Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
un merlo senza zampa può vivere in natura?
chiedo consiglio.
ho da tre mesi in cura un merlo maschio trovato impallinato e privo di una zampa recisa da un pallino.
ora ha rifatto le penne e sta bene vorrei liberarlo ma non so se può farcela in natura con una zampa sola.
Un grazie a quello che mi daranno informazioni o esperienze.
Marina e alfonso vicenza proget20@libero.it
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Dipende se lui riesce a zampettare in qualche modo a terra e quindi ad alimentarsi autonomamente o no. Se lo tieni in una gabbia o in una voliera sicuramente non avrai problemi a verificare le sue capacità motorie. Se riesce a becchettare a terra tenendosi in equilibrio, se è in grado di cercare e mangiare da solo, per esempio, delle camole nascoste sotto uno strato di terriccio e cose così, allora penso che potrebbe avere buone chanche di cavarsela anche in natura...però solo tu puoi sapere come si muove,s e sta posato bene, se ha equilibrio...non ci hai dato nessuna informazione al riguardo.
non saprei fornire una risposta sicura per il vostro caso, ma voglio solamente informare che facendo birdwatching in giardino, ho notato che una cinciarella impiega solamente una zampa poiché l'altra è come atrofizzata e quindi completamente inutilizzabile. Non conosco le cause di questo inconveniente, ma ho notato che si destreggia bene, anzi, pare che non sussista alcun problema: forse è più lenta delle altre e rimane più a lungo nelle mangiatoie, ma appare tutto sommato in buona salute e si presenta quotidianamente presso il mio giardino.
La cinciarella però è una specie piuttosto piccola, probabilmente con risorse di sopravvivenza maggiori rispetto a quelle di un merlo, ma, se questo è in grado di volare con sicurezza, presumibilmente riuscirà ad adattarsi a questa sua sfavorevole condizione, magari reinserendolo gradualmente nel suo habitat naturale e lasciandogli a disposizione nei paraggi ciò di cui si è nutrito durante la cattività.
Certo sarebbe meglio contattare un esperto, o magari chiedere consiglio anche ad un veterinario.
Fate sapere gli sviluppi...
Credo che il tuo amico avrebbe grosse difficoltà a procurarsi il cibo da solo ...
Mi capita spesso di osservare i merli che usano le robuste zampe per raspare tra le foglie e scavare nella terra per procurarsi larve e lombrichi, non so come potrebbe farlo con una zampa sola , dovrebbe limitarsi a mangiare solo cio che si trova in vista .
Guarda qui http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... lo#p117992
Dunque, nel frattempo ho chiesto un po' in giro e sapete cosa mi ha raccontato un inanellatore? che una volta ha preso in rete uno storno bello grasso e sano che non aveva nessuna delle due zampe! Aveva i due monconi callosi e probabilmente aveva imparato a camminarci sopra, visto che gli storni, come i merli, si alimentano a terra.
Io ero già dell'idea di consigliarti di liberare il merlo, ma dopo aver anche appreso di questo storno, non ho più alcun dubbio. Liberalo, dagli una possibilità, i selvatici hanno enormi capacità di sopravvivenza alle menomazioni.
caspita! non aveva proprio le zampe?
una notizia davvero interessante...se pensiamo a quante perplessità ci assillano quando dobbiamo liberare un uccello selvatico sano che abbiamo soccorso!
e bravo lo storno paffuto e la sua capacità di adattarsi al suo handicap.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Esatto, niente zampe, erano tutte e due amputate a metà del tarso e sulla punta del moncherino erano diventate leggermente ingrossate e callose. Quindi ci saltellava sopra. L'inanellatore mi ha detto che non credeva ai suoi occhi quando se l'è trovato in mano, ma lo storno era ben nutrito, adulto, vitale, insomma conviveva tranquillamente col suo handicap. Noi ci facciamo mille scrupoli per ogni minima malformazione ma i selvatici evidentemente campano con delle menomazioni pazzesche
E' utilissimo avere questo tipo di informazioni, grazie quindi a Rondine e ad Ales che ce le hanno fornite.
Io volevo aggiungere che spesso quando si chiede ai veterinari un parere sul recupero di zampine lussate e fratturate e sul possibile reinserimento dell' uccellino in natura, molto spesso ti viene risposto negativamente in merito.
Invece per mia esperienza una zampa lussata e una -peggio- completamente spezzata, hanno recuperato alla massima completezza la lora funzionalità.
Tanti tanti auguri al merlo!
[color=#008000][i]Sia il coraggio più grande, la fede più salda, il cuore più ardente,
quando minore è la nostra forza[/i].[/color]
[color=#BF8040][i]La Lacrima è l' Essenza dell' Amore[/i][/color]
[img]http://www.megghy.com/smiles/foresta/immagini/mb4.gif[/img][color=#0000BF][size=150]"Per favore....addomesticami."[/size][/color]