Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ragazzi come l'anno scorso anche quest'anno mi ritrovo alle prese con un piccolo caduto dal nido.
Ho da poco rimesso in libertà i due piccioni selvatici che avevo raccattato lo scorso anno (e che ancora ogni tanto vengono a trovarmi sul mio balcone) che passeggiando per strada mi sono trovato questo piccolo di gazza.
Dovrebbe avere all'incirca 2/3 settimane.
Lo ho portato dal veterinario perché mi è parso da subito in condizioni drammatiche.
Non utilizza per nulla una zampa, evita di poggiarsici sopra, si poggia sempre sulla zampa sinistra che presenta un grosso bozzo o callo, riesce più o meno a svolazzare, ma gli atterraggi sono drammatici perché cerca a tutti i costi di non usare la zampa destra ed evito perciò di farlo provare.
Il veterinario mi ha detto di provare a stimolargli il movimento della zampa facendogli riprodurre il movimento con le mie mani lentamente. Tiene il piede totalmente aperto, non c'è verso di stimolarlo a stringere, con l'altra invece appena gli sfioro la base con il dito tende a stringerlo per reggersi.
Nonostante tutto non sembra messo male in quanto ad alimentazione, forse qualche lieve carenza di calcio e vitamine, ma non è preoccupante dal momento che mangia davvero di tutto e appena avvicino il dito apre la bocca per ingozzarsi.
Appena riesco posto delle foto, intanto vi chiedo di darmi una mano per farlo riprendere perché mi fa davvero pena, un animale così bello e maestoso ridotto in questo stato.
Ho esperienza nell'allevamento dei corvidi, non sono alle prime armi, ma in questo caso non so davvero cosa fare se non stimolarlo a camminare su un substrato morbido nel mio giardino e cercare di stimolarlo a stringere facendogli fare pochi minuti di esercizio a stare su un trespolo o fermo sulla mia mano, ma davvero pochissimo perché lo vedo proprio squilibrato e comunque non voglio che si spaventi e si stressi.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Non per essere discriminante...ma volevo porti una domanda lo sai quanti problemi stanno recando ultimamente i corvidi? Tra gazzeladre, cornacchie e ghiandaie nei parchi nelle città e nella campagna stanno decimando moltissime specie di uccelli....
Come sempre a capo di tutto c' è la colpa dell' uomo, questo non va mai escluso, che non ha più rispetto dell' ambiente e pur di fare grana per se stesso ha cambiato moltissimo l habitat ideale per moltissime specie di uccelli.
Questi sono stati stravolti perchè non trovano più filari di alberi, cespugli, bacche, e campi incolti dove trovare riparo, nidificare e alimentarsi, sono oggi come oggi presi di mira da tutta la famiglia dei corvidi....
Ho spiegato tutto in grandi linee forse non molto chiaro ma il problema esiste, se avete il tempo e la passione prima di tutto, cercate di osservare questa famiglia e poi mi raccontere cosa avrete raccolto....
per essere un po' pungente...volevo porre una domanda anch'io a morenoross...lo sai quanti problemi stanno recando da decenni gli uomini?
Tra ladri, leader & Company, nei parchi delle città e nella campagna stanno decimando moltissime specie di esseri viventi...
non si trovano più filari di alberi, cespugli, cibo e un luogo per ripararsi e prendono pure di mira i propri compagni bipedi...
