barbagianni

L'esperienze personali sul Birdgardening

Moderatore: Giampiero

Rispondi
giacomo92
Messaggi: 6
Iscritto il: 6 marzo 2008, 13:03

barbagianni

Messaggio da giacomo92 »

mi consigliate qualchw nidi di barbagianni e dove metterlo
grazie in anticipo


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: barbagianni

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
allora cerco di essere più esauriente possibile, visto che il discorso è impegnativo.Se tutto è ben progettato e con un po' di fortuna e tanta speranza si possono avere grandi risultati. :D
Ti dico, io non ho per ora esperienza diretta col barbagianni, perchè non è così comune dappertutto, ama prevalentemente la campagna quindi è abbastanza esigente nel fatto di "ambiente", e perchè si adatti a nidi artificiali ci vuole tempo.
O meglio; è un uccello che ultimamente soffre della carenza di siti atti alla nidificazione, causata spesso dalla restaurazione degli edifici rurali, e così facendo si capisce che si tolgono le cavità per il nido. :?
Le casette per lui sono un ottima alternativa, vengono installate in costruzioni rurali, capanni, fienili, edifi storici, magazzini, stalle, ecc...sempre se possibile in luoghi tranquilli. :wink: Tu chiedi dove potresti installare dei nidi per lui, ma ciò significa che sei certo della sua presenza dove hai in mente di mettere le casette...giusto??Ecco, installare i nidi dove si sa già che è presente il barbagianni è un ottimo vantagggio, in teoria hai più probabilità di occupazione.(piuttosto di andare alla cieca...)

Ti descrivo il nido: (ti traggo queste preziose informazioni da un libro specifico di nidi artificiali del quale, conosco uno degli autori, ed è davvero una grande amicizia!! :) )
Comunque, è una casetta piuttosto grande a forma rettangolare, con foro di accesso laterale.Il complesso si sviluppa più in senso orizzontale che verticale.La cavità interna è suddivisa da una parete che ha lo scopo di oscurare l'interno, e di mantenere i piccoli nel nido visto che si muovono spesso.Sul fondo è bene mettere qualche centimetro di spessore di segatura e trucioli di legno o torba, come del resto si fa per tutte le casette nido che ospitano uccelli che il nido non lo costruiscono per evitare il rotolamento delle uova.

Misure: -foro di involo= 15 per 20 cm
-altezza interna foro/pavimento= 13 cm
-dimensioni della cavità interna= 95 per 45 per 45 cm
-Altezza tot del nido = 50 cm
-Lunghezza tot del nido = 100 cm
(le misure considerano tavole di uno spessore di 2,2 cm circa.)

Installazione: appoggiata a qualche solaio, trave, o appesa anche al muro, basta che il foro sia in direzione ben aperta e senza ostacoli davanti, per far arrivare l'uccello in volo senza difficoltà.Può essere installata sia all'interno di edifici, che all' esterno basta che sia riparata dalla luce intensa e dal mal tempo.Altezza da terra variabile da 5 a 10 mt.Installazione si fa in autunno inverno.

Per altro sono qui...ciao
Flavio
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: barbagianni

Messaggio da pompeleflavio »

Ti do il link per vedere qualche foto del nido....così ti fai una idea :D Non ho letto cosa scrivono, comunque puoi prendere molti spunti :)

http://www.ornis.it/pbarbagianni_file/cassettenido.htm
Una foto poi del nido che ti ho descritto prima.
Ciao
Flavio
Allegati
nido_barbagianni.jpg
nido_barbagianni.jpg (7.97 KiB) Visto 2362 volte
Rispondi