietro ai vetri, scappano! sono proprio io che faccio paura! e comincio ad avere qualche problema di coscienza;-)))
diana
www.madiana.it
www.pensierididiana.splinder.com
www.gattiegatti.com
Rispondi