canarini bianchi

Il forum dove discutere di genetica negli uccelli e di tutte le sue problematiche...

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
lino93
Messaggi: 264
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 14:37

canarini bianchi

Messaggio da lino93 »

ciao, come si fa ad ottenere dei canarini completamente bianchi? molti dicono ke nn si possono accoppiare 2 bianchi recessivi perkè i piccoli possono avere dei problemi con delle piume ke si sviluppano sotto la pelle e questo credo ke sia vero xkè mio zio accoppiò 2 bianchi recessivi e tutti i pulli avevano questo problema.


C'è chi mangia per vivere e chi vive per mangiare.

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: canarini bianchi

Messaggio da Mitsu »

Ciao Lino, l'accoppiamento di due bianchi recessivi tra di loro non da nessun tipo di problema. Il gene di cui preoccuparsi è il bianco dominante che non può essere accoppiato a se stesso a causa della sua subletalità.

Inoltre, il problema delle piume che crescono sotto la pelle è chiamato "lumps", questo genere di problema lo puoi riscontrare facilmente su soggetti ottenuti dall'accoppiamento di brinati x brinati. Le piume sono troppo lunghe e morbide per bucare la pelle e quindi creano una piccola ciste che comunque può essere rimossa chirurgicamente.
Il lumps comunque non è un problema legato al bianco recessivo ma è un problema appartenente a quasi tutte le razze di canarino, fattispecie le razze a piumaggio folto.

Spero di averti dato qualche chiarimento, intanto sposto il tuo topic in genetica, avrai sicuramente qualche delucidazione in più ;)
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
lino93
Messaggi: 264
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 14:37

Re: canarini bianchi

Messaggio da lino93 »

infatti, mio zio me ne regalò uno e gli iniziò a crescere una ciste lunga circa 6 cm ke poi feci operare dal vet e il canarino visse altri 2 anni dato ke ne aveva già 6. questo può succedere anke accoppiando 2 intensi?
C'è chi mangia per vivere e chi vive per mangiare.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: canarini bianchi

Messaggio da Giulio G. »

Accoppiando due intensi nel "Colore" non dovrebbero venire i Lumps, con gli "Inglesi" (forma e posizine lisci) potrebbe succedere.
Comunque ricordardati che il lumps, è anche ereditario, xciò i canarini colpiti, è meglio non farli accoppiare.
Il bianco dominante è un fattore letale, un eventuale soggetto omozigote morirebbe in embrione.
P.S. leggi il topic scritto da Mok, quello con il titolo uguale al tuo, in data 9 sett. Sempre nella sez. genetica.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: canarini bianchi

Messaggio da Mitsu »

Lino scusami, volevo correggere un mio errore, il bianco dominante è un gene letale e non subletale come infatti giustamente dice Giulio. Ringrazio l'amico marco62 per avermi fatto notare la gaffe! :wink:
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Artax
Messaggi: 439
Iscritto il: 19 giugno 2007, 18:42

Re: canarini bianchi

Messaggio da Artax »

ciao a tutti
come si distingue un soggetto bianco recessivo da uno bianco dominante?
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: canarini bianchi

Messaggio da marco62 »

Artax ha scritto:ciao a tutti
come si distingue un soggetto bianco recessivo da uno bianco dominante?
puoi distinguere il bianco dominante dal recessivo in 2 modi
1) le penne delle ali hanno una soffusione di lipocromo giallo più o meno esteso
2) la pelle del canarino bianco recessivo è di colore viola

anno scorso convinto di acquistare dei canarini bianchi recessivi mi sono ritrovati con dei bianchi dominanti ..le sfumature gialle delle ali erano appena percettibili ....colgo l'occasione a quanti mi potranno dire se:
è meglio che il giallo delle ali sia il più evidente possibile ....o sia il meno evidente possibile ovviamente la domanda è in riferimento a condizioni di esposizione alle mostre ornitologiche....quali sono i soggetti + idonei?
premetto che pur non sapendo quale sia da preferire ....mi sono nati dei soggetti a mio avviso belli .....non sono giudice
ma visito molto le mostre ma non ho mai visto il canarino di colore come un soggetto che avrei riprodotto a scopo sportivo
ora mi ritrovo con dei soggetti che il bianco è quasi invisibile ...ma si nota ...e altri soggetti con il giallo più carico e forse anche leggermente più espanso ....avevo deciso (e così farò) di portare 3 bianchi diversi da loro x soffusione gialla e 2 gialli intensi ...così da poter iniziare un allevamento di canarini lipocromici :roll:
o anche dei recessivi ...ma non credo che li porterò alla mostra ...staremo a vedere ...intanto ditemi quali sono le soffusioni migliori grazie :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: canarini bianchi

Messaggio da aliante04 »

...ciao Marco , per avere un buon dominante le "soffusioni" sulle ali devono essere ben evidenti e ben localizzate e nel voler rispettare le tipicita' del soggetto ( come da standard ),anche una lieve soffusione sul codione ... le soffusione giallo poi possono essere giallo limone o giallo avorio , ovviamente posizionate sul bordo esterno del vessillo delle remiganti !!! :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: canarini bianchi

Messaggio da marco62 »

aliante04 ha scritto:...ciao Marco , per avere un buon dominante le "soffusioni" sulle ali devono essere ben evidenti e ben localizzate e nel voler rispettare le tipicita' del soggetto ( come da standard ),anche una lieve soffusione sul codione ... le soffusione giallo poi possono essere giallo limone o giallo avorio , ovviamente posizionate sul bordo esterno del vessillo delle remiganti !!! :wink:
grazie aliante :lol: ma non mi sembra di aver visto soffusioni sul codione ....domani ci guarderò merglio
grazie ancora :lol:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
bellatrix08
Messaggi: 54
Iscritto il: 18 gennaio 2007, 20:02

Re: canarini bianchi

Messaggio da bellatrix08 »

Ho trovato l'argomento trattato molto interessante, e tra l'altro ho scoperto che la mia canarina è bianco dominante, visto che ha le penne finali delle ali giallo chiare, comunque prima era accoppiata ad un maschio rosso ma mi ha fatto solo pulli rigorosamente bianchi!!Saluti a tutti :lol:
Ogni giorno trascorso senza donare un sorriso
è un giorno perso.

bellatrix 08
Rispondi