canarini impallonati: soluzione?

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
anto60
Messaggi: 9
Iscritto il: 28 settembre 2008, 17:00

canarini impallonati: soluzione?

Messaggio da anto60 »

Ciao a tutti voi e, siccome è appena iniziato il nuovo anno, un augurio sincero di un felice e sorprendente 2009!

Mi farebbe piacere e vi sarei anche grato se mi poteste dare suggerimenti e consigli in merito ad una questione che devo risolvere riguardante due miei canarini che si sono impallonati.
Quali sono le possibili cause che hanno provocato ciò?
Inoltre, quale soluzione devo attuare? C'è un prodotto o medicinale specifico da utilizzare?

Grazie mille a tutti coloro che sapranno e/o avranno il buon cuore di rispondermi! :wink:

Un caro saluto,
Anto


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: canarini impallonati: soluzione?

Messaggio da giuseppe2603 »

Antò............fa caldo..........(li tieni dentro)..........o fa freddo....fuori sul balcone?....... :lol: :lol: :lol:

Sii + preciso, indica cosa mangiano.....da quando sono così...etc..

:wink:
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: canarini impallonati: soluzione?

Messaggio da Fausto »

anto60 ha scritto: ... Mi farebbe piacere e vi sarei anche grato se mi poteste dare suggerimenti e consigli in merito ad una questione che devo risolvere riguardante due miei canarini che si sono impallonati.
Quali sono le possibili cause che hanno provocato ciò? ...
Ciao.

Non credi di aver fatto una domanda alla quale solo gli indovini possono rispondere ? :D
Non so se tu abbia una vaga idea del numero di patologie che possono affliggere i nostri canarini, dal vaiolo alla coccidiosi, dalla listeriosi alla cloacite ecc ...
Non accenni minimamente al luogo in cui tieni i tuoi soggetti, se tieni solo canarini o sono in coabitazione con altri tipi di uccelli, qual'è il loro regime alimentare, se hanno sofferto di patologie in passato, se sono soggetti del tuo allevamento oppure sono stati appena acquistati e se li hai acquistati non sappiamo se li hai acquistati presso un allevatore oppure presso un'uccelleria.
Non sappiamo se le gabbie sono nuove oppure vecchie, se prima ospitavano altri soggetti, non dici niente circa la sistemazione delle gabbie, non sappiamo se i tuoi soggetti hanno in dotazione l'osso di seppia, se le gabbie sono dotate di griglia sul fondo, non sappiamo se altri animali possano far visita ai soggetti del tuo allevamento ...
E' impossibile cercare di aiutarti, non ci hai detto praticamente nulla al riguardo.

PS - I soggetti sono un po' più "rotondetti" oppure si appallottolano anche di giorno proprio come fanno quando vanno a nanna ?
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
anto60
Messaggi: 9
Iscritto il: 28 settembre 2008, 17:00

Re: canarini impallonati: soluzione?

Messaggio da anto60 »

Sì, scusate, effettivamente devo essere più preciso in merito al problema verificatosi e spiegarvi meglio.

Allora, i canarini li tengo all'interno di un locale chiuso che dispone di due grandi finestre e una porta grande a vetri. Perciò è un locale dal quale può entrare molta luce. Però non è riscaldato e in questo periodo particolarmente freddo temo che possano risentirne, dal momento che il problema coincide proprio con l'avvento di questo freddo.

Tengo solo canarini, per cui non sono in coabitazione con altri uccelli e si tratta di soggetti acquistati da un allevatore. Finora non ho riscontrato nessun tipo di patologia e il loro regime alimentare deve essere completato, aggiustato proprio perché ho iniziato da poco e quindi il forum mi sarà molto utile per imparare a fornir loro una completa e corretta alimentazione.

Comunque per ora ho somministrato una miscela di semi (già pronta), due volte a settimana un pastoncino secco (il Cedè), saltuariamente un pezzo di mela e qualche foglia di dente di leone.
Ripeto, ho proprio iniziato da poco e quindi sono perfettamente consapevole che devo aggiustare il regime e renderlo più completo; il forum mi aiuterà molto e un po' per volta leggerò tutti i vari topic per apprendere il giusto modo di allevare.

Inoltre, altri dettagli... sì le gabbie sono nuove (120 x 40 x 40), divisibili per due e sono fissate a una parete vicino alla finestra. Sono dotate di griglia sul fondo e i soggetti non hanno in dotazione l'osso di seppia, ma provvederò.
Infine non ci sono altri animali che fanno visita ai soggetti in questione.

Per quanto riguarda l'ultima domanda che mi hai posto, caro Fausto, sì alcuni canarini sono più "rotondetti" e arruffati con le piume, mentre due soggetti si appallottolano anche di giorno proprio come fanno prima di andare a nanna.

Ecco, ora spero di avervi dato le giuste precisazioni per aiutarmi a capire le cause e soprattutto la soluzione immediata che devo attuare e se devo utilizzare un particolare prodotto per questo specifico problema.

Grazie mille per la vostro prezioso supporto, un carissimo saluto!
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: canarini impallonati: soluzione?

Messaggio da Fausto »

Quando il canarino è sofferente cerca di disperdere meno calore possibile assumendo la caratteristica forma a palla.
Questa posizione è appena accennata quando il canarino vuole semplicemente stare più al calduccio ma è accentuata quando il canarino si trova in uno stato di effettiva sofferenza, vedremo allora il soggetto assumere di giorno la stessa posizione che assume al buio quando dorme.
Può anche darsi che i due soggetti siano già afflitti da qualche patologia ( non obbligatoriamente grave !! ) e provino più disagio rispetto a tutti gli altri, ecco perchè solo quei due si appallottolano completamente e gli altri no.
Osservi il muoversi ritmico della coda in sincrono con la respirazione ? Hai provato a portare all'orecchio il becco dei soggetti per sentire se emettono dei rumori con la respirazione ?
Feci liqiude ? Sanguinolente ? I soggetti si alimentano correttamente ?
Scegliendo l'eccesso di zelo, ti consiglio di togliere immediatamente i due soggetti dalla gabbia,metterli da soli in un luogo più caldo, fornire misto semi e osso di seppia ( ovviamente fornisci misto semi e ossi di seppia anche agli altri soggetti ! ) e farli visitare da un veterinario specializzato in patologie aviarie. Al'inizio di sezione puoi trovare l'elenco dei veterinari aviari.
Ricordo che osservare corrette norme di igiene fa da buon deterrente nei confronti di parecchie patologie, la maggior parte delle quali viene scatenata proprio dalla mancata osservanza di una corretta igiene nell'aviario quali semi ammuffiti, pastoncino rancido, pulviscolo misto a frammenti di deiezioni che i soggetti sono costretti a respirare, parassiti ecc ...
Facci sapere.
Ciao
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Rispondi