Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
ciao a tutti,volevo chiedrvi,visto che non ho piu' intenzione di far riprodurre piu' le mie coppie(per quest'ano)che alimentazione devono avere per il periodo di muta.ho anche soggetti di colore rosso ma non intendo dargli coloranti.poi,:faccio bene a mettere maschi e femmine in un unica volierina?solo per la muta poi li separo.sciaoo bellli
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
per la muta li puoi tenere insieme senza proble, ma come già ti sono andati in muta? anche a me hanno finito le cove, ma i maschi cantano che è una belleza e le femmina fanno l'ago e cucito ai tuoi canarini di colore puoi dare il classico misto T5 (lo uso anche io e lo trovo ottimo) con l'aggiunta del 7% in più di lino durante il periodo di muta e in linguette a parte una volta a settimana dei semi di cartamo, pastoncino morbido con l'aggiunta di semi di girasole nero piccolo (io lo schiaccio un po visto che i miei canarini non riescono a sgusciarlo quando è integro); Il pastoncino 3 volte a settimana.
grazie rox,quindi la solita alimentazione a base di semi e pastone,io pastone giallo anke per i rossi(per comodita' visto che gli faccio fare la muta in voliera tutti assieme).alcune mie coppie le ho interrotte perche hanno gia fatto 3 cove e di piu' non gliele faccio fare.
morox ha scritto:grazie rox,quindi la solita alimentazione a base di semi e pastone,io pastone giallo anke per i rossi(per comodita' visto che gli faccio fare la muta in voliera tutti assieme).alcune mie coppie le ho interrotte perche hanno gia fatto 3 cove e di piu' non gliele faccio fare.
si l'unica cosa in muta è il pastoncino che deve essere morbido e una piccola aggiunta di semi di lino che contiene Omega-3
Artax ha scritto:ciao rox,
ke tipo di pastoncimo morbido mi consigli di prendere x la muta,c'è qualke qualità in particolare?
dipende da cosa allevi, se allevi canarini, canarini di colore, o indigeni, per gli indigeni c'è quello della Ornitalia che è buono, mentre per i canarini c'è il cliff
rina.80 ha scritto:il mio canarino rifiuta l'uovo lesso, come posso fare?
accetto consigli di ogni tipo
non è il periodo adatto x la somministrazione dell'uovo sodo ....aspetta l'anno prossimo ,,,,e poi con un pò di pazienza cerchi di abituarlo (anche se non di norma non vi è il bisogno di abituarlo)
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
rina.80 ha scritto:il mio canarino rifiuta l'uovo lesso, come posso fare?
accetto consigli di ogni tipo
non è il periodo adatto x la somministrazione dell'uovo sodo ....aspetta l'anno prossimo ,,,,e poi con un pò di pazienza cerchi di abituarlo (anche se non di norma non vi è il bisogno di abituarlo)
ho letto da qualche parte che necessita di proteine, ma se non gli do l'uovo cosa gli devo dare...sono un po confusa
durante la muta i soggetti abbisognano di sostanze "grasse" x dare il giusto nutrimento alla penna
i colori lipocromici sono solubili nei grassi ....quindi colori e lucentezza del piumaggio nonchè "elasticità" alle penne
le proteine si somministrano durante l'allevamento dei nidiacei
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
marco62 ha scritto:durante la muta i soggetti abbisognano di sostanze "grasse" x dare il giusto nutrimento alla penna
i colori lipocromici sono solubili nei grassi ....quindi colori e lucentezza del piumaggio nonchè "elasticità" alle penne
le proteine si somministrano durante l'allevamento dei nidiacei
Non posso che essere d'accordo con quanto scritto da Marco.
Si rischia di caricare eccessivamente il fegato dei canarini somministrando proteine (uovo) anche durante la muta oppure il riposo.
A mio parere è consigliabile dopo il periodo della riproduzione, quindi la muta, fare riposare il loro fegato.
Considerando che sia adulti sia novelli per parecchio tempo ne hanno assunte in dosi eccessive!
