Ciao,
Fabio ti premetto che non ho esperienza diretta di nidificazioni di upupa in nidi artificiali, nella mia vita ho trovato solo 2 nidi in 2 anni consecutivi in un buco di un vecchio muro di sasso.Per la notevole distanza da casa mia al nido non ho potuto seguire le nidificazioni come volevo, anche perchè appunto il buco stretto e buoi mi impediva di osservare bene la situazione.
Casette nido per upupa si possono fare eccome

.Come sai è un uccello che nidifica in cavità, perciò una casetta chiusa "medio grande" può andare più che bene.Quest'anno di casette "giganti" ne ho fattE e installate 6, con l'obiettivo principale puntato all'upupa.Però tutti, apparte 2, sono stati occupati da storni, comunque graditi
Un nido solo sembrava andare a pallino per la coppia, che da giorni ci girava attorno, ma poi hanno nidificato nel muro a sassi..

Sarà per l'anno prox
Ti mando le misure per fare un nido, purtroppo non ho lo scanner per madarti anche il disegno.Tavole di larghezza 20 cm; spessore minimo 1,8 cm; ti servono 4 lati larghi sempre 20 lunghi 45 cm l'uno.Particamente formi un parallelepipedo.Sul lato frontale fai un foro da 5,5-6,0 cm di diametro.Altezza foro pavimento 35 cm.Il fondo è un quadrato da 15,5 cm per 20.Il tetto è 34 cm per 20.Infine listello di legno largo 7 cm e lungo 60 cm da applicare nel lato posterorie del nido per installarlo.
Trattare il legno con impregnante ad acqua.Sopra al tetto mettere una guaina catramata o naylon incollata per riparare dall'acqua.Sul fondo mettere uno strato di segatura alemeno 1 cm.Ecco tutto.
Installazione a marzo inoltrato, prima non servirebbe e potrebbe venire occupato da qualche altra specie prima.
Non mettere il nido troppo alto, sembra preferiscano i nidi bassi, ideale 3,5 mt max 5 mt da terra.Installazione riparata dalle intemperie, su piante, muri, pali ecc. Efficace in zone ruderi e in campagna.Anche in giardini.
Per altro sono qui...ti mando qualche foto dei miei nidi..
Ciao
Flavio