mutazione dal canarino al verzellino

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
pilessio87
Messaggi: 69
Iscritto il: 13 novembre 2007, 19:23

mutazione dal canarino al verzellino

Messaggio da pilessio87 »

ragazzi, dovrebbero regalarmi 2 verzellini ancestrali, ho un'idea azzardata in mente, cioè quella di traslare le mutazioni più comuni del canarino(bruno, agata, isabella e satinè), o almeno una, del canarino al verzellino, e magari chissà finalmente fissarle.......sono convinto che se prima o poi qualcuno non si ci mette seriamente, difficilmente si arriverà allo scopo.vorrei iniziare subito da quest'anno, vorrei procurarmi 4 canarine: una bruno, un'agata, un'isabella,ed una satinè (tutte ovviamente a fattore giallo e di categoria mosaico o intenso), 2 le vorrei accoppiare con un verzellino, e due con l'altro. Sperando che tutto vada per il meglio , se non sbaglio, da tutti gli accoppiamenti dovrei ottenere tutti i maschi portatori della rispettiva mutazione, le femmine verrebbero scartate in quanto verdi e non portatrici di alcun fattore(oltre a presentare un'alta percentuale di sterilità).Per l'anno successivo avrei in mente o di accoppiare gli F1 con le madri, ottenendo degli R1 sia maschi che femmine mutati, che poi riaccoppierò col verzellino, se non sbaglio tra gli R1 qualche femmina feconda c'è.Altra alternativa è quella di accoppiare gli F1 con verzelline ancestrali nate in gabbia(se riesco a procurarmele) così forse potrei saltare qualche generazione. Da questo accoppiamento dovrei ottenere degli R1 di verzellino (e non di canarino come nell'accoppiamento precedente), femmine(50% mutate) e maschi per il 50% portatori della medesima mutazione.Certo sono consapevole della difficoltà del mio esperimento,so che andrò incontro a ploblemi di sterilità, ma ci voglio provare. Chiedo consigli a voi allevatori più esperti, qualsiasi dritta è assai gradita, sopratutto considerando la mia giovane età e quindi inesperienza, ma con tanta voglia di provare........ grazie ancora!!!!

P.S. ovviamente poi i vari R1, R2,R3 e così via li accoppierò col parentale ancestale così da ottenere soggetti sia mutati che portatori.. ma volevo chiedervi: in quale generazione si potrà considerare pura la specie??


Un' altra cosa. conoscete qualcun'altro che ha tentato o vuole tentare questa impresa, ne ho sentito parlare ma molti hanno riscontrato problemi di sterilità al livello di R2 e R3 e quindi hanno desistito.
Un saluto a tutti e incrociate le dita per me Piero


PIERO R.N.A: WW73

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: mutazione dal canarino al verzellino

Messaggio da Giulio G. »

Per un certo periodo, ho letto i post di un sito specializzato e devo dirti che anche altri ci stanno provando.
Il verzellino si è rivelato un volatile con poca salute e traslare una mutazione su di esso, sembra che sia molto problematico.
Auguri e buon lavoro.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: mutazione dal canarino al verzellino

Messaggio da Rorschach »

Ciao Piero,
ho una notevole raccolta di riviste ornitologiche, dagli anni ’80 ad oggi, sulle quali sono riportati, da sempre, ideali, e successivi tentativi pratici, di realizzare quello che hai in mente tu. I risultati di questi trent’anni di sforzi li hai sotto gli occhi. Praticamente nessuno ci è riuscito. E non ci hanno provato solo giovani entusiasti, ma esperti allevatori e selezionatori. Se non apparirà spontaneamente una mutazione nel Verzellino, introdurla tramite il canarino sarà una strada lunga e tortuosa. Oggi, grazie ai forum, alle mail, allo stesso web, l’interscambio di notizie ed esperienze è istantaneo e diretto, e grazie a questo alcuni selezionatori stanno unendo le forze e suddividendosi i compiti, ma i risultati, anche se incoraggianti, appaiono lungi a venire. Se permetti un consiglio, vista la tua giovane età, alleva e basta, fai esperienza di riproduzione e selezione, poi, nel tempo, se vorrai, potrai dedicarti ad obiettivi ben precisi. Allevare animali è una cosa, selezionare animali è un’altra.
Saluti e in bocca al lupo
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: mutazione dal canarino al verzellino

Messaggio da marco62 »

io ho degli R4 di verzellino probabili portatori di bruno e 2 femmine R4 purtroppo entrambe normale
quest'anno ho accoppiato un R4 con femmina R4 ...risultato costruzione del nido ma non deposizione
poi ho accoppiato un maschio di verzellino x femmina R4 x ottenere degli R5 (ovviamente normali)
non ho ottenuto nemmeno la costruzione del nido
attualmente mi sono morti gli ultimi 2 verzellini .....e mi rimangono F1 portatori e R4 probabili portatori di bruno
l'anno prossimo uno degli F1 sarà accoppiati alla madre (bruno)
e 2 degli R4 saranno accoppiati (se tutto va bene) con le femmine R4 con la speranza di avere delle femmine mutate
nella galleria fotografica avevo messo delle foto ...a partire dall'F1 fino all'R4 x far notare la differenza dei soggetti ibridi mi auguro che la galleria venga ripristinata al più presto :wink:
conosco un altro allevatore che aveva intenzione di traslare la mutazione isabella nel verzellino ....purtroppo non vi è riuscito
e si è stufato di continuare :cry:
tra le mutazioni io ho scelto la bruno x poi passare alle successive mutazioni .......ma comunque una sola mutazione x volta il verzellino di x sè è delicato ....purtroppo soffre delle pressioni atmosferiche .....gli ibridi che o ricavato con gli incroci sembra che resistano meglio ai cambiamenti climatici ....
in riferimento alla purezza della specie ....devo dirti che non sarà mai pura ....nel patrimonio genetico ci sarà sempre il sangue del canarino ....comunque i soggetti R4 sono vicinissimi al verzellino ma non credo che 4 generazioni bastino :roll:

certo è che più si reincrocia con il verzellino e meglio è
ora purtoppo sono "costretto" ad andare avanti senza verzellini non ho intenzione di procurarmene altri ..... i soggetti che ho utilizzato x la traslazione erano soggetti nati nel mio allevamento da molte generazioni di nati in cattività
ora se mi riuscirà andrò avanti con le femmine R4 e poi sarà quel che sarà
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Rispondi