Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
ciao! da due settimane mi prendo cura di un rondoncino sottratto alle grinfie di un gatto. vi racconto in breve. all'inizio non avevo nessuna intenzione di occuparmene in prima persona. dopo averlo raccolto, ho provato a contattare la Lipu. non hanno potuto prenderlo perchè ne avevano troppi da accudire. mi hanno cheisto di occuparmene almeno per qualche giorno. il rondoncino non presentava ferite visibili ma lsi muoveva a fatica dopo la caduta dal nido e le unghiate del gatto. quelli della Lipu oltre a dirmi come alimentarlo (in pratica quanto descritto dalle vostre guide) mi hanno detto di somministrargli dell'antibiotico per una settimana. un piccolo granello mattina e sera. avevo una gran paura che morisse. invece ha cominciato a star bene ed è cresciuto forte e sano. le vostre guide mi sono state utilissime e vi ringrazio tanto per l'aiuto. è stato bellissimo averlo in casa e vederlo crescere. un pò pratica lo ero. mio padre ha sempre portato in casa piccoli di merli, ghiandaie, persino cornacchie. l'ho alimentato dapprima forzatamente ma poi ha imparato ad aprire il becco e richiamare la mia attenzione con lamenti e stridolii al momento della pappa. gli ho dato fermenti lattici e multivitaminico. il punto è che ora io non so se è pronto per il volo. ha le ali ben lunghe. più della coda. anche la coda da tre giorni ha assunto la tipica forma biforcuta. prima non mi sembrava ce l'avesse così. guardo le foto sul sito e tutto quanto ma non riesco a capire se ha completato lo sviluppo. ha cominciato a mettere da due giorni piccole piume anche sul collo. ha appena qualche piccolo granello di quella forfora bianca. fa esercizi due tre volte al giorno. si agita ma nemmeno troppo. gira nella scatola. spesso se ne sta appoggiato con la testa all'insù nell'angolino della scatola. poi fa ritorno nel nido. mangia molto meno ma non rifiuta del tutto il cibo. che faccio? è pronto? a che ora è meglio liberarlo? avrei pensato di mattina. mi è stato detto di lasciarlo da una finestra in alto ma la vostra guida non lo dice. io penso di portarlo in un parco qui vicino casa. c'è una collinetta poco alta ma col prato tutto intorno e con buona visibilità per controllare dove va. che ne dite? mi preoccupa il fattoc he se mangia poco poi non avrà la forza di volare. dovrò dargli da mangiara prima di liberarlo?
non ho possibilità di allegarvi delle foto. vi ringrazio tanto per l'aiuto.
sono preoccupata al pensiero che non ce la faccia. è bellissimo! e dolcissimo!
grazie ancora
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
le piume sotto al collo per quale motivo le aveva perse? per alimentarlo forzatamente glie le hai tirate??
non va lasciato da una finestra perche caso non voglia non fosse pronto cadrebbe giu...
meglio la collina col prato intorno
o al mattino..o alla sera verso le 18/19 quando magari c'è qualche rondone in giro cosi si aggrega subito al gruppo
le ali devono essere piu lunghe della coda di almeno 2 dita
e deve incrociarle perfettamente sopra la schiena...insomma se guardi la guida ci sta la foto di mimmo e da li si vede bene quanto lunghe devono essere le ali (anche altre foto qui nel sos nidiacei ti possono essere utili paragonandole al tuo piccino)
io gli do sempre da mangiare prima di lasciarli andare...acqua e via....
non lo lanciare, ma tienilo sulla tua mano...in alto..e aspetta che sia lui a scendere e volare via
facci sapere
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
mi sono spiegata male. le piume sotto al collo non le ha mai perse. l'alimentazione forzata non è durata nemmeno due giorni. l'ho preso delicatamente. quando però allungava il collo (sopra non sotto ) era senza penne. non so se sia normale così. ecco lì, proprio sulla nuca insomma gli sono spuntate tante piumette. le ali sono più lunghe di due dita. credo sia pronto. però la forfora ancora ne trovo un pò nel nido. penso di portarlo venerdì mattina lì alla collinetta. almeno provo. se è pronto vola via. no? che ne dite?