Se hai il tempo ed il coraggio prima di tutto osserva bene i tuoi simili...poi mi racconti cosa riesci a cogliere ...
soprattutto dopo che avrete distrutto tutto.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Morenoss, il discorso corvidi è un discorso delicato...sono abbastanza d'accordo con te dal punto di vista ecologico-ambientale: i corvidi di pianura (gazze e cornacchie) sono animali che hanno beneficiato delle trasformazioni ambientali prodotte dall'uomo, aumentando a dismisura il loro numero e avendo quindi un impatto negativo sulle altre specie, soprattutto di uccelli, ma pensa anche ai rettili e agli anfibi...Io mi occupo anche di anfibi e le cornacchie fanno certe stragi...In molte regioni e province i corvidi vengono abbattuti, a causa dei danni economici che provocano agli agricoltori, ma è come svuotare il mare con un cucchiaino, perchè appena si libera una particella di habitat subito arrivano altri individui ad occuparla. Quindi a rigor di logica i corvidi non sono animali che dovrebbero essere salvati e aiutati. E infatti nei centri di recupero gestiti con criteri sensati è meglio non portare cornacchie o gazze perchè te le tirano dietro.
Ma se un singolo cittadino trova un pullo in difficoltà e vuole aiutarlo, che male c'è? tanto la sua azione di salvataggio di quell'animale è assolutamente ininfluente dal punto di vista dell'ambiente. Una gazza in più o in meno non fa nessuna differenza e se quel cittadino la vuole aiutare, bhè che lo faccia secondo me! Che bisogno c'è di fargli la predica in questo modo?
Alla fine stiamo sempre parlando di una specie autoctona, che ha tutto il diritto di vivere in questo paese come tutte le altre. Se quel cittadino raccogliesse e allevasse uno scoiattolo grigio americano o una rana toro il discorso cambierebbe...gli animali esotici per me devono solo essere eradicati prima che facciano danni ancora più grossi di quelli che già fanno...ma la gazza, la cornacchia, la ghiandaia...sono parte dell'ecosistema anche loro. Ok, adesso sono tantissime e fanno danni ma non è uccidendole che si risolve il problema. E' migliorando l'habitat generale che si ricostituiscono gli equilibri giusti, non penalizzando una specie piuttosto che l'altra...E infatti, nelle zone, anche agricole, gestite bene, i corvidi si mantenono spontaneamente a bassa densità e il loro impatto sugli altri uccelli è "naturale".
rossella ha scritto:per essere un po' pungente...volevo porre una domanda anch'io a morenoross...lo sai quanti problemi stanno recando da decenni gli uomini?
Tra ladri, leader & Company, nei parchi delle città e nella campagna stanno decimando moltissime specie di esseri viventi...
non si trovano più filari di alberi, cespugli, cibo e un luogo per ripararsi e prendono pure di mira i propri compagni bipedi...
Se hai il tempo ed il coraggio prima di tutto osserva bene i tuoi simili...poi mi racconti cosa riesci a cogliere ...
soprattutto dopo che avrete distrutto tutto.
Concordo in tutti i sensi!
Impariamo a rispettare la vita in quanto tale!
[color=#008000][i]Sia il coraggio più grande, la fede più salda, il cuore più ardente,
quando minore è la nostra forza[/i].[/color]
[color=#BF8040][i]La Lacrima è l' Essenza dell' Amore[/i][/color]
[img]http://www.megghy.com/smiles/foresta/immagini/mb4.gif[/img][color=#0000BF][size=150]"Per favore....addomesticami."[/size][/color]
Rossella io avevo scritto"Come sempre a capo di tutto c' è la colpa dell' uomo, questo non va mai escluso, che non ha più rispetto dell' ambiente e pur di fare grana per se stesso ha cambiato moltissimo l habitat ideale per moltissime specie di uccelli.
Questi sono stati stravolti perchè non trovano più filari di alberi, cespugli, bacche, e campi incolti dove trovare riparo, nidificare e alimentarsi, sono oggi come oggi presi di mira da tutta la famiglia dei corvidi...."
ciao, ho letto il tuo post e -non entro nel merito di ciò che ti hanno risposto! -
vorrei sapere quale alimentazione le hai dato.... la mia è ancora senza piumaggio sulla pancia e intorno al collo e, dalle poche piume credo che sia una gazza.... ho aperto un piccolo post sull'alimentazione..... mi puoi aiutare?
grazie