Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
buon pomeriggio a tutti.
come avevamo scritto nell altro post abbiamo ricomprato un maschio che finalmente sembra essersi ambientato, solo che sembra molto vecchio ( dalle e zampe, respira in modo affannoso e sta spesso accovacciato come se non regesse il suo peso).
ho notato che questa settimana perdono (o perde uno dei 2) piume. le trovo tutte in giro alla gabbia, mentre prima non ce n erano. (magari una o due al max..)
non siamo riusciti a trovare nulla nella ricerca, quindi voremmo sapere se questa cosa è normale, magari è un periodo, oppure se effettivamente è il maschio ....visto che è vecchio.
dato che si è ambientato vorremmo riprovare con la cova, ma se non è il caso lasciamo perdere..
grazie
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
...ci puo' essere stato un cambiamento di ambiente e temperatura che ha mandato il soggetto il muta , mettici anche che in questi ultimi giorni la temperatura ha subito una sensibile diminuzione e anche l'eta' del soggetto puo' aver contribuito...adesso non Ti resta che dare per una settimana un polivitaminico del gruppo B ...per adesso non metterei in cova il soggetto
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
ok! ma x la cova + in la magari va bene anche se è vecchiotto? ora stanno tutti e due sempre nel nido ( senza paglia) e beccano spesso l'osso di seppia...
grazie
...devi rimetterlo in sesto ...tutta qua
...bene se beccano l'osso di seppia , cercano quel calcio carente...evidentemente !!!...non trascurare il grit, mi raccomando
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
sono due giorni che gli somministriamo le vitamine e sorpresa ... questa mattina c 'erano 2 uova.
ora gli abbiamo messo la paglia e la stanno trasportando dentro...
le vitamine a questo punto continuiamo a darle? grazie
aggiornamento... questa mattina ( questi 2 ogni giorno sono una sorpresa! ) il maschio sembra nuovo.. e la femmina l abbiamo trovata fuori dal nido ad occhi chiusi e gonfia. ( stanno così prima di deporre?) e quando finalmente il maschio è rientrato nel nido ci è andata anche lei.ma anche li sta ad occhi chiusi.
la pagliuzza dentro non l hanno aggiunta e le uova non è che le hanno calcolate molto... boooohhh
La femmina a volte sta un pò gonfia quando deve deporre, bisognerebbe vedere fino a che punto però, se è talmente gonfia che non si regge sul posatoio devi prenderla e guardare sotto la cloaca, se c'è l'uovo incastrato mezzo dentro e mezzo fuori, (questo è quello che ricordo faceva mio zio con i canarini) o prendi una siringa (senz'ago) con dell'olio dentro e lo applichi in modo da far uscire l'uovo oppure puoi romperlo con uno stuzzicadenti. NON SONO SICURO CHE VADA BENE, quindi aspetta gli altri cosa ti dicono.
Per quanto riguarda le vitamine non so, forse ti conviene darle fino a fine deposizione. Il grit è una miscela che contiene sali minerali e calcio, se non sbaglio è composto da gusci di molluschi tritati e roba simile e sempre se non sbaglio anche pezzettini di carbone...costa pochissimo e lo trovi nei negozi di animali.
Di solito le uova vengono covate dopo la deposizione del 4 o 5 uovo quindi le prime come hai notato non vengono calcolate...
A me una volta è successo (ehm alla mia canarina, non a me ) che l'uovo si sia bloccato e non sia uscito, infatti era molto gonfia proprio nella zona da cui doveva uscire. Quel giorno non depose e neppure il giorno dopo. Per fortuna era il 4...pazienza, ne persi uno. Ad ogni modo l'uovo evidentemente si è riassorbito perchè già l'indomani non era più gonfia e sul fondo non c'era nessuna traccia di uovo caduto.
...allora prima di deporre un uovo sono un po' malinconiche e gonfie, ma nel caso in cui c'è ritenzione , cioe' non riescono ad espellere l'uovo la "medicina" migliore è il calore, molti hanno la gabbietta infermeria, molti altri avvicinano una lampada alla gabbia per aumentare il calore , pero' mai e dico mai devi intervenire cercando di rompere l'uovo, ma passare dell'olio sulla cloaca o agire con del vapore d'acqueo sono vecchi rimedi a volte molto empirici
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
effettivamente ora c 'è un terzo uovo nel nido e suppongo ne arrivino altri perchè è ancora un pò gonfia.
l'unica cosa è che non hanno messo x niente la paglia. ci sono solo poche piume sul fondo , ma nient altro.
la gabbia è in un posto caldo . è ad un paio di metri da 2 termosifoni... è come se fosse sempre estate!!