Artax ha scritto:ciao marco,tu cosa gli somministri ai canarini durante la mta?
di tutto di + ....sembra una frase fatta ma è così .....grazie alla zona dove ho l'allevamento riesco a fornire ai miei soggetti una quantità svariata di semi e verdure .....sia coltivate che spontanee ho iniziato anche a somministrare bacche e continuo a somministrare i "mitici" semi di girasole micron ....anche i pomodori fano parte della dieta (solo ai ciuffolotti messicani)
tanti sono i semi in commercio che puoi mettere a disposizione dei tuoi soggetti .....un buon pastoncino morbido aiuta molto ( io non stò soministrando pastoncino poichè o altre varianti)
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Durante la muta ai canarini do il misto così composto:
T5 + 10% misto per spinus, Pastoncino morbido.
mentre ai cardellini durante la muta:
Misto base per cardellini + 5% di cardo,3% di lino,10% girasole micron,5% girasole bianco. Pastoncino morbido e due volte a settimana rosso d'uovo.
ciao a tutti vorrei qualche consiglio circa l alimentazione dei canarini in muta. Mi spiego l allevatore mi ha dato solo un integratore multivitaminico da aggiungere all acqua ma per l alimentazione mi ha detto di continuare con i soli semi che gli somministro durante tutto l anno. Mi sono accorta che la canarina (ho una coppia di mosaico rosso) ha lo sterno schelettrico mangia tutto il giorno le feci sono regolari ma non riesco a farla ingrassare. Ho letto che gli somministrate ai vs semi di lino di cartamo e di girasole nero piccolo mi potete dire come fare a somministrarli e soprattutto dove acquistarli? Grazie per la vs cortese risposta e a presto LEON
leon ha scritto:ciao a tutti vorrei qualche consiglio circa l alimentazione dei canarini in muta. Mi spiego l allevatore mi ha dato solo un integratore multivitaminico da aggiungere all acqua ma per l alimentazione mi ha detto di continuare con i soli semi che gli somministro durante tutto l anno. Mi sono accorta che la canarina (ho una coppia di mosaico rosso) ha lo sterno schelettrico mangia tutto il giorno le feci sono regolari ma non riesco a farla ingrassare. Ho letto che gli somministrate ai vs semi di lino di cartamo e di girasole nero piccolo mi potete dire come fare a somministrarli e soprattutto dove acquistarli? Grazie per la vs cortese risposta e a presto LEON
dai del pastoncino morbido, per i semi di cartamo e girasole li puoi aggiungere al misto che utilizzi normalmente, in proporzione dell'8%
leon ha scritto:ciao a tutti vorrei qualche consiglio circa l alimentazione dei canarini in muta. Mi spiego l allevatore mi ha dato solo un integratore multivitaminico da aggiungere all acqua ma per l alimentazione mi ha detto di continuare con i soli semi che gli somministro durante tutto l anno. Mi sono accorta che la canarina (ho una coppia di mosaico rosso) ha lo sterno schelettrico mangia tutto il giorno le feci sono regolari ma non riesco a farla ingrassare. Ho letto che gli somministrate ai vs semi di lino di cartamo e di girasole nero piccolo mi potete dire come fare a somministrarli e soprattutto dove acquistarli? Grazie per la vs cortese risposta e a presto LEON
da quanto hai scritto i soggetti li hai presi da un allevatore ....in questo caso lo sterno non dovrebbe essere magro ...se così fosse l'allevatore ti ha rifilato una fregatura ...riportalo indietro e fallo cambiare ....ma prima assicurati che abbia veramente il petto tagliente (magro)
se lo hai comprato in un negozio riportalo indietro e non acquistare + da quel negoziante
x mettere all'ingrasso i tuoi soggetti non cè il bisogno di somministrare semi oleosi ...i semi farinacei ...sono + che ottimi x far mettere un pò di grasso ai soggetti essendo ricchi di carboidrati
i canarini non riescono a rompere il guscio del seme di cartamo
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Ciao ragazzi e grazie per le vs risposte. Per quanto riguarda la mia canarina l ho acquistata a marzo ed era in forma ha avuto anche una covata con tre pulcini purtroppo morti qualche gg dopo per abbandono. E' del 2007 - questa è la sua prima muta e si è ridotta cosi da quando è iniziata. Questa mattina l ho controllata e mi sono accorta che ha lo sterno tagliente e non ha quasi piu il pancino è pelle e ossa. stava coricata in fondo alla gabbia con la testa dentro le ali. Ho preparato un pastoncino da imbecco ( sto allevando a mano cinque roseiccollis nati ad agosto) il prodotto è HANDMIX ORLUX VERSELE -LAGA - ho letto nel foglio che va bene anche per soggetti debilitati e gliene ho somministrato una siringa da 1ml alle 11.00 e una alle 13.00. Dopo un po mi sono accorta che era tornata sul posatoio ed aveva ricominciato a mangiare i semi e il pastoncino morbido. Posso continuare a somministrarglielo oppure no? Grazie ancora dei vs preziosi consigli e a presto. LEON