La mia prima coppia di calo

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
vincenzoss
Messaggi: 20
Iscritto il: 2 settembre 2008, 22:11

La mia prima coppia di calo

Messaggio da vincenzoss »

Ciao a tutti :D , mi chiamo Vincenzo
Oggi ho acquistato la mia prima coppia di calo [smilie=041.gif] ,sono bellissimi, cmq vorrei sapere delle informazioni generali, sorvolando la parte sulla pulizia della gabbia e delle mangiatoie che mi sembra di aver capito come si fa, vorrei qualche informazione in specifico sulla pulizia dei calo:
- ogni quanto tempo li devo lavare
- come li devo lavare ( se e possibile posso avere una descrizione dettagliata)?
- Per quanto riguarda l'alimentazione oltre alla miscela di semini e frutta secca che ho comprato devo dargli qualcosa'altro?
- che tipo di giochi mi consigliate?
- vedo che ogni tanto si beccano a vicenda penso che sia normale ma vorrei una conferma.
Se ho dimenticato qualcosa di importante sono bene accetti tutti i consigli.
Vi ringrazio anticipatamente per i consigli che mi darete, e mi scuso se o posto delle domande stupide ma e solo da poche ore che mi sono addentrata nel magico mondo dei pappagalli.
Ciao :lol: :lol: :D :D


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
vincenzoss
Messaggi: 20
Iscritto il: 2 settembre 2008, 22:11

Re: La mia prima coppia di calo

Messaggio da vincenzoss »

Ehi ma nessuno mi risponde :cry:
Volevo chiedervi un'altra cosa:
I 2 pappagallini si sporcano in continuazione delle loro feci; ora la mia domanda e come faccio a mantenerli puliti?
- la femmina ha la cresta quasi sempre bassa, ma il maschio c'è l'ha quasi sempre alzata è normale?
- Ultima domanda (forse un po’ stupida) ma io appartamento quale è la stanza migliore dove posso metterli? Io ora c'è li ho nella mia stanzetta.
Grazie e ciao :D
P.S. vi posto le foto che ne pensate?
Allegati
Foto0076.jpg
Foto0074.jpg
ciccia
Messaggi: 19
Iscritto il: 29 agosto 2008, 20:37

Re: La mia prima coppia di calo

Messaggio da ciccia »

[smilie=041.gif] davvero belli. purtroppo non so risponderti, sono anch'io alle prese con le mie. ma tu riesci a prenderle in mano o ti beccano? e cantano tutti e due?
vincenzoss
Messaggi: 20
Iscritto il: 2 settembre 2008, 22:11

Re: La mia prima coppia di calo

Messaggio da vincenzoss »

no, non riesco ancora a prenderle in mano, sto cercando man mano di abituarle alla mia presenza.
per quanto riguarda il canto, per la maggior parte del tempo lo passano a fare un cri cri, non so penso che sia normale, perchè la cresta(se e corretto chiamrla cosi) e quasi del tutto abbassata.
Cmq grazie per la rispoasta, aspettiamo qualche consiglio dei + esperti.
Ciao :D :D
ciccia
Messaggi: 19
Iscritto il: 29 agosto 2008, 20:37

Re: La mia prima coppia di calo

Messaggio da ciccia »

ciao
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: La mia prima coppia di calo

Messaggio da Lotte »

Ciao Vincenzoss e benvenuto nel forum :)
Per le tue domande, soprattutto quelle sull'alimentazione, troverai una gran quantità di posts che trattano l'argomento, anche usando la funzione Cerca ed inserendo delle parole chiavi, tipo: calopsite, alimentazione, ecc. Anche negli ultimi posts scritti in questa pagina si parla di alimentazione delle calo.
Per la tua domanda dove dici che si beccano, sai quanto tempo hanno le tue calo? Questo per stabilire se sono adulte e quindi se hanno già avuto la muta definitiva, ed avere la certezza del sesso. Prima dei 10 mesi è difficile individuarne il sesso, in quanto maschi e femmine hanno le stesse barrature del sottoala e sottocoda, che i maschi, con la muta definitiva, appunto verso i 10 mesi, perderanno. Sarebbe importante sapere l'età e così avere la certezza che siano effettivamente maschio e femmina.
Per la pulizia, non sei tu che devi lavare loro :D . Tu devi fornire tutti i giorni il bagnetto, in modo che possano lavarsi e rinfrescarsi. Il bagnetto va tolto prima di sera, o cmq quando l'acqua è sporca, e rimesso la mattina dopo con acqua pulita.
Forse le tue calo si sporcano con le feci perchè la gabbia mi sembra piuttosto piccola: puoi dirmi le dimensioni?
Attenzione alla frutta secca nel misto semi: in questa stagione è troppo calorica e pesante per il loro piccolo fegato, quindi va data, con MOLTA moderazione, soltanto in inverno.
Per l'alloggiamento in casa, il posto migliore è un posto luminoso, non in sole diretto o dietro i vetri, lontano da correnti d'aria, condizionatori o termosifoni. Assolutamente vietata la cucina, per i fumi e le esalazioni tossiche delle padelle in teflon, o del ferro e tavola da stiro (rivestiti di teflon).
Informati leggendo i molti posts scritti in questa sezione e per qualsiasi altra domanda, noi siamo qui :)
vincenzoss
Messaggi: 20
Iscritto il: 2 settembre 2008, 22:11

