cardellini e loro canto

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
incardellatonero
Messaggi: 100
Iscritto il: 12 settembre 2008, 22:11

cardellini e loro canto

Messaggio da incardellatonero »

ciao a tutti . [smilie=035.gif] vorrei capire perche dei cardellini valgono una fortuna per le loro doti canore perche ?e i miei cardellini che sono nati in cattivita con cites anno le stesse doti canore di quelli di cattura e come si quota un cardellino grazie anticipatamente.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Hermes
Messaggi: 13
Iscritto il: 16 settembre 2008, 5:45

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da Hermes »

I cardellini in natura hanno un canto più melodioso di un cardellino nato in cattività solo se questi non ha avuto un buon "maestro" o è stato allontanato troppo presto di conseguenza avrà un canto meno melodico che a sua volta trasmetterà ai suoi figli. Ho un cardellino che mi ha un amico allevatore in cambio di un organetto,aveva poche settimane di vita e a causa di un trasclocco improvviso l ho dovuto lasciare da solo .Ora ha 4 mesi ed emette un cinguettio all orecchio non bello nonostante è un ottimo soggetto.
incardellatonero
Messaggi: 100
Iscritto il: 12 settembre 2008, 22:11

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da incardellatonero »

ma io sono interessato ad cardellini di passata come si valutano?
Hermes
Messaggi: 13
Iscritto il: 16 settembre 2008, 5:45

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da Hermes »

scusa ma col termine "di passata" cosa intendi??
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da gabriele »

cardellini per far la salsa :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

cmq i cardellini in natura hanno un canto molto più forte....... perchè?? i loro polmoni sono ben allenati i loro muscoli adatti a percorrere chilometri in un paio di ore, oltre a ciò hanno un alimentazione molto più vasta di quella che il più bravo allevatore può fornire.......
ovviamente sono tante piccolezze... che messe insieme, fanno la differenza.......

non sò come si valutano i canarini da canto....
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
incardellatonero
Messaggi: 100
Iscritto il: 12 settembre 2008, 22:11

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da incardellatonero »

cmq i cardellini in natura hanno un canto molto più forte....... perchè?? i loro polmoni sono ben allenati i loro muscoli adatti a percorrere chilometri in un paio di ore, oltre a ciò hanno un alimentazione molto più vasta di quella che il più bravo allevatore può fornire.......
ovviamente sono tante piccolezze... che messe insieme, fanno la differenza.......

grazie non sapevo questa cosa? ma vorrei sapere come si quotano i cardellini da canto a napoli si dice cardellino di passata grazie.
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da rox »

ragazzi "incardellatonero" intende un cardellino che riesce a cantare come il "nastro", ovvero si mette un canto di un cardellino maestro, e più si avvicina al "nastro" più acquista valore, il discorso è simile per gli incardellati, ovvero se l'incardellato ha un canto da canarino viene valutato in maniera diversa da un'incardellato che esegue il canto del cardellino.
incardellatonero
Messaggi: 100
Iscritto il: 12 settembre 2008, 22:11

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da incardellatonero »

ragazzi "incardellatonero" intende un cardellino che riesce a cantare come il "nastro", ovvero si mette un canto di un cardellino maestro, e più si avvicina al "nastro" più acquista valore, il discorso è simile per gli incardellati, ovvero se l'incardellato ha un canto da canarino viene valutato in maniera diversa da un'incardellato che esegue il canto del cardellino.rox

grazie rox grazie anche agli amici che anno risposto in effetti volevo sapere che passata devono avere per essere valutati.
incardellatonero
Messaggi: 100
Iscritto il: 12 settembre 2008, 22:11

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da incardellatonero »

Zipè. E' la melodia principale di un cardellino. Nella sua forma canonica consiste nella ripetizione per almeno 4 volte di due sillabe(che appunto si rendono con zi e pe, da una breve interruzione di una frazione di secondo, e da un 'altra ripetizione delle stesse due sillabe qualche semitono più in basso.
Una buona zipè è tanto rara quanto piacevole da ascoltare,e ciò spiega perché essa sia uno dei canti più ricercati. Gli errori consistono nell'esecuzione troppo veloce, nella ripetizione delle sillabe per meno di quattro volte, nella mancata ripetizione nel registro più basso,e infine,come per tutte le altre melodie, nell'esecuzione interrotta.

