Merlo menomato

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
merlon
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 ottobre 2008, 14:11

Merlo menomato

Messaggio da merlon »

Ciao a tutti !spero di aver postato nella sezione giusta..

ebbene novembre dell anno scorso ritrovai in cantina, arrivato fuggendo in un condotto d'aria, un giovane merlo maschio (aveva ancora il becco nero!). coda e ala destra strappate probabilmente da un gatto.
l'ho tenuto tutto l'inverno in casa in una gabbietta di discrete dimensioni, per spurgarlo dall'infezione sicura del morso del gatto l'ho alimentato per una settimana a mele, poi cominciato con mangimi e camole. - ho passato stupendi pomeriggi a sonnecchiare sul divano con lui che canticchiava allegramente -
in primavera poi gli ho preso una voliera bella larga e l'ho messo in terrazzo in mezzo al verde. è cresciuto parecchio e mi sembra sano, la coda è ricresciuta mentre sul moncherino dell'ala crescono periodicamente delle penne bianche che poi si strappa da solo dopo alcuni giorni. si fa il bagnetto ogni giorno in una tinozza e (a parte il mangime) gli metto lombrichi e camole in una vaschetta di terra, così gli ricreo artificialmente lo scava&mangia dei suoi simili
ho costruito una piccola impalcatura a ridosso della gabbia e spesso ci trovo appolliati altri merli (più spesso merle) e vari ucccellini (passeri, parisole, ecc). a volte con tutto il potente vociare cantilenante non riesco nemmeno a studiare !

rimetterlo in libertà è da escludersi, con tutti i gatti che circolano nei dintorni ed il suo zampettare a mo di gallinella è una condanna sicura!
con l'arrivo delle basse temperature (vivo in trentino) sono incerto sul da farsi, che fanno i merli d'inverno? gli devo mettere dentro un nido imbozzolato tipo una sciarpa vecchia? meglio se lo tengo in casa? si arrangia?
grazie in anticipo !
Lucio


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: Merlo menomato

Messaggio da myriam »

Perdindirindina, che cosa non hai fatto per questo merlo! Ma complimenti veramente! [smilie=041.gif]
Guarda, io penso che se metti la voliera in un posto riparato da venti e piogge l'inverno lo potrà trascorrere anche fuori il tuo merlo.Sentiamo il parere anche degli altri, però.
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Merlo menomato

Messaggio da giuseppe2603 »

Bravo, mi complimento anche io!

Gli hai creato x quel che si può..un piccolo habitat naturale........assicurati che sia ben riparato dal vento...x cui scherma almeno tre lati della gabbia....oppure tutta...ma che ci siano prese d'aria...

Potresti procurarti quei nidi esterni che molti attaccano agli alberi.......chissà che nei freddi rigidi non dorma dentro e fornirgli un alimentazione proteica...(magari chiedendo al negoziante specializzato che tipo di seme prendergli)

E poi....in futuro prendergli una bella volieretta e mettergli una dolce compagna...magari sfortunata come lo è stato lui..

L'inverno ovviamente è duro x tutti, ma se prendi nota di piccoli accorgimenti, accertandoti ogni giorno della sua vivacità...indice di salute, non dovresti imbatterti in spiacevoli inconvenienti.

Attento ai rapaci..........(se necessita rete metallica distanziandola dalla gabbia)

:wink:
merlon
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 ottobre 2008, 14:11

Re: Merlo menomato

Messaggio da merlon »

inazitutto grazie per i consigli!

beh, oramai "Merlon Luigi Brando" fa parte della famiglia, merita cura ed amore!

ad ogni modo ho provveduto a "foderare" la voliera con il telo di una vecchia serra, lasciando uno spazio per far circolare l'aria.
quanto prima vedo di procurarmi un nido prefabbricato !
le temperature stanno cominciando a scendere in maniera drastica ma la bestiola non fa una piega, per quanto riguarda la compagna.. in primavera mi succede spesso di accudire per 1-2 giorni qualche merla(caspita se son grosse rispetto ai maschi!) che è andata a sbattere sui vetri antirumore (c'ho messo su le sagome appiccicabili della rondine ma ci vanno a sbattere comunque :? ) ma mettiamo il caso che la tenga con il merlo e la primavera faccia il resto, poi la madre riesce ad allevare i piccoli da sola?
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: Merlo menomato

Messaggio da myriam »

Se fossi in te una merla adulta non la metterei in gabbia: non è giusto innanzitutto e poi tieni presente che se un uccello adulto si vede rinchiuso può anche morire.
Diverso invece se trovi una piccola come il tuo "Merlon": ma perchè dici che la merla accudirebbe i figli da sola? E il maschio che ci sta a fare?
merlon
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 ottobre 2008, 14:11

Re: Merlo menomato

Messaggio da merlon »

scusa mi son spiegato male,
appunto il voler rimettere in libertà la merla dopo che s'è ripresa mi spinge a domandare se può accudire i piccoli da sola,
nel senso che avendo già una voliera la metterei momentaneamente li a riprendersi, e magari potrebbe "sbocciare" qualcosa..
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Merlo menomato

Messaggio da giuseppe2603 »

Concordo con Miriam.......animali della fauna autoctona.......devono poter vivere liberamente, soprattutto se in sane condizioni.