Re: La mia prima coppia di calo

Messaggio da vincenzoss »

Grazie Lotte, in verità sto già provenendo a leggere tutti i post che riguardano i calo, per quanto riguarda l'età non l'ho chiesta al negoziante perché essendo inesperto non credevo fosse importante, comunque + tardi devo ritornare da lui perché leggendo le vecchie discussioni o capito che ci vuole una gabbia + grande, (la mia e quella 40x40x40), e devo comprare una serie di accessori (osso di seppia, sali minerali, spighe di panico, giochino, ecc.).
Poi per quanto riguarda il bagnetto io la mattina le sto spruzzando acqua tiepida con un vaporizzatore, e poi le dimensioni della vaschetta vanno bene quelle di una vaschetta di gelato (quelle che si vendono al supermercato)??
Per la questione del sesso il negoziante aveva in una gabbia 4 calo e queste erano divise in 2 coppie e se ne stavano ogni coppia per se nella gabbia, ed io acquistai io coppia, ed il negoziante mi disse che erano maschio e femmina. Però io non sono sicuro chi sia il maschio e chi sia la femmina, e per il momento non riesco nemmeno e vedere né sotto la coda né sotto le ali, comunque sperso di capirlo al + presto.
P.S. dove posso acquistare le spighe di panico???
kinky
Messaggi: 52
Iscritto il: 8 gennaio 2008, 9:11

Re: La mia prima coppia di calo

Messaggio da kinky »

Caro Vincenzoss, ti riporto quello che ho scritto qualche post fa a un'altra ragazza :-)
Buon proseguimento
Kia
"Vediamo come aiutarti al meglio... Mumble.. La gabbia mi sembra piuttosto piccola... Ricorda sempre che hai a che fare con un pappagallo, che ha estremo bisogno di muoversi, arrampicarsi, andare sue giù e soprattutto VOLARE (sono così belle quando volano ). Se avessi la possibilità di predergli una voliera (non quelle enormi, ma abbastanza grande perchè possa sgranchirsi le ali), sarebbe meglio. Dalle dei "giochi", per non annoiarsi e deprimersi quando è sola (i pappagalli sonos ensibili, vivono in stormo, hanno estremo bisogno di compagnia...). Come giochi, sarebbe l'ideale che tu riuscissi a procurarti delle corde (grezze, non colorate, che magari contengono sostanze tossiche), le leghi tra loro, fai dei nodi, magari ci metti anche del legno (i pappagalli hanno un gran bisogno di far andare il becco ) e vedrai come si diverte! Usa uno spruzzino (gli erogatori per le piante), contenente solo acqua e una volta al giorno dalle una bella spuzzata: le calo amano l'acqua e soprattutto questo aiuterà per la loro pulizzia e belle piume. Come fondo per la gabbia meglio la carta di giornale (se ci fosse la griglia sul fondo gabbia meglio, così non verrebbe a contatto con residui di cibo e feci), perchè i pappagalli hanno un apparato respiratorio molto sensibile e i truccioli, il tutolo di mais etc hanno delle polveri che fanno male. Ricorda che hanno bisogno di dormire 10/12 ore la giorno, al buio. Mettila in un posto dove possa stare tranquilla.
Attenzione alle correnti d'aria. Non metterla in cucina quando prepari i pasti, cucinando con le pentole antiaderenti (che contengono Teflon), rilasciano un vapore tossico (e mortale) per i pappagalli. Attenzione anche alle piante d'appartamento, alcune sono tossiche. Assolutamente no a sale, caffè, cioccolato e dolci in genere.
Per quel che riguarda la corretta alimentazione, 5 ciotole al giorno (e tantissima pazienza... Natura del pappagallo, ci mette una vita prima di decidere qualcosa ):
1 con acqua sempre fresca (cambiala anche 2 volte al giorno)
1 con minestrone o pasta integrale o zuppa (mai con sale o condita come per noi.. se mai ne parleremo meglio)
2 con frutta e verdure fresche (si dice 10/12 tipi di frutta e verdura differenti... Carote, cetrioli, peperoni, peperoncino rosso fresco, mele, pere.. Quasi tutto...)
1 con i cereali (anche di questo c'è da parlare meglio).
Per il comportamento: lascia che sia lei a decidere, non forzare mai un pappagallo. Sono animali fantastici.
La calopsitta è un pappagallo piuttosto docile, ma pur sempre un pappagallo ( sono i re della casa ), parlale come ad un bimbo, con tanta dolcezza e un gran sorriso. Cerca di stare il più possibile con lei.
Porgile dalla gabbia cose buone da mangiare (un pezzo di frutta o quel che più le piace). Pian piano (sempre con calma), prenderà confidenza e potrai darle da mangiare aprendo la gabbia.. Poi verrà a mangiare stando sul tuo dito e poi... Se è amore, amore sarà
Il pappagallo ha un compagno per la vita e lo sceglie autonomamente, non è detto che chi gli da da mangiare sarà il suo grande amore! Coi miei due è andata così:-) Io mi occupo della loro gestione, Tommy è innamorato di me (mi fa interi balletti, canzoni, mi segue ovunque, cerca di imboccarmi etc), mentre Gerry va sempre dal mio compagno, l'ha preso come suo amore
Insomma, scusa se ho scritto così tanto ( mi sembra di doverti dire ancora mille cose!).. Il pappagallo è un garnde impegno, una calo può vivere anche 20/22 anni! Non sono i classici pet, sono animali che saranno sempre "selvatici", non accettano l'autorità, se urli non si spaventano (i pappagalli sono dei casinisti, amano il caos). L'unico modo spesso è non dargli corda o distarli con altre attività (tipo quando iniziano a sgranocchiarsi quel soprammobile che a te piace tanto... Urlare o arrabbiarsi non serve, andrà comunque sempre là... Distraila con altri giochi )... Buon inizio avventura!"
vincenzoss
Messaggi: 20
Iscritto il: 2 settembre 2008, 22:11

