riconoscere il sesso 2

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: riconoscere il sesso 2

Messaggio da Raffaele »

Ceppo tosto non saprei dire, ma stanno fuori da maggio quindi si stanno "abituando", la mia preoccupazione è più per i giovani, so che è un periodo delicato quello della muta, quindi non vorrei che ci si mettesse anche il freddo...che ne dite vado tranquillo? Poi stando all'esterno con luce naturale ci dovrebbe essere il giusto stimolo per la muta...
I genitori intanto stanno continuando a deporre, sembra non vogliano più fermarsi...nel fattempo la settimana scorsa sono nati 4 piccoli sotto i pdg, appena finiranno la deposizione li sposterò sotto i gould, è cosi che mi hanno allevato gli altri due piccoli. In poche parole la mia coppia di gould è una frana a covare ( le uova non si schiudevano pur essendo gallate) ma sono stati ottimi nell'allevamento della prole (speriamo lo saranno anche per questa volta). Ora mi sta venendo voglia di provare anche con i codalunga...speriamo bene :lol:


[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: riconoscere il sesso 2

Messaggio da Dario »

Ciao Raffaele,
l'allevamento in purezza è sempre stato uno dei miei obiettivi ma purtroppo al momennto ho delle coppie che covano assiduamente ma quando si schiudono li lasciano morire di fame.

Quest'anno voglio provare a farli girare sotto i passere per vedere cosa succede.

Tu la tua coppia la tieni in voliera?
E' sola o con altri uccelli?
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: riconoscere il sesso 2

Messaggio da Raffaele »

La coppia è in voliera (1,80 x 80 di altezza) attualmente è insieme ad una coppia di pdg che sta baliando 2 codalunga,i loro 2 piccoli di 2 mesi, 4 giovani pdg e 1 giovane codalunga messi in voliera per farli irrobustire, 2 ruficauda maschi ed una diamantina. Credo che sia proprio questo fatto che li stimoli ad allevare, infatti li ho presi in un negozio e non ho idea se siano allevati a loro volta in purezza o con balie, comunque non sono bravi a covare, a volte capita che di notte la femmina resta fuori dal nido.
Approfitto per farti una domanda visto che allevi gould da anni...
Ho avuto parecchie covate, ma in quasi tutte le uova pur risultando gallate non si sono schiuse. La cova ho provato a farla fare ai passeri ed è capitata la stessa cosa; ho provato anche a far covare uova di pdg e gould insieme ai passeri e alla fine quelle dei passeri schiudevano e quelle dei gould no pur essendo gallate...che puo essere? Ho pensato alla consanguineità dei genitori...
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: riconoscere il sesso 2

Messaggio da Dario »

Hai controllato l'uovo non schiuso?
L'embrione era sviluppato?
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: riconoscere il sesso 2

Messaggio da Raffaele »

Sisi, aprendo le uova si vedeva un abbozzo di pullo, ho controllato di tutto ma non riesco a darmi altra spiegazione...
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Re: riconoscere il sesso 2

Messaggio da GIAKA »

Purtroppo capita anche a me proprio in questo momento con le uova di codalunga: embrioni sviluppati ma che non si schiudono e la cosa triste è che la coppia non è consanguinea ( femmina nata da me e maschio recuperato al mercato )......

P.S. mi intrometto sui Gould: un amica, anche utente del forum ( Cate ) li alleva in volierina esterna anche d'inverno in piccola colonia con mandarini e PDG. Sono protetti da plastica e adesso, proprio adesso, ha 6 belle uova feconde che i gould stanno covando. Abitiamo a Bologna, lei poi in collina quindi abbastanza freddo.... la colonia ha già passato l'inverno scorso all'aperto "producendo" diversi gouldini in purezza senza nessuna perdita .... e i genitori sono soggetti del mio allevamento nati e cresciuti al chiuso e per di più baliati dai passeri. E' vero quello che dite infatti, in voliera le cose cambiano ! ! !

ciao !
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.
Rispondi