requisiti per un BUON GRIT

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Rispondi
eliseoagata
Messaggi: 82
Iscritto il: 26 febbraio 2009, 21:48

requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da eliseoagata »

volevo acquistare del buon grit cosa devo fare attenzione per acquistare un prodotto di qualita.grazie per i vostri consigli


Dare è meglio che ricevere

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da marco62 »

eliseoagata ha scritto:volevo acquistare del buon grit cosa devo fare attenzione per acquistare un prodotto di qualita.grazie per i vostri consigli
più che la qualità devi controlare la granulometria (grandezza dei granelli) ...
devono essere molto piccoli .... :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
eliseoagata
Messaggi: 82
Iscritto il: 26 febbraio 2009, 21:48

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da eliseoagata »

che granelli deve avere(il materiale) :lol: :wink: oltre ad avere granelli piccoli.grazie
gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da gnagnax »

il grit è un composto formato da gusci di conchiglie tritati che serve per apportare del calcio ai canarini,perciò i granelli devono essere più o meno delle stesse dimensioni.........ma di solito li trovi piccoli in modo tale che non creano problemi ai tuoi pennuti.................. :D :wink:
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
eliseoagata
Messaggi: 82
Iscritto il: 26 febbraio 2009, 21:48

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da eliseoagata »

ok grazie mille qualcuno mi ha consigliato grit silicio.mi puoi illuminare su questo grit :!: :!: :!: grazie ancora molto gentile :lol: :D :) [smilie=035.gif]
Dare è meglio che ricevere
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da Albatro »

eliseoagata ha scritto:ok grazie mille qualcuno mi ha consigliato grit silicio.mi puoi illuminare su questo grit :!: :!: :!: grazie ancora molto gentile :lol: :D :) [smilie=035.gif]
In qualsiasi tipo di grit c'è una parte di elementi silicei ( praticamente sono dei quarzi macianti), la cosa migliore tuttavia sono i carbonati di calcio , che sono poi quelli che costituiscono le conchiglie.

Quelli maggiormente silicei, e di solito molto fini, il più delle volte sono usati come letterie ( x gatti) e non vanno bene per i canarini, quelli conteneti conchiglie ed altri materiali sono di granulometria più grossa e sono migliori per i canarini, di solito sono di più colori ( bianco, rosa, marroncino) e non solo bianchi come i silicei
eliseoagata
Messaggi: 82
Iscritto il: 26 febbraio 2009, 21:48

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da eliseoagata »

GRAZIE sei molto gentile ora ne so un po di piu per far vivere meglio i miei canarini
Dare è meglio che ricevere
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da marco62 »

ognuno è libero di fare come vuole .... :roll:
ma io penso che somministrare del grit ai nostri canarini ... non ve ne sià utilità ....
l'osso di seppia è più che sufficiente x apportare calcio ... da somministrare durante il periodo delle cove e non x tutto l'anno ....
vicecersa se parliamo di galline piccioni o altri uccelli che ingoiano i semi .. il discorso cambia :roll:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Marco e super indicato per ME e FAUSTO in breve???

:lol: :lol:
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
cardellinolutino
Messaggi: 9
Iscritto il: 2 novembre 2005, 21:10

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da cardellinolutino »

ciao a tutti, qualcuno ha letto l'articolo sul grit che ho pubblicato sul sito? Forse ci sono molte risposte ad alcuni dubbi.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da marco62 »

cardellinolutino ha scritto:ciao a tutti, qualcuno ha letto l'articolo sul grit che ho pubblicato sul sito? Forse ci sono molte risposte ad alcuni dubbi.
ciao ho cercato i tuoi messaggi ma ne hai scritto uno solo ..quello da me riportato ...
mi dici dove posso leggere il tuo articolo? :lol:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da Dario »

Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da giuseppe2603 »

Marco contro tutti!........... :lol: :lol: :lol: ....


Xò voglio portarti ad una riflessione.....(ne parlavamo anche a Piacenza...).........

Secondo te xchè durante il periodo di cove ne vanno ghiotti........praticamente hanno un esigenza infernale...(parlo delle femmine....)

Se un cibo non apportasse elementi che senso avrebbe mangiarlo?..................


p.s. ho visto un documentario tempo fa...di uccelli che durante la deposizione mangiavano "letteralmente" una parete rocciosa composta da elementi tra cui il calcio.....(non ricordo la razza.....).........
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

ALLEVATORI- Fate prima mente locale, che i nostri soggetti
mangiano perchè sono obbligati da noi. Per cui la scelta del
prodotto, e vario. Come varia il tipo, dal fino al grosso- MA
da tenere CONTO, che se vogliono mangiare, lo MANGIANO,
altrimenti resta come sta nella mangiatoia. Ma la cosa più
assurda ,che il prodotto per essere efficace, deve essere sempre
a disposizione per tutto l'anno. Ma di solito leggo e sento
parlare del GRIT , solo in coincidenza delle COVE: Per cui fate
bene la mente locale, e dite sarà efficace 30 giorni prima delle
COVE.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da giuseppe2603 »