Re: La mia prima coppia di calo

Messaggio da vincenzoss »

Grazie per i preziosi consigli;
per quanto riguarda la grandezza della gabbia ho preso una gabbia quanto più grande possibile (per lo spazio che ho), ho messo nella gabbia uno specchietto con una campanella, 2 altalene una con le campanelle e un'altra con dei giochi in legno, e al + presto vorrei mettere una cordicella, poi già da ieri gli ho fatto delle spruzzate con un vaporizzatore per rinfrescarle e pulirle un po’, poi mi sono procurata da un amico pescivendolo una mezza dozzina di ossi di seppia, per quanto riguarda l'alimentazione provvederò di dargli un mix di frutta e verdura fresca oltre al mix di semi e frutta secca comprata in negozio, e vorrei comprare anche i sali minerali, penso che cosi sia una dieta abbastanza varia e completi(mi informerò anche sui cereali da aggiungerli in futuro).
Il negoziante mi ha detto sta mattina che hanno all'incirca su 8/9 mesi, perciò penso che sia presto per l'accoppiamento, quindi per la costruzione e l'inserimento del nido posso prendermela anche con comodo :).
Grazie a tutti per i preziosi consigli, vi terrò aggiornati :D :D .
CIAO
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: La mia prima coppia di calo

Messaggio da Lotte »

Vincenzo, lo specchietto non è indicato per i pappagalli (anche se molti negozianti lo vendono e lo consigliano), in quanto risulta disorientante e stressante per questi animali. Quindi meglio se lo togli.
Per gli ossi di seppia presi dal pescivendolo, ricordati di lavarli molto bene con una spazzolina dura sotto l'acqua corrente e poi di bollirli circa mezz'ora, quindi di farli asciugare molto bene. In alternativa, puoi metterli nel forno. In questo modo eliminerai tutti i batteri presenti negli ossi e nocivi per i pappi.
Visto l'età, è presto per il nido, quindi meglio aspettare in modo da essere anche sicuro del sesso
vincenzoss
Messaggi: 20
Iscritto il: 2 settembre 2008, 22:11

Re: La mia prima coppia di calo

Messaggio da vincenzoss »

Grazie per il consiglio degli ossi di seppia e per lo specchietto che provvederò a togliere.
Gli ho dato anche un po’ di verdure (insalata, carote e peperoncino) e frutta mela e pesca, ma fino ad ora si son mangiati solo l'insalata.
Ultima domanda, mangiano tutti i tipi di semi al di fuori di quelli di girasoli, o solo alcune speci.
Grazie e ciao.
P.S. ho tenuto la vaschetta per il bagnetto tutto il pomeriggio ma niente, e normale??
Rispondi