Ble ble. Questa melodia è particolarmente semplice, ma molto apprezzata in Campania. E' formata dalla duplice ripetizione della stessa sillaba,che appunto può rendersi con ble o anche con ueo, pronunciati seccamente,e con netta e brevissima cesura intermedia.La ble ble compare spesso all'inizio di un fraseggio, sovente preceduta da una vocalizzazione di difficile descrizione chiamata pliò, e non è presente nel canto di ogni cardellino,cosa che ne accresce l'importanza.
Gli errori consistono nella mancata doppia ripetizione della sillaba,che può essere ripetuta per una sola volta o anche per tre;la mancanza completa della ble ble nel canto costituisce difetto.

Ziò. Contrariamente alla precedente, questa vocalizzazione è emessa quasi sempre al termine di un discorso; essa è resa benissimo dal termine scelto per indicarla. Tutti i cardellini la sanno eseguire, ma una buona ziò dev'essere non troppo breve, molto distesa, con pronuncia uniforme e come detto tassativamente messa alla fine della frase. L'errore più frequente consiste nell'esecuzione eccessivamente contratta.
Il complesso di pliò,ble ble,zipè,ziò in quest'ordine, se correttamente eseguito si considera il massimo risultato canoro raggiungibile; ma è estremamente difficile da ottenere, e ciò spiega le quotazioni di mercato a livelli astronomici di uno soggetto dal canto ideale (si veda anche a questo proposito il mio articolo "Napoli e i cardellini",su questo stesso sito).

Rullo. Questa vocalizzazione ricorda non il rullato degli Harzer ma i suoni d'acqua dei canarini Malinois; è però di durata più breve, meno gorgheggiata e variata, e spesso passa inosservata avendo i cardellini la tendenza ad inserirla velocemente nel corpo di un fraseggio. Per cui non si accorda grande importanza al rullo, e non esistono precisazioni riguardo la sua esecuzione ideale,anche perché molti cardellini lo eseguono allo stesso modo.

Zick. E' più che altro un breve suono di richiamo. Se un cardellino è tenuto all'esterno,spesso alcuni soggetti emettono un verso caratteristico, lo zick appunto(il termine è onomatopeico),se un altro uccello,cardellino o no, vola o si ferma nelle sue vicinanze. I soggetti che lo eseguono con frequenza erano dunque utilizzati ,e lo sono purtroppo tuttora in Campania, come richiamo per l'uccellagione dei cardellini con le reti.
questo e risultato di una ricerca ma le quotazioni non ce niente
Artax
Messaggi: 439
Iscritto il: 19 giugno 2007, 18:42

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da Artax »

incardellatonero bella spiegazione!
sfuttando i suoni onomatopeici della tua spiegazione quale sarebbe il fraseggio corretto?
mi potresti indicare un sito dove poter reperire il canto eseguito in maniera giusta?
incardellatonero
Messaggi: 100
Iscritto il: 12 settembre 2008, 22:11

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da incardellatonero »

pliò,ble ble,zipè,ziò in quest'ordine, se correttamente eseguito si considera il massimo risultato canoro raggiungibile; ma è estremamente difficile da ottenere, e ciò spiega le quotazioni di mercato a livelli astronomici di uno soggetto dal canto ideale (si veda anche a questo proposito il mio articolo "Napoli e i cardellini",su questo stesso sito). io o visto questo risultato tramite al ig.di natale ma ti posso dire che su youtube gare canore non posso aiutarti perche sono spagnoli quelli che anno fatto questa gara la maggior parte sono spagnoli qualche volta sono andato a qualche mosra e ti dico che volevano cifre da capogiro. io volevo sapere da voi come si quotano e che prezzi possono arrivare ok amco.
BLU_COBALTO
Messaggi: 106
Iscritto il: 2 agosto 2008, 13:56

