Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti!
vorrei porvi alcune domande riguardo un padda che mi è stato regalato più di un anno fa.
Innanzi tutto mi piacerebbe conoscere il sesso del mio padda...ho visto delle descrizioni riguardo le differenze tra maschio e femmina, ma io, avendone solo uno, non riesco a confrontarli e a capire se il mio sia maschio o femmina.
Il mio ogni tanto canta...la maggior parte delle volte fa solo dei piccoli cip cip, ma alle volte si prodiga in una bella melodia di una decina di secondi...lo dico solo per dare informazioni in più, non so se dal canto si riesca a capire il sesso!
Poi ho letto che con il padda avrei dovuto ricevere un certificato, ma questo io non ce l'ho!
cosa devo fare per mettermi in regola?
ultima cosa...se volessi dedicarmi all'accoppiamento del mio padda, dove mi consigliate di reperire un padda del sesso opposto? (se mai riuscirò a capire quello del mio...)
io abito nell'alto vicentino...in caso qualcuno abbia dei consigli!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao,
se il tuo Padda ogni tanto emette una canticchiata melodica, non il solito verso di richiamo, è probabile che sia maschio. Quando lo fa prova ad osservarlo, per vedere se si alza sul posatoio o se assume posture particolari. Il padda è soggetto alla CITES, per cui dovresti avere almeno il documento di cessione, fornito da chi lo ha allevato. L'uccello dovrebbe essere anellato, perchè i dati dell'anello devono comparire sul certificato, per poter identificare l'animale. Nel triveneto nel mese di agosto si svolgono parecchie sagre (Sacile in primis); magari ci puoi trovare qualche soggetto in regola. A Vicenza, in autunno, c'è un importante mostra internazionale, senz'altro qualche soggetto in mostra-scambio ci sarà. Se assortirai la coppia, in caso di riproduzione dovrai munirti di registro CITES ed esplicare tutte le conformità burocratiche che questo comporta.
Saluti
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
ho un'ulteriore cosa da chiedere...
ieri sono stato in un negozio per vedere di acquistare un padda femmina, solo che le femmine che mi hanno proposto non mi hanno convinto molto perchè il colore della classica macchia bianca che hanno i padda sotto la testa, non era di un bianco vivace come i maschi, bensì un po' opaca con delle piccole macchioline nere!
ovviamente con questa differenza risultava banale capire chi era la femmina e chi il maschio. Il ragazzo del negozio mi ha detto che è normale che il colore del maschio sia più bello e luminoso e in genere questo è vero, però a me non risulta che le femmine del padda si distinguano dal maschio dal colore della macchia bianca!
secondo voi è un esemplare comunque valido o meglio cercare altrove?
io cercherei altrove... magari era semplicemente in muta (il periodo alla fine e' questo )
pero'... nn si sa mai
Le diff visibili son difficili (sommando poi che ci son femmine dai caratteri maschili e maschi dai caratteri femminili... siamo a cavallo!)
quando son in estro è leggermente piu' facile distinguerle (oltre alla postura in cui si mettono, la forma del becco e dell'occhio che son i veri caratteri distintivi, non dal colore) le femmine han il becco molto piu' bianco del solito