Agata Topazio Giallo Mosaico

Il forum dove discutere di genetica negli uccelli e di tutte le sue problematiche...

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Agata Topazio Giallo Mosaico

Messaggio da giuseppe2603 »

Ebbene, stasera ho fermato due coppie da un amico del forum.(sono felicisssssssimo... :D )

Ho preso una Topazio x Topazio, una Topazio x Portatrice.

Quali saranno i pregi e i difetti che potranno verificarsi?.....


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Agata Topazio Giallo Mosaico

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Giuseppe, mi dispiace, ma non sò risponderti, non conosco i topazio.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Agata Topazio Giallo Mosaico

Messaggio da giuseppe2603 »

Azz................e mo?............. :lol: :lol: :lol:

Giulio...studia!!....altrimenti a Reggio niente caffè pagato!

[smilie=035.gif]
Avatar utente
KingAzmodan
Messaggi: 308
Iscritto il: 20 maggio 2008, 9:57

Re: Agata Topazio Giallo Mosaico

Messaggio da KingAzmodan »

Ciao Giuseppe2603, io allevo un paio di coppie Agata Topazio Rosso Mosaico, l'anno scorso avevo solamente una coppia e si è riprodotta con risultati molto scarsi. Quest'anno ho sostituito il maschio e farò gli stessi accoppiamenti tuoi: TopazioxTopazio e TopazioxPortatore.

Posso dirti le seguenti cose: la mutazione Topazio (autosomica recessiva) agisce sull’Agata modificando l’eumelanina nera in seppia e riducendo ulteriormente la feomelanina. La tonalità seppia non si riferisce al colore di fondo (costituito dai lipocromi o dal bianco in assenza di questi) ma al disegno dell’Agata topazio (le cui dimensioni devono essere leggermente ridotte rispetto a quelle dell’Agata classico). C'ho messo un pò a capirlo, anche perchè non so, ma ho l'impressione che allevatori ed esperti, anche alle mostre stesse siano restii a spiegarti le caratteristiche di una tipologia, misurando molto le parole, quasi avessero paura che puoi rubargli nozioni vincolate da chissà quale segreto di stato!

Riassumendo, i connotati importanti che contraddistinguono la mutazione Topazio sono:
-l’occhio leggermente rossiccio e la rachide chiara.
-le striature tipiche dell'Agata invece di essere nere sono color seppia.
-le singole striature del disegno hanno dimensioni leggermente ridotte rispetto all'Agata.

Per il resto aspetto la prossima mostra per avere una copia dei criteri di valutazione, quindi sapere in particolare su cosa lavorare! :wink:
[color=#FF0000][b]*Antonio* -[/b][/color][color=#4040FF] [b]RNA: 91NC[/b][/color]
[i][size=85]Agata Rosso Mosaico, Agata Pastello Rosso Mosaico.[/size][/i]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Agata Topazio Giallo Mosaico

Messaggio da giuseppe2603 »

Ottimo.........sei moooooooolto + avanti di me.

Alcune domandine... :lol: :lol: :lol:

-Hai accoppiato TopxTop e non hai avuto buoni risultati....causa maschio o qualità dei soggetti?

-Quest'anno anche tu "sperimenti" le due opzioni.......che quindi sono valide entrambe oppure si preferisce una all'altra?

Nei dettagli..autosomica recessiva cosa vuol dire?....

Riusciresti a strutturare le parti descrivendole?

Infine l'eumelanina.....come eventualmente ridurla...accentuarla...

:wink:
Avatar utente
KingAzmodan
Messaggi: 308
Iscritto il: 20 maggio 2008, 9:57

Re: Agata Topazio Giallo Mosaico

Messaggio da KingAzmodan »

Allora...comunque premetto che sono in sperimentazione coi Topazio, non posso darti informazioni verificate! :wink:

Rispondo in ordine:
- Il problema era sicuramente il maschio, frutto di una selezione che non diceva granchè. La femmina potrò valutarla quest'anno, anche perchè l'anno scorso covava e imbeccava bene.
- Sicuramente è preferibile TopazioxTopazio, certo se ti capita un portatore per rinsanguare va bene lo stesso...
-Autosomica recessiva vuol dire che è una mutazione "recessiva", ossia servono due geni recessivi per dare un Topazio...teoricamente se uno dei due soggetti fosse un Agata e l'altro Topazio avresti solo Agata portatori di topazio. Importante: non mischiare mai mutazioni pastello e topazio...succede un casino.
-Per l'eumelanina...beh, ti consiglio tramite la scelta accurata dei soggetti, non puoi accoppiare con altre varietà perchè rovineresti tutto e ci vorrebbe un sacco di tempo per ritornare nella tipologia.