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da BLU_COBALTO »

sincero?????? ma voi che intendete per canto del cardellino?????


io ogni volta che dal balcone sento un cardellino, più che canto sento semplicemente un RAFFINATO CINGUETTIO UN PO PROLUNGATO; ma pursempre un cinguettio miscelato.. se mai è molto apprezzato quel suono metallico di certe note.. ma del resto non lo catalogherei come un CANTO...

per CANTO io intendo quello dell'usignolo, della capinera, del merlo e del verzellino... e forse anche del fringuello.. perkè sono canti lunghi melodici...

invece quello degli incardellati sono stupendi... quelli si che sono canti
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da rox »

BLU_COBALTO ha scritto:sincero?????? ma voi che intendete per canto del cardellino?????


io ogni volta che dal balcone sento un cardellino, più che canto sento semplicemente un RAFFINATO CINGUETTIO UN PO PROLUNGATO; ma pursempre un cinguettio miscelato.. se mai è molto apprezzato quel suono metallico di certe note.. ma del resto non lo catalogherei come un CANTO...

per CANTO io intendo quello dell'usignolo, della capinera, del merlo e del verzellino... e forse anche del fringuello.. perkè sono canti lunghi melodici...

invece quello degli incardellati sono stupendi... quelli si che sono canti
i cardellini quello che sentono da giovni quello ripetono, i cardellini che senti sono cardellini che in natura avranno sentito dei canti confusi e quindi lo ripetono alla buona.
BLU_COBALTO
Messaggi: 106
Iscritto il: 2 agosto 2008, 13:56

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da BLU_COBALTO »

no no io intendevo dire tutti i cardellini che sento.. eh eh eh ;)

anche nei siti dove ci sono i vari canti degli uccelli, quando sento quello del cardellino mi da l'impressione di un cinguettio particolare tutto qui.. io non lo catalogherei come CANTO..

per me il canto è un verso prolungato che poi si può spezzare con diversi ritmi o melodiosi o cinguettanti..

e il cardellino la parte melodiosa non ce l'ha..


però resta il fatto che come uccello sia per colori che per cinguettio particolare, rimane uno dei più belli, forse IL PIù BELLO!!!

ecco perkè in molti ci vanno matti e lo fanno ibridare col canarino...

ripeto: l'incardellato ha un canto stupendo...
incardellatonero
Messaggi: 100
Iscritto il: 12 settembre 2008, 22:11

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da incardellatonero »

un buon cardellino con un canto eccellente puo valere piu di quattromilaeuro io non o mai sentito che un canarino o un usignolo o un merlo o una verdone puo valere cosi tanto per le doti canore e una cosa che non si insegna lo puoi mettere dalla mattina alla sere a far sentire un maesro o un cd se no non si puo inparare una passata buona e nel suo dna se si inparassero tutti il canto del cd non costerebbero piu non esisteranno piu i fenomeni in effetti i cardellini che ho in gergo si dice anno la passata sporca perche la maggior parte di noi allevatori usiamo le balie come canarie ecco che poi il cardellino a questo punto cosa glielometti a fare il dischetto quando viene allevatao da canarie a perso tutto il suo canto armonioso.ecco perche ce ancora l'uccellagione perche i cardellini in natura alcuni possono valere una montagna di soldi sono i migliori nel canto e noi allevatori anche se venderemo piu poco prezzo i nosri sogetti non eguaglieranno quelli in natura ma se vui fare un allevamento ci vogliono cardellini nati in cattivita con documentazione e avrai probalita di farli riprodurli ma quelli di cattura non si riprodureranno i maschi qualcuno a fatto incardellati sarebbe o ' cardill' e' razza cioe che si e riprodotto in gabbia e puo'valere duecentocinquanta euro ma le femmine le regalano perche le femmine non si riproduranno mai e se lo faranno abbandoneranno o le uova o i pulli tutto cio perche ci temerenno la nosra presenza oppure e buona solo per la bachetta ma qua ce qualcuno che lo sa bene cose finche le leggi si fermeranno a una sola denuncia queste persone non si fermeranno -
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da NIKE77 »

sono cardellini che fanno la verniatura??? :wink:
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Artax
Messaggi: 439
Iscritto il: 19 giugno 2007, 18:42

