Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.
ciao a tutti vorrei costruire una voliera per esterno abbastanza grande 500 lungheza 250 larghezza 200 altezza una parte e chiusa da doghe e coperta da lamiera per riparo l'altra parte e completamente esterna compresa la parte superiore che dovra essere chiusa da reti in modo da poter far entrare anche la pioggia gli ospiti penso saranno canarini ed uccelli esotici, cosa ne pensate potra essere idonea? accetto vostri consigli
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
500 cm ? cioè 5m.lineari ?
Allora: m.5 x m. 2,5 x m. 2. Una zona ben riparata, devi farla, visto che vuoi mettere anche degli esotici.
Non sò dove abiti, ma il lato Nord vuole sicuramente chiuso e in certe zone, in inverno, anche l'Est e l'Ovest.
Scusa mi mi chiamo crescenzo e abito in costiera amalfitana precisamente a Cetara, d'inverno non fa molto freddo qui, e raro arrivare ad 1 grado, comunque o pensato di mettere da un lato una tenda celofan di plastica, la voliera esterna vorrei chiuderla sopra con una rete , che da queste parti si coprono i limoni non so se le conosci che ne penzi ? o pensato di fare una vaschetta con dell'acqua che abbia uno scivolo che servira da riva per fare il bagno magari dentro potro mettere dei pesciolini rossi,poi dovro mettere qualche alberello e fare delle siepi,se avete qualche altra idea rispondetemi.
Di cosa ti scusi, mica tutti mettono il nome.
Mi sà che abiti in un bel posto. C'è un buon clima !
Un bel telo di cellofan, robusto, và bene. Se abiti in una zona ventosa, devi riparare bene la voliera, le correnti d'aria sono molto pericolose x i volatili.
Non conosco la rete x i limoni, di che cosa è fatta ?
attezione il lato di sotto dovrà essere chiusa da una rete zincata per evitare che gatti e cani possana sfondare solo il lato sopra (il tetto) dovra essere chiusa da questo telo a rete fine. Secondo voi quale potra essere il problema per gli uccelli se un lato è competamente all'aperto , la pioggia ad esempio potrà dare problemi? che tipologie di uccelli potrò inserire? venerdì incomincerò la costruzione del telaio esterno, il lato interno è già pronto.
realizzare una buona voliera non è facile ... ma non è nemmeno difficile
bisogna innanzitutto sapere cosa ci si vuole ospitare ....
una lunghezza di 5 mt ....una buona lunghezza che ti permette di lasciare anche un riparo completo x le specie che intendi ospitare ...
chiudi tutti i lati eccetto il frontale .... una parte del frontale lo chiudi permettendo un riparo completo da eventuali temporali o raffiche di vento .... qualche arbusto di piccoli dimensioni garantisce il riparo ai soggetti + deboli nei confronti degli altri + prepotenti ... e in più poptrebbe essere adatti anche x la costruzione dei nidi
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
quindi devo chidere con la plastica tre lati, il lato superiore riesce a cade l'acqua piovana dato che è aperta. comunque ho pensato di fare qualche altro riparo.
Voliera = La voliera è il posto ideale dove sistemare i canarini dopo la riproduzione effettuata in gabbie d'allevamento. È pacifico che la voliera più grande possibile, sarà la migliore. A questo punto presupponiamo la costruzione di una grande voliera in un giardino infissa per terra con quattro lati a giorno e tetto e verifichiamo conseguentemente le accortezze da prendere che saranno utili anche per ogni altro tipo di voliera.
Materiali occorrenti: telaio in ferro/alluminio (angolari in alluminio - tubi da idraulico) - rete robusta a prova di topi, faine, rapaci... elettrosaldata e zincata a maglie da 1 o max 2 cm (ATTENZIONE: la rete con maglia 2cmX2cm potrebbe permettere ad eventuali predattori / serpenti di catturare o ferire i volatili o ad un topo di entrare nella gabbia / voliera e cibarsi dei semi dei canarini con un notevole rischio di infezioni!) - tetto in plexiglas (possibilmente verde), lamiera zincata.
- Base = per impedire l'ingresso ad altri animali che possono scavare gallerie sotterranee, la rete deve essere interrata per almeno 30 cm. (è anche ideale scavare per circa 30 cm nel terreno, fissare la rete e fare una colata di cemento per fare partire la rete da questa profondità) inserire nel cemento dei quattro angoli la base del telaio della voliera; il terreno di base è preferibile che sia in leggera pendenza per permettere una più rapida e facile pulizia; se la base della voliera non fosse su piena terra, dovrebbe essere costruita in lamiera zincata di spessore da 1-2 mm in più tiretti scorrevoli e non in un unico pezzo, in modo che siano più pratici, leggeri e facili da manovrare.
- Telaio = in base ai risultati da raggiungere ed alla grandezza voluta, si possono utilizzare profilati in ferro, profilati in alluminio, tubi da idraulico, telaio degli scaffali metallici (ricordarsi che trattasi di ferro e quindi soggetto ad arrugginirsi), serre per piante (in comune commercio ed a basso costo). (Se usate il legno ricordarsi che la pulizia è più difficoltosa e che alcuni uccelli se lo mangiano! ed alcuni animali lo rosicchiano!)