Strutturare le parti...? Mhh...credo che i connotati che ho scritto nel post precedente siano tutti, ad essi potrei aggiungere che il becco e le zampine devono avere un perfetto color carnicino. Stai attento solamente perchè alle volte anche giudici stessi confondono un brutto topazio per pastello, ma se guardi occhio e il rachide (è l'asse centrale delle penne e delle piume, che nel pastello è nero, nel topazio è chiaro) non puoi sbagliarti! Alla prossima mostra parlerò con qualche giudice e vediamo se ci sono novità nei criteri! Spero di esserti stato utile! :wink:
[color=#FF0000][b]*Antonio* -[/b][/color][color=#4040FF] [b]RNA: 91NC[/b][/color]
[i][size=85]Agata Rosso Mosaico, Agata Pastello Rosso Mosaico.[/size][/i]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Agata Topazio Giallo Mosaico

Messaggio da giuseppe2603 »

Utilissimo.......grazie. :wink:

Infine....(non so se sparo una cazzata)......il liporcromo viene accentuato con un "prodotto", oppure non va assolutamente toccato?

p.s. Vieni a Reggio di sabato?...se si ci si incontra...così mi offri un bel caffè!... :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Agata Topazio Giallo Mosaico

Messaggio da marco62 »

giuseppe2603 ha scritto:Utilissimo.......grazie. :wink:

Infine....(non so se sparo una cazzata)......il liporcromo viene accentuato con un "prodotto", oppure non va assolutamente toccato?

p.s. Vieni a Reggio di sabato?...se si ci si incontra...così mi offri un bel caffè!... :lol: :lol: :lol:
dopo tutti i consigli ... pure il caffè ti deve offrire? :roll:
volevo aggiungere qualche riga sul topazio ... come è stato detto è una mutazine recessiva ... ma è anche all'elica alla mutazione "rubino" e dominante su di essa.....(sconsigliato tale accoppiamento) ... il miglior accoppiamento consigliato ... è portatore x puro ..... si può anche accoppiare portatore x portatore (solo il 25% sarà puro) e puro x puro ...
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Agata Topazio Giallo Mosaico

Messaggio da giuseppe2603 »

... :roll: ...

Manca la risposta sul lipocromo.............. :lol: :lol: :lol:

Ma il puroxpuro....si "sconsiglia"...x la questione della taglia?......

Come si riconosce un portatore?....

PortxTop darà un 50 e 50?....

:mrgreen:
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Agata Topazio Giallo Mosaico

Messaggio da Giulio G. »

Il portatore lo riconosci se lo hai allevato tu, altrimenti devi vederne i risultati in accoppiamento.
Port. X Topazio = 50% Top. - 50% port. (come tutti i caratteri recessivi)
Nell'accoppiamento delle mutazioni recessive con l'occhio rosso,è meglio fare spesso puro X portatore e poco puro X puro.
In quelle con l'occhio nero si può fare spesso puro X puro e ogni 3/4 anni, inserire un portatore.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
KingAzmodan
Messaggi: 308
Iscritto il: 20 maggio 2008, 9:57

Re: Agata Topazio Giallo Mosaico

Messaggio da KingAzmodan »

Allora...innanzitutto ringrazio Giulio per le puntualizzazioni molto utili a completare le richieste del nostro amico Giuseppe! [smilie=041.gif]

Rispondo ora alla domanda di Giuseppe: I lipocromi, o meglio i carotenoidi, sono sostanze che si trovano in gran parte presenti nel regno vegetale e vengono assimilati con l'alimentazione, danno agli uccelli colorazioni dal giallo al rosso. I lipocromi, in associazione alle melanine, determinano il colore d'assieme. Uno dei più noti carotenoidi gialli è la luteina, presente nei fiori (gialli) di molte piante. La luteina si trovaanche nei semi di cui si nutrono i canarini (ravizzone, scagliola e altri). Un altro carotenoide giallo assai noto è la zaexantina, presente nel granoturco e nel mais. La colorazione rossa nelle svariate sfumature è dovuta invece a carotenoidi rossi, anche questi di origine vegetale (ad esempio nei frutti di rosa canina, nella carota ecc..).

Il risultato definitivo del colore nella livrea degli uccelli e del canarino nel nostro caso, è stato frutto di studio e selezione a partire dal canarino ancestrale. Tutti questi “aspetti” non sono altro che aumenti, riduzioni, modificazioni, localizzazioni ed inibizioni della melanina e dei lipocromi. Le variazioni possono investire a volte solo i pigmenti scuri (melanine) e a volte solo i pigmenti chiari (lipocromo).

Nel caso particolare degli Agata, il caratteristico disegno "a chicchi di riso" sul dorso è il risultato della melanina, mentre il colore di fondo è opera dei pigmenti lipocromici che vengono localizzati su determinate aree e inibiti su altre per mezzo della selezione. L'alimentazione aiuta a "colorare" soltanto quelle aree dove effettivamente si concentra il lipocromo nei nostri soggetti, ma solo ovviamente in fase di muta. I canarini gialli non hanno bisogno di "coloranti" aggiuntivi perchè traggono già i pigmenti dall'alimentazione normale...i canarini rossi invece necessitano di carotenoidi rossi, altrimenti manifesteranno colori sbiaditi e tendenti all'arancione/giallino.