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da Artax »

ciao a tutti
nell'uccelleria in cui mi reco x fare acquisti ho sentito un cliente kiedere al negoziante un incardellato allo scopo di poter educare bene al canto un giovane cardellino.
vi risulta ke il canto dell'incardellato possa servire anke x addestrare al canto un giovane cardellino?
incardellatonero
Messaggi: 100
Iscritto il: 12 settembre 2008, 22:11

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da incardellatonero »

ciao artax da premettere che un incardellato puo avere anche un canto di canarino dipende da chi lo addesra un buon incardellato che emette un apertura e chiusura buona si puo intendere come maesro esso puo insegnare meglio del dischetto ai cardellini ma anno una srofa in piu del cardellino essendo senpre mezzo canarino e mezzo cardellino ma non tutti i cardellini possono avere una passata buona io i miei cardellini di questanno o usato balie e quindi non anno un buona passata.
paco22

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da paco22 »

il canto dell'usignolo è gradevolissimo :)
Peccato che non si può accoppiare con un cardellino
BLU_COBALTO ha scritto:sincero?????? ma voi che intendete per canto del cardellino?????


io ogni volta che dal balcone sento un cardellino, più che canto sento semplicemente un RAFFINATO CINGUETTIO UN PO PROLUNGATO; ma pursempre un cinguettio miscelato.. se mai è molto apprezzato quel suono metallico di certe note.. ma del resto non lo catalogherei come un CANTO...

per CANTO io intendo quello dell'usignolo, della capinera, del merlo e del verzellino... e forse anche del fringuello.. perkè sono canti lunghi melodici...

invece quello degli incardellati sono stupendi... quelli si che sono canti
CardellinoNapoli
Messaggi: 8
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 22:17

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da CardellinoNapoli »

ciao incardellatonero la sequenza perfetta di una cantata di cardellno e la seguente zipe,zipe,zipe,zipe,zipe,bla,bla,bla,bla,bla,brbrbrbbrbbrb(rullata),pliò,pziooo(n.b.la parola onomatopea pliò non c'è l'hanno tutti i cardellini ecco xche un cardellino con questa passata può valere anche 18.000 euro,e si 18.000 euro l'ho visto in una uccelleria a napoli riproduceva il canto del cd alla perfezione e forse anche di più xche aveva una chiusura più lunga di quella
del CD ed aveva la forza di un incardellato stupendo in 3 anni ancora non ho visto un cardellino cosi incredibile però costa davvero troppo a volte penso ne vale la pena acquistare un cardellino x tutti questi soldi????
XBLU_COBALTO
caro amico l'incardellato ha daverro un buon canto ed una vera ed propria forza canora come quella del canarina ma l'incardellato se è tenuto ad contatto con altri uccelli puo prendere il canto di qualsiasi uccello non so se ti risulta,x questo sono pochi valutati anche se il venditore lo vende con un ottima passata (lo dico x esperienza personale)
CardellinoNapoli
major-ancestrale
Messaggi: 1
Iscritto il: 22 gennaio 2010, 2:07

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da major-ancestrale »

per favore mi dovete aiutare mi sono comprato una coppia di cardellini sono nati sono novelli del 2009 gia li fanno i figli il primo anno rispondetemi ciao
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: cardellini e loro canto

Messaggio da pier lorenzo orione »

si possono riprodursi a un anno di età
Rispondi