guarda la parte interna delle ali
si vedono ancora parti bianche? (che poi sono le pellicine che trovi nel nido)...se si..stanno ancora crescendo le ali...se non vedi niente puoi provare
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
il mio rondone non ne vuol sapere di volare. ho mandato le foto alle ragazze della lipu. mi hanno confermato che è pronto in quanto a sviluppo fisico. mi era stato detto di aspettare un paio di giorni. intanto lui mangia molto meno. due al massimo tre pasti al giorno. alla collinetta dove avevo previsto di laciarlo di rondoni nemmeno l'ombra. è due giorni che vado a "caccia" di rondoni. mi è stato detto di liberarlo in un posto dove ci siano rondoni. allora o trovo prati adatti ma senza rondoni o rondoni ma senza prati. sono di firenze. conoscete un posto dove potrebbe volare? ho provato stamattina e ieri da un piccolo parco (poco prato, tanti alberi in mezzo alle case) sorvolato da tanti rondoni. lui trema e si rigira verso di me. non ho ilo coraggio di lanciarlo. ora sono proprio nel panico. come faccio se non vola e se non mangia? quando lo metto con la sua scatola accanto alla finestra, frulla le ali velocissimamente.... datemi un consiglio!
per essere pronto le ali devono superare la lunghezza della coda di due dita. a volte volano anche prima ma ci sono i piccini che preferiscono aspettare lo sviluppo completo. ho imparato che ognuno assume comportamenti diversi, perciò fai decidere a lui quando sarà il momento migliore. tranquillizzati e riprova a farlo volare tra qualche giorno o anche prima se noti che scalpita troppo all'interno della scatola, sbattendo le ali. quanto pesa?
per liberarlo non è necessario trovare una colonia di rondoni, soprattutto di questi tempi...stanno partendo quasi tutti. adesso è più importante scegliere il luogo adatto per involarlo, in modo che nel caso dovesse cadere (mi auguro proprio di no!) potrai recuperarlo facilmente...poi una volta in volo ci penserà lui a raggiungere i suoi simili.
ps: posta le foto, se vuoi.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
concordo sul fatto che è MEGLIO UN POSTO ADATTO (COLLINETTA) CHE UNO STORMO DI RONDONI MA SENZA SPAZIO ADATTO
assolutamente una volta in volo lui sa benissimo dove andare anche se è da solo
2 anni fa avevo un rondone che seppur cresciuto seppur del peso giusto seppur fremente...non ne voleva sapere di andar via
era come impaurito...ma dopo qualche giorno la paura gli passò e ci regalò il rilascio piu bello della nostra vita.
anche loro hanno il carattere diverso l'uno dall'altro e come noi ci sono i timidi...i paurosi..gli audaci (vedi la mia gaia che è partita pur non essendo della lunghezza giusta!)
abbi pazienza vedrai che andrà, ma fino a che si gira verso di te non forzarlo a lasciarti...ritenta ogni giorno e magari cambia orario
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
e il fatto che mangia così poco? ho paura dimagrisca troppo. ora pesa 40 grammi. e se poi gli altri rondoni se ne vanno tutti via? ho sempre provato di mattina presto. così mi dicono alla lipu. dovrei provare di pomeriggio? da me i rondoni ci sono la sera molto tardi. dopo le 20.30. posso provare anche in orari in cui di rondoni se ne vedono pochi? verso le 8 del mattino? verso le 19.30? fino ad ora non ho avuto problemi, seguendo le vostre indicazioni e un pò di intuito ora però è il panico! io lo mantengo sul palmo della mano. con la mano bella aperta. e sto lì ad aspettare. lui si accoccola, al massimo si guarda intorno. e basta. quando ha provato ad aprire le ali l'ha fatto per volare verso di me. mi si accoccola sul petto.
come gia ti ho detto non ti preoccupare
se è sano e ha tutto a posto volerà
devi solo avere pazienza
lo puoi liberare in ogni momento della giornata, magari evitando le ore piu afose tipo dalle 13 alle 17
per il resto ogni momento è buono
a che ora fa i suoi esercizi? la sera?....e allora alle 20 vai e prova! (anche un po prima magari.. eh eh..
ormai alle 21 è quasi buio e lasciarlo con qualche ora di anticipo sulla notte sarebbe meglio cosi potrebbe anche mangiare unendosi ai rondoni che vedi volare
40 grammi va ancora bene, puoi sempre farlo mangiare per forza se credi che 2 pasti siano pochi (in effetti lo sono)
basta aprirgli delicatamente il becco e sistemare la camola nel beccuccio aperto badando che la lingua non sia attaccata al palato...altrimenti la camola va sotto e viene sputata (ovvio)
per evitare questo puoi dargli una goccia d'acqua prima di aprirgli il becco cosi la linguetta non sarà attaccata su
ci fai una foto a questo timidone?