Per migliorare la colorazione dei tuoi soggetti ti aspetta un duro ma soddisfacente lavoro di selezione, oppure l'acquisto di un soggetto già "in standard" magari in mostra. Lascia stare prodotti che ravvivano miracolosamente i colori o altre schifezze... :wink:

Spero di esserti stato d'aiuto! :mrgreen: Purtroppo a Reggio non potrò venire causa impegni precedenti! Mi dispiace per il caffè, te lo avrei offerto volentieri! :wink:
[color=#FF0000][b]*Antonio* -[/b][/color][color=#4040FF] [b]RNA: 91NC[/b][/color]
[i][size=85]Agata Rosso Mosaico, Agata Pastello Rosso Mosaico.[/size][/i]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Agata Topazio Giallo Mosaico

Messaggio da Fausto »

Giusè, confessa ... per essere uno al quale la ricerca dello standard non frega un tubo, mi sembrri troppo preoccupato.

lascia la ricerca dello standard a noi nevrotici prigionieri dell'ingranaggio mostre. Se ti esce un soggetto agata con la zampa destra ossidata e la sinistra carnicina, che te frega ? te degli standrad te ne freghi ! .... O non è così ? eheheh

Giusè, Giusè .... qui gatta ci cova !!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Agata Topazio Giallo Mosaico

Messaggio da giuseppe2603 »

Puoi ben dirlo!...........sono iscritto a due associazioni x la cronaca.......... :lol: :lol: :lol:

Non temere la concorrenza......tanto ho scelto una razza diversa dalla tua....proprio x darti la possibilità di gareggiare da solo........ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

E poi ripeto i miei affezionatissimi non si toccano...il mio solo spirito goliardico.....nessuna pretesa....resta sempre e cmque un hobby. :wink:
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Agata Topazio Giallo Mosaico

Messaggio da Fausto »

giuseppe2603 ha scritto:Puoi ben dirlo!...........sono iscritto a due associazioni x la cronaca.......... :lol: :lol: :lol:

Non temere la concorrenza......tanto ho scelto una razza diversa dalla tua....proprio x darti la possibilità di gareggiare da solo........ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

E poi ripeto i miei affezionatissimi non si toccano...il mio solo spirito goliardico.....nessuna pretesa....resta sempre e cmque un hobby. :wink:
Non hai risposto alla mia domanda. Dici che non t'importa nulla degli standard e poi chiedi a destra e a manca su come riconoscere soggetti validi ( ma se non ricerchi lo standard, una volta che i soggetti siano sani che te frega dello standrad ? ), dici che non ti appartiene l'assillo dello standard e poni domande su spalline asimmetriche ecc ...
Giusè, non la racconti giusta... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Per quanto riguarda il concorrere da solo : nella nostra ( mia e tua ) associazione c'è un tale Daniele Maconi più volte campione mondiale con gli agata pastello. Credo che come concorrenza sia abbastanza stimolante, non trovi ?
Nell'attesa ( ma se non ricerchi lo standard sarà difficle ) che Giusè diventi campione mondiale pure lui. :mrgreen:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Agata Topazio Giallo Mosaico

Messaggio da giuseppe2603 »

...vedo che vuoi articolare un discorso complesso.......tralaltro ampiamente discusso......nel quale rientrano i costi di gestione...e fattori di compensazione....a te ben noti.

Nessuna remora nel renderli pubblici......

E' un pò come dire..........compro una coppia frutto di un incrocio tra yorkshire....e chihuahua e poi pretendere di vendere la prole come pura.....oppure di una o l'altra razza.....

Sai che non è così...sai che nel caso trovassi il pollo stai rifilando una patacca......sai che persone oneste come noi..non lo farebbero mai.

E allora finire....x svenderli....quando x te....(o meglio x me).....sono tutti uguali!...

Le associazioni servono aaaanche a quello. :wink:

"Cà nisciun è fess!"
dannys23
Messaggi: 118
Iscritto il: 6 gennaio 2009, 0:18

Re: Agata Topazio Giallo Mosaico

Messaggio da dannys23 »

Anche io ho :

M Agata GM/Topazio x F Agata Topazio GM


Ma quando nasceranni pulli che saranno 50% portatori e 50% Topazio come faro' a riconoscere port da Topazio puri ???
Purtroppo in questo caso anche se e' sessolegata si puo' avere sia M che F portatori e viceversa .....

Helppppppp
Avatar utente
KingAzmodan
Messaggi: 308
Iscritto il: 20 maggio 2008, 9:57

Re: Agata Topazio Giallo Mosaico

Messaggio da KingAzmodan »

Ciao dennis...se leggi l'inizio del post, il 4°messaggio credo trovi riassunte le caratteristiche del topazio! :wink:

E' ovvio che i portatori non manifesteranno il fenotipo del topazio in quanto portano quei geni ma non li esprimono...

:P
[color=#FF0000][b]*Antonio* -[/b][/color][color=#4040FF] [b]RNA: 91NC[/b][/color]
[i][size=85]Agata Rosso Mosaico, Agata Pastello Rosso Mosaico.[/size][/i]
Rispondi