Non preoccuparti se, dato il suo trascorso...saprà accudire la prole o meno....la natura mette toppe a tutto...e l'istinto materno come sempre prevarrà.

Discorso ineccepibile qualora...trattasi di animali in difficoltà..

X cui...non so ora di quale merla parli......si deduce tu ne abbia un'altra?..... :? ....

Piccola che vuol dire?.......essendo finita da mesi la stagione riproduttiva.......
merlon
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 ottobre 2008, 14:11

Re: Merlo menomato

Messaggio da merlon »

oh no no, quello della merla è tutto un ipotetico discorso casomai un giorno capitasse !
di solito gli storditi dalla botta contro il vetro, se li trovo prima che li trovi il gatto, li metto a riposare in una scatola per scarpe cotonata e forata, poi appena sembrano ok li metto in terrazzo e spiccano il volo quando gli pare


---> non sto parlando di rapire uccelli sani alla natura, ma di una temporanea permanenza per riprendersi dalla botta/shock ! :D
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: Merlo menomato

Messaggio da myriam »

Mò ti dico una cosa che mi hanno riferito alcuni amici della Lipu quando l'anno scorso portai loro un piccolo merlo con l'ala rotta: mi hanno detto che i merli fanno tanti figli per aumentare la possibilità che qualcuno di loro sopravviva.
Infatti su una nidiata di quattro soggetti solo due mediamente sopravvivono: quelli che troviamo noi "umani" caduti a terra o feriti sono quelli un pò più deboli destinati a fare una brutta fine. Per questo motivo il lavoro dei centri recupero fauna selvatica è importantissimo, ma anche l'amore delle singole persone per questi uccelli è molto importante: salviamo animali destinati a morire! [smilie=041.gif]
HUGO
Messaggi: 1
Iscritto il: 26 febbraio 2009, 10:00

merlo con l' ala rotta

Messaggio da HUGO »

salve mi sono appena iscritto :lol: ho da chiedervi una cosa:

:cry: il mio merlo ha un ala rotta cosa posso fare nn mangia neanche i vermi se non l' oblighiamo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
un merlo maschio nero con il becco arancione aiutatemi non farete un favore ha me ma ha lui !!!!!!!!!!!!!!!!!!! :cry: :cry:
Avatar utente
Neda
Messaggi: 391
Iscritto il: 12 agosto 2007, 17:58

Re: Merlo menomato

Messaggio da Neda »

Ciao Merlon, complimenti per l' amore con cui accudisci il tuo merlo. :D
E' lodevole occuparsi a vita di uccelli che non possono più riprendere la loro vita libera come nel tuo caso. Condannabile invece detenere in cattività uccelli sani, reperiti da nidiacei o feriti. Questo bisogna sempre ricordarlo, perchè alcuni utenti che soccorrono uccelli feriti si sentono in diritto di possederli e recluderli in gabbia solo per un amore egoistico.
Nessun uccello che subisca uno schok da urto violento contro, esempio, un vetro, ha bisogno di giorni di riabilitazione, sempre che non subisca fratture di genere. Si riprendono dopo pochi minuti, perciò sarebbe solo una violenza, nonchè una cosa fuori legge, chiudere una malcapitata merla nella gabbia assieme al tuo. Anche perchè è improbabilissimo che "si innamorino" come dici tu, in Natura, per gli animali selvatici, così come per noi umani, non basta chiudere due soggetti di sesso opposto nella stessa gabbia per formare una coppia :roll: Quindi è un' idea da scartare assolutamente.
Per Hugo: corri da un vet aviare, l' ala va fermata, e gli verrà dato qualche antidolorifico. Forse non mangia per il dolore, ma voi dovete insistere alimentandolo a forza, affinchè non deperisca.
[color=#008000][i]Sia il coraggio più grande, la fede più salda, il cuore più ardente,
quando minore è la nostra forza[/i].[/color]
[color=#BF8040][i]La Lacrima è l' Essenza dell' Amore[/i][/color]
[img]http://www.megghy.com/smiles/foresta/immagini/mb4.gif[/img][color=#0000BF][size=150]"Per favore....addomesticami."[/size][/color]
Rispondi