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
lui (o lei) è Picci! a proposito c'è modo di capire se maschio o femmina? le foto non sono un granchè. ho paura di stressarlo anche quando lo fotografo. sono di due giorni fa. diciamo ci siamo scelti... io sono più timida di lui! e la mia mano trema più di lui quando devo rilasciarlo. è troppo simpatico però! spero di riuscire a farlo volare. grazie di tutto
ho contattato la ragazza della lipu per l'ennesima volta. che pazienza! lei dice che devo comunque provare di mattina di modo che Picci abbia la possibilità di mangiare durante il giorno. in ogni caso se domani lui non ne vorrà sapere di volare,domani sera lo consgenerò a lei. mi dice anche che se non mangia corre il rischio di dimagrire troppo e poi non avrà la forza di volare ed emigrare. sto già quindi provvedendo ad alimentarlo forzatamente. ed è una cosa che odio. quando l'ho preso, all'inizio, mi bastava solo aprirgli leggermente il becco e lui mangiava. ora invece devo proprio inserirgli il dito nel becco e farlo mangiare a forza. mi sembra di fargli una tale violenza! comunque tutto a posto. non gli sto torcendo nemmeno una piuma. per quanto riguarda le piume che gli stanno crescendo sul collo e sul corpo la ragazza mi ha detto che potrebbe averle perse in seguito a una ferita, un piccolo trauma, magari dovuti al gatto che lo aveva catturato e ora stanno ricrescendo. dice che non devo preoccuparmene. mi ha fatto fare poi un'altra cosa atroce. ho seguito sue istruzioni. ho aperto una finestra e chiuse le tende. ho spostato il letto in prossimità della finestra, messo un materassino a terra. poi ho preso Picci e "lanciato" verso la finestra. non l'ho proprio lanciato. l'ho messo nel palmo della mano. lui si aggrappa con le zampine. non si stacca in nessun modo. comunque ho provato a dargli qualche spinta e alla terza lui è partito. ha volato per due metri circa. per poi atterrare a terra sul materassino compiendo una deviazione verso il basso e verso destra rispetto alla finestra. alla lipu mi dicono si sarebbe attaccato alla tenda. ora questa diversa reazione che ha avuto come la devo interpretare? è un segnale positivo che abbia volato? o negativo che sia finito in terra? povero Picci. volerà via per lo stress che gli sto procurando! vi ringrazio molto e mi scuso per la noia che vi procuro. è che ormai il suo volo è diventato il mio unico pensiero!
speriamo vada via presto
è bello lunghetto ma siccome non sono tutti uguali sia come carattere che come potenza muscolare non c'è da meravigliarsi se qualcuno parte prima di altri...il tu è uno di quelli piu ritrosi ma volerà anche lui
io quella prova non glie l'avrei fatta fare...a che serve!
cmq...spero che vada tutto bene
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
nemmeno io volevo. mi sono rifutata tutte le volte che me lo ha chiesto. poi mi sono lasciata convincere. e poi me ne sono pentita. diciamo che però è servito anche a me.. ho preso un pò di fiducia. ho visto che sa volare.. stasera è più irrequieto del solito. non smette di esercitarsi. speriamo si senta pronto domani. proverò domattina. vi farò sapere.
anche i timidi e timorosi ce la fanno!!!!!!!!!! Picci ce l'ha fatta: è volato via! che emozione. è stato il più bel volo che io potessi immaginarmi. l'ho portato stamattina presto in un prato grandissimo. erba non proprio rasata ma nemmeno altissima. Picci appena fuori dalla scatola ha voluto provare. mi è scappato letteralmente dalle mani. i primi tentativi sono falliti miseramente. era come ansioso di volare ma non risuciva a decollare. è finito nell'erba un paio di volte. tentava a decollare anche da terra. ho incominicato a scoraggiarmi. e lui con me. l'ho rimesso nella scatola e aspetatto che si tranquillizzasse. l'ho portato un pò a passeggio. lui ascoltava i versi degli altri uccelli. poi ci siamo seduti e rialssati entrambi. come mi somiglia! il punto è che si è addormentato. delusione totale! ho pensato non sarebbe mai partito. poco motivato l'ho visto. poi già con l'idea di riportarlo a casa, ho pensato ad un estremo tentativo. forse non dovevo farlo ma l'ho proprio lanciato in aria. gli ho dato una grande spinta. in tutta sincerità ho pensato sarebbe caduto dopo un metro come prima... e che l'erba alta avrebbe comunque attutito bene l'impatto. forse non dovevo. però Picci è partito come un razzo. ha battuto forte forte le ali e prima che me ne rendessi conto era già lassù in alto e lontano. che emozione! quando l'ho visto sparire e diventare un puntino nero oltre i rami di un pino marittimo mi sono sciolta in pianto! vi ringrazio per l'aiuto, la pazienza e i buoni consigli. sono felicissima! la prossima volta saprò a chi chiedere aiuto
alla prossima quindi
ciao!!!!