Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: lory939
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
oggi avendo più tempo ho notato che gli occhietti umidi e tende sempre a chiudere le palpebre !!!!rox ha scritto:da qualche giorno vedo uno dei miei cardellini stordito, e mi sta facendo preoccupare, ha dei problemi di equilibrio ad esempio sul posatoio perde l'equilibrio moltospesso e alle volte lo vedo penzoloni che agita le ali per rialzarsi, poi altre volte lo vedo che cala il capo e poi subito lo rialza, mi è venuto il tarlo del sole visto che quest'anno ho perso una canarina e due cardellinine per via del caldo, penso che sia questo perchè ho notato che dopo averso rinfrescato con un po d'acqua lo vedo meglio. Attualmente il soggetto è in quarantena e somministro da due giorni foglie di lattuga e frutta (fettine di pere), ho pensato anche ad alleggerire il misto tagliandolo con quello dei canarini visto che è più leggero.
ps. ho notato anche un leggero ingrossamento alle zampette (no rogna) fino a non far più scorrere liberamente l'anellino .
non hai ancora pensato a portarlo da un veterinario?rox ha scritto:oggi avendo più tempo ho notato che gli occhietti umidi e tende sempre a chiudere le palpebre !!!!rox ha scritto:da qualche giorno vedo uno dei miei cardellini stordito, e mi sta facendo preoccupare, ha dei problemi di equilibrio ad esempio sul posatoio perde l'equilibrio moltospesso e alle volte lo vedo penzoloni che agita le ali per rialzarsi, poi altre volte lo vedo che cala il capo e poi subito lo rialza, mi è venuto il tarlo del sole visto che quest'anno ho perso una canarina e due cardellinine per via del caldo, penso che sia questo perchè ho notato che dopo averso rinfrescato con un po d'acqua lo vedo meglio. Attualmente il soggetto è in quarantena e somministro da due giorni foglie di lattuga e frutta (fettine di pere), ho pensato anche ad alleggerire il misto tagliandolo con quello dei canarini visto che è più leggero.
ps. ho notato anche un leggero ingrossamento alle zampette (no rogna) fino a non far più scorrere liberamente l'anellino .
si mi ha detto di controllare dei possibili cambiamenti, lui mi ha detto che non ha nessuna patologia, mi ha detto solo di mettere delle gocce agli occhi una volta al giono.marco62 ha scritto:non hai ancora pensato a portarlo da un veterinario?rox ha scritto:oggi avendo più tempo ho notato che gli occhietti umidi e tende sempre a chiudere le palpebre !!!!rox ha scritto:da qualche giorno vedo uno dei miei cardellini stordito, e mi sta facendo preoccupare, ha dei problemi di equilibrio ad esempio sul posatoio perde l'equilibrio moltospesso e alle volte lo vedo penzoloni che agita le ali per rialzarsi, poi altre volte lo vedo che cala il capo e poi subito lo rialza, mi è venuto il tarlo del sole visto che quest'anno ho perso una canarina e due cardellinine per via del caldo, penso che sia questo perchè ho notato che dopo averso rinfrescato con un po d'acqua lo vedo meglio. Attualmente il soggetto è in quarantena e somministro da due giorni foglie di lattuga e frutta (fettine di pere), ho pensato anche ad alleggerire il misto tagliandolo con quello dei canarini visto che è più leggero.
ps. ho notato anche un leggero ingrossamento alle zampette (no rogna) fino a non far più scorrere liberamente l'anellino .
non credo che sia il sole a fargli perdere il controllo del suo corpo credo che una visita sia d'obbligo ....non vorrei allarmarti ma potrebbe essere qualche malattia contagiosa ...e potrebbe colpire tutti i tuoi volatili ....non bisogna mai agire con leggerezza .....fallo controllare
le gocce sono solo per l'eccessiva secrezione degli occhi, è meno di una settimana che le somministro e sembra che si stia ascugano la secrezione, speriamo bene. Il veterinario non ha riscontrato nessuna patologia riguardante la perdita di equilibrio, mi ha detto solo di tenerlo sotto controllomarco62 ha scritto:gocce? quindi un medicinale? a che scopo se non ha nessuna patologia?
se lo dice il veterinario ....![]()
spero che il soggetto si rimetta presto
scusa rox ma il veterinario non ti ha detto da cosa dipende la secrezione che fuoriesce dall'occhio?rox ha scritto:le gocce sono solo per l'eccessiva secrezione degli occhi, è meno di una settimana che le somministro e sembra che si stia ascugano la secrezione, speriamo bene. Il veterinario non ha riscontrato nessuna patologia riguardante la perdita di equilibrio, mi ha detto solo di tenerlo sotto controllomarco62 ha scritto:gocce? quindi un medicinale? a che scopo se non ha nessuna patologia?
