Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Circa sei mesi fa ho comprato un maschio di calopsite che presentava la testa priva di piume, pensavo che la cosa si sarebbe sistemata col tempo, credendo che ciò fosse dovuto a collusioni con altre calopsite, dato che erano circa venti in una piccola gabbia. Ora a distanza di mesi il problema permane, ne ho parlato cn un veterinario e mi ha detto che ciò può essere legato a fattori genetici, e che è un fatto frequente, soprattutto quando si uniscono lutini con ancestrali....voi cosa ne pensate? premetto che il pappagallo è in ottima forma....Poi se si tratta di fattori genetici pensate possa causare lo stesso problema nel caso in cui lo facessi accoppiare con una femmina?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao, di che colore è la tua calo? Io ho un piccolo lutino che al momento ha una piccola zona priva di piume dietro il ciuffo. E così è stato per tutti i lutini che ho avuto (in totale ne ho avuti tre fino ad ora). So che nel lutino è possibile questo piccolo difetto, che di solito è fonte di giudizi negativi alle mostre, ma nn è certo un problema in un soggetto da compagnia.
E ti ripeto, questa cosa mi succede solo con i lutini, perchè tutti gli altri soggetti che ho, salvo mute tremende come quella dei miei facciabianca, non hanno questa zona priva di piume.
Potresti postare la foto?
Prima di tutto grazie x la risp così immediata La calopsite è gialla, immagino sia una mutazione lutino... x ora nn mi è possibile postare delle foto xkè mi si è sfasciata la macchina digitale cmq la zone priva di piume è proprio quella immediatamente dietro il ciuffo...cmq l'unica cosa ke mi importava è ke il problema nn fosse legato a problemi di salute...alla fine è pure simpatico ritrovarsi con un pappagallo con la mezzalune
allora è molto probabile che sia proprio quel difettuccio che ti dicevo... non lo so a cosa è dovuta la "stempiatura" dietro il ciuffo dei lutini, ma non è certo un guaio fisico!!!
ti posto la foto del mio piccoletto, non si vede benissimo il buco senza piume, ma un pochino si, dimmi se anche il tuo è così...
... ..anch'io ho un lutino di 1 anno ed ha la stessa particolarità dei vostri!!
quando l'ho preso dall'allevatore mi aveva detto che era stato "pizzicato" ma che il piumaggio gli sarebbe ricresciuto...io ancora aspettavo!!...bellissimi lo stesso