birdgardening, alle prime armi

L'esperienze personali sul Birdgardening

Moderatore: Giampiero

Rispondi
lisa
Messaggi: 8
Iscritto il: 23 febbraio 2009, 18:39

birdgardening, alle prime armi

Messaggio da lisa »

Ciao a tutti, sono nuova ed ho deciso di iscrivermi a questo forum in seguito alle visite ripetute di una simpatica cinciallegra sul davanzale della mia finestra.. da qualche giorno le metto del cibo sul davanzale: è un'ingorda!
Siccome abito in aperta campagna mi piacerebbe costruire una bella mangiatoia per attirare qualche altra specie :D
Solo negli ultimi 10 giorni ho visto in zona 1 fagiano e persino 2 magnifici aironi rossi, inoltre da sempre qui a casa nidificano le rondini, gufi, barbagianni, cuculi... e chi più ne ha più ne metta. Peccato non riuscire quasi mai a vedere questi uccelli notturni (ma si sentono, eccome)!
Chiedo a voi che siete esperti: cosa posso mettere nella mangiatoia per attirare tutta questa varietà? E quanto deve essere grande? Forse è il caso di farne più di una?
Grazie mille!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: birdgardening, alle prime armi

Messaggio da rondine »

Fai benissimo a progettare una mangiatoia, ma...non è più la stagione adatta ormai purtroppo :roll:
Le mangiatoie devono essere usate dagli uccelli solo nei mesi invernali e non va tanto bene fornire cibo supplementare quando sono impegnati nella nidificazione, perché in questo modo li si spinge a fornire ai propri piccoli cibo "sbagliato" e facile e a non "impegnarsi" nel cercare alimenti adeguati. Per questo motivo, non appena le temperature risalgono, il terreno si scongela e gli uccelli iniziano a diventare territoriali e a preparasi alla riproduzione, è meglio diminuire gradualmente la quantità di cibo fornita nelle mangiatoie fino a sospenderla del tutto. E poi si riprende a ottobre-novembre.
Tecnicamente adesso fa ancora molto freddo in tante zone d'Italia e chi ha la mangiatoia già avviata ovviamente prosegue ancora a dare cibo, ma per iniziarne una da zero adesso è troppo tardi. Anche perché ci vanno spesso alcune settimane prima che gli uccelli si abituino alla mangiatoia e imparino ad usarla.
Mi spiace stroncare così il tuo slancio credimi :lol: considera che così hai tanto tempo davanti per documentarti e costruire una o più magnifiche mangiatoie da usare l'inverno prossimo!
Alla cinciallegra che frequenta il tuo davanzale puoi continuare a dare qualcosina, ovviamente, ci mancherebbe! soprattutto se da te fa ancora molto freddo e non ci sono ancora insetti!
gio1973
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 22:23

Re: birdgardening, alle prime armi

Messaggio da gio1973 »

Dai Rondine... non stronchiamo cosi sul nascere le buone intenzioni.... in fondo se si inizia adesso con la mangiatoia non è così male.
mi spiego, in natura a questo punto della stagione non c'è praticamente + niente (è da novembre che tra pioggia, nebbia e neve gli uccelli selvatici sono stati messi a dura prova) ne bacche ne tanto meno ragnetti.
Presti iniziare con qualche palla di grasso, poi per il prossimo anno ti puoi studiare un bella mangiatoia.
Ma visto che ci sono tutti questi uccelli... perchè non metti su un pò di nidi.
anche se è un pochino tardi potresti avere un buon risultato lo stesso.
Gio'
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: birdgardening, alle prime armi

Messaggio da rondine »

Nooo, non volevo assolutamente stroncare :lol: è solo che secondo me fa una fatica inutile a mettere la mangiatoia adesso. Ora che gli uccelli si abituano è primavera inoltrata! Il discorso nidi invece è diverso, per quelli adesso è il momento giusto!
La palla di grasso in effetti potrebbe funzionare meglio, credo che ci si abituino più velocemente :roll:
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: birdgardening, alle prime armi