se lo dice il veterinario ....![]()
spero che il soggetto si rimetta presto
mi ha detto che è dovuta all'età del soggettomarco62 ha scritto:scusa rox ma il veterinario non ti ha detto da cosa dipende la secrezione che fuoriesce dall'occhio?rox ha scritto:le gocce sono solo per l'eccessiva secrezione degli occhi, è meno di una settimana che le somministro e sembra che si stia ascugano la secrezione, speriamo bene. Il veterinario non ha riscontrato nessuna patologia riguardante la perdita di equilibrio, mi ha detto solo di tenerlo sotto controllomarco62 ha scritto:gocce? quindi un medicinale? a che scopo se non ha nessuna patologia?
se lo dice il veterinario ....![]()
spero che il soggetto si rimetta presto
tra l'altro una secrezione eccessiva .... strano di solito i veterinari ....anche se non sono sicuri al 100% della diagnosi ...una indicazione comunque la danno
scusa ma questa mi è nuova ....non credevo che l'età dei soggetti facessero lacrimare gli occhi .....forse il soggetto piange perchè sà di essere vecchiorox ha scritto: mi ha detto che è dovuta all'età del soggetto
Il veterinario mi ha curato in passato anche altri soggetti, e mi ha detto che è una disfunzione ghiandola che secerne lacrime, non ti so dire se è attendibile come cosa, per le gocce hanno una base di collirio, e la cura è per 10 giorni, a fine cura ti saprò dire qualcosa di più.marco62 ha scritto:scusa ma questa mi è nuova ....non credevo che l'età dei soggetti facessero lacrimare gli occhi .....forse il soggetto piange perchè sà di essere vecchiorox ha scritto: mi ha detto che è dovuta all'età del soggetto...scusa la "battuta" ho dei soggetti nel mio allevamento di ben oltre i 5 anni e non ho mai riscontrato una "patologia" del genere il veterinario è aviario?
se il tuo soggetto è stato colpito da un'infiammazione agli occhi .....la quale può essere stata causata da molteplici fattori .... l'infiammazione può provocare fuoriuscita di un liquido (lacrimazione) se è una semplice infiammazione x la cura basta un semplice collirio se l'infiammazione è grave ....è opportuno fare ricorso ad un collirio con antibiotici adatti allo scopo ....ma è ovvio che prima bisogna verificarne la causa .....che a mio avviso non è l'età ....ma ripeto io non sono un veterinario ....hai provato a postare il problema nella sezione veterinaria? ...lì almeno ci sono utenti e veterinari che sicuramente ti potranno dire qualcosa di più preciso
lo strofinamento dell'occhio sul posatoio potrebbe essere una delle cause ...anche un colpo d'aria (proprio come avviene anche x noi) anche della semplice polvere alzata con i batti delle ali ....potrebbe entrare nell'occhio causandone un'infiammazionerox ha scritto:Il veterinario mi ha curato in passato anche altri soggetti, e mi ha detto che è una disfunzione ghiandola che secerne lacrime, non ti so dire se è attendibile come cosa, per le gocce hanno una base di collirio, e la cura è per 10 giorni, a fine cura ti saprò dire qualcosa di più.marco62 ha scritto:scusa ma questa mi è nuova ....non credevo che l'età dei soggetti facessero lacrimare gli occhi .....forse il soggetto piange perchè sà di essere vecchiorox ha scritto: mi ha detto che è dovuta all'età del soggetto...scusa la "battuta" ho dei soggetti nel mio allevamento di ben oltre i 5 anni e non ho mai riscontrato una "patologia" del genere il veterinario è aviario?
se il tuo soggetto è stato colpito da un'infiammazione agli occhi .....la quale può essere stata causata da molteplici fattori .... l'infiammazione può provocare fuoriuscita di un liquido (lacrimazione) se è una semplice infiammazione x la cura basta un semplice collirio se l'infiammazione è grave ....è opportuno fare ricorso ad un collirio con antibiotici adatti allo scopo ....ma è ovvio che prima bisogna verificarne la causa .....che a mio avviso non è l'età ....ma ripeto io non sono un veterinario ....hai provato a postare il problema nella sezione veterinaria? ...lì almeno ci sono utenti e veterinari che sicuramente ti potranno dire qualcosa di più preciso
ps. Ma quali possono essere le cause dell'infiammazione agli occhi ?