Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Giampiero
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
guardate che è semplicemente quello che ho detto anche io...controllare se il merlo sta bene anzitutto, è la cosa più importante....e che voi però non avete detto di fare! la primissima cosa che avete consigliato, tutti, è stata :"liberalo subito"!pompeleflavio ha scritto: Come diceva rondine, se vola sta bene, quindi spalancare le finestre è fuori (meglio lasciarlo solo) sennò invitandolo con le mani se proprio fa difficoltà.
Al max poteva prenderlo controllare lo stato di salute (come meglio si può) e poi lasciarlo delicatamente che si riprenda, ma con spazio per andarsene se vuole.
Non e certamente paragonabile alla morte di bambini per fame ho altro.ho sentito l' esigenza di fare paragoni con la specie umana,
infine vorrei commentare questa frase di Poepila: se fosse così difficile per un merlo abituarsi a mangiare cose diverse da vermi e lumache,in inverno non sopravviverebbe nemmeno un giorno,per la mancanza di queste prede....Poepila ha scritto:
E per finire ti posso dire la grande difficoltà che uno incontra nel cercare
di pastellare il soggetto= abituare a mangiare pellet== non credo che
l'amico andava in cerca di lumachine-vermi- (non bigattini per la pesca)
e altro. Per il bene del soggetto era la LIBERTA', anche se per lui la
libertà poteva avere un significato triste la morte. Ma e un fattore
questo voluto dalla NATURA, e la natura a volte chiede questo, per
il benessere della specie.-
Schiri ha scritto:curando un animale non si stravolge un bel niente secondo me....si può solo provare a rimediare a un danno e ad aiutare una Vita in difficoltà....
mangiano persino il pane secco fuori dalle finestre
-----------------------------------------------------mangiano panettone
Ti posso dire, che ogni giorno, nel mio giardino, almeno una decina di merli arrivano, ese fosse così difficile per un merlo abituarsi a mangiare cose diverse da vermi
e lumache,in inverno non sopravviverebbe nemmeno un giorno,per la mancanza
Come vedi era in rif. all'amico che aveva n casa il Merlo.E per finire ti posso dire la grande difficoltà che uno incontra nel cercare
di pastellare il soggetto= abituare a mangiare pellet== non credo che
l'amico andava in cerca di lumachine-vermi- (non bigattini per la pesca)
e altro
In queste frasi hai fatto centro ,ma veramente CENTRO. E la risposta era una sola dare la sual Merlo in questione probabilmente non mangiava per lo spavento e per lo stress,
per la presenza umana troppo vicina,perchè era in una ambiente che non era il suo
ma certo,il discorso è proprio questo,ed è anche ciò che diceva Rondine....spesso con questi ecosistemi modificati e rovinati gli uccelli,nonostante i loro indubbi adattamenti naturali,non riescono a trovare sufficiente cibo adatto....purtroppo è questo il motivo per cui li "dobbiamo" aiutare...ciaoPoepila ha scritto:![]()
![]()
Se i soggetti durante l'estate, trovano
quei alimenti utili, per mettere su un po di grasso. Ti assicuro che
passeranno l 'inverno con tanta tranquillità. Ma se mi parli, che ora
non esiste più l'equilibrio naturale, che esisteva, ora distrutto per
colpa di noi tutti- TI POSSO DIRE HAI RAGIONE.