Poepila ha scritto:.....e dite sarà efficace 30 giorni prima delle
COVE.-

:) :)
Bè se prima non lo mangiano proprio e dopo si.........una spiegazione ci sarà.....x cui penso proprio di si!
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

PEPPE.- Ti ritiro il passaporto :mrgreen:
p.s. ho visto un documentario tempo fa...di uccelli che durante
la deposizione mangiavano "letteralmente" una parete rocciosa
composta da elementi tra cui il calcio.....(non ricordo la razza.....).........
PEPPE erano dei PAPPA, che ogni sera all'imbrunire andavano a mangiare
presso questa parete rocciosa, al fine di eliminare le TOSSINE. Ma TUTTE
le sere. Il discorso caro PEPPE, ma perchè del GRIT? E si efficace ma per
tutto l'arco della loro vita. E non si da, un prodotto perchè l'amico, ha
detto ,sai hai miei soggetti do il GRIT. Per cui tutti di corsa a prendere
il GRIT, alle mie FARAONE resta sempre a disposizione per TUTTO l'ANNO.
Del resto se voglio fare il conto del consumo del GRIT durante l'anno [smilie=041.gif]
non sono quintali. Esagerando 1 etto all'anno, varia però del tipo di GRIT.-
Per cui PEPPE , durante il periodo della COVA quanto potrà mangiare?
Sempre se trovi i soggetti che lo cercano e lo mangiano anche. Se poi
c' e' sempre il vecchio e OTTIMO ossa di SEMPPIA, stai pur certo che non
andranno a cercare il GRIT. Ma 30 giorni prima e sempre poco.

:) :)

NB 1 etto a soggetto.
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da marco62 »

giuseppe2603 ha scritto: Marco contro tutti!........... :lol: :lol: :lol: ....
spero proprio di non essere contro tutti :lol: ...
giuseppe2603 ha scritto: Xò voglio portarti ad una riflessione.....(ne parlavamo anche a Piacenza...).........

Secondo te xchè durante il periodo di cove ne vanno ghiotti........praticamente hanno un esigenza infernale...(parlo delle femmine....)
Se un cibo non apportasse elementi che senso avrebbe mangiarlo?..................
p.s. ho visto un documentario tempo fa...di uccelli che durante la deposizione mangiavano "letteralmente" una parete rocciosa composta da elementi tra cui il calcio.....(non ricordo la razza.....).........
se leggi il post precedente consiglio l'apporto di calcio durante la deposizione
mi ricordo benissimo a Piacenza del nostro ragionamento ... e se ricordi bene dissi ... che in fase di deposizione le femmine abbisognano di calcio .... x la formazione delle uova ....:lol: se ben ricordi ti dissi che le femmine anche se non hanno a disposizione il calcio .... prelevano lo stesso dalle loro ossa ( calcio mobile) ...
discorso a parte è il grit .....
a prescindere dalla composizione .....il grit ha la funzione di triturare i semi ... così come è stato scritto nell'articolo di
cardellinolutino ma x i nostri canarini o comunque x uccelli che non ingoiano direttamente i semi ... così come fanno alcuni uccelli ... non abbisognano di triturare le sementi ....
i nostri canarini prima di ingerire il seme ... lo "sbucciano" ed ingoia solo il contenuto interno della "buccia" ...
il seme ingoiato rimane nel gozzo .. x un motivo ben preciso ...lo rende "morbido" lo prepara ad essere digerito dai succhi gastrici ...
viceversa i soggetti che ingoiano semi senza prima decorticarli .... ... se nel ventriglio non ci fossero quei "sassolini" che con la forza del muscolo del ventriglio triturano i semi decorticandoli
i succhi gastrici non riuscirebbero a raggiungere il seme protetto dalla buccia ...
x spiegarmi meglio il grit serve a "sbucciare" i semi prima di essere "attaccatti" dai succhi "digerenti"
non sò se sono riuscito a spiegarmi .... :roll:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da giuseppe2603 »

....che mente!.... :lol: :lol: :lol: .....erano i pappa giusto!.....

Pensavo tu non fossi daccordo sulla somministrazione.....e in effetti forse il mio errore è nel non fare differenza tra osso e grit......

Concordo che preferiscono mille volte l'osso.....

Ho sempre difficoltà a reperire Grit fatti bene...ogni azienda usa il suo "intruglio"....e infatti l'anno scorso pur non convincendomi, ho comprato un sacchetto di un kilo che purtroppo non mangiano proprio........forse non gradiscono la composizione appunto!..... :x ....

Rispetto a chi lo sommministra in determinati periodi (cova), tu glielo lasci a disposizione tutto l'anno soddisfacendo le loro esigenze ogni qualvolta lo desiderano....ed è + che giusto...........ma direi piuttost che nient....piuttost!
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da giuseppe2603 »

marco62 ha scritto:discorso a parte è il grit .....
a prescindere dalla composizione .....il grit ha la funzione di triturare i semi ... così come è stato scritto nell'articolo di
cardellinolutino ma x i nostri canarini o comunque x uccelli che non ingoiano direttamente i semi ... così come fanno alcuni uccelli ... non abbisognano di triturare le sementi ....
Se la funzione è solo quella............................allora a che serve stò grit.........bà!......

Infatti come ho scritto in precedenza...forse il mio errore è nel paragonare grit-osso.....ritenendo il grit + ricco di elementi.....

.........ridivento ateo.........
gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da gnagnax »

io sapevo che il grit serviva per apportare un pò di calcio ai canarini,per le femmine serviva sopratutto per il periodo cova,ma dopo queste cose che sto leggendo ho un pò le idee confuse............... :? :(
qualcuno può chiarirmi il tutto???
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da marco62 »

giuseppe2603 ha scritto:
marco62 ha scritto:discorso a parte è il grit .....
a prescindere dalla composizione .....il grit ha la funzione di triturare i semi ... così come è stato scritto nell'articolo di
cardellinolutino ma x i nostri canarini o comunque x uccelli che non ingoiano direttamente i semi ... così come fanno alcuni uccelli ... non abbisognano di triturare le sementi ....
Se la funzione è solo quella............................allora a che serve stò grit.........bà!......

Infatti come ho scritto in precedenza...forse il mio errore è nel paragonare grit-osso.....ritenendo il grit + ricco di elementi.....

.........ridivento ateo.........
dividi le coppie che hai ...
alla metà delle copie somministri grit e osso di seppia ....
all'altra metà solo osso di seppia ... poi sarai tu a dire che il grit non serve .... :mrgreen:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da marco62 »

ho trovato uno scritto del dr. Gino Conzo (Medico Veterinario specialista in patologia aviaria) ... in riferimento al grit ...
non sò se posso riportarlo qui ..... sò che non posso mettere il link ....
quindi non sò come devo comportarmi :roll:
xtanto chiedo ai moderatori di questa sezione di raguagliarmi in merito ... :lol:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

MARCO, e l'art. che e scritto sulla Rivista FOI?
Penso che lo potresti mettere con tanta TRANQUILLITA', perchè
non tutti gli iscritti, a questo FORUM, sono iscritti alla FOI.
Anche questo, e un modo per dare informazioni PRECISE, sul
benessere dei nostri soggetti, per cui non e PUBBLICITA'.

:) :)

Se poi i Moderatori e anche DARIO si mettono così :evil: :twisted: :evil:
-tranquillamente gli buco le ruote ,anche quella di scorta. In breve le
mando a PIEDI [smilie=041.gif] :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da Dario »

E' questo:

http://www.foi.it/articoli%20free/ILGRIT.htm

l'articolo di cui parli?
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

AVETE VISTO per la paura di andare a piedi a messo lui stesso il LINK
32.gif
32.gif (14.63 KiB) Visto 6468 volte
Tranquillo non ti riduco così :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da marco62 »

Dario ha scritto:E' questo:

http://www.foi.it/articoli%20free/ILGRIT.htm

l'articolo di cui parli?
si Dario grazie ...
dall'articolo si evince la necessità o meno del grit nell'alimentazione di nostri uccelli :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: requisiti per un BUON GRIT

Messaggio da giuseppe2603 »

bà.............cmque io intendevo questo tipo di grit....ed ho avuto canarine che ne mangiavano davvero tanto e non sono morte x quello.......

Il grit solubile, invece, è costituito essenzialmente da carbonato di calcio (ottenuto, generalmente, da gusci d’ostrica triturati) per cui può essere digerito dall’apparato digerente degli uccelli. Il grit solubile viene utilizzato soprattutto quale apportatore di calcio per l’organismo, ma ha limitata azione di macinatura nello stomaco. Spesso a questo tipo di grit viene associato, in composizioni presenti in commercio, del carbone attivo vegetale (carbon-grit) allo scopo di adsorbire eventuali sostanze tossiche presenti nell’intestino degli uccelli.

Discorso diverso merita il grit solubile, in quanto, come detto, viene utilizzato come fonte di calcio per un organismo che, se alimentato con dieta basata sui semi (ricca in fosforo), presenta fatalmente un equilibrio calcio/fosforo sbilanciato in favore di quest’ultimo, richiedendo un integrazione alimentare di calcio. Tale scompenso può, tuttavia, essere corretto più semplicemente somministrando agli uccelli una dieta bilanciata od un integratore alimentare apposito.

....non considera il periodo altamente particolare costituito dalla deposizione!..........
Rispondi