Messaggio da pompeleflavio »

ma si dai qualche nido...... :D .....precisiamo le specie però che potenzialmente potrebbero ancora utilizzare qualche casetta;
Da come scrive Lisa ci saranno diversi rapaci notturni, che si possono studiare con relativi nidi artificiali, ma appunto a questo periodo è inutile predisporre nidi per questo tipo di uccelli, andrebbe fatto ancora a ottobre......poi la costruzione di questi particolari modelli richiede tempo, materiale in abbondanza, e magari un pizzico di esperienza :wink: quindi direi di lasciar stare, almeno per ora.
Come dice Giò entro fine febbraio metti su qualche casettina nido per cincie, se ti interessa possiamo darti uno schemino su come si fanno.Per cominciare ne può fare 2 o 3, certo più sono più ne fai più alta sarà la possibilità di occupazione, vedi te;Ti faccio una piccola premessa:
-qualsiasi nido per piccoli- medio passeriformi (te ne elenco qualcuno: cincie, storni, picchio muratore, codirosso spazzacamino?, passere mattugie anche se nidificano tardi, ballerine, rampichino ecc..) andrebbe installato in autunno- inverno per dare la possibilità agli uccelli di abituarsi ad esso, e magari utilizzarlo come ricovero invernale.Ma visto che siamo già a fine febbraio, anche se installi qualche casettina adesso, magari qualche coppietta di cinciallegra o cinciarella in "ritardo" possono benissimo farti felice lo stesso :) Certo è meno probabile che ci vadino rispetto ad un nido che è li da novembre, ma sta tranquilla che anche le ultime installazioni vengono ben accettate.
Tutto questo per dire TENTA. :D Anzi la soddisfazione se va dentro qualcosa sarà ancora + alta, dato che hai fatto tutto in poco tempo e vedrai che ci vuole davvero poco :D Il mio primo nido l'ho messo su a febbraio, me lo hanno occupato una coppietta di cinciarelle e sapessi che gioia, sono rimasto tutto il pomeriggio col binocolo a vederle che portavano dentro materiale per il nido....
Mal che vada, se i nidi non vengono occupati prontamente entro i primi di marzo, hai possibilità con le seconde covate di cinciallegra, e tutti i piccoli migratori che arrivano a fine marzo-aprile. (che sono : torcicolli, codirossi comuni, pigliamosche...) occupino i nidi.

Parlando di migratori, potresti invece centrarti su questi: fai qualche nido con foro da 40 mm e li metti su a fine marzo e sei a posto.
Per le mangiatoie lascia stare ormai, non ha senso......come ti hanno già detto qui prova se vuoi con qualche palletta di grasso, ma credimi impegnarsi con magime e sementi ora, è per me un modo di impegnare i soldi e le capacità in maniera non proficua....come mi ripeto: tutto per la sua stagione. :roll: :)
Ciao
Flavio
lisa
Messaggi: 8
Iscritto il: 23 febbraio 2009, 18:39

Re: birdgardening, alle prime armi

Messaggio da lisa »

Accidenti!Non mi aspettavo così tante risposte:)
Se avessi letto prima.. proprio oggi che non avevo niente da fare ho costruito una sottospecie di mangiatoia con le solite cose che dò alla cinciallegra... peccato! Magari la tolgo e la tiro fuori d'autunno. Io abito in Piemonte, nelle colline del Monferrato e di notte la temperatura scende ancora sottozero, anche se di giorno si sta abbastanza bene.
Ho trovato oggi le mie amiche cinciallegre che costruivano il nido sortto le travi del fienile, ma magari ce ne sono altre in zona: accetto volentieri consigli su come costruire questi nidi artificiali, e se non dovessero occuparlo loro può darsi che ci pensino i migratori! :)
Rispondi