- Lati = saranno chiusi da una rete anti-topo (maglie fini); se possibile fare due strati di rete a distanza di qualche centimetro uno dall'altro, la distanza tra le due reti non permetterà ad eventuali gatti (o altri animali provvisti di artigli), di catturare i nostri volatili che spaventati e svolazzando incoordinatamente nella voliera possono essere catturati dagli abili "cacciatori" (al vostro ritorno trovereste solo un pò di piume). Ricordare che quando sarà terminata ci saranno problemi per provvedere ad eventuali manipolazioni all'interno della voliera e di inserire degli sportelli che siano abbastanza ampi per lavorarci ed abbastanza piccoli per non far fuggire gli uccelli, che saranno ben allenati al volo. Per costruire gli sportelli, si possono utilizzare profilati in alluminio ad L se ne devono preparare per ogni sportello due uno leggermente più piccolo dell'altro ed incernierati, in modo da fissare quello più grande alla rete e con l'altro creare l'effettivo sportello (se in alluminio si fissano con ribattini, se in ferro è possibile saldarli) per la chiusura possono essere usati chiavistelli o moschettoni; sarebbe utile per eventuali rimozioni nel caso di una grande voliera ricordarsi di creare una specie di doppia porta per evitare le fughe, utile quando ci si entra per effettuare le pulizie. Si ricorda che gli spifferi sono micidiali quindi deve essere predisposto su tre lati un sistema fisso di chiusura (plexiglas ed eventualmente polistirolo come coibentante, il quarto lato sarà provvisto di un telo di plastica che potrà essere arrotolato durante le belle giornate invernali e tirato su ed abbassato in caso di cattivo tempo (ogni altra soluzione per chiudere ed aprire i lati è possibile). P.S. se avete creato una voliera perfetta e chiudete perfettamente la stessa da tutti i quattro lati (con panelli antispifferi) i canarini potrebbero morire per soffocamento!
- Tetto = il tetto può essere costituito da una lastra di plexiglas. In base alla grandezza della voliera si può prevedere di lasciare una parte del tetto non protetto dal plexiglas per permettere ai volatili di prendersi tutta la pioggia che vogliono, ma in tale caso create una zona il più riparata e protetta possibile dove gli uccelli radunandosi possano crearsi un posticino "caldo"
- Allestimento = Sui lati della voliera, si possono piantare piante o siepi che oltre ad abbellire la struttura proteggerà ulteriormente i volatili dai venti e spaventi. Occorre·disporre nella voliera sempre mangiatoie e nidi supplementari, e che sino facilmente accessibili, assicurarsi che ci siano in tutta la voliera dei punti di ombra e di protezione. Per quanto riguarda eventuali piante da inserire nella voliera, ricordarsi che a causa della pochezza della varietà di alimentazione normalmente somministrata, qualsiasi pianta viene considerata dal volatile quale integrazione all'alimentazione ed in poco tempo mangerebbero le foglie fate riferimento all'apposita sezione piante velenose (altro caso è quello dell'inserimento di un intero albero all'interno della voliera, in questo caso occorre fare attenzione all'età ed alle dimensioni che potrebbe raggiungere l'albero che ad un certo punto sfonderebbe la voliera!) Si consiglia in ogni caso d'inserire all'interno al minimo dei rami con svariati rami secondari per posatoi .
ATTENZIONE, se costruite una mini voliera da balcone, dove tenere gli uccelli, o la comprate già bella e fatta (vi costa meno), potete usare uno scaffale metallico chiuso su tre lati con del plexiglas o altro materiale, rete metallica sul d'avanti e telo di plastica fissato nella parte alta della volerietta e con inchiodato in basso un bastone di legno che possa essere usato come saracinesca a protezione in nottate rigide o giornate piovose. ·
Tratto da "Il dizionario dei canarini" Club Italiano Canarino Lancashire
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»
«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»
P.S. ricordare in ogni caso che i canarini volano orizzontalmente, nel sistemare i posatoi in qualsivoglia tipo di gabbia o voliera lasciate libero un "corridoio" tra le due estremità al termine del quale ci saranno i posatoi in modo da permettere il volo il più lungo possibile, ne beneficerà ogni muscolo del canarino e l'apparato riproduttivo.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»
«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»
grazie delle risposte. Cmq la voliera è in esecuzione nn ho molto ore a disposizione ,ed è per questo che faccio un passo alla volta, il telaio è stato già ultimato precisamente da un lato 300 di larghezza l'altro lato e di 250 per una lunghezza di 400 altazza sarà 220, in più c'è un lato interno che è un riparo che è al di fuori delle misure sopra citati , completamente chiuso da doghe in legno 100 x100 altezza 200 e sotto c'è un'apertura di 60 x 100 in modo che gli uccelli possono entrarvi senza difficolta. il tetto è quasi ultimato dato che è chiuso da un lato solo da una rete il che fa entrare anche la pioggia , sotto c'è la terra in più c'è una splendida pianta di limoni a gioni comprerò delle altre piante sempre verdi da collocarvi, c'è ancora tanto da fare ,contenitore dell'acqua , rivestimento della rete e chiusura con la plastica per il vento ,le mangiatoie che voglio farle artigianali. Abbastanza grande la voliera che dite? oltre ai canarini mi piacciono gli uccelli esotici e anche le tortore diamantine. Cosa dite la voliera è abbastanza grande da ospitare più razze di uccelli?
oltre alla grandezza,si deve vedere anche che razze di uccelli vuoi far convivere,ad esempio pappagalli e canarini non possono stare insieme,altrimenti finiscono per ammazzarsi l'uno con l